Analisi Elettromagnetica e Termica della Bobina Toroidale di Ignitor

Documenti analoghi
MODELLO TERMICO DELLE BOBINE POLOIDALI

PROGETTO IGNITOR. Modello agli Elementi Finiti della Bobina n 1 del Trasformatore Centrale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

LA CORRENTE ELETTRICA

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Esercitazione di Macchine Elettriche

Componenti elettronici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Esercizi di magnetismo

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Programma di Fisica e laboratorio

Elettromagnetismo e circuiti

11 aprile Annalisa Tirella.

magneti superficiali magneti interni disposizione poligonale

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Proprietà dei materiali

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Contenuti. 1. Posizione, materiali e struttura delle diagnostiche. 2. Stato di funzionamento. 3. Cronologia di eventi rilevanti.

Regime transitorio termico

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Fisica Generale II (prima parte)

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Formulario Elettromagnetismo

Modi di Trasmissione del Calore

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

ESEMPIO DI ANALISI DINAMICA NON LINEARE DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Energia del campo elettromagnetico

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Compito di prova - risolti

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Trasformatore monofase

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

mir mir (mir) 13 December 2011

Elementi di Fisica Il Campo Magnetico

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

STUDIO TERMICO DELLA BEAM-PIPE NELLA ZONA DI INTERAZIONE DELL ESPERIMENTO FINUDA

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

Alveolater Bio Taurus 30

Efficienza energetica e rendimento delle unità di trazione: prospettive di ottimizzazione. Aurelio Lolli Italian Top Gears s.r.l

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Inseritre prina coeptrina

La corrente elettrica

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 125 C MC

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

(a) ;

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

LINEE CON CAVO COASSIALE

LA LINEA COMFORT CARRIER

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

La misura della temperatura

I materiali per l isolamento termico

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

Transcript:

Analisi Elettromagnetica e Termica della Bobina Toroidale di Ignitor Il presente documento vuole esse un resoconto delle attività di calcolo svolte in ambiente ANSYS per la bobina Toroidale di Ignitor. Il maggiore problema incontrato è stato la impossibilità di eseguire con ANSYS un calcolo termico che tenesse conto anche della magnetoresistenza del rame. La differenza con il calcolo termico del Sistema delle Bobine Poloidali (PFC) è nel fatto che nel caso delle PFC in tale calcolo sono utilizzati elementi di tipo termico (solid69) in cui l effetto della corrente che in esso può fluire è considerata solamente come input di calore per effetto Joule: la distribuzione della corrente nelle singole spire che costituiscono la bobina è di tipo statico. Nel caso della TFC (Toroidal Field Coil) invece l elemento che deve essere considerato è di tipo magnetico (solid97), il calcolo è di tipo transitorio ed il conduttore è massivo. Ora è necessario tenere in conto l effetto della densità di flusso sulla resistività elettrica del materiale e la variazione della distribuzione delle correnti generata dalla variazione della stessa resistività locale: tale variazione nel materiale porta a nuove distribuzioni di corrente e quindi ad una variazione del risultato del calcolo elettromagnetico. La soluzione non può che essere iterativa: prima un calcolo elettromagnetico transiente che ricavi una distribuzione di massima delle densità di corrente nelle spire massive, poi un calcolo termico che in funzione dell energia rilasciata per effetto Joule e della densità di flusso calcoli le variazioni di resistività del materiale ed una distribuzione di massima delle temperature. Il sistema riprende poi con un calcolo elettromagnetico transiente che tenga conto delle caratteristiche di resistività del materiale trovate nello step precedente e calcoli una nuova distribuzione di corrente più corretta. Ed ancora un calcolo termico e così via fino a convergenza sia della distribuzione di correnti che di temperature. Ovviamente un tale sistema richiede un tempo decisamente superiore a quello che un codice specifico come il FORTE può impiegare: questa è stata la ragione della sospensione dell attività di modellizzazione della TFC con ANSYS. I risultati che si mostrano sono quindi solo intermedi ed indicativi anche se, a parere dello scrivente, sarebbe più che opportuno seguire la via di una modellizzazione alternativa in ambiente ANSYS, senza dover necessariamente far riferimento, per eventuali modifiche, a competenze che potrebbero non essere in futuro disponibili. Si fa presente che il modello è relativo alla metà superiore della TFC, rispetto al piano equatoriale, ed alla metà della parte superiore rispetto ad un piano passante per l asse verticale; si tiene inoltre conto dei due diversi fattori di riempimento causati da uno spessore costante di isolante interspira (parte rastremata e parte a facce parallele).

Modello FE: vista dell intero modello (TFC, aria ed elementi infinito ) Modello FE: vista dell aria e dello spessore di metà TFC in senso circonferenziale

Modello FE: vista della sola aria Modello FE: vista della sola TFC (1/4 della TFC totale)

Risultato intermedio delle temperature allo step1 (prima distribuzione di massima) Risultato intermedio della densità di flusso allo step 1 (prima distribuzione di massima)

Risultato intermedio della densità di flusso allo step 1 (prima distribuzione di massima) Conclusioni Il confronto del solo primo step con i risultati FORTE, a parità di istante temporale, mostrano una buona convergenza sul valore della densità di flusso ma non un altrettanto buon accordo sul valore delle temperature. Ovviamente la ragione è che non vi è stato un numero sufficiente di iterazioni per tenere bene in conto del peso della magnetoresistenza sia nel calcolo delle temperature che nella reale distribuzione della corrente, che sembra ancora concentrata nella parte interna ed ancora non ha avuto il tempo di essere spostata più verso l esterno.