La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Documenti analoghi
Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

CONTROLLO DELL AMBIENTE E STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE IN CALABRIA

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

descrizione del progetto e primi risultati

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Qualche aggiornamento. Antonella Bena 16 gennaio 2014 Comitato Locale di Controllo

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Sede legale ARPA PUGLIA

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Epidemiologia e disegni di studio

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Misurare per decidere le priorità e valutare

IL DISEGNO DELLO STUDIO

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

I tumori emergenti e quelli sommersi.

L epidemiologia nei secoli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Studi epidemiologici

La mappa nazionale della mortalità da inquinamento atmosferico

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Transcript:

Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Cos è l AMBIENTE?

Vari tipi di Ambiente e vario livello di evidenza

COS È L EPIDEMIOLOGIA? -DEFINIZIONI- 1927 La scienza che studia gli episodi di infezioni di massa (Frost) 1958 La scienza che studia la distribuzione di una malattia, o di una particolare condizione, in una popolazione e dei fattori che la influenzano (Lilienfield) 1970 La scienza che studia i fattori che determinano la comparsa delle malattie nelle popolazioni umane (Fox)

Evoluzione nell oggetto e nella metodologia d indagine epidemiologica 1850-1950 Malattie infettive (colera, febbre puerperale, ecc.) Malattie non trasmissibili (pellagra, ecc.) 1950-2000 Malattie croniche (malattie cardiovascolari, tumori, ecc.) Approccio deterministico tutti gli esposti diventano casi e tutti i casi sono dovuti a quel fattore Approccio probabilistico la causa non è più evento necessario e sufficiente

COMPONENTI DELL ATTIVITA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Componente descrittiva: Definizione del fenomeno oggetto di studio Quantificazione (misure di insorgenza) Evoluzione (nel tempo e nello spazio) Componente analitica: Formulazione di ipotesi eziologiche su fattori causali e modalità di trasmissione (misure di associazione) Impostazione ed esecuzione di studi analitici Analisi dei dati raccolti Interpretazione dei risultati (valutazione su possibili bias) Componente operativa: Indicazioni d intervento e valutazioni delle loro conseguenze Stime d impatto a livello di popolazione generale

Quale ruolo per l epidemiologia ambientale nel rapporto Ambiente e Salute? Il campo Ambiente e Salute è molto vasto e comprende varie discipline ed attività: -Tossicologia -Epidemiologia -Chimica -Fisica -Biologia -Medicina (Ambientale?)

Dove sta l epidemiologia ambientale? Ambiente Agenzie Ambientali Salute SSN Ambiente e Salute, Epidemiologia Ambientale

Le collaborazioni in epidemiologia ambientale Necessità di professionisti in campi multidisciplinari Epidemiologia Tossicologia Statistica Biologia Fisica Chimica Meteorologia Geologia..

Gli obiettivi dell epidemiologia ambientale I fattori di nocività degli ambienti di vita sono anche fattori di nocività per l uomo: Obiettivo dell epidemiologia ambientale è mettere a disposizione metodi e conoscenze utili non solo per individuare i fattori di rischio per la salute presenti nell ambiente e, indissolubilmente, della salute delle popolazioni che nell ambiente vivono, ma anche per la valutazione degli interventi effettuati.

Le principali attività dell epidemiologia ambientale Valutazione dell esposizione ambientale (individuazione fattori di rischio e loro misurazione a fini epidemiologici) Sorveglianza epidemiologica degli effetti sulla salute Esecuzione di studi epidemiologici specifici per dimostrare il legame tra fattore di rischio ambientale ed effetto sulla salute Valutazione dell impatto di un fattore ambientale sulla salute di una popolazione Supporto alla comunicazione del rischio per la salute

La valutazione dell esposizione

Valutazione dell esposizione: l evento Chernobyl in Piemonte: distribuzione regionale del fallout del Cesio 137

Valutazione dell esposizione: Andamento del PM2.5 1999-2010 Progetto MED HISS PM2.5

Concentrazioni medie annue di NO 2 2005 2010 2020 CLE 2020 + T1 2020 + T2

Mappatura acustica Città di Torino Stima dei livelli sonori e della popolazione esposta per ogni facciata di edificio, con e senza riflessione della facciata stessa

La sorveglianza

Sorveglianza epidemiologica degli effetti sulla salute Descrittiva: Amianto e mesoteliomi, Regione Piemonte Lavoratori esposti ad amianto Mortalità x mesotelioma Pleurico 1981-98, uomini Addetti

Ricoveri 2007-2009 per mesot. pleurico: situazione regionale Uomini Donne

Mortalità 2002-2006 per tutti i tumori: situazione regionale Uomini Donne

Sorveglianza: Misura di biomarker di esposizione in residenti nei pressi di un inceneritore

Sorveglianza: Misura di biomarker di esposizione in residenti nei pressi di un inceneritore 196 residenti in area di esposizione 196 residenti in altra area urbana Check-up generale punteggio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria metalli IPA 50 residenti in area di esposizione 50 residenti in altra area urbana PCBs, PCDD/Fs (età 35-49)

Le Valutazioni di Impatto

EC1

Diapositiva 29 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC3

Diapositiva 30 EC3 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC4

Diapositiva 31 EC4 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC5

Diapositiva 32 EC5 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC6

Diapositiva 33 EC6 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC7

Diapositiva 34 EC7 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC8

Diapositiva 35 EC8 Ennio Cadum; 09/02/2017

Mortalità per cause naturali attribuibile a PM 2.5 per macro area Progetto VIIAS (2005) Area geografica Popolazione >30aa Numero di casi osservati Numero di casi attribuibili N 95%CI ITALIA 40,077,488 525,750 32,815 19,634 40,969 NORD 18,847,023 248,313 22,441 13,451 27,984 CENTRO 8,858,531 118,876 5,544 3,326 6,913 SUD E ISOLE 12,371,934 158,561 4,830 2,856 6,073 NON URBANO 25,826,119 344,014 13,401 7,923 16,853 URBANO 14,251,369 181,736 19,414 11,711 24,116

Esecuzione di studi epidemiologici specifici

La domanda di base: Il rischio è differente qui? Osservati Attesi? Regione di confronto Area in studio Specifiche: Condizioni di salute (ICD) Età, sesso, (deprivazione) Area in studio Anni in studio Area, regione di confronto

Quanto incide sulla salute delle persone l'inquinamento presente in un determinato punto o territorio?

Domanda strategica per le sue conseguenze...

Necessita di una risposta autorevole

I bisogni informativi dell epidemiologia ambientale L Accesso ai dati esistenti: Sanitari (mortalità, natalità, morbosità, consumo di farmaci) Ambientali (inquinamento aria, suolo, acque, agenti fisici) Tossicologici (Banche dati on-line, CD) Letteratura epidemiologica e tossicologica Le carenze Dati sanitari non accessibili direttamente in molte Regioni Dati Ambientali spesso non fruibili per la valutazione epidemiologica Carenze di informazione sulle banche dati tossicologiche Health Risk Assessment in divenire

Il supporto alla comunicazione del rischio

Gli interlocutori dell epidemiologia ambientale ASL (Dip.ti prevenzione): appoggio metodologico, supporto informativo ARPA (Dip.ti territoriali): accesso a dati tossicologici Comuni: Risk Assessment, epidemiologia descrittiva, epidemiologia analitica (problemi etici) Associazioni (Legambiente, Sindacati, Comitati spontanei): informazione, supporto Province (Risk Assessment, comunicazone del rischio) Regione - Assessorati ambiente e sanità (Supporto, indirizzo) Ministeri Supporto informativo e metodologico

L'importanza della comunicazione dei risultati in epidemiologia ambientale I risultati di un servizio di epidemiologia ambientale offrono ai decision maker un supporto autorevole e completo. Il fatto stesso di effettuare l'osservazione permette di analizzare nel dettaglio la salute della Popolazione di un definito territorio, utile per evidenziare eventuali particolarità che meritano Approfondimenti, anche non necessariamente legati al tema per cui sono stati avviati. L'analisi epidemiologica ambientale è diacronica, ovvero collegata al tempo: può essere sempre aggiornata, valutando l'effetto di eventuali modifiche delle condizioni (ad esempio se cambiano alcune variabili) Il lavoro dell epidemiologia ambientale può essere utilizzato dai decision maker per avere informazioni Supplementari nella valutazione per la definizione di piani, policy, l'installazione di impianti, etc.

Le prospettive

SFIDE FUTURE: