Viabilità agro-silvo-pastorale e approwigionamento di biomasse legnose a fini energetici in ambiente pedemontano

Documenti analoghi
ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

La posizione della Valle d Aosta

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Processi di trasformazione

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Interventi nel settore forestale

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Il piano della viabilità Finalità, analisi ed elaborati

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Definizioni classiche di selvicoltura

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

2. La valutazione di coerenza interna

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Consorzio forestale lario intelvese

Regione Emilia-Romagna

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

ALLEGATO: ESTRATTO DAL DOCUP DELLE MISURE FORESTALI:

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

SISLE Sistema Legno in Toscana

Valorizza le potenzialità del tuo bosco

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

Progetto Energia Alta Val di Non.

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

Ente Terre Regionali Toscane

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Associazione Forestale. Valli del Rosa

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Risultati della Ricerca

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

Il piano regolatore generale di Roma

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

QUADRO LOGICO D INTERVENTO

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA RETE VIABILE FORESTALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO ANNO 2012

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

I Programmi Comunitari

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESI DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI Viabilità agro-silvo-pastorale e approwigionamento di biomasse legnose a fini energetici in ambiente pedemontano Relatore: Prof. Raffaele Cavalli Correlatore: Dott. Stefano Grigolato Laureando: Marco Pellegrini Matricola n.549021 / AB ANNO ACCADEMICO 2007-08

RIASSUNTO Questa tesi si propone di analizzare il ruolo della viabilità forestale nell'esecuzione delle utilizzazioni forestali finalizzate alla produzione di cippato. Il territorio in cui è stato svolto lo studio è quello pedemontano veneto. Nel lavoro verrà dapprima stimata la ripresa potenziale ritrai bile dai popolamenti e successivamente, quella realmente utilizzabile, stanti l'attuale situazione della rete viaria e secondo le tipologie di esbosco che possono più convenientemente essere utilizzate. A questo scopo verranno fatte delle analisi sull'accessibilità e sull'operatività riscontrate nell'area. I rispettivi quantitativi di ripresa verranno espressi in termini di tonnellate (peso fresco) e in termini energetici (MWh). Saranno successivamente stimati i costi di produzione e approvvigionamento del cippato. A partire dai costi unitari di produzione verrà successivamente elaborata una curva rappresentante la variazione del costo medio al variare delle quantità utilizzate. Alla stima delle quantità utilizzabili e dei costi di trasformazione del materiale sarà affiancata un analisi delle principali caratteristiche della viabilità. Verrà dunque classificata funzionalmente l'attuale viabilità e verranno inoltre analizzati gli effetti che un aumento del volume di utilizzo potrebbe comportare sullo stato delle infrastrutture. Sulla base di questo saranno infine ipotizzate delle ipotesi di adeguamento e miglioramento della rete viaria che vadano a migliorare la razionalità e l'economicità nell'esecuzione delle operazioni selvicolturali. Le analisi ed elaborazioni saranno in molti casi coadiuvate dall'utilizzo di un software GIS. Parole chiave: viabilità agro-silvo-pastorale, GIS analysis, produzione cippato, utilizzazioni forestali, bosco ceduo, ambiente pedemontano.

ABSTRACT Forest road network plays an important role within the utilization of the foresto In fact an adequate equipment of road is one of the most important things to guarantee a correct and economical suitability in the management of the foresto Today, with the conception of the multi-functionality of the forest, considered also as energy source, forest roads have even increased their functionality. This work wants to be an analysis about the role of the forest viability into the utilization for the production of chips from the foresto The contest in which the study is developed is an area between the Alps chain and the Pianura Padana, in the region of Veneto (Italy), and the forest population is manly composed by beech coppice. The survey first defines the methodology of forest road categorization using the GIS analysis, considering various aspect such as the joins between the road network, the forest productivity and the system of utilization. It also defines the average cost of chips production within the whole area, once determined the available amount of material and the corresponding system of utilization. The extracted data are used to conjecture where the forest road network need to be improved in order to get both a beuer rationality within the forest utilization and a decreasing in the average cost of production of chips. Finally is determined the percentage of surface that is covered by the actual forest road network and which are the zone most indicated for the construction of a new road. Keywords: forest road network, GIS analysis, categorization, chips production, forest utilization, beech coppice.

1 INTRODUZIONE "La selvicoltura senza strade è un illusione" (Hippoliti, 1999). Con il termine di "viabilità agro-silvo-pastorale" si intende un insieme di strade e piste extraurbane, a bassa o media densità di traffico, utilizzate esclusivamente o principalmente per il trasferimento su autoveicoli a motore di persone e beni per la gestione agro-silvopastorale (Cielo, 2003). La viabilità agro-silvo-pastorale deve quindi essere vista come un infrastruttura indispensabile per poter esercitare una razionale ed economica gestione dei beni forestali. Molto si è dibattuto in passato su questo argomento, e molto si è evoluto a riguardo il pensiero della scuola forestale. A partire dagli anni '70 infatti i profondi cambiamenti socio-economici, che hanno portato al progressivo abbandono della montagna, hanno fatto si che le condizioni per favorire una gestione moderna delle risorse forestali si siano sensibilmente modificate. Il numero degli addetti del settore si è infatti notevolmente ridotto, mentre i costi unitari di trasformazione sono cresciuti in proporzione assai maggiore rispetto al valore dei prodotti. Tutto questo ha portato ad una notevole diminuzione del margine di guadagno ottenibile dall'estrazione del materiale legnoso dalla foresta, facendo si che in vaste aree le utilizzazioni diminuissero notevolmente o cessassero per mancanza di convenienza. In questo scenario ha acquisito un importanza strategica fondamentale la viabilità agro-silvo-pastorale ed in particolare quella forestale. La presenza di un adeguata rete viaria è diventata più che mai l'elemento garante di una buona gestione forestale. Nei soprassuoli forestali infatti, in carenza o assenza di viabilità vengono a mancare i necessari presupposti per poter eseguire con sufficienti livelli di razionalità ed economicità gli interventi selvicolturali richiesti per la gestione dei popolamenti (Hippoliti, 1999). Tali interventi infatti, per essere tecnicamente fattibili ed avere costi accettabili, devono poter contare su una rete viabile adeguatamente sviluppata. Altri fattori hanno comunque influito sulla rivalutazione dell'importanza della viabilità agro-silvo-pastorale. Sono da ricordare per esempio la crescente concezione della multifunzionalità del bosco e l'avvento della selvicoltura "naturalistica". In quest'ottica le funzioni della viabilità nelle attività forestali, non risultano più correlate alle sole fasi di utilizzazione del soprassuolo, ma riguardano l'intero ciclo colturale, comprendendo tutte le attività poste in essere per curare e conservare le - 3 -

superfici forestali oltre che funzioni diverse come la difesa AIB o la fruizione turistico ricreativa. Di fondamentale importanza risulta, inoltre, la presa di coscienza delle potenzialità del bosco come fonte energetica, in particolare in quelle formazioni, governate a ceduo, che sono le più adatte a svolgere questa funzione e che rappresentano ben il 41.8% (3 663 143 ha) della superficie forestale nazionale (INFC, 2005). Molti sono i fattori che negli ultimi anni stanno spingendo verso questo tipo di utilizzo, che si può definire per certi versi come un "ritorno alle origini". Il motivo preponderante è sicuramente la crisi energetica che sta colpendo il pianeta, crisi che si traduce in un continuo aumento di prezzo delle fonti di energia tradizionali (combustibili fossili) e che ha fatto si che sia attualmente in corso una vera e propria corsa verso soluzioni (fonti di energia) alternative. Sicuramente anche la presa di coscienza dei cittadini verso le tematiche ambientali come il global warm;ng, unita alla notevole pressione esercitata dai mass-media, sta accelerando l'espansione delle fonti di energia rinnovabili, ivi comprese quelle di origine forestale. Così termini quali pellets, cippato o teleriscaldamento, fino ad alcuni anni fa sconosciuti alla maggior parte della popolazione sono ad oggi diventati di comune utilizzo. 1.1 VIABILITÀ AGRO-SI LVO-PASTORALE 1.1.1 Funzioni Le funzioni della viabilità nelle attività forestali non sono correlate alle sole fasi di utilizzazione del soprassuolo, ma riguardano l'intero ciclo colturale e tutte le attività poste in essere per curare e conservare le superfici forestali. Le funzioni indicate da alcuni autori sono (Hippoliti, 2003): accesso da parte del personale tecnico e di custodia addetto alle operazioni di misurazione, monitoraggio e controllo; accesso da parte delle maestranze impiegate nella raccolta del legname e nel miglioramento e ricostituzione dei soprassuoli boscati; esbosco e il trasporto del legname; realizzazione di piazzali per l'allestimento, selezione e deposito temporaneo del legname; - 4 -

accesso da parte delle squadre e dei mezzi per la prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi (Bovio, 2001); compartimentazione per fini gestionali; fruizione dei boschi e delle aree naturali a fini turistico-ricreativi. La crescente multifunzionalità che il bosco sta acquisendo ha tuttavia notevolmente incrementato le funzioni che la viabilità forestale può svolgere. La stessa identificazione del bosco come fonte energetica, non fa altro che aumentare le necessità di un adeguata rete viabile. I boschi che necessitano di una più elevata presenza di strade sono quelli che richiedono significativi interventi colturali o di utilizzazione principale da ripetere ad intervalli rawicinati, ossia quei popolamenti con parametri dendroauxometrici elevati, che presentano strutture giovanili (perticaie e giovani fustaie) (Bortoli, 1999), ed i cedui (Hippoliti, 2003). 1.1.2 Classificazione Con il termine strada si intende qualsiasi infrastruttura destinata alla circolazione dei veicoli su ruote. Una strada può essere individuata come entità a se stante quando si presenta come un opera omogenea per caratteristiche costruttive e funzioni svolte, lungo un tracciato determinato da un punto di inizio e uno di fine (Cielo, 2003). Quando si procede all'analisi di una strada o di una rete viaria è importante avere a disposizione un sistema di classificazione che ne tenga in considerazione le caratteristiche più importanti in funzione del tipo di analisi che si deve effettuare. La letteratura propone diversi sistemi di classificazione della viabilità agro-silvopastorale: dal punto di vista costruttivo e funzionale, secondo le funzioni, secondo le esigenze di viabilità e lo stato di servizio. La principale classificazione delle strade adottata in Italia si basa sulla metodologia di Hippoliti (1976; 1997; 1999, 2003) che suddivide la rete viabile, ai fini delle utilizzazioni, in rete viabile principale e rete viabile secondaria. Nella rete viabile principale o rete delle strade forestali sono comprese le strade camionabili principali, le strade camionabili secondarie, le piste camionabili e le strade trattorabili. Nella rete viabile secondaria o rete delle vie di esbosco sono comprese invece piste trattorabili principali e piste trattorabili secondarie. Vengono di seguito riportati (Tabella 1.1) i principali parametri di distinzione. - 5 -

Tabella 1.1: classificazione della viabilità forestale di Hippoliti (1976) VIABILITA' PRINCIPALE L. Min. L. Prev P. M. Opt P. M. max P max R min m m % % % m Camionabile principale 3.5 5-6 3-8 10 14 10 Camionabile secondaria 3 4-5 3-8 12 18 7 Pista camionabile 3 4-5 3-8 10 14 7 Strada trattorabile 2.5 3-4 3-8 14 25 5 VIABILITA' SECONDARIA Piste trattorabili principali 2 3 5-10 20 30 Piste trattorabili secondarie 2 3 40 Nota: L. Min: larghezza minima carreggiata (m); L. Prev: larghezza prevalente carreggiata (m); P.M. Opt: pendenza media ottimale (%); P.M. Max: pendenza media massima (%); P max: pendenza massima (consentita per brevi tratti) (%); R min: raggio minimo di curvatura (m) Per quanto riguarda la viabilità principale, questa è dotata di opere d'arte finalizzate allo smaltimento delle acque meteoriche, superficiali ed ipodermiche, per l'attraversamento di impluvi, per il sostegno delle scarpate e del corpo stradale. La viabilità principale include (ordinate a seconda della facilità con cui le diverse categorie di mezzi vi possono transitare): strade camionabili principali e camionabili secondarie, piste camionabili (vi si ricorre soprattutto su terreni pianeggianti e in boschi molto produttivi) e strade trattorabili. Per quanto riguarda la viabilità secondaria, questa include come detto le piste trattorabili principali e secondarie. Le piste trattorabili servono per l'esbosco con trattori, alcune possono consentire saltuariamente, a fondo asciutto, il transito con autocarri. Le piste trattorabili hanno minore larghezza e maggiori pendenze delle piste camionabili principali. Le piste trattorabili principali, allestite con movimento di terra effettuato con apripista o macchina simile, hanno tracciato permanente, sono a fondo naturale, eccezionalmente migliorato nei tratti più difficili, e sono prive o quasi di opere d'arte; sono transitabili a trattori e a veicoli simili a trazione integrale; non sono adatte per normali autovetture, anche se a 4 ruote motrici. Le piste trattorabili secondarie sono semplici varchi nel soprassuolo, rigidamente orientati nel senso della pendenza massima del terreno, aperti al primo diradamento, senza o quasi senza movimento di terra. Funzione delle piste è di permettere l'esbosco contenendo i possibili danni al soprassuolo. Al contrario delle strade le piste sono di uso saltuario, ma il loro tracciato è permanente. Dopo ogni uso vanno "messe a riposo" presidiandole con semplici opere - 6 -

contro l'erosione dell'acqua nei tratti più ripidi. Prima di un nuovo uso, normalmente a qualche anno di distanza, vengono riattivate eliminando gli ostacoli, la vegetazione che si è insediata nel frattempo e ripristinandone la transitabilità (Hippoliti, 2003). Ferme restando le definizioni viste, si possono trovare in letteratura altre tipologie di classificazione. A fine esemplificativo viene riportata una proposta di classificazione della viabilità forestale ai fini della lotta agli incendi boschivi (Raduino, 1998 e Ricci, 1997), che porta a distinguere tre tipi di tracciato: CLASSE 1: include tracciati a limitata percorribilità, che consentono il transito solo ad automezzi leggeri ad alta mobilità; CLASSE 2: include tracciati a media percorri bilità, che consentono il transito di automezzi medi e leggeri; CLASSE 3: include tracciati ad alta percorri bilità, che consentono il transito anche ad automezzi pesanti. 1.1.3 Pianificazione La viabilità agro-silvo-pastorale, in quanto infrastruttura necessaria per il presidio del territorio e la conservazione delle economie rurali, ha una valenza pubblica anche quando è di proprietà privata e richiede pertanto una pianificazione settoriale specifica (Cielo e Gottero, 2004). I principali motivi di questo tipo di programmazione sono da una parte la necessità di ottimizzare i tracciati a livello sovra-aziendale, evitando la ridondanza di tracciati realizzati al servizio di singoli fondi con inutili sovraccosti e con eccessivo deturpamento del paesaggio e dissesto idrogeologico, e dall'altra il dare una garanzia di razionalità e trasparenza, mediante scelte e priorità stabilite secondo criteri di natura tecnica e con procedure di analisi oggettive e qualificate (Cielo e Gottero, 2004). Il principale strumento di pianificazione e il Piano di viabilità, che si puo schematicamente suddividere in tre parti o fasi: censimento della viabilità esistente; analisi delle esigenze di servizio e delimitazione delle zone servite; proposte di intervento per il miglioramento della rete viabile. - 7 -

Il censimento della viabilità esistente parte in primo luogo dall'individuazione e dalla delimitazione di tutti i tracciati di interesse sulla cartografia ufficiale di riferimento (CTR). L'unità inventariale è rappresentata da un tracciato omogeneo per determinate caratteristiche e limiti amministrativi a cui viene associato un codice che ne consenta l'identificazione come elemento cartografico e come record alfanumerico in una banca dati. In secondo luogo la descrizione di ciascun tracciato avviene attraverso la compilazione di una scheda nella quale sono raccolte varie informazioni in funzione degli scopi della pianificazione e del contesto territoriale analizzato (caratteristiche costruttive, stato di manutenzione, presenza di restrizioni etc.). In base alle informazioni raccolte è quindi possibile eseguire una prima classificazione delle opere, con l'obbiettivo di fornire una chiave di lettura sintetica della rete viabile secondo il tipo di automezzi che la possono percorrere, oppure in base alle funzioni svolte, al fine di interpretare lo sviluppo e l'articolazione della rete viabile sul territorio e stabilire prescrizioni univoche per le opere di nuova costruzione. Le attività di censimento, descrizione e classificazione dei percorsi trovano compimento in una banca dati e in una carta tematica. Successivamente la disponibilità di strumenti informatici quali i software GIS, facilita l'inserimento, il controllo e l'elaborazione delle informazioni raccolte, oltre a permettere la ricerca automatica secondo criteri specificati e il rapido aggiornamento dei dati stessi. La seconda fase del piano consiste nell'individuazione delle esigenze di viabilità delle superfici forestali e nella determinazione del loro livello di servizio in riferimento alla rete stradale esistente. Si tratta di stabilire quali superfici hanno esigenze di accesso e di esbosco e quali sono le distanze entro cui si può considerare servita una particella forestale rispetto ad un dato tracciato. Vi è infine la relazione, che illustra i principali risultati emersi dall'indagine, le caratteristiche della rete viabile esistente e le esigenze di servizio delle superfici forestali. La rete viabile viene qui suddivisa in base alle funzioni ed alle categorie costruttive, alla presenza, frequenza e tipologia delle principali opere d'arte e viene inoltre individuata la presenza di tracciati di importanza strategica in relazione alla dislocazione dei boschi più produttivi e dei centri di trasformazione quali segherie o centrali a biomasse. In sintesi deve emergere un quadro organico della rete stradale e delle principali zone non servite, su cui, nella successiva parte del piano, sia possibile - 8 -