Polis: città come governo Città = comunità organizzata Organismo unitario dotato di identità

Documenti analoghi
Il piano urbanistico Ottocentesco

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso B - A.A Iacopo Zetti. Note introduttive

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Ferruccio Jarach Eliante. Gli insegnamenti tratti dal progetto KIDS 4 ENERGY

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Introduzione al Corso

Dal piano al processo

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Principali Convegni ed Eventi dell INU

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

la sostenibile leggerezza

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Il piano regolatore generale di Roma

Programmazione curricolare di Istituto

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Modelli di dati geografici

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Keyword (ricerca per parole chiave)

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

Le figure pianificatorie

martedì 31 marzo 2009

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

3.4 Geografia Scuola Primaria

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

«Creare il nostro futuro»

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

INDICE GENERALE. 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini

Progettazione degli elementi costruttivi

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Comune di Novi di Modena

Stato di fatto e tendenze

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Tuscania, città invisibile?

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

La forma del piano dal piano regolatore al piano strutturale cambiamenti della città-cambiamenti del piano

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Indice Trasporto Ferroviario

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Geografia della comunicazione

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Facoltà di Ingegneria

PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

I paesaggi costieri e lagunari

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. Struttura del corso SAPERE. LABORATORIO DI URBANISTICA A-B a.a. 2009/10

Modulo Composizione Urbanistica

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Città inclusiva e periferie urbane

Transcript:

Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua URBANISTICA E ANALISI DEL TERRITORIO Firenze A.A. 2013 2013--2014 Urbanistica: urbs, polis, civitas Urbs: città come luogo fisico Civitas: città come società che vi abita Polis: città come governo Città = comunità organizzata Organismo unitario dotato di identità 1

La città: Funzioni urbane Difesa Scambio Religione Giustizia Istruzione Governo Rocca Mercato Chiesa Foro, Tribunale Scuola Agorà, Palazzo Civico Regole insediative ed emergenze sociali nella città di Aquisgrana. Incisione dalla Topographia Germaniae di M. Merian, 1647. Fonte: Salzano 1998 2

Si osservino la regolarità dell edilizia di base (le abitazioni e i laboratori) la centralità dei luoghi ordinati alle esigenze della comunità. Incisioni dalla Topographia Germaniae di Mattäus Merian, 1647. Fonte: Salzano 1998 La città oggi: crisi della città difficoltà d accesso ai beni comuni problema della casa inquinamento dell aria, dell acqua, del suolo perdita d identità traffico Da luogo degli incontri e delle relazioni a luogo delle segregazioni e dell isolamento 3

Città del Messico Ragioni della crisi sviluppo della produzione di beni materiali parallelo sviluppo dei diritti soggettivi e della democrazia aumento della popolazione accentrata nelle città aumento della domanda di fruizione di funzioni urbane modifica del concetto di interesse comune 4

Il territorio: città vs campagna Brescia, 1470 La città si allarga al territorio 5

La città è territorio Comune di Secli, Lecce Frazione Maurina (Spormaggiore) Val di Non Trentino La città è territorio Marne La Vallée, Ile de France, Centres Urbains de Val d Europe e Magny le Honge 6

La città è territorio Marne La Vallée, Ile de France La città è territorio Marne La Vallée, Ile de France 7

Il piano per la città Il Piano: strumento per regolare lo sviluppo urbano strumento per dare coerenza La pianificazione nasce come un insieme di regole, dettate dall autorità pubblica, miranti a dare ordine alle trasformazioni della città e a fornire una cornice all interno della quale potessero esplicarsi le attività degli operatori privati. New York, il piano del 1811 Fonte: Salzano 1998 8

Parigi, il piano di Hausmann Pianta d insieme dei Grands Travaux de Paris, 1876. Fonte: Salzano 1998 Parigi, il piano di Hausmann Tavola dagli Atlas des Travaux de Paris, 1876. con l apertura dell Avenue de l Opera Fonte: Salzano 1998 9

Il piano per il territorio Il Piano per l Agro Pontino L appoderamento dell Agro Pontino dopo le bonifiche dell Opera Nazionale Combattenti: un caso di pianificazione territoriale prima della legge 1150 del 1942. Una definizione di urbanistica Arte di organizzare e gestire lo spazio urbano e rurale in senso complessivo (abitazioni, luoghi di lavoro, spazi per la vita sociale e per il tempo libero, reti tecnologiche, reti di circolazione e di scambio) al fine di ottenere il suo efficiente funzionamento nonché di migliorare i rapporti sociali e quelli con l ambiente naturale 10

Perché analizzare il territorio e gli insediamenti Vari modi possibili di vedere il territorio per descriverlo nelle sue caratteristiche geometriche (geografia classica, topografia, geodesia ecc) per analizzarlo nell uno o nell altro dei suoi aspetti (geologia, idrogeomorfologia, botanica, fitogeografia, l oceanografia, l economia dello spazio ecc) per operare su si esso: è il caso dell urbanistica: L urbanistica è una disciplina attiva: per l urbanistica la descrizione, l analisi, la rappresentazione non sono fine a se stesse, ma sono finalizzate all intervento PIANIFICAZIONE PIANO Che cosa NON è LA PIANIFICAZIONE Non persegue una monodimensionalità dello sviluppo Non è esclusivamente orientata al presente Non è solo l'immaginazione dei futuri desiderabili Non si fa per tentativi Non è un'attività puramente individuale Non è l'organizzazione delle scelte delle maggioranze Non è solo fare piani Non può essere ridotta a una routine Fonte: Carta M., 2006 11

Che cosa SI INTENDE per pianificazione una deliberata attività di organizzazione spaziale, sociale ed economica finalizzata a sviluppare una strategia ottimale di azioni future per realizzare un insieme desiderato di obiettivi per risolvere problemi specifici in contesti complessi accompagnata dal potere e dall intenzione di destinare risorse specifiche ed agire come indispensabile per attuare le strategie scelte Cosa analizzare: Caratteristiche fisiche e morfologiche 12

Cosa analizzare: Ambiente e paesaggio Cosa analizzare: La città percepita 13

Cosa analizzare: La storia del territorio e degli insediamenti Cosa analizzare: L organizzazione degli insediamenti 14

Cosa analizzare: L organizzazione degli insediamenti Cosa analizzare: Le caratteristiche sociali 15

Cosa analizzare: Le caratteristiche sociali Cosa analizzare: Le caratteristiche economiche 16

Zaha Adid, Cagliari, Museo dell arte nuragica Frank O. Gehry, Bilbao, Museo Guggenheim 17

Frank O. Gehry, Praga, Casa danzante (Fred and Ginger ) Renzo Piano, Tjibaou Cultural Centre in Nouméa, Nuova Caledonia 18

L Urbanistica disciplina dell amministrazione Cosa analizzare: Le previsioni di piano 19

L urbanista e l architetto: L ARCO E LE PIETRE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual'è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla linea dell'arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che m'importa. Polo risponde: - Senza pietre non c'è arco. Italo Calvino (1972), Le città invisibili, Einaudi Analisi del Territorio e degli insediamenti Prof. Arch. Valeria Lingua INTRODUZIONE AL CORSO Firenze A.A. 2013-20142014 20

Analisi del territorio e degli insediamenti C Prof. Arch. Valeria Lingua LEZIONI 1. Introduzione all analisi urbanistica 2. Le fonti dell analisi 2A. L analisi storica e socio-economica 2B. La cartografia 2C. Le analisi tematiche (uso del suolo) 3. Gli strumenti: il programma Quantum GIS (basi) 4. L analisi percettiva Programma 4A. Gli elementi della percezione 4B. Le categorie analitiche di Kevin Lynch Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua LEZIONI 5. L analisi della struttura insediativa 5A. Le infrastrutture a rete e per la mobilità e la formazione degli insediamenti 5B. Architetture e tipi edilizi 6. Gli strumenti di pianificazione: strategie, politiche, piani, progetti 7. Sintesi delle analisi: le risorse e opportunità del territorio 6A. Il patrimonio territoriale e urbano 6B. L analisi SWOT 21

Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua ESERCITAZIONE Gruppi di 3 persone Scelta di una zona particolare della propria città (un quartiere in cui siano presenti aree dismesse, particolari criticità sociali o economiche, una zona di espansione esterna al centro storico ecc.) Svolgimento dell Analisi del territorio e degli insediamenti su questa zona Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua 1 CONSEGNA (14/11/12) Restituzione grafica in pdf delle seguenti carte: - Altimetrie - Pendenze - Uso del suolo territoriale - Analisi percettiva Bozza della relazione: - Analisi storica - Analisi socio-economica 22

Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua 2 CONSEGNA (9/01/2014) Restituzione grafica in pdf delle seguenti carte: - Organizzazione funzionale degli insediamenti - Tipologie edilizie - Uso del suolo urbano - Patrimonio territoriale - Patrimonio urbano Bozza della relazione: - Previsioni urbanistiche per l area - Sintesi delle problematiche, delle risorse e opportunità dell area - Ipotesi delle possibili strategie di intervento Analisi del territorio e degli insediamenti C Prof. Arch. Valeria Lingua Bibliografia essenziale Lynch K. (2004), L immagine della città, Etaslibri, Milano Natali C. (1998), Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze Magnaghi A. (2001), a cura di, Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze Mercandino A. (2001) Urbanistica Tecnica. Manuale per le indagini, le proiezioni, la diagnosi e il progetto, Pirola-IlSole24ore, Milano F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino, 1977, ("Le città", pp. 379-446) Ch. Norberg Schulz, L'abitare. L'insediamento, lo spazio urbano, la casa, Electa, Milano, 1984 ("L'insediamento", pp. 13-70) G. Paba, Luoghi comuni, Angeli, Milano, 1998 (capitoli I e III, pp. 9-24; 51-71) C. Sitte (1953), L'Arte di costruire le città,, Milano 23