Corso di Politica Economica



Documenti analoghi
Corso di Politica Economica

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Politica Economica

Equilibrio economico generale e benessere

Corso di Politica Economica

Lezione 1 Introduzione

La Concorrenza Monopolistica

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Corso di Politica Economica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Proprietà contratti e potere

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Corso di Politica Economica

Capitolo 1. Che cos è l economia

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Corso di Politica Economica

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

3. Asimmetrie informative

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Elementi di economia Domanda e Offerta

Le preferenze e la scelta

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Corso di Politica Economica

IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO

Il mercato di monopolio

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Introduzione all economia

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Le ragioni dell intervento pubblico

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

I mercati assicurativi

Economia del benessere

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Aspettative, consumo e investimento

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corrispondenze e funzioni

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Aspettative, Produzione e Politica Economica

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Politica economica: Lezione 5

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Economia pubblica - II anno

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Esercitazione del 5/10/09

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2

Antonella Laino Il monopolio naturale

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

13. Campi vettoriali

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Corso di POLITICA ECONOMICA

Scelte in condizione di incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Un modello matematico di investimento ottimale

La curva di offerta. La curva di offerta

Le ipotesi del modello

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Il comportamento del consumatore

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

Transcript:

Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 1 / 14

Equilibrio Walrasiano Nella semplice economia di puro scambio ipotizzata si hanno: due beni x 1, x 2 due individui i = A, B una dotazione iniziale delle risorse rappresentata da ω 1, ω 2 Piuttosto che rimanere nell allocazione iniziale, entrambi concorderanno sempre di spostarsi in una che sia preferita in senso paretiano fino al raggiungimento di un allocazione Pareto-ottimale. f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 2 / 14

Consideriamo la funzione di eccesso di domanda per il bene 1 e i 1(p 1, p 2 ) = x i 1(p 1, p 2 ) ω i 1 for i = A, B si tratta della quantità in più che un individuo vorrebbe consumare (dati i prezzi), rispetto a quello che già possiede come dotazione iniziale NB: la quantità che vorrebbe consumare x1 i si ricava dalla massimizzazione della funzione di utilità di i dato il vincolo di bilancio (riguardatevi gli appunti e/o testo di Economia Politica I) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 3 / 14

definiamo la funzione aggregate eccess demand per il bene 1 z 1 (p 1, p 2 ) = e A 1 (p 1, p 2 ) + e B 1 (p 1, p 2 ) nello stesso modo possiamo definire e i 2 e z 2, cioè l eccesso di domanda per il bene 2 Equilibrio Walrasiano L equilibrio è dato dal vettore di prezzi (p1, p 2 ) per il quale z 1 (p 1, p 2) = 0 z 2 (p 1, p 2) = 0 f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 4 / 14

Legge di Walras L equilibrio economico generale di un economia con k beni (mercati), è caratterizzato da un sistema di k 1 equazioni indipendenti quindi, se sono in equilibrio k 1 mercati, anche l ultimo deve essere in equilibrio quindi, ci sono solo k 1 prezzi indipendenti : dato l equilibrio (p1, p 2 ), se moltiplichiamo entrambi i prezzi per una costante t > 0, anche (tp1, tp 2 ) rappresenta l equilibrio di quella economia questo significa che possiamo scegliere uno dei prezzi come numerario, cioè tutti gli altri prezzi sono espressione del rapporto con quest unico prezzo che rimane costante Esempio: t = 1 p 1 f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 5 / 14

... ma!! l equilibrio Walrasiano determina una allocazione Pareto efficiente??? cioè il meccanismo di scambio basato sulle ipotesi Walrasiane è in grado di sfruttare tutti i possibili benefici dallo scambio? f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 6 / 14

1 o Teorema dell Economia del Benessere Teorema L equilibrio economico Walrasiano è Pareto efficiente ebbene sì, la coppia di prezzi corrispondente all equilibrio Walrasiano, permette di raggiungere un allocazione pareto efficiente se il nostro obiettivo sociale si ispira al criterio di pareto, allora il nostro giudizio sull istituzione (libero scambio con il meccanismo dei prezzi) è positivo data l allocazione iniziale L, otteniamo una precisa allocazione pareto efficiente (uno dei punti sulla curva dei contratti). Se volessimo un altra allocazione pareto efficiente? Riusciamo ad inserire dei giudizi di valore (equità)? f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 7 / 14

2 o Teorema dell Economia del Benessere Teorema Ogni allocazione pareto efficiente è raggiungibile tramite l equilibrio Walrasiano riallocando le dotazioni iniziali, se le curve di indifferenza sono convesse f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 8 / 14

per i sostenitori del criterio di pareto questo è un risultato stupendo! non solo il meccanismo di scambio Walrasiano ci assicura allocazioni pareto efficienti ci permette anche di raggiungere qualsiasi allocazione vogliamo, a patto che sia possibile riallocare quindi se si vogliono raggiungere altre finalità oltre all efficienza paretiana, lo stato può intervenire riallocando le risorse iniziali (es.: attraverso una tassa lump-sum) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 9 / 14

Esercizio Considerate una economia di puro scambio, in cui sono presenti 2 soggetti e 2 beni Dotazioni iniziali ω A 1 = 1, ωa 2 = 5, ωb 1 = 9, ωb 2 = 5 Furnzioni di utilità u A = x1 0.5 x2 0.5 u B = x1 0.5 x2 0.5 Calcolare il livello di prezzi dell equilibrio Walrasiano come dobbiamo riallocare le risorse iniziali per ottenere una allocazione piú egalitaria? f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 10 / 14

ATTENZIONE! l economia descritta (puro scambio), si basa su ipotesi molto restrittive f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 11 / 14

Ipotesi alla base dei teoremi dell economia del benessere 1 tutti gli agenti sono price-taker = nessun potere di mercato 2 il fatto che siano price-taker significa anche che non vi è interazione strategica tra i soggetti 3 l azione di un agente influenza l utilità degli altri solo tramite il meccanismo di prezzo = non ci sono esternalità 4 i beni in questione hanno caratteristiche di beni privati = no beni pubblici 5 l informazione è completa, e tutti conoscono tutto di tutti = no asimmetrie informative le prime due assunzioni sembrano giustificate quando il mercato è caratterizzato da molti agenti (molti consumatori e molte imprese) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 12 / 14

Se queste ipotesi non sono soddisfatte allora il nostro giudizio sul meccanismo di libero scambio non è più tanto positivo che cosa facciamo? come riusciamo ad avvicinarci al nostro obiettivo (pareto efficienza)? intervento dello Stato il fallimento del meccanismo di mercato nel raggiungere la pareto efficienza, è una delle motivazioni con cui si giustifica l intervento dello Stato nell economia (per i sostenitori del criterio di pareto, è l unico motivo) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 13 / 14

Fallimenti del mercato Vediamo in che cosa dovrebbe consistere l intervento pubblico, nelle seguenti situazioni, in cui il mercato non conduce all efficienza paretiana 1 potere di mercato 2 esternalità 3 beni pubblici 4 informazione incompleta 5 interazione strategica f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 14 / 14