Il referendum abrogativo

Documenti analoghi
Istituzioni di diritto pubblico

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

COMUNE DI MONTELONGO

Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.

LEGGE STATALE 04/10/14

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare

Sezione II La formazione delle leggi

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE LIGURIA

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

LA SOVRANITA POPOLARE

Che cosa cambia e perché

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

NOTE ESPLICATIVE. DISEGNO DI LEGGE 17 febbraio 2010, n. 98/XIV

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Iniziativa Quorum zero e Più Democrazia

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI PRIMARIE 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO 30/09/14

FONTI STATALI PRIMARIE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

REFERENDUM CONSULTIVO

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

Parere n. 3/Par./2005

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1g is Referendum, iniziativa popolare e partecipazione l.r. 62/2007 1

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

c) LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 2005, n. 11 1) Iniziativa popolare e referendum 2005

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMMISSIONE NAZIONALE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE ALLA POLITICA SUGLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Deliberazione n. 106/2015/PAR

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LA RIFORMA DEL TITOLO V

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Gli organi dello Stato

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

REGOLAMENTO N. 4/2017

Deliberazione n 147/2009/PAR

Uno, nessuno, centomila referendum costituzionali?

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME

MASSIME CNDCEC CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 14 marzo 2013, n. 1

. 0. l'eccellentissima Reggenza composta da Capitani Reggenti i quali svolgono

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI REFERENDUM COMUNALI

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DEI REFERENDUM CONSULTIVI

Cosa fare per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare Domande frequenti

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Giurisprudenza Il referendum abrogativo Prof.ssa Giovanna De Minico In collaborazione con la dott.ssa Maria Orefice Lezione Pomeridiana del 6.11.2017

La sua funzione in un ordinamento democratico rappresentativo Strumento di partecipazione politica Ruolo di riequilibrio, propulsione e stimolo nei confronti del legislatore

Tipologie di Referendum Referendum abrogativo ax art. 75 ; Referendum Costituzionale ex art. 138; Referendum Consultivo ex art. 132; Referendum di indirizzo ex l. cost. 3/1989.

La disciplina del referendum abrogativo Articolo 75 Costituzione Legge 352/1970 (artt. 27-40)

Le fasi Fase di iniziativa referendaria Controllo di regolarità formale Il giudizio di ammissibilità del quesito referendario Indizione del Referendum

Doppio Quorum Quorum partecipativo (metà +1 degli aventi diritto) Quorum della maggioranza dei voti validi Chi può partecipare? Tutti i cittadini che hanno l elettorato attivo per la Camera dei deputati

Fase di iniziativa I La richiesta di referendum Comitato di almeno dieci promotori ( cittadini iscritti nelle liste elettorali). Deposito del quesito presso la Corte di Cassazione Notizia in G.U. Raccolta firme di almeno 500.000 elettori entro 3 mesi Oppure 5 Consigli regionali che deliberano su medesimo contenuto a maggioranza assoluta Deposito presso la Corte di Cassazione da parte dei delegati delle Regioni

Fase di iniziativa II Art. 31 Non può essere presentata richiesta nell anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla convocazione dei comizi elettorali per l elezione di una delle Camere. In caso di scioglimento anticipato delle Camere se è in corso un procedimento referendario verrà sospeso e riprenderà un anno dopo le elezioni.

Fase di iniziativa III Art. 32 Deposito della richiesta di referendum per ciascun anno dal 1 gennaio al 30 settembre mediante la presentazione presso la cancelleria della Corte di Cassazione di tutti i fogli contenenti firme e certificati elettorali dei sottoscrittori entro 3 mesi dalla data del timbro apposto sui fogli medesimi dalle segreterie comunali e dalle cancellerie degli uffici giudiziari.

Controllo di Regolarità formale I Chi lo svolge? Il controllo di Regolarità formale del procedimento di richiesta è svolto dall Ufficio Centrale per il Referendum presso la Corte di Cassazione. Cosa verifica? La conformità delle richieste depositate alle norme di legge: - accerta la regolarità delle firme raccolte (numero e validità) o delle delibere dei Consigli Regionali; - accerta che il quesito si riferisca a una legge o a un atto avente forza di legge e che sia ancora vigente. Su quale parametro? Sulla base delle norme e dei principi contenuti nella l. 352/70 e delle norme costituzionali applicabili al procedimento.

Controllo di Regolarità formale II Art. 39, comma 4 Se l atto su cui verte il referendum è abrogato le operazioni non hanno più corso (effetto bloccante). La sent. 68/78 ha dichiarato incostituzionale questa disposizione nella parte in cui non prevedeva che se l abrogazione è accompagnata da un altra disciplina sulla stessa materia che ne ripropone principi ispiratori e contenuti essenziali dei singoli precetti, il referendum si effettua sulle nuove disposizioni. L ufficio centrale, sentiti i promotori, valuterà se la nuova legge ha prodotto modifiche idonee all effetto bloccante, in caso contrario il referendum si trasferirà alle nuove disposizioni il quesito sarà riformulato e la Corte Costituzionale svolgerà un nuovo giudizio di ammissibilità (cfr. con referendum in materia di energia nucleare, d.l. 34/2011 conv. In l. 75/2011).

Controllo di Regolarità formale III L ufficio centrale può disporre la concentrazione di richieste analoghe e uniformi e stabilire, sentiti i promotori, la denominazione della richiesta di referendum da riprodurre nelle schede di votazione per l identificazione dell oggetto. La fase deve chiudersi entro il 15 dicembre con una ordinanza definitiva dell Ufficio Centrale che dichiara legittimi i quesiti depositati e trasmette gli atti alla Corte Costituzionale.

Il giudizio di ammissibilità I Chi lo svolge? La Corte Cost. Qual è la fonte dell attribuzione alla Corte Cost? art. 2 l. 1/53. Come? La Corte Costituzionale deciderà con sentenza entro il 10 febbraio. Su cosa? Se il referendum è ammissibile o meno con riferimento ai limiti stabiliti dal comma 2 dell articolo 75 e agli altri limiti desumibili dal funzionamento del sistema individuati dalla Corte con sent. 16/78. È un giudizio diverso dal controllo di legittimità costituzionale.

Il giudizio di ammissibilità II Limiti espliciti ex art. 75.2 Limiti impliciti derivanti da una interpretazione logico sistematica dell art. 75 ( sent. 16/78)

Sono inammissibili le richieste: 1. formulate in modo NON chiaro, univoco, omogeneo, coerente e intellegibile (sentt. 27/81; 28/1987; 47/1991). 2. tendenti ad abrogare del tutto o in parte la Cost., le leggi di revisione cost. e le altre leggi cost. nonché gli atti legislativi a forza passiva rinforzata (es. articolo 7). 3. aventi ad oggetto leggi costituzionalmente necessarie o obbligatorie (il cui contenuto non è vincolato, es. l. 87/53 su costituzione e funzionamento Corte Cost.) e quelle aventi ad oggetto disposizioni legislative a contenuto costituzionalmente vincolato (connesse a disposizioni costituzionali di cui riproducono contenuto o danno attuazione). Es. intera legge su procreazione assistita n. 40/2004. Nelle pronunce della Corte questa distinzione è sfumata. 4. strettamente collegate a quelle espressamente precluse dal comma 2 dell articolo 75.

Fase di indizione Se dichiarato ammissibile il referendum è indetto con decreto del PdR su delibera del Consiglio dei Ministri per una domenica tra il 15 aprile e il 15 giugno. Vengono proclamati i risultati: computo su voti validamente espressi, escluse schede bianche e nulle. In caso di maggioranza dei voti contrari all abrogazione notizia su G.U. impossibilità di ripresentare nuova richiesta prima che siano trascorsi 5 anni (ma solo se è raggiunto il quorum). In caso di maggioranza dei voti favorevoli all abrogazione il PdR dichiara con proprio decreto l abrogazione pubblicato su G.U. e inserito nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Rep. l abrogazione produce effetti dal giorno successivo salvo proroga max 60 gg. disposta dal PdR, su proposta del Ministro interessato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri.

Case study Il referendum in materia elettorale Sent. 29/1987 dichiara inammissibilità del referendum su articoli della legge elettorale della componente togata del CSM (composto da 27 membri e presieduto dal presidente della Repubblica che vi partecipa di diritto. Altri membri di diritto sono il primo presidente e il procuratore generale della Corte suprema di cassazione. Gli altri 24 componenti sono eletti per i 2/3 da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti a tutte le componenti della magistratura (membri togati, 16) e per 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune tra i professori universitari in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno quindici anni (membri laici, 8). Nel caso di abrogazione referendaria, allo scadere del mandato la magistratura sarebbe rimasta sprovvista dell organo che ne tutela autonomia e indipendenza in contrasto con l articolo 104, Cost.

Sent. 47/1991 Le leggi elettorali non sono sottratte al referendum: Purché sia parziale La normativa di risulta sia chiara, oggettivamente certa, diversa e autoapplicativa. Il referendum viene dichiarato inammissibile per motivi inerenti alla formulazione del quesito che deve essere UNIVOCO, OMOGENEO, CHIARO, SEMPLICE E COERENTE.

Sent. 32/1993 Ammissibilità del referendum stante la diversa formulazione del quesito, Manipolatività della normativa è necessaria per l ammissibilità del referendum: il legislatore potrà correggere, modificare o integrare la disciplina (vincolo per il legislatore di non ripristinare la disciplina abrogata).

Sent. 36/1997 Il referendum non è mezzo di normazione positiva. Deve servire per eliminare una legge, non per riscriverla. Normativa di risulta consequenziale alla normativa da abrogare e non totalmente nuova. L unica operazione di ritaglio ammissibile è quella che deriva dalla «fisiologica espansione delle norme residue o dai consueti criteri di autodeterminazione dell ordinamento».

Sent. 15/2008 Abrogazione parziale Normativa di risulta auto-applicativa Omogeneità del quesito Il quesito non deve essere propositivo Impossibilità di compiere giudizio di ammissibilità

Sent. 13 del 2012 La tesi della reviviscenza di disposizioni a séguito di abrogazione referendaria non può essere accolta, perché si fonda su una visione «stratificata» dell ordine giuridico, in cui le norme di ciascuno strato, pur quando abrogate, sarebbero da considerarsi quiescenti e sempre pronte a ridiventare vigenti. Ove fosse seguìta tale tesi, l abrogazione, non solo in questo caso, avrebbe come effetto il ritorno in vigore di disposizioni da tempo soppresse, con conseguenze imprevedibili per lo stesso legislatore, rappresentativo o referendario, e per le autorità chiamate a interpretare e applicare tali norme, con ricadute negative in termini di certezza del diritto; principio che è essenziale per il sistema delle fonti e che, in materia elettorale, è «di importanza fondamentale per il funzionamento dello Stato democratico» (sentenza n. 422 del 1995).