Noi genitori ed il benessere dei nostri bambini Programma di formazione

Documenti analoghi
OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

Consultori familiari

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

1. Tra poco mamma e papà! 2. Vizio o Bisogno?! 3. Allattamento! 4. Coliche! 5. Massaggio infantile A.I.M.I.! 6. Sonno

1. La Sindrome Influenzale Dott.Maria Cristina Gastaldo - Pediatra di libera Professione di Trento

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER BABY SITTER 2.A EDIZIONE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

A scuola dell'arca Promossa da associazione onlus Famiglia Aperta

aquality-check visita annunciata X visita non annunciata

CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO

Servizi di sostegno alla funzione

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Casatenovo: in più di 400 alla lezione della CRI sulle manovre di disostruzione pediatriche per salvare la vita ad un bambino

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

IMPARO SPERIMENTANDO

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

baby & ragazzi 5/17 anni

Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento»

Chi è e cosa fa lo Psicologo

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

SCHEDA ACCOGLIENZA. Storia e abitudini alimentari. Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione:...

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi

Percorso di formazione acqua verticale

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Istituto Sabin a.s

Buono pulito e giusto

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità:

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale di Trento

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Le aziende socio sanitarie del territorio e le iniziative per la salute della donna. Dott. Onofri

01 Perché mangiamo? 2

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

GIOCHINSIEME ESTATE E CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO BABY 0-3 anni METODO GILETTO. Ottobre 28-29

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA

Transcript:

Centro Polifunzionale Don Calabria Noi genitori ed il benessere dei nostri bambini Programma di formazione

SOMMARIO Genitori si diventa Perchè un neonato piange? Consigli pratici di puericultura per mamma e papà Corso di massaggio e benessere infantile L alimentazione nei primi anni di vita. Evviva la pappa! L alimentazione in caso di malattia Il ruolo insostituibile del padre Primo soccorso pediatrico Relatori: Augusta Ortolani, Infermiera professionale, laureata in Infermieristica, insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I, pluriennale esperienza nel settore Materno-Infantile, nell ambito sanitario ospedaliero. Maria Cristina Giacona, Nutrizionista, laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia, perfezionata in Fitoterapia ed esperta in Medicina Costituzionale. Silvia Pacchiano, Volontaria Croce Rossa dal 1998, Monitore, Istruttore MSP, Istruttore BLSD.

Genitori si diventa È nato... Quanti sentimenti in queste parole: gioia, tenerezza, emozione, ma anche tensione, preoccupazione, ansia. La nascita del vostro bambino sconvolgerà necessariamente la vostra vita, sul piano fisico e mentale. Il nuovo arrivato riempirà la giornata richiamando continuamente la vostra attenzione perché ha fame, perché ha sonno, perché vuole essere coccolato, perché ha bisogno di voi.. Anche se siete preparati a questo momento e soprattutto se siete alla prima esperienza, tutto vi può sembrare più difficile: il pianto da interpretare, la pappa da preparare, l abbigliamento da scegliere... Nascono così le incertezze e il bisogno di informarsi, di chiedere, di confrontarsi. Il percorso formativo che di seguito verrà descritto vuole puntare l attenzione alle seguenti tematiche: sottolineare l importanza delle emozioni nella relazione tra genitori / bambini riconoscere e gestire le emozioni proprie e dei nostri bimbi promuovere una maggiore consapevolezza dell importanza dell ascolto empatico nella gestione delle emozioni promuovere le risorse dei singoli e delle famiglie promuovere concetti base di educazione sanitaria attraverso l elaborazione teorico/ pratico di semplici messaggi di salute.

PERCHÉ UN NEONATO PIANGE Consigli pratici di puericultura per mamma e papà Per preparare al meglio i futuri genitori al loro importante ruolo, il Centro Polifunzionale Don Calabria offre la possibilità di partecipare ad un incontro formativo teorico-pratico tenuto da personale infermieristico con pluriennale esperienza nel settore materno-infantile. Questo incontro è mirato alla formazione dei genitori, i quali possono frequentare prima o subito dopo la nascita del proprio bambino. PRIMA PARTE L igiene del corpo L igiene del corpo è un aspetto fondamentale della CURA del bambino, soprattutto nella primissima Infanzia perché previene malattie infettive e non, e garantisce al Bambino quel benessere che proviene dal sentirsi pulito. Verranno approfondite le seguenti tematiche: Il bagno Il cambio del pannolino (Pannolini lavabili monouso) La medicazione del cordone ombelicale L igiene degli occhi del neonato Simulazioni pratiche

L igiene del vestiario Gli indumenti di un bambino di qualsiasi età devono rispondere prima di tutto a esigenze di praticità, consentendo la massima libertà di movimento al bambino e specialmente con i più piccoli semplicità nel cambio. Come scegliere gli indumenti Come lavarli correttamente Come vengono indossati al neonato Simulazioni pratiche SECONDA PARTE Come interpretare e come intervenire rispetto al pianto del neonato I bisogni primari del neonato La gestione del pianto per la fame La gestione del pianto per le coliche gassose: come riconoscerle e come intervenire Il pianto per le coccole I benefici del massaggio neonatale Simulazioni pratiche Al termine dell incontro ci sarà la possibilità di un colloquio individuale o di coppia. L incontro costituito da piccoli gruppi, avrà la durata di circa tre ore e si svolgerà presso il Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Quota di iscrizione 30,00 (complessivi per mamma e papà)

CORSO DI MASSAGGIO E BENESSERE INFANTILE Rivolto ai genitori di neonati tra 0 e 8 mesi Cosa è il massaggio Non è una tecnica. È il modo di stare con il proprio bambino. Il massaggio del bambino è un antica tradizione presente in cultura di molti paesi. Recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale. L evidenza clinica e recenti ricerche hanno confermato l effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino. I vantaggi È un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino. Favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino Favorisce lo stato di benessere nel bambino Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo sviluppando l immagine di sé, così da far sentire il Bambino aperto, sostenuto e amato. Aiuta il bambino scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri.

Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale, poiché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose. Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia. È un esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi. Nutre e sostiene nell arte di essere genitori. Il percorso formativo Si occupa di: promozione e sostegno dell allattamento al seno secondo le linee guida dell OMS (l insegnante ha frequentato corsi di formazione): approfondimenti di puericultura: consigli sullo svezzamento per la mamma e il papà; interpretazione del pianto; promozione del confronto tra nonne e mamme (Quarto incontro); consigli in merito alla sicurezza e pronto soccorso in età pediatrica; gestione della febbre del lattante; le cadute, cosa fare e cosa non fare; l ingestione di corpi estranei nel lattante; manovre salvavita; le scottature, punture di insetti...

CORSO DI MASSAGGIO E BENESSERE INFANTILE Il corso si articola in 4 incontri di massaggio infantile della durata di circa 2 ore. I corsi si svolgeranno in piccoli gruppi tenuti da un insegnante abilitata AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), l infermiera professionale Augusta Ortolani, neo-mamma, laureata in Infermieristica a Verona presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnante di Massaggio Infantile, con pluriennale esperienza nel settore materno infantile nell ambito sanitario ospedaliero.

Inoltre ci saranno 2 incontri di benessere infantile in acqua per i papà, le mamme e il bambino. L obiettivo dell attività è quello di avvicinare al mondo acquatico i bambini attraverso un esperienza speciale genitorefiglio, in un contesto di tranquillità e rilassatezza. Le lezioni avranno cadenza settimanale e verranno svolte: Venerdì pomeriggio 17.30-19.30 oppure Sabato mattina 10-12 Quota di iscrizione 95,00 Consulta il nostro sito: www.eventifamiglie.info

L ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA Evviva la pappa! Incontro teorico-pratico in merito ad un corretto comportamento alimentare nel primo anno di vita dei vostri bambini PROGRAMMA Parte teorica Lo svezzamento può diventare un momento coinvolgente per tutta la famiglia un esperta nutrizionista sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande Parte pratica Due cuoche saranno a disposizione per preparare con il vostro aiuto nuove proposte di pappa per i bimbi con degustazione delle stesse per i nostri piccoli ospiti pappa offerta da HIPP biologico Per finire Manovre salvavita durante lo svezzamento la disostruzione delle vie respiratorie nel lattante, parte teorico pratica a cura della Croce Rossa Italiana Quota di iscrizione 25,00 a persona. Iscrizione obbligatoria. (Bambini gratuito) Max 15 partecipanti

L alimentazione in caso di malattia PROGRAMMA Argomenti Alimentazione-febbre: quali cibi assumere e quali evitare Rimedi naturali contro la febbre nei bambini Gastroenterite nei bambini: come affrontarla Come reidratare i bambini a domicilio? Quali rimedi per fermare il vomito? I probiotici: i nostri alleati nella cura della malattia La corretta alimentazione/ idratazione durante malattie infettive nei bambini Parte pratica Due cuoche esperte vi proporranno una degustazione di piatti adatti agli argomenti svolti. Relatori Maria Cristina Giacona, Biologa nutrizionista Augusta Ortolani, Infermiera professionale Ritrovo Presso il Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona alle ore 16.15 Quota d iscrizione 25,00 a persona (bambini gratuito). Iscrizione obbligatoria

IL RUOLO INSOSTITUIBILE DEL PADRE Incontro formativo per padri di figli tra 0-6 anni e papà in attesa La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre alla nascita di un padre. Essere padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o con altre figure di riferimento. L incontro Io e papa nasce dall esigenza di vivere uno spazio di pensiero, riflessione, socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.

Tra gli argomenti trattati Nuovi padri, vecchi padri o semplicemente padri? Il papa di oggi tra miti e modelli personali, familiari e culturali. Vizi? Capricci? Bisogni? Il papa alle prese con la comunicazione del proprio bambino. La gestione dei conflitti in famiglia padre, marito, partner: come cambia il ruolo dell uomo quando diventa papa... I bambini, le nostre aspettative. Sede dell incontro: Centro Polifunzionale Don Calabria L incontro si svolgera il Sabato mattina dalle 10.00 alle 12.30 Quota d iscrizione 25,00 a persona. Iscrizione obbligatoria

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO La lezione proposta teorico/pratica in merito alle manovre salvavita in età pediatrica rappresenta un valido momento formativo attraverso il quale ogni partecipante, al raggiungimento degli obiettivi prefissati, sarà in grado di prestare assistenza affrontando con consapevolezza le più frequenti problematiche che possono presentarsi nell ambito dell urgenza in età pediatrica. A chi è rivolto? La lezione è consigliata e dedicata a tutti coloro che sono a contatto, per varie specialità, con neonati e/o bambini e in particolar modo ai genitori, educatori scolastici e di strutture sportive, baby-sitter, nonni, personale di strutture ludico- ricreative e personale delle mense ed altri ancora... Quali argomenti vengono trattati? Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti: la chiamata d emergenza; manovre di disostruzione da corpo estraneo; l arresto cardiaco; difficolta respiratoria Come si svolgono le lezioni? Il programma prevede una prima sessione teorica su tutti gli argomenti descritti sopra ed a completamento di essa una sessione pratica sull utilizzo di alcune manovre salvavita. Quota d iscrizione 25,00 a persona. Iscrizione obbligatoria Per info: salute@criverona.it

STRESS? UNA QUESTIONE DI TESTA MA ANCHE DI PANCIA PegaStress è il probiotico orosolubile che allevia i disturbi fi sici ed emotivi legati allo stress. Con i suoi fermenti lattici, associati alla vitamina B5, PegaStress riequilibra la fl ora batterica intestinale e riduce la sensazione di stanchezza e affaticamento. Inserito nel Prontuario dell Associazione Italiana Celiachia. scopri di più su: www.pegaso.eu starebenepegaso Disponibile in farmacia, in erboristerie e parafarmacie selezionate e sullo store pegaso. Prova la qualità BIO dei prodotti HiPP!

Editoriale Polis - Negrar INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI tel. 045 8184 127 (da lunedì a venerdì mattina). cell. 3931639626 Email: eventi@centrodoncalabria.it Consulta il nostro sito: www.eventifamiglie.info I Corsi si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale Don Calabria Via S. Marco, 121 37138 VERONA