L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast...

Documenti analoghi
Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Breast Unit Regionali

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

Attualità e controversie in senologia

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

L infermiere dell Unità di Senologia: un ruolo dedicato e delicato" Pordenone, 20 maggio 2017

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

F O R M A T O E U R O P E O

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Istruzione e formazione

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Novità in tema di neoplasia mammaria

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

insieme contro il cancro

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

COD. PRATICA: LA GIUNTA REGIONALE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Accreditamento degli Screening

Medicina e Chirurgia.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Un percorso formativo in ambito Senologico

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Le Cure Palliative erogate in Rete

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

Essere competenti nella sanità che cambia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Il progetto scleronet

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Montevecchia: una serata con gli esperti della Lega Tumori per insegnare a prevenire, curare ed affrontare la malattia delle donne

F O R M A T O E U R O P E O

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Continuità delle cure

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

Breast Unit. Mario Taffurelli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Transcript:

affaritaliani.it L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast Unit 9-11 minuti di Fabio Massa Il tumore della mammella va affrontato insieme a tutti gli altri specialisti. La senologia oggi è la dimostrazione di come solo con l integrazione delle conoscenze delle specialità coinvolte si affronta in maniera efficace una patologia. La diagnosi e la cura della patologia mammaria hanno subito nel corso degli ultimi 50 anni una rivoluzione scientifica, tecnica ed organizzativa. Scientifica, per i progressi nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia di 1 di 7 25/05/17, 19:43

questa malattia. Tecnica, per l evoluzione degli strumenti diagnostici e delle tecniche chirurgiche. Organizzativa, per una sempre più efficace strutturazione dei processi ospedalieri orientati a rendere le prestazioni sempre più efficienti, rapide e meno costose, oltre che soprattutto ad avere un sempre maggior rispetto per le difficoltà umane e psicologiche nell affrontare un percorso di diagnosi e cura. E proprio su questo ultimo aspetto che si concentra il focus dello specialista Bettina Ballardini, da poco entrata a far parte Gruppo Multimedica come primario interpresidio della senologia dei nosocomi di Sesto, Milano e di Castellanza, dopo anni passati all interno di IEO e Maugeri accanto al Prof. Veronesi ed al Dott. Costa. Dott.ssa Ballardini ci può spiegare in modo sintetico come si è evoluta negli anni l organizzazione ospedaliera per la diagnosi e cura delle patologie mammarie? La cura della patologia mammaria nel corso degli anni si è modificata radicalmente, tanti anni fa quando le conoscenze relative alla biologia e alla storia clinica della malattia erano ancora limitate il tumore della mammella era un entità unica e veniva curato sempre allo stesso modo: mastectomia e dissezione ascellare. Nessuna ricostruzione, nessuna terapia successiva, nessuna differenza tra diversi tipi di tumore. Negli anni, grazie ai progressi della medicina, della biologia, alla evoluzione del trattamento chirurgico e medico 2 di 7 25/05/17, 19:43

del tumore della mammella, la situazione è molto cambiata. Oggi la cura della patologia mammaria non è solo chirurgica, la terapia medica e la radioterapia hanno assunto un ruolo fondamentale nel trattamento del tumore della mammella e sono parte integrante delle cure. Il chirurgo senologo moderno quindi, oltre alle competenze tecniche chirurgiche (che si sono evolute enormemente, grazie anche alla stretta collaborazione con i chirurghi plastici oramai nostri indispensabili alleati), deve anche avere competenze nell ambito di tutte le specialità mediche coinvolte. Chi si occupa di senologia non può e non deve solo essere in grado di eseguire un intervento chirurgico. Chi si vuole occupare di senologia deve, oltre che operare, anche avere conoscenze di anatomia patologica, di oncologia, di radioterapia, di chirurgia plastica, di radiologia, e questo vale per tutti gli specialisti coinvolti nella cura di questa patologia. Ecco, la cosa più importante è che chi si occupa di senologia non può fare da solo. Il tumore della mammella va affrontato insieme a tutti gli altri specialisti. La senologia oggi è la dimostrazione di come solo con l integrazione delle conoscenze delle specialità coinvolte si affronta in maniera efficace una patologia. Ci può dire quali sono le specialità mediche coinvolte? Non si può prescindere dal continuo aggiornamento in tutte le discipline afferenti alla senologia, dal confronto con gli altri specialisti, dalla integrazione con la ricerca clinica e di base. Nel Gruppo dove opero tutte le competenze sono presenti, e, come è giusto che sia in una struttura che si 3 di 7 25/05/17, 19:43

occupa di senologia in modo completo, anche la ricerca ha un ruolo fondamentale. Recentissima a questo proposito la importante scoperta di una proteina implicata in un gruppo particolare di tumori al seno di cui è coautrice la Dr.ssa Albini, Direttore Scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus e Direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare ed Angiogenesi di Multimedica, da poco pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications. Ci può spiegare qual è il percorso tipo della paziente e l influenza che il nuovo approccio organizzativo può avere sullo stesso? Quando una donna si rivolge ad una struttura ove i diversi specialisti lavorano con integrazione e cooperazione sa che verrà davvero presa in carico e accompagnata dalle varie figure durante tutto il percorso di cura. I medici che lavorano in un centro organizzato secondo i principi della multidisciplinarietà sono abituati a confrontarsi con i colleghi sulle decisioni che riguardano tutto il percorso terapeutico, la discussione multidisciplinare inizia infatti prima dell intervento chirurgico, per la corretta indicazione chirurgica e continua successivamente per le terapie adiuvanti. Non si viene presi in carico da un solo medico, ma da tutta l equipe. Quali sono, lungo il percorso descritto, i momenti più difficili per la paziente e come devono essere affrontati? 4 di 7 25/05/17, 19:43

Sicuramente il momento della comunicazione di una diagnosi di tumore è un momento delicato e difficile. Come donna so che oltre alla preoccupazione per la propria salute contemporaneamente la donna pensa a come gestire tutto l universo che le ruota intorno (figli da crescere e gestire, mariti o compagni da tranquillizzare, genitori anziani da accudire, lavoro da organizzare), e pensa anche a come il proprio corpo si modificherà, sono tanti i pensieri che si presentano, e non sempre un uomo è in grado di coglierli in toto o nella loro peculiarità e affrontarli nel modo più vicino alla sensibilità della donna. Poi si affronta l intervento chirurgico e si aspetta con ansia l esito dell esame istologico e le cure successive. Sono tanti i momenti delicati, le donne devono trovare coraggio e avere fiducia nei medici che le accompagnano, noi dobbiamo esserci, dedicare tempo e spiegare. Io ho avuto la fortuna di avere come maestro, fin dall inizio della mia carriera professionale, un medico eccezionale e illuminato, Umberto Veronesi, che aveva una grande empatia, con le donne e con noi allievi. Mi ha insegnato tantissimo: ad esempio quando parlava con le pazienti, con i colleghi, con l ultimo degli studenti non aveva mai fretta, in quel momento c era solo il suo interlocutore, tutto il resto poteva aspettare. Ruolo altrettanto importante in questo percorso che le donne devono affrontare è quello delle diverse associazioni a sostegno delle pazienti, che danno un aiuto concreto alle donne e ai loro familiari. Nella nostra Breast Unit abbiamo la fortuna di poterci avvalere del prezioso supporto di CAOS (centro ascolto donne operate al seno) laboratorio di 5 di 7 25/05/17, 19:43

progetti utili sotto tanti punti di vista. Perché è importante farsi assistere da una struttura organizzata in forma di Breast Unit complessa? Perché come dicevo la breast unit è garanzia di una unione di competenze, praticamente, invece che farsi seguire da un medico solo, che magari decide da solo e non si confronta con i colleghi, nella Breast Unit l assistenza è integrata e frutto dell insieme di tutte le competenze specialistiche. Le decisioni infatti non sono prese singolarmente ma condivise nelle riunioni multidisciplinari, sia prima che dopo l intervento chirurgico. Come si può fare per identificare se un ospedale è dotato di una unita di Breast Unit complessa? Secondo standard nazionali e internazionali, per definirsi tale una Breast Unit dovrebbe rispettare una serie di requisiti di base, essenziali e molto precisi: trattare più di 150 nuovi casi all anno, avere tutte le competenze mediche e tecniche specialistiche che lavorano in maniera dedicata alla patologia mammaria, cioè persone che per la maggior parte del tempo si occupano di mammella, fare riunioni periodiche per analizzare in maniera costruttiva il proprio lavoro. Il nostro centro di senologia soddisfa tutti i requisiti e, infatti, ha ottenuto l importante riconoscimento di Breast Unit certificata da Eusoma (l associazione europea dei centri di senologia). Si può accedere ad una breast unit organizzata anche durante il percorso presso altra struttura? E cosa deve 6 di 7 25/05/17, 19:43

fare la paziente che vuole cambiare? Come deve fare per vincere le resistenze della paura di cambiare il medico? Certo, si può sempre accedere alla nostra senologia, una delle caratteristiche della nostra senologia, oltre che ovviamente l integrazione tra le diverse discipline è proprio la flessibilità. Il Gruppo ha la fortuna di avere diverse sedi in posizioni geografiche diverse, il sistema è così flessibile che ad esempio una donna può fare la mammografia a Milano se è il primo posto libero, e poi magari l'intervento a Sesto San Giovanni, se abita li vicino, oppure la mammografia a Sesto San Giovanni e poi l intervento a Castellanza, con anche la possibilità di fare la radioterapia intraoperatoria. 7 di 7 25/05/17, 19:43