Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Documenti analoghi
I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Una Medicina su Misura

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

La continuità assistenziale

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

L alimentazione nei malati di tumore

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Curriculum Vitae Europass

La Cura del malato oncologico

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Curriculum Vitae Europass

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Innovatività per i pazienti

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

ACC Genomics per la Salute della Donna

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Marcatori circolanti in oncologia: diagnosi e clinica

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Il progetto scleronet

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Uso corretto dei marcatori tumorali

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Transcript:

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista nutrizionista Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi Università di Roma Tor Vergata - Roma 30 settembre 2010

Titolo di un film di successo Mangia, prega, ama J. Roberts

L alleanza terapeutica oncologo-paziente E il centro della cura e nasce dalla condivisione di obiettivi: Efficacia Tollerabilità Guarigione Qualità di vita durante e dopo la cura

Principali elementi che portano alla possibilità ed alla realizzazione dell alleanza terapeutica sono: 1. Capacità di ascolto: - Condivisione - Empatia

2. Conoscenza dell arte medica 3. Piano terapeutico condiviso linee guida, evidence-based medicine, tailored therapies 4. Apertura all innovazione

Gran parte della comunicazione non è verbale, ma avviene attraverso la gestualità,, il modo di presentare sés ed i problemi.

Uno dei meccanismi di comunicazione più forte, perché iniziale nell apprendimento, è legato alla conoscenza orale (mangiare, succhiare, baciare).

Da ciò deriva l importanza l della conoscenza della nutrizione e dei principi dietetici, che nel momento della difficoltà (diagnosi di malattia grave, terapie ad alto impatto fisico e psicologico) si rivela uno dei pilastri della resistenza alla malattia.

Domande tipo del paziente sono: Cosa posso mangiare durante la terapia? Come posso aiutarmi con l alimentazione? l Mi dia dei consigli

La prima evidenza è comprendere che queste domande sono una ricerca d aiutod aiuto, di condivisione cui bisogna dare una risposta di ascolto e di empatia.

Seguiranno gli aspetti tecnici: Conoscenza degli elementi nutritivi Tipologia e frequenza dei pasti Integratori e protettori Terapie di supporto

L alleanza paziente-oncologo può realizzarsi solo se vi è l attiva partecipazione delle altre figure sanitarie (infermieri, medici specialisti, psicologi, medici di famiglia, collaboratori) e non sanitarie (parenti, volontari, associazioni, assistenti spirituali).

La condivisione del percorso con altri pazienti attraverso la conoscenza personale o per mezzo dei media (televisione, internet, giornali, pubblicazioni) è elemento fondamentale della cura.

Qualità di vita e sopravvivenza durante e dopo la cura Tossicità precoce Neutropenia ed infezioni Nausea/vomito Alopecia Neuropatie

Effetti a media e lunga durata Fatigue Disturbi della sessualità e della fertilità Problemi cardiovascolari (ipertensione, vasculopatie e cardiopatie) Neurotossicità Sindrome metabolica Tossicità vascolare Ricadute tardive e seconde neoplasie

Il counselling circa la preservazione della fertilità prima di un trattamento oncologico è ancora considerato secondario. Quinn et al., Journal of Clinical Oncology, 2009

Un sondaggio condotto tra pediatri, oncologi, chirurghi e radioterapisti: 61% informa i propri pazienti oncologici circa la possibile riduzione della fertilità 45% invia a counselling dai medici della riproduzione Duke University (USA) Forman E.J et al., J Reproduction Medicine,, 2009

Malattie cardiovascolari Ipertensione, dislipidemia ed infarto del miocardio sono aumentati dopo BEP. Ad un follow-up di 18 anni il maggior rischio è del 2,1 per i minori di 45 anni e dell 1,9 per i soggetti compresi tra 45 e 54 anni. La fisiopatologia è multifattoriale con: iperaldosteronismo,, aumento della renina, ipomagnesiemia.

Sindrome metabolica E una sindrome caratterizzata da obesità, diabete mellito insulino-resistente resistente, dislipidemia ed ipertensione che compare nel 25% dei pazienti con tumori germinali del testicolo sottoposti a chemioterapia con cisplatino. Tali pz presentano un rischio più elevato di malattie cardiovascolari.

Tossicità vascolare Il fenomeno di Raynaud è presente nel 7% dei pazienti sottoposti a BEP e non nei trattati con EP.

Neurotossicità Ad un follow-up mediano di 10.7 anni dopo BEP, il 29% dei pazienti presenta persistenti parestesie ed il 21% ha difetti di udito; la qualità di vita non è tuttavia persistentemente ridotta.

Ricadute tardive Sono le riprese di malattia che avvengono dopo 2 anni dalla fine del trattamento. - Per i seminomi il 30% delle ricadute avviene dopo 2 anni e il 5% dopo 5 anni. - Le ricadute tardive nei non-seminomi sottoposti a chemioterapia con CR iniziale sono in genere retroperitoneali (3%).

Seconde neoplasie Il rischio di seconde neoplasie di tumori germinali del testicolo a 15 anni è circa del 2%, tuttavia il rischio di ricaduta non si estingue anche dopo 35 anni. Il rischio è minore dopo RPLND, intermedio dopo CHT e/o RT, alto con le terapie di salvataggio o l associazione di radiochemioterapia. Le neoplasie riportate sono le più varie (polmone, colon, vescica, pancreas, stomaco e melanoma oltre ai tumori ematologici).

Particolare attenzione ad altre tossicità Mucositi Cistiti Anemizzazione

Insulina, antidiabetici orali e chemioterapia nel tumore della mammella Recettori per l insulina l terapia insulinica e resistenza alla chemioterapia. Metformina e risposta completa patologica del trattamento neoadiuvante. Jiralerspon et al JCO July 2009

Indagine retrospettiva su 2592 pazienti diabetici: - 157 trattati in neoadiuvante per carcinoma della mammella tra il 1990 ed il 2007. - PCR nei pz diabetici trattati con metformina 24% Vs 8% nei non trattati - Diabetici non in trattamento con metformina utilizzavano due volte di più l insulina. - Nessuna differenza di PCR nei pz MET Vs MET + insulina. - Nessuna differenza in OS

Protettori in uso clinico Antiossidanti EPA Aloe Ribes Iperproteici

Ausilio di testi o guide per i pazienti Guida della Fondazione Federico Calabresi Consigli dietetici durante il trattamento oncologico. AIMAC la diete ed il malato di cancro.

Il nostro film Mangia, prega, ama, cura I nostri pazienti ed il team oncologico