elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

Documenti analoghi
Risonanza Magnetico Nucleare

SPECT (Gamma Camera)

TECNICHE RADIOCHIMICHE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Risonanza Magnetica.

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

La Risonanza Magnetica Funzionale

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Cenni di fisica moderna

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Spettroscopia. Spettroscopia

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Lo Spettro Elettromagnetico

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Radiazione elettromagnetica

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

RMN elementi di base

LA STRUTTURA DELL ATOMO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

GLI ORBITALI ATOMICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Generalità delle onde elettromagnetiche


Che cosa è la luce? 1

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Radiazioni ionizzanti

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Capitolo 8 La struttura dell atomo

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica di Dalton

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Esploriamo la chimica

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DECADIMENTO RADIOATTIVO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Uomo, ambiente e radiazioni

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

Laboratorio di Fisica Biomedica

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Transcript:

Radioattività o Numerosi elementi esistenti in natura, o prodotti artificialmente in laboratorio mediante reazioni nucleari, sono costituiti da atomi i cui nuclei sono energeticamente instabili. o Essi tendono a mutare la propria natura trasformandosi in specie atomiche energeticamente stabili. o Il ritorno alla stabilità avviene con emissione di radiazione corpuscolare (alfa o beta), spesso accompagnata da radiazione elettromagnetica (raggi gamma). o I nuclei instabili si dicono radioattivi e il processo di emissione di radiazione viene detta decadimento radioattivo o radioattività.

Le particelle beta (β) emesse nei decadimenti radioattivi sono o elettroni o positroni, questi ultimi del tutto simili agli elettroni, ma dotati di carica elettrica positiva. Le radiazioni alfa e gamma emesse nei decadimenti radioattivi hanno una energia ben definita

1 Tomografie a emissione di fotone singolo Single Photon Emission Computer Tomography (SPECT) Esse si basano sulla rivelazione in vivo, e sulla formazione delle relative immagini, di radiazioni (costituite fotoni g) emesse da particolari radioisotopi, introdotti come elementi traccianti nel sistema fisiologico sotto indagine si tratta di produrre una mappa di distribuzione di radioisotopi, i quali, a differenza della PET trattata nel paragrafo seguente, emettono singoli fotoni g Esiste una grande varietà di radioisotopi di questo tipo, correntemente utilizzati nella Medicina nucleare: è questo attualmente il solo vantaggio pratico che la SPECT possiede nei confronti dei dispositivi PET

Le varie proiezioni Fi(xi) nel caso delle SPECT e PET corrispondono alla proiezione dell emissione di radiazione (fotoni gamma) da radionuclidi. Le proiezioni permettono la ricostruzione della funzione densità d di radionuclide d = d (x,y). Si supponga, ad esempio, che l immagine mostrata in figura sia costituita da sferette di radionuclide. Le curve proiettate sono curve di intensità di radiazione emessa (proporzionale alla densità di radionuclidi) in varie direzioni

o Vi sono essenzialmente due tipi di SPECT, a seconda dell orientamento del bersaglio rispetto al rivelatore che produce le immagini tomografiche: longitudinale e assiale.

o Vi sono essenzialmente due tipi di SPECT, a seconda dell orientamento del bersaglio rispetto al rivelatore che produce le immagini tomografiche: longitudinale e assiale. Principio di funzionamento della SPECT longitudinale: il collimatore convergente a pin hole è accoppiato a uno scintillatore solido di grande area a sua volta accoppiato a dei fotomoltiplicatori Le immagini delle tre sorgenti vengono viste come mostrato nella figura (a) e la loro posizione reciproca è ricostruita dal calcolatore. Regioni esterne alla linea chiusa in (b) forniscono immagini confuse.

o Vi sono essenzialmente due tipi di SPECT, a seconda dell orientamento del bersaglio rispetto al rivelatore che produce le immagini tomografiche: longitudinale e assiale. Principio di funzionamento della SPECT trasversale. La distribuzione dei radionuclidi nella sezione trasversale del corpo (piano della figura) viene ricavata dalle proiezioni digitalizzate della gamma-camera riprese a molti angoli intorno al soggetto

o Svantaggi: 1. i collimatori di piombo limitano la risoluzione spaziale dell immagine a 7 10 mm; 2. l attenuazione dei fotoni dipende dalla posizione del radioisotopo nell organo sotto indagine e non può essere valutata a priori: vi possono essere differenze dal 30% al 50%. Questo produce notevoli artefatti nell immagine, la cui rimozione (parziale) richiede l impiego di complicati algoritmi di ricostruzione; 3. i fotoni g emessi dai radionuclidi possono dare luogo a processi con le particelle (nuclei ed elettroni), costituenti il tessuto attraversato, aventi nello stato finale fotoni g di energia differente e diversa direzione di propagazione (diffusione per effetto Compton). Il contributo della diffusione è notevole per l intervallo di energia coperto dai radionuclidi utilizzati in Medicina nucleare (100 150 kev), per cui devono essere adottate opportune tecniche di correzione.

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET) La Tomografia a emissione di positroni, o PET (Positron Emission Tomography), utilizza radioisotopi che emettono positroni (radiazione b + ) e fornisce immagini della distribuzione della densità di questi radioisotopi in una sezione del corpo umano. Un positrone non è altro che un elettrone di carica positiva e +, chiamato anche particella beta positiva (b + ), che percorre nel tessuto non più di 1 2 mm prima di essere catturato per attrazione coulombiana da un elettrone atomico (negativo) e annichilirsi con questo emettendo due fotoni g, ciascuno dell energia di 511 kev (energia corrispondente alla massa dell elettrone), in direzioni opposte.

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET) I due fotoni g, emessi dall annichilazione del positrone, possono essere rivelati singolarmente oppure in coincidenza temporale, in un intervallo di tempo 10 20 ns. La rivelazione in coincidenza temporale possiede alcuni vantaggi, tra cui, soprattutto, quello di fornire una migliore risoluzione spaziale.

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET) L uso di contatori a scintillazione a stato solido comporta attualmente una risoluzione dell ordine di circa 3-4 mm, a seconda del tipo di materiale scintillante utilizzato. Una risoluzione spaziale di circa 2-3 mm è considerata il limite pratico per i dispositivi PET, a causa della non perfetta collinearità dei due fotoni e della distanza media che i positroni percorrono prima di annichilire, pari a circa 1.3 mm.

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET)

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET)

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET) Attualmente le immagini PET sono di grande aiuto nella chirurgia dei tumori, poiché permettono di conoscere lo stato di avanzamento del tumore, i linfonodi sentinella e la presenza di metastasi difficilmente visibili con altri tipi di immagine

2 Tomografie a emissione di positrone Positron Emission Tomography (PET) Per finire è opportuno osservare che, sia per la PET, che per la SPECT, le immagini, tramite le loro differenti tonalità di grigio, forniscono anche informazioni quantitative sulla concentrazione del particolare tracciante nell organismo, rendendo possibili studi in vivo di farmacocinetica e delle funzioni metaboliche degli organi sotto indagine (in particolare del cuore e dell encefalo).

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance 1. si possono sia ottenere immagini bi- e tridimensionali di sezioni del corpo umano, sia studiare, in situ, la struttura chimica e fisica dei tessuti, nonché le reazioni metaboliche. 2. Aspetto non invasivo e la totale assenza di danni da radiazioni di questa tecnica. 3. La RM è un importante tipo di spettroscopia, in cui le onde elettromagnetiche che interagiscono con la materia sono onde radio di bassa frequenza (10 100 MHz) e quindi di energia ridotta. 4. Alla base della RM c è un processo microscopico di assorbimento e di emissione di fotoni di energia hn da parte di livelli energetici quantizzati presenti nella materia.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance 1. si possono sia ottenere immagini bi- e tridimensionali di sezioni del corpo umano, sia studiare, in situ, la struttura chimica e fisica dei tessuti, nonché le reazioni metaboliche. 2. Aspetto non invasivo e la totale assenza di danni da radiazioni di questa tecnica. 3. La RM è un importante tipo di spettroscopia, in cui le onde elettromagnetiche che interagiscono con la materia sono onde radio di bassa frequenza (10 100 MHz) e quindi di energia ridotta. 4. Alla base della RM c è un processo microscopico di assorbimento e di emissione di fotoni di energia hn da parte di livelli energetici quantizzati presenti nella materia.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance La maggior parte dei nuclei atomici possiede Momento magnetico Momento della quantità di moto Rapporto giromagnetico Costante di Planck Elettroni, protoni e neutroni possiedono un momento angolare intrinseco di spin con relativo numero quantico di spin ½

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance In assenza di campo magnetico esterno, la direzione di m è completamente casuale Se però applichiamo un campo magnetico costante i dipoli magnetici si orientano secondo le possibili 2I+1 orientazioni di m rispetto al campo esterno I numero quantico di spin I=1/2

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Quando i nuclei appartenenti agli atomi o alle molecole di un certo materiale si trovano in un campo magnetico esterno B, si crea una piccola differenza di energia tra i nuclei che hanno orientazione diversa rispetto al campo B.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Quando l energia del fotone è uguale alla differenza di energia tra i livelli energetici magnetici nucleari, si può avere un assorbimento in risonanza alla frequenza:

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance La frequenza di risonanza è chiamata anche frequenza di precessione di Larmor. I nuclei di maggior interesse nella tomografia RM sono i protoni contenuti negli atomi di idrogeno, presenti in tutti i composti chimici costituenti i tessuti molli e i liquidi del corpo umano. Per i protoni la frequenza di risonanza è 42.6 MHz per ogni tesla di campo magnetico applicato B (1 tesla= 10 4 gauss). Un momento magnetico m in un campo magnetico B precede intorno alla direzione di B con la frequenza di Larmor wl = 2 π nl= g B. Se il campo magnetico dell onda a radiofrequenza ha la stessa frequenza nl, esso esercita coerentemente una coppia meccanica che può far variare l angolo tra m e B

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance In presenza di B il numero medio di nuclei nella direzione di B è poco maggiore di quello diretto nel verso opposto. Questo fatto origina la magnetizzazione macroscopica longitudinale M. Si osservi che, viceversa, la magnetizzazione trasversale è nulla poiché i diversi momenti magnetici procedono in modo casuale.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Il principio fondamentale su cui si basa la possibilità di ottenere immagini da spettri di RM e di eseguire misure spettroscopiche in situ è il seguente: se il materiale da esaminare viene posto in una regione dello spazio in cui il campo magnetico varia, in modo noto, da punto a punto, si ha cioè un gradiente non nullo di B, la frequenza di risonanza è diversa da punto a punto. In questo modo, quindi, nello spettro RM è codificata l informazione della distribuzione nello spazio dei nuclei risonanti.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance La figura mostra schematicamente il segnale di RM che si origina da una particolare distribuzione di sfere contenenti nuclei di idrogeno. Nel caso (a) il campo magnetico B è uniforme su tutta la distribuzione, originando un segnale a una singola frequenza. Nel caso (b) al campo magnetico è stato aggiunto un gradiente di campo G nella stessa direzione di B. In questo caso il campo magnetico sulle sferette diminuisce andando da sinistra a destra e a ciò corrisponde una diminuzione della frequenza di risonanza, originando segnali di ampiezza diversa a seconda del numero di sferette. Le sferette di idrogeno in posizione 4 sono soggette al campo magnetico B4 cui corrisponde la frequenza n4 e un segnale più intenso

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Risoluzione 1 mm

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Il risultato di questa tecnica strumentale consiste nell acquisire dei segnali che permettano di ricostruire una mappa della densità dei protoni presenti nelle varie regioni di un tessuto o di un organo. Poiché la RM vede soltanto i protoni, le immagini rappresentano la densità dell idrogeno, che, come sappiamo, è presente negli esseri viventi soprattutto nelle molecole d acqua

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Uno dei grandi vantaggi delle immagini di RM consiste nel fatto che è possibile non solo rappresentare la distribuzione di densità di protoni nei tessuti, ma anche discriminare tra i protoni presenti in atomi e molecole aventi diverso grado di mobilità. Questo può essere fatto sfruttando il fatto che un particolare parametro del fenomeno RM, chiamato tempo di rilassamento nucleare o longitudinale, dipende in larga misura dal moto della molecola in cui il nucleo è contenuto. Il tempo di rilassamento nucleare o longitudinale è la costante di tempo T1 relativa al ritorno del momento magnetico del nucleo all equilibrio termico, dopo essere stato irraggiato con un campo a radiofrequenza nelle condizioni di risonanza. Il ritorno all equilibrio, che avviene esponenzialmente nel tempo, è favorito dagli scambi di energia tra il sistema magnetico nucleare e il reticolo, cioè il complesso di atomi e molecole che costituiscono il materiale. A parità di altri fattori, il rilassamento nucleare in un sistema fluido è tanto più breve quanto più lenti sono i moti molecolari.

3 Immagini da risonanza magnetica nucleare Magnetic Resonance Uno dei grandi vantaggi delle immagini di RM consiste nel fatto che è possibile non solo rappresentare la distribuzione di densità di protoni nei tessuti, ma anche discriminare tra i protoni presenti in atomi e molecole aventi diverso grado di mobilità. Questo può essere fatto sfruttando il fatto che un particolare parametro del fenomeno RM, chiamato tempo di rilassamento nucleare o longitudinale, dipende in larga misura dal moto della molecola in cui il nucleo è contenuto. Il tempo di rilassamento nucleare o longitudinale è la costante di tempo T1 relativa al ritorno del momento magnetico del nucleo all equilibrio termico, dopo essere stato irraggiato con un campo a radiofrequenza nelle condizioni di risonanza. Il ritorno all equilibrio, che avviene esponenzialmente nel tempo, è favorito dagli scambi di energia tra il sistema magnetico nucleare e il reticolo, cioè il complesso di atomi e molecole che costituiscono il materiale. A parità di altri fattori, il rilassamento nucleare in un sistema fluido è tanto più breve quanto più lenti sono i moti molecolari.

Eccellente risoluzione di contrasto per i tessuti molli. Encefalo, midollo spinale, dischi intervertebrali. Muscoli, Tendini e legamenti. Non-invasiva. Nessuna radiazione ionizzante. Permette di ottenere scansioni dirette multiplanari orientabili secondo piani diversi, senza dover riposizionare il paziente. Permette una visione panoramica di ampi distretti (ad es. rachide). Possibilità di ottenere immagini diverse (sequenze diverse), ognuna con informazioni aggiuntive, per ciascuna struttura anatomica

Il parenchima polmonare e la compatta ossea (perché poveri di protoni di idrogeno) sono di difficile valutazione. La presenza di oggetti metallici crea artefatti con perdita di informazioni. Portatori di protesi metalliche, pace-maker, ecc. non possono eseguire questo tipo di esame*. Costi di acquisto e di gestione e, quindi, degli esami, elevati. Ridotta disponibilità in Medicina Veterinaria. Valutazione diagnostica più complessa rispetto alla TC. Tempi di acquisizione molto lunghi (30-60 minuti). Risoluzione spaziale e temporale più bassa rispetto alla TC.