I finanziamenti aziendali e la rateizzazione dei pagamenti

Documenti analoghi
Fonti di finanziamento esterne:

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Biblioteca di Economia aziendale

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Redazione e rielaborazione del bilancio

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

ESERCIZI DI CONTABILITA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Circuito della produzione

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

UNITÀ C Le società di persone

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

(N.B. Il numero dei riquadri di analisi proposti non necessariamente corrisponde al numero dei valori da identificare!!!)

FOGLIO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

o Il regolamento della posizione IVA

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO DI SCONTO: 5%

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Il sistema delle operazioni di impresa

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Cognome e Nome Matricola /

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

Commento al tema di Economia aziendale 2007

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LA CONTABILITÀ GENERALE

Relazioni tra SP e CE (I)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

I processi di finanziamento

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Transcript:

I finanziamenti aziendali e la rateizzazione dei pagamenti Percorso di recupero di economia aziendale per la classe III ITE di Giuliana Airaghi Masina Le fonti di finanziamento interne (Capitale proprio) ed esterne (Capitale di terzi) sono fra loro complementari e concorrenti: la scelta della forma di finanziamento adeguata deve, infatti, tener conto dell equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale dell azienda, anche attraverso un accurato esame del costo sostenuto nelle diverse ipotesi di ricorso al capitale di terzi. Confronto tra diverse forme di finanziamento Capitale proprio I mezzi propri sono rappresentati da capitale apportato dall imprenditore individuale o dai soci. I mezzi propri sono rappresentati da autofinanziamento (riserve) Capitale di terzi (es: mutuo passivo) I mutui passivi sono tipici finanziamenti degli impieghi in elementi del capitale fisso aziendale. Il mutuante consegna al mutuatario una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Leasing Contratto con il quale si attua un operazione finanziaria in cui una parte concede all altra il godimento di un bene, verso il corrispettivo di un canone periodico anticipato, per un certo periodo di tempo. Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche Durata indeterminata Debiti a medio-lungo termine Alla scadenza è garantita la facoltà di acquisire la Remunerazione variabile Remunerazione con interesse (utile) Obbligo di rimborso proprietà del bene stesso pagandone il prezzo di riscatto. Soggetto direttamente al Il canone comprende gli rischio d impresa interessi sul finanziamento. La rata, se costante, è composta da una quota di capitale crescente e una quota di interesse decrescente. Il calcolo del tasso effettivo applicato al mutuo coincide con il procedimento utilizzato per il calcolo del costo del leasing. Il costo del leasing può essere reso esplicito con il calcolo del tasso di sconto al quale la somma dei valori attuali degli esborsi, che l operazione comporta, uguaglia il valore dell investimento (metodo del discounted cash flow). 1

I soggetti dell attività economica possono inoltre accedere a debiti di regolamento, ovvero dilazioni di pagamento concesse dai fornitori, su cui maturano interessi espliciti o impliciti, e debiti di finanziamento, tra cui operazioni di smobilizzo crediti (anticipo su fatture, factoring, portafoglio s.b.f., sconto cambiario). In questa rielaborazione, mi soffermerò principalmente sulla rateizzazione dei pagamenti. Essa consiste nella vendita con consegna immediata del bene oggetto del contratto e con il pagamento dilazionato del corrispettivo prezzo. Il debitore sostiene l onere degli interessi che vengono portati in aumento al costo del bene e pagherà rate di uguale importo comprensive della quota di capitale rimborsato e degli interessi. Sviluppo di alcuni semplici casi aziendali A) Gli interessi complessivi in pagamenti rateali. L azienda individuale dell imprenditrice Eleonora Palazzo acquista un automezzo del costo storico di euro 30.000,00 + IVA, pattuendo con il fornitore Antonio Testa il pagamento di euro 8.000,00 a pronta cassa e del residuo dilazionato, al tasso d interesse del 6,50%, da effettuarsi in 12 rate costanti mensili, distanziate di 30 giorni l una dall altra, la prima delle quali scade fra 30 giorni. Si richiede la determinazione dell importo di ogni rata in base al procedimento dell anno civile. B) Il credito al consumo. L azienda Electrolux promuove le proprie vendite con pagamenti rateali ed espone in listino un impianto di climatizzazione del costo di euro 3.400,00 (IVA inclusa), con pagamento del 30% a pronta cassa e del residuo dilazionato, al tasso d interesse del 5,75%, da effettuarsi in 8 rate, distanziate di due mesi l una dall altra, la prima delle quali scade fra un mese. Si richiede l importo di ogni rata applicando la formula del tempo espresso in mesi. C) L emissione di effetti e il calcolo del bollo. In data 10/10/2010 l azienda Goldman spicca tratta su un cliente a saldo di una fattura di euro 8.182,40. Si determini l importo del bollo. D) Il rinnovo di effetti Si supponga che in data 15/09/20... l azienda Strada s.r.l. di Torino, non avendo disponibilità liquide, richiede al fornitore Guglielmo Cairoli di Milano, il rinnovo parziale di una cambiale in scadenza di euro 7.800,00 concordando il pagamento di euro 2.800,00 in contanti e del residuo mediante emissione di una nuova cambiale il cui valore nominale è comprensivo degli interessi di dilazione, al tasso del 7,50% per 90 giorni e del bollo cambiario. Si determini l importo degli interessi (anno civile), dell imponibile su cui è applicato il bollo, il valore globale della cambiale regolarmente accettata dall amministratore delegato dell azienda. 2

E) Il rinnovo totale di una cambiale con interessi e bolli Il signor Ferraioli, fornitore dell azienda Minori s.n.c, concede il rinnovo totale di una cambiale in scadenza di euro 14.695,30 concordando l emissione di una nuova tratta il cui valore nominale è comprensivo degli interessi dilatori, al tasso del 5,75% per 60 giorni e del bollo cambiario. Si determini l importo degli interessi (procedimento anno civile), dell imponibile su cui viene calcolato il bollo e del valore della cambiale tratta. F) Il caso della scadenza comune stabilita La COLIBRÌ s.r.l. ha ottenuto da un suo fornitore le seguenti forniture di merci: fattura n. 84 di euro 4.750,00 con scadenza 12/08/2011; fattura n. 126 di euro 7.975,00 con scadenza 02/09/2011; fattura n. 176 di euro 1.996,00 con scadenza 07/10/2011; fattura n. 212 di euro 3.840,00 con scadenza 15/11/2011. L azienda, avendo momentanei problemi di liquidità, si accorda con il fornitore per estinguere tutti i debiti in un unica soluzione al 30/11/2011, applicando il tasso del 5,50%. Si determini il capitale unico che l azienda dovrà restituire alla scadenza comune e l importo della tratta, comprensiva di interessi e di bollo, spiccata dal fornitore. G) La Nova s.p.a., industria manifatturiera di Milano, procede all acquisto di un forno ad alta pressione, modello KKL 602, dalla ditta Ferroli di Busto Arsizio (Varese), come da fattura n. 332 e collaudato dalla ditta Tecno, come da fattura n. 188. Dopo aver considerato i seguenti elementi di valutazione, si proceda alla rappresentazione grafica del piano di ammortamento finanziario del prestito ottenuto. Elementi di valutazione Moneta di conto Impianto KKL 602 Costo di acquisizione Euro 123.000,00 Costi di collaudo accessori Euro 2.800,00 Importo pagato alla consegna Euro 15.000,00 Durata prestito bancario Anni Cinque Tasso d interesse applicato 8,75% Iva applicata 21% 26.418,00 Importo finanziato Euro 137.218,00 3

SOLUZIONE DEI CASI AZIENDALI A) Gli interessi complessivi in pagamenti rateali: è bene in questi casi ricordare che l importo di ogni rata si ottiene sommando al capitale differito gli interessi complessivi calcolati per il periodo di dilazione (usualmente si applica la formula con il tempo espresso in giorni, secondo l uso dell anno civile = giorni di calendario): C = capitale dilazionato R = tasso o ragione o saggio d interesse T = giorni o mesi di dilazione della prima rata Tn = giorni o mesi di dilazione dell ultima rata T + Tn ): 2 = tempo medio di dilazione Prezzo del bene (comprensivo di IVA) = 36.300,00 Pagamento a pronta cassa = 8.000,00 Pagamento dilazionato = 28.300,00 I = 28.300,00 6,50 (30 + 365) /2 : 36.500 = 995,34 (interesse complessivo) Totale da rateizzare = 28.300,00 + 995,34 = 29.295,34 Importo di ogni singola rata = 1/12 = 29.295,34 : 12 = 2.441,27 B) Il credito al consumo: credito concesso ai consumatori per soddisfare bisogni che non è possibile soddisfare con risparmi accumulati, come ad esempio l acquisto dell automobile, viaggi, vacanze, rinnovo dell arredamento, acquisto di elettrodomestici e così via. Il credito al consumo è definito dal Testo unico bancario come la concessione nell esercizio di un attività commerciale o professionale di credito sotto forma di dilazione di pagamento o di prestito o di analoga facilitazione finanziaria a favore di persona fisica (consumatore). L esercizio del credito al consumo è riservato alle banche, agli intermediari finanziari, ai soggetti autorizzati alla vendita di beni o di servizi nel territorio della Repubblica, nella sola forma della dilazione di pagamento del prezzo pattuito. Prezzo impianto di climatizzazione (IVA inclusa) = 3.400,00 euro. Pagamento a pronta cassa = 1.020,00 euro Pagamento dilazionato = 2.380,00 T + Tn /2 = (1 + 15) : 2 = 8 I = ( 2.380 5,75 8 ) : 1.200 = 91,23 (interesse complessivo) Totale da rateizzare = 2.380,00 + 91,23 = 2.471,23 euro. Importo di ogni singola rata = 1/8 = 2.471,23 : 8 = 308,90 euro. C) Le cambiali sono strumenti di credito, ovvero effetti per mezzo dei quali il fornitore concede una dilazione di pagamento all acquirente, contro rilascio di titoli di credito all ordine, trasferibili a terzi mediante girata. A tali titoli di credito si applica il bollo sul valore nominale. A tal proposito si ricorda che la cambiale in regola con il bollo è un titolo esecutivo, ovvero, in caso di mancato pagamento il legittimo possessore può adire a veloci azioni legali contro il debitore inadempiente (azioni esecutive). L importo del bollo cambiario varia a seconda del tipo di cambiale. Cambiali Aliquota Emesse e pagabili in Italia (cambiali di natura commerciale.) 12 Emesse in Italia e pagabili all estero (cambiali di natura commerciale.) 9 Emesse a favore di banche (cambiali di natura finanziaria: pagherò diretti.) 11 4

Per calcolare il bollo cambiario è necessario: arrotondare l imponibile all unità superiore; applicare il 12% arrotondando l importo per eccesso o per difetto all unità di euro, a seconda che le ultime due cifre decimali siano inferiori o superiori a 0,50. Nel caso di cui sopra: imponibile = 8.183,00; aliquota % = 12 ; bollo = 98 (importo arrotondato). D) Con il rinnovo delle cambiali o effetti, si ha una prosecuzione del finanziamento concesso dal fornitore; infatti, il titolo di credito precedentemente emesso viene sostituito con una nuova cambiale con cui viene concessa un ulteriore dilazione di pagamento. Il debitore corrisponde gli interessi per la somma differita (l importo totale o parziale della prima cambiale) e il bollo calcolato sul nuovo effetto. È bene ricordare che il calcolo del valore nominale comprensivo del bollo è effettuato tramite un calcolo del sottocento inverso, allo scopo di addebitare al cliente l importo del bollo sulla cambiale, sommandolo al valore nominale dell effetto cambiario stesso, quindi: valore nominale della cambiale (imponibile) = 1.000 bollo cambiario sul valore nominale = 12 =Valore della cambiale al netto del bollo = 988 Si imposta ora la proporzione, che permette di pervenire al calcolo dell imponibile (valore nominale della cambiale) su cui deve essere calcolato il bollo, previo arrotondamento all unità di euro per eccesso, conoscendo il valore al netto del bollo. Successivamente si determina il bollo, arrotondando all euro secondo le regole dell arrotondamento matematico. Valore della cambiale in scadenza = 7.800,00 Importo pagato in contanti = 2.800,00 Importo residuo (bollo escluso) = 5.000,00 Interessi di dilazione = (5.000,00 90 7,50) : 36.500 = 92,47 Montante = 5.000,00 + 92,47 = 5.092,47 1000 : 988 = x: 5.092,47 x = 5.154,32 arrotondato a 5.155. Imponibile = 5.155 Bollo = 5.155 12 /1000 = 61,86 arrotondato a 62. Valore globale della cambiale = 5.000,00 + 92,47 + 62,00 = 5.154,47 euro. E) Valore della cambiale in scadenza = 14.695,30 euro Tasso d interesse = 5,75% Tempo di dilazione = 60 giorni (anno civile) Interessi di dilazione = (14.695,30 5,75 60): 36.500 = 138,90 Montante = 14.695,30 + 138,90 = 14.834,20 1000 : 988 = x : 14.834,20 x = 15.014,37 arrotondato a 15.015 Imponibile = 15.015 Bollo = 15.015 12 / 1000 = 180,18 arrotondato a 180 Importo totale della cambiale = 14.695,30 + 138,90 + 180 = 15.014,20 5

F) La scadenza comune stabilita è la data (posticipata, anticipata, intermedia) in cui, versando un capitale unico, si estinguono più debiti aventi scadenze diverse. L obiettivo è determinare il capitale unico da saldare, ottenuto trasferendo i debiti nel tempo con il calcolo degli interessi (sui capitali per i quali la scadenza comune è posticipata) e sconti commerciali (sui capitali per i quali la scadenza comune è anticipata). A tal proposito è bene ricordare che rispetto alla scadenza dei vari debiti si possono distinguere tre diversi casi di scadenza comune stabilita: 1. Scadenza comune posticipata: in cui si somma al valore nominale dei debiti l interesse maturato dalla sua scadenza al giorno di scadenza comune. Il capitale unico da versare è rappresentato dal montante complessivo (Capitale + interessi). 2. Scadenza comune anticipata: in cui si detrae dal valore nominale dei debiti lo sconto commerciale maturato dalla sua scadenza alla scadenza comune; il capitale unico da versare è rappresentato dal valore attuale complessivo. 3. Scadenza comune intermedia: in cui si sommano gli interessi sui debiti la cui scadenza precede la scadenza comune e si sottraggono gli sconti commerciali sui debiti con scadenza posteriore rispetto alla scadenza comune. SCADENZA COMUNE POSTICIPATA Scadenza comune 30/11 Tasso 5,50% stabilita d interesse Capitali Scadenze Giorni Numeri commerciali (C g) 4.750,00 12/08 110 522.500 7.975,00 02/09 89 709.775 1.996,00 07/10 54 107.784 3.840,00 15/11 15 57.600 18.561,00 Totali 1.397.659 210,60 Interesse 18.771,60 Importo unico da versare a saldo G) Piano di ammortamento finanziario del prestito (quote costanti o metodo all italiana) Data di acquisizione: 01/01/2011 Scadenza finanziamento: 31/12/2015 Importo pagato alla consegna: euro 15.000,00 Importo finanziato: euro 137.218,00 (123.000,00 + 2.800,00 + 26.418,00 15.000,00) Data di rimborso annuale: 31/12 Tasso d interesse annuo: 8,75% Anno Valore prestito Tasso d interesse Quota capitale Quota interessi Rata Debito residuo 2011 137.218,00 8,75% 27.443,60 12.006,57 39.450,17 109.774,40 2012 109.774,40 8,75% 27.443,60 9.605,26 37.048,86 82.330,80 2013 82.330,80 8,75% 27.443,60 7.203,94 34.647,54 54.887,20 2014 54.887,20 8,75% 27.443,60 4.802,63 32.246,23 27.443,60 2015 27.443,60 8,75% 27.443,60 2.401,31 29.844,91 === Totali === 137.218,00 36.019,71 173.237,71 === 6

Commento al piano di ammortamento finanziario 1) La quota costante è ottenuta dividendo il valore nominale del prestito per il numero delle rate da corrispondere. 2) Il debito residuo di ciascun periodo è pari alla differenza fra il debito residuo del periodo precedente e la quota capitale del periodo in corso. 3) La quota interessi è calcolata sul valore residuo, in base al tasso nominale; la prima quota è calcolata, naturalmente, sul valore nominale del prestito. 4) Ogni rata è pari alla somma tra la quota capitale e la quota interessi del periodo. 7