Progetto PrISMA (Progetto Italiano Salute Mentale Adolescenti)



Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

STATISTICA IX lezione

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Che cos è la fibrosi cistica

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Indagine qualita percepita

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Statistica. Lezione 6

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Risultati del questionario salute-ambiente in zona Lame a Bologna dicembre2009

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Igiene nelle Scienze motorie

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Indagine sull uso di alcune Medicine non Convenzionali da parte della popolazione femminile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

Corso di Psicometria Progredito

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Protocollo dello studio

La valutazione nella didattica per competenze

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

Il confronto fra proporzioni

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

LAVORO PRECARIO E SALUTE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Fonti e forme di disagio psicologico di

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Capitolo 2. Operazione di limite

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

Stress - Panorama legislativo

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L intelligenza numerica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Transcript:

Progetto PrISMA (Progetto Italiano Salute Mentale Adolescenti) 1. Cos è La prima ricerca epidemiologica multicentrica italiana che ha indagato la prevalenza dei disturbi psichici tra i preadolescenti di età compresa tra i 10 e i 14 anni che vivono in zone urbane. La ricerca è stata condotta e realizzata contemporaneamente in sette città italiane: Lecco, Milano, Roma, Rimini, Pisa, Cagliari e Conegliano 2. I partecipanti Promotore: Irccs Eugenio Medea La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lecco) Unità operative partecipanti: o IRCCS Stella Maris di Pisa, o Dipartimento di Psicologia dell Università La Sapienza di Roma; o Università di Cagliari, o UONPIA a direzione universitaria dell Azienda Ospedaliera S.Paolo di Milano, o Unità Sanitaria Locale di Rimini, o Polo Irccs de La Nostra Famiglia di Conegliano Veneto (TV) o Istituto Superiore di Sanità di Roma, quale supporto metodologico e di messa a punto degli strumenti. 3. Gli obiettivi Descrizione della prevalenza dei disturbi mentali in età preadolescenziale con valutazione dell effetto delle variabili socio-demografiche sulla manifestazione dei quadri psicopatologici. Valutazione dell associazione tra fattori di rischio e disturbi mentali diagnosticati. Messa a disposizione della comunità scientifica e della programmazione sanitaria italiana dei dati conoscitivi sul disagio psichico nella preadolescenza, anche al fine di programmare l evoluzione dei servizi specifici, di prevenzione, diagnosi e cura.

4. La metodologia Lo studio, replicando metodologie di lavori epidemiologici effettuati in altri paesi europei, è stato distinto in due fasi: una fase di screening ottenuta attraverso la somministrazione di una apposita checklist ai genitori dei soggetti selezionati, ed una seconda fase di valutazione clinica svolta su un sottogruppo del campione, scelto in base ai risultati ottenuti nella prima fase di screening. Il campionamento dei soggetti è stato effettuato tenendo conto della rappresentatività dei preadolescenti di ciascuna città, separatamente dalle altre. Il tipo di campionamento ha previsto una stratificazione per cluster, dove i clusters rappresentano i quartieri di ogni città, che si suppone siano indicativi delle diverse condizioni socio-economiche degli abitanti. Per ciascun quartiere sono state selezionate casualmente le scuole (pubbliche e private) da contattare e per ciascuna scuola selezionata è stata prevista un ulteriore selezione casuale della sezione. Nel caso le scuole avessero rifiutato la partecipazione, venivano sostituite con altre scuole con le medesime caratteristiche. Per attenuare l impatto dei naturali rifiuti a partecipare da parte delle singole famiglie, il campione è stato inizialmente sovradimensionato, anche perché è stata data la possibilità di partecipare anche ad una sola fase dello studio 5. Gli strumenti utilizzati CBCL 6-18 (Achenbach & Rescorla, 2001) [Child Behaviour ChekList], in assoluto la checklist più utilizzata nel mondo per studi sul disagio psicologico in età evolutiva, nella versione adattata e messa a punto per la popolazione italiana. La checklist esplora sia le competenze sociali che relazionali del preadolescente e individua attraverso 118 items a risposta multipla i problemi emotivi e comportamentali dei singoli soggetti. La scheda sociodemografica che, in accordo con la classificazione di Hollingshead, ha codificato le tipologie di famiglie in relazione all occupazione dei genitori: anche questo è uno strumento comunemente usato negli studi epidemiologici internazionali L intervista semi-strutturata DAWBA (Development and Well Being Assessment)(Goodman) composta da una parte strutturata e da una parte libera e da un questionario (SDQ) che individua le aree problematiche. Le fonti di

informazione sono state sia i ragazzi che i genitori, intervistati separatamente. La DAWBA è una intervista appositamente studiata per gli studi epidemiologici ed è stata utilizzata con successo su migliaia di soggetti in diverse nazioni: la formazione e la supervisione al corretto uso dello strumento è stata tenuta dallo stesso autore della intervista. le scale HoNOSCA (Gowers et al., 2000), HoNOSCA-SR (Gowers et al., 2002) e C-GAS (Schaffer et al.,1983), con lo scopo di valutare il funzionamento complessivo del soggetto 6. Il campione Sono stati selezionate 40 scuole, di cui 26 statali e 14 private, per un totale di 5627 studenti nelle città di: Milano, Roma, Cagliari, Pisa, Rimini, Lecco, Conegliano Veneto. Le adesioni alla fase di screening: FASE DI SCREENING Selezionati Partecipanti Adesioni Lecco 665 440 0,66 Conegliano 557 430 0,77 Pisa 543 388 0,71 Roma 1436 944 0,66 Rimini 549 344 0,63 Milano 979 569 0,58 Cagliari 898 322 0,36 Totale 5627 3437 0,61 I risultati dello screening Hanno presentato un punteggio complessivo significativo per la presenza di problemi psicologici nell area dei comportamenti esternalizzati (problemi della condotta, aggressività) n 239 soggetti e un punteggio significativo per l area dei comportamenti internalizzati (ansia, depressione etc) n 336 soggetti: la valutazione di screening è stata eseguita tramite la CBCL Non c è nessuna differenza statisticamente significativa per i comportamenti esternalizzati tra maschi e femmine, mentre nei comportamenti internalizzati prevalgono in maniera significativa i soggetti di sesso femminile. Commento: si conferma come la storica distinzione che vedeva i maschi più aggressivi e problematici, rispetto alle femmine, sul piano delle condotte sociali sia

ormai superata, anche se il dato non è generalizzabile perché è il risultato ottenuto solo sul campione dei responders. Non è stata trovata nessuna differenza significativa invece in base all età dei partecipanti. Commento: nella fase preadolescenziale almeno nella forchetta temporale analizzata - l età in sé non è un fattore significativo di problematicità o di diversificazione delle problematicità. I ragazzi di genitori separati e divorziati presentano maggiori problemi psicologici degli altri, in misura statisticamente significativa, in tutti gli aspetti considerati. I figli di genitori single presentano una significativa maggiore difficoltà, solo nei disturbi internalizzati Commento: i problemi di coppia hanno ripercussioni importanti sull assetto psicologico dei figli: il dato descritto, che è solo di associazione statistica, merita ulteriori approfondimenti, perché difficilmente tale associazione, su un campione così ampio, è solo casuale: tra l altro nessuna associazione è stata trovata nel caso di soggetti orfani di un genitore. I ragazzi appartenenti a famiglie con un livello socio-economico basso o medio basso, e con un basso tasso di scolarità dei genitori presentano un significativo aumento di problemi di tipo psicologico, mentre non c è nessuna differenza in relazione alla città dove si vive: vivere in provincia di per sé non è un fattore di protezione per i ragazzi. Commento: l Italia è sì molto diversa nelle varie zone, ma ciò che aumenta i problemi per un ragazzo sono i livelli socio-economici della famiglia. Non ci sono differenze significative di problematicità tra ragazzi che frequentano la scuola statale o la scuola privata, anzi si è evidenziata la presenza di maggiori problemi nei comportamenti attentivi proprio negli alunni che frequentano la scuola privata.

Commento: un altra sorpresa: la scuola privata intercetta un area importante del disagio psicologico dei preadolescenti, comunque non inferiore a quello della scuola statale Appartenere ad una famiglia disgregata e/o ad un famiglia di modesto tenore socioeconomico vivere quindi in una famiglia con poche risorse relazionali (tipico delle situaizoni di conflitto di coppia) e/o sociali ed essere di sesso femminile è la condizione di maggiore rischio per sviluppare problemi psicologici, a prescindere dalla regione in cui si vive e dal vivere in una grande città o in una città di medie dimensioni. Per la fase di valutazione clinica sono stati selezionati 952 soggetti da intervistare, di cui 648 con punteggi sopra-soglia alle scale di Internalizzazione e/o Esternalizzazione e 304 con punteggi sotto-soglia. I soggetti sopra e sotto soglia si distribuiscono omogeneamente tra le diverse aree urbane. Le percentuali di adesione alla seconda fase superano il 60%. I risultati sulla prevalenza dei disturbi psichici nel campione studiato (nb: lo screening individuava disagi di natura psicologica e quindi condizioni di rishio potenziale mentre lo studio clinico ha individuato la presenza della patologia psichica) 311 soggetti, pari al 9,1% del campione, ha soddisfatto i criteri per un disturbo psichico secondo la classificazione del DSM IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) Commento: ogni 1000 preadolescenti ci sono circa 90 soggetti con patologia psichica: ed essendo patologia minore non è detto che siano riconosciuti o riconoscibili come tali, senza un percorso di valutazione clinica accurato E un dato migliore rispetto ad altre nazioni, ma che rappresenta comunque un grave problema sociale. E significativo osservare che praticamente in ogni scuola ci sono numerosi soggetti con disturbi psichici e a questi vanno poi aggiunti tutti i soggetti con disturbi specifici di apprendimento: come fare diagnosi, prevenzione e terapia? Chi sta pensando a questi problemi? Quali servizi sono schierati su questo fronte vitale per la nostra società?

Nell insieme questo dato dimostra come sia necessario porre al centro della riflessione sui servizi sanitari del nostro paese il problema della patologia psichica in età evolutiva: esiste una questione età evolutiva nella società moderna che va affrontata con le dovute risorse e con una programmazione che deve spaziare dalla dimensione sociale a quella tecnicospecialistica. Analisi specifica dei vari disturbi presenti Più del 7% della popolazione preadolescenziale soffre di disturbi d ansia: di questi disturbi il 5% è rappresentato dal disturbo ossessivo-compulsivo, patologia particolarmente invalidante, e il 12% del disturbo post-traumatico da stress, dato anche questo inquietante in una popolazione che non dovrebbe avere condizioni che giustificano una tale frequenza. Il 9.1% soffre di agorafobia e il 9.5% fobie sociali. Esistono delle differenze relativamente al sesso: ad esempio, per quanto riguarda la fobia sociale, la prevalenza è maggiore tra i soggetti di sesso femminile, mentre il disturbo ossessivo compulsivo è più diffuso tra i maschi. Di depressione soffre meno dell 1% della popolazione: è un dato di gran lunga inferiore a quello delle prevalenze osservate in altre nazioni, e la prevalenza è significativamente maggiore nelle persone di sesso femminile Meno del 2% della popolazione preadolescenziale soffre di ADHD (disturbo d attenzione con o senza ipercinesia): e la prevalenza è a carico dei soggetti di sesso maschile, come atteso dai dati di letteratura. La prevalenza trovata è un dato molto clamoroso, perché significativamente inferiore ai dati attesi. I dati riportati dall American Academy Child and Adolescent Psychiatry, indicano un tasso di prevalenza pari al 10% per i bambini e al 5% per le bambine che frequentano la scuola elementare. Questa prevalenza declina con l età, anche se il 65% dei ragazzi continua a manifestare sintomi negli anni successivi. Attorno a questa patologia, perché di malattia si tratta, si è fatta molta confusione e molto polemica giornalistica, specie per il problema legato alla somministrazione dei farmaci: in Italia, a differenza che nel resto del mondo è vietata la somministrazione dell unico farmaco che si è dimostrato efficace nel trattare il problema. Questo risultato dimostra che nella fascia di età valutata il problema è molto meno frequente di quanto si ipotizzasse, se si è in grado di fare una diagnosi corretta,

differenziando quelli che sono semplici problemi di attenzione o di irrequietezza (la sindrome del bambino pierino ) dalla vera e propria malattia che si presenta con un corteo di sintomi ben identificabile. Il problema esiste, è di gran lunga inferiore alle attese, ma è necessario saperlo diagnosticare e affrontare correttamente, con competenza e preparazione, superando la stagione delle polemiche. I disturbi della condotta colpiscono l 1% della popolazione, senza differenza tra i sessi: questo è un dato di grande rilievo sociale, perché a differenza delle altre patologie le conseguenze sono soprattutto di ordine comportamentale e sociale, anche per l effetto di trascinamento imitativo che spesso inducono. E a differenza di altre patologie, al momento, quando il problema si manifesta, le possibilità di terapia sono molto basse: e fare prevenzione è l unica arma a disposizione, ma è necessario intercettare molto precocememente i segnali, fin dall età infantile. I fattori di rischio Si conferma come il principale elemento di rischio per la patologia psichica siano i fattori socio-economici: bassi livelli socio-economici sono significativamente correlati ai maggiori rischi di ammalarsi. Questo conferma indirettamente come la dimensione genetica, probabilmente sottesa alla patologia psichica, si combini sempre con fattori di origine sociale. Una notazione: mentre la famiglia è un fattore di protezione verso i problemi psicologici, non è in grado di svolgere tale funzione nei confronti della malattia psichica, che ha una complessità e probabilmente una causa diversa rispetto al disagio relazionale. Se gli adolescenti si ammalano di ansia non è colpa della famiglia, mentre una certa responsabilità della qualità della relazione famigliare esiste nei confronti dei vari problemi psicologici del preadolescente. La malattia però è altra cosa rispetto al disagio: e anche questo è un rilievo da tener presente rispetto alla programmazione e alle professionalità da mettere in gioco per la prevenzione e la cura. Una curiosità tutta da interpretare: il picco massimo di rischio lo si registra relativamente al reddito nelle fasce di reddito tra i 15.000 e i 30.000 euro annui: l altra faccia della crisi del ceto medio?

Le città con la più alta percentuale di ragazzi con patologia è Roma, seguita da Conegliano e Rimini, mentre è Pisa la città con la minore prevalenza in assoluto. Anche questi sono dati che andranno approfonditi, perché stupisce un po associare città, che nell immaginario di tutti, sono simboli di una qualità di vita invidiabili alle grandi metropoli con il loro carico di problemi. Forse è una altra conferma: la vita in grandi metropoli, con la sua complessità, può aggravare il rischio, ma non è la causa della malattia psichica.