Lezione 4. Dati ed istruzioni di base

Documenti analoghi
VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Valutazione del personale

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

La codifica. dell informazione

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Informatica Teorica. Macchine a registri

La programmazione nel linguaggio C

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Input/output in C e in C++

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi.

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Integrazione al Manuale Utente 1

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Funzioni condizionali

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

Le aree dell informatica


SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Matematica con il foglio di calcolo

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

»Policy per la Privacy

1 Multipli di un numero

L indagine statistica

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Università per Stranieri di Siena

Macchina di Turing ... !!... !!! a b b! b a! Nastro di Input. testina. s t q i. s r. Unità di Controllo q j S / D / F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

18/05/2016 MANUALE UTENTE

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Interpolazione Statistica

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Progettazione logica

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

PER PRENOTARE SI DEVE ESSERE IN POSSESSO DI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Algebra di Boole Algebra di Boole

Principi di Usabilità

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

SIGEN GESTIONI PROVE GRUPPI ELETTROGENI

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Normalizzazione. Definizione

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

TRACCIATO RECORD RENDICONTAZIONE BOLLETTINI INCASSATI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Applicazione Periodo Fertile

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Le frazioni algebriche

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

Prontuario degli argomenti di Algebra

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Transcript:

Lezione 4 Dati ed istruzioni di base

Cosa vedremo I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Le istruzioni: Le azioni che conosce il computer

Dat Oggetti con cui si lavora Il computer conosce solo alcuni tpi di dato Aritmetci Interi Reali Alfanumerici Booleano

Tipo di dato Numerici Contengono numeri Possono essere utilizzati per effettuare operazioni matematici Interi (non prevedono cifra decimali) Reali (dati che prevedono le cifre decimali)

Per risparmiare la memoria In C++ Diversi tpi di dato diverso spazio in memoria Rappresentare meglio le informazioni Il computer gestsce dat L uomo gestsce informazioni Dat rappresentano in maniera più dettagliata le informazioni che rappresenta. Numero degli alunni diverso dal numero che rappresenta area di un

Tipo di dato Alfanumerici Sono dat che contengono caratteri Lettere alfabetche Parole Cifre Caratteri speciali Non si possono fare calcoli matematci

Come si memorizzano i dat Variabili Deve essere considerata come una cella di memoria che può essere modificata Pensiamo ad una scatola aperta il cui contenuto si può modificare Costant Deve essere considerata come una cella di memoria che non può essere modificata Pensiamo ad una scatola schiusa una volta riempita non si può modificare

Sono caratterizzat Nome identfica univocamente il dato Valore Il contenuto della scatola Il dato che può assumere Tipo L insieme dei valori che può assumere

Nome e tpo di dato del dato 1234 addendo intero 070/3333 Gervaso alfanumerico Maria nome alfanumerico 45,995 x reale

I Dat e le variabili come interagiscono con il computer Dati di input sono quelli che vengono fornit dall esterno e servono per la risoluzione del problema Vengono memorizzare in una variabile Dati di lavoro sono quelli che vengono utlizzat durante l esecuzione del processo risolutvo Vengono memorizzate in variabili o costant Dati di output sono quelli che vengono comunicat

Esempio Data la misura del perimetro di un quadrato, calcolarne la diagonale. Nome Tipo compito descrizione Perimetro Intero I Lato Reale L Diagonale Reale L/O

Le istruzioni Ogni algoritmo è un insieme finito di istruzioni da impartre all esecutore per avviare il processo di elaborazione, ossia trasformare i dat in input in dat di output istruzioni operatva Comunicazione output di controllo Capacità di memoria input Capacità di elaborazione assegnazione sequenza selezione iterazione

L istruzione di assegnazione Istruzione elementare che il computer può eseguire Nella scomposizione in istruzioni elementari possiamo usarla Esempio A 10

Sintassi Diagramma a blocchi Nomevariabile espressione Costante Altra variabile espressione

Esempio 1 A A*B {(A, 2, intero), (B,3,intero)} A vale 6

Esempio per capire come si ragiona D A+(B+C) {(A,101, byte), (B,30,byte),( C,-6, byte), (D,0,byte) } D 101+(30-6) D vale 125

Ancora esempi Variabile costante A rossi A A rossi Variabile variabile A risultato A risultato A risultato 3,5 4,66 4,66 4,66

Ancora esempi Variabile espressione somma A+somma A somma A somma 3 23 3 26

Le istruzioni di input Consentono di assegnare il valore della variabile dall esterno Da tastera (nei nostri casi) Dispositvi in genere

Sintassi Rappresenta l ordine all esecutore di introdurre un valore intero inserito dalla tastera I nome variabile A tastera A Cane

Istruzioni di output Consentono di visualizzare sul video (stampante) Valore variabile Messaggio Non modifica ambiente di valutazione

Sintassi O nome variabile O ciao ciao O Nome variabile

Costrutto sequenza Il più semplice dei tre Ordinare al computer di eseguire una azione di seguito all altra Inizio <b1> <b2> <b3> Fine Blocco semplice (input output) Blocco composto (insieme di blocchi compost)

A prima vista la soluzione del problema può essere riassunta con : Prendo il contenuto di A e lo metto in B Prendo il contenuto si B e lo metto in A Tale processo non permette di ottenere il risultato voluto in quanto il primo passo cancella il contenuto della variabile B che non potrà essere più recuperato. Per raggiungere il mio obiettivo utlizzerò un altra variabile di supporto che mi permetterà di non perdere il contenuto di di B Le variabili considerate saranno di tpo reale in modo cha l algoritmo sia il più generale possibile

Nome Analisi dei dat. Tipo compito commento Primonumero reale Input/output/l Servirà per memorizzare il primo numero Secondonumero reale Input/output/l Servirà per memorizzare secondo numero Terzonumero reale Lavoro Verrà impiegata durante il lavoro per contenere il valore della variabile secondonumero

fine inizio ins. Primo numero primonumero ins. secondo numero secondonumero terzonumero secondonumero i i o o secondonumero primonumero primonumero terzonumero primonumero secondonumero o o

Test di verifica istruzione A B C output Leggi(primonumero) 2 Leggi(secondonumero) 6 terzonumeor secondonumero 6 secondonumero primonumero 2 primonumero secondonumero 6 Scrivi(primonumero) 6 Scrivi (secondomunero) 2