Microbiologia applicata al settore enologico

Documenti analoghi
Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Biotecnologia dei lieviti di interesse enologico. per il miglioramento della qualità dei vini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

I MICRORGANISMI DEL VINO

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Non aver paura del coinoculo!

Le uve rappresentano un importante sorgente di microrganismi, tra cui si trovano. anche quelli coinvolti nella fermentazione del mosto d uva.

Tra scienza e innovazione, i lieviti enologici oggi

SANDRA TORRIANI. Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Appunti del modulo di tecnologia enologica

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Pane e lievito naturale

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

Rapporti tra malnutrizione e salute

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

Consorzio per la tutela del Franciacorta

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La microbiologia enologica,

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

LE COLTURE STARTER PER LA PREPARAZIONE DI ALIMENTI FERMENTATI

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

Applicazione delle biotecnologie alla produzione di alimenti. C. MAZZONI/BiotecnologieMicrobiche07

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

L aceto. definizione. Esiste un definizione a parte per gli aceti speciali

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

Andrea MINACCI, Stefano FERRARI (ISVEA, Poggibonsi - SI)

CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

Corso di Chimica dell Ambiente BIODEGRADAZIONE. Prof. Paola Gramatica

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

Progettare la qualità del vino"

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

PUÒ LA NUTRIZIONE AZOTATA DEL LIEVITO CAMBIARE IL PROFILO AROMATICO DEL VINO? Daniel Ramón Vidal Biópolis S.L. Piacenza, 22 Aprile 2009

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. MONCALVO ALESSANDRO

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

NicTech srl NASTRI DI TRASPORTO E DI PROCESSO

Indice. Presentazione

RISOLUZIONE VITI-OENO 1/2005

Oggetto: Segnalazione di presunta ingannevolezza del messaggio pubblicitario Ovale sigaretta elettronica

FORREC INFORMA NEWSLETTER N 5

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

Esercitazioni di statistica

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

EFFETTO FOTOELETTRICO

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

La tracciabilità dei prodotti di origine animale. Dott.sa Chiara Dalvit

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

RISOLUZIONE OIV-OENO

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

Il controllo della fermentazione malolattica per la tutela della qualità del vino

Gli alimenti e la piramide alimentare

Quadro normativo europeo e nazionale

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Transcript:

Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI

LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Il vino èil prodotto di trasformazione dell uva da parte dei microrganismi: lieviti e batteri lattici + = Saccharomyces cerevisiae Oenococcus oeni

Saccharomyces OTTIME CARATTERISTICHE FERMENTATIVE CAPACITA DI ESAURIRE TUTTI GLI ZUCCHERI DEL MOSTO PRODUZIONE CONTENUTA DI METABOLITI SECONDARI DANNOSI AMPIAMENTE STUDIATI

Non Saccharomyces CONSIDERATI DANNOSI E NON DESIDERABILI GRANDI PRODUTTORI DI METABOLITI SECONDARI POCO STUDIATI

Saccharomyces cerevisiae Pichia anomala Hansenula anomala Candida famata Candida stellata Metchnikowia pulcherrima Schizosaccharomyces pombe Saccharomycodes ludwigii Zygosaccharomyces bailii Brettanomyces bruxellensis Pichia membranaefaciens Hanseniaspora uvarum

Saccharomyces cerevisiae

Hanseniaspora uvarum Album foto di Enrico

Schizosaccharomyces pombe

Brettanomyces bruxellensis

Metschnikowia pulcherrima

12% Brettanomyces bruxellensis Saccharomycodes ludwigii 10% GRADO ALCOLICO 8% 4% 2% Saccharomyces cerevisiae Kloeckera/Hanseniaspora Candida sp 0% Metchnikowia pulcherrima

Hanseniaspora guillermondi 25% Metschnikowia pulcherrima 25% Pichia sp 31% Candida stellata 19%

I T S H A E H I N F C F O Metschnikowia pulcherrima 5% I T S IT S H A E H I N F C F O H A E H I N F C F O Hanseniaspora guillermondi 88% Pichia sp 7%

A 50% B 20% C 20% Saccharomyces cerevisiae 100% D 10%

ACIDI ZUCCHERI AMINOACIDI ALCOLI ESTERI ALDEIDI E CHETONI ACETALI LATTONI.

TERPENI COMPOSTI SOLFORATI COMPOSTI FENOLICI

Variabilitàintraspecifica: variabilitàquantitativa

RAPIDO INIZIO DEL PROCESSO FERMENTATIVO COMPLETO ESAURIMENTO DEGLI ZUCCHERI MIGLIORE RENDIMENTO IN ALCOOL RIDUZIONE DELLA DURATA DELLA FERMENTAZIONE RIDUZIONE DELL ACIDITÀ VOLATILE RISULTATI TECNOLOGICI PARTICOLARI

Selezione di starter di Saccharomyces cerevisiae sembra una tecnologia ormai matura (centinaia di ceppi in commercio) Ritorno al lievito in sospensione o in pasta con la possibilitàdi avere un lievito personalizzato, selezionato nel proprio vigneto cantina Introduzione di coinoculi con batteri lattici Ma soprattutto UTILIZZO DEI LIEVITI NON- SACCHAROMYCES

Tendenza alla standardizzazione e appiattimento nelle fermentazioni guidate Maggiore complessitànelle fermentazioni spontanee

Posso affermare che esistono un gran numero di fermenti distinti che provocano trasformazioni variabili secondo la loro natura e il loro organismo.

β-glucosidasi- formazione di aromi terpenici Pectinasi -aumento dell estrazione e riduzione dei tempi di chiarifica β-xylosidasi rilascio aromi e degradazione xilani Proteasi- riduzione delle precipitazioni proteiche Ossigenasi specifiche per la produzione di norisoprenoidi dal β-carotene Malato permeasi azione demalicante

LE FERMENTAZIONI SPONTANEE NON POSSONO ESSERE RAZIONALIZZATE E CONTROLLATE IMPENSABILE L USO DEI SOLI NON SACCHAROMYCES PER IL RISCHIO DI PRODUZIONE DI METABOLITI DANNOSI E IL MEDIO-BASSO POTERE ALCOLIGENO SELEZIONE DI CEPPI DI SPECIE NON SACCHAROMYCES DA INOCULARE INSIEME O IN SEQUENZA CON SACCHAROMYCES CEREVISIAE FERMENTAZIONI MULTISTARTER

fermentazioni multistarter un esempio Saccharomyces Coinoculo iniziale MIX Non-Saccharomyces Coinoculo Sequenziale SEQ

fermentazioni multistarter un esempio

fermentazioni multistarter un esempio Riduzione del contenuto in etanolo

Nel vino ci sono anche i batteri Fermentazione malolattica: Trasformazione dell acido malico in acido lattico Disacidificazione biologica

Specie batteriche coinvolte Oenococcus oeni: principale specie che porta a termine la fermentazione malolattica Specie dei generilactobacilluse Pediococcus: ritenuti contaminanti Innovazione Selezione di ceppi di Lactobacilluse Pediococcussenza caratteristiche negative

Altri microorganismi, ma non del settore enologico: degradazione biologica dell Ocratossina A I risultati di un lavoro congiunto tra il CRA-ENO ed il CSIC di Madrid hanno mostrato la capacitàdi degradare al 100% l OTA, da parte di specie del genere Brevibacterium.

L INNOVAZIONE I metodi chimico-fisici per ridurre il tenore di OTA negli alimenti sono costosi e possono sottrarre sostanze nutritive o importanti dal punto di vista organolettico. Per i cereali non esiste nessun trattamento, vengono distrutti quando superano i limiti di legge. Attualmente non esiste nessun trattamento biologico per ridurre il contenuto di OTA in alimenti e mangimi. Sono stati descritti pochissimi microrganismi con la capacitàdi degradare l OTA e nessuno di loro appartiene al settore alimentare. I batteri delle specie Br. linense Br. caseisono giànormalmente utilizzati nella catena alimentare, come colture starter in alcuni tipi di formaggio.

GRAZIE PER L ATTENZIONE GRAZIE PER L ATTENZIONE