I PROBLEMI MEDICI DEL TRASPORTO IN GROTTA

Documenti analoghi
Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Primi Sintomi della Meningite

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Finalità della segregazione

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

CARTA DI CRACOVIA 2000

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

I traumi rappresentano in Italia:

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Dr. Mentasti Riccardo

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Valutazione tecnica. Allegato A

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Ministero della Salute

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

Impianti di propulsione navale

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Spiegazione dei simboli sulle etichette dei tessuti

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

DPI per rumore e vibrazioni

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Nuovi presidi per il trasporto dei pazienti in età pediatrica di Nicola Campani (rescueconsulting.com - Research & Development FERNO Washington)

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Definire le tecniche di movimento del corpo; Sollevamento di sicurezza di lettini e barelle; Spostamento dei pazienti, usando la tecnica più idonea.

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

La sicurezza delle macchine utensili

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE E CRITERI D USO

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

VANTAGGI ATTENZIONE. Utile per il caricamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. NON SOSTIUISCE LA BARELLA ATRAUMATICA!

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Valvole pressostatiche per acqua

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k x 15 k X 15 k X 20 k x 0k x 0k x 20 k x 30 k 6 7 8

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

La costruzione di un semplice invaso

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

"Piano-Programma Demolizioni"

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Trust Predator Manuale dell'utente

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Transcript:

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO SCUOLA NAZIONALE MEDICI PER L EMERGENZA AD ALTO RISCHIO IN AMBIENTE IPOGEO I PROBLEMI MEDICI DEL TRASPORTO IN GROTTA ANGELO NAPOLI X ZONA SPELEO C.N.S.A.S

Il trasporto del ferito in ambiente ipogeo è condizionato dalle condizioni ambientali ostili nonché dallo sviluppo tridimensionale della grotta

Se infatti diagnosi e terapia in luoghi disagevoli e remoti presentano una serie di analogie con le possibilità operative dell ambiente grotta, il trasporto attraverso gallerie, meandri, pozzi, strettoie rappresenta una peculiarità assoluta di questo tipo di soccorso

Questo condiziona molto le necessità cliniche ed assistenziali dell infortunato il quale potrebbe risentire pesantemente oltre che della patologia in atto, delle conseguenze del trasporto verso l esterno

Determina inoltre tempi di recupero che possono essere molto lunghi, nonché la necessità di un grande numero di soccorritori che si avvicenderanno lungo il percorso

SISTEMAZIONE IN BARELLA

Per rendere possibile il trasporto si utilizza una particolare barella che permette una corretta immobilizzazione dell infortunato, un adeguato protezione dello stesso dall ambiente esterno nonché fornisce idonei attacchi sia per il trasporto a mano diretto sia per il trasporto appeso

Sistemazione del ferito in barella 1 Una scorretta sistemazione del ferito in barella può peggiorare le condizioni Una corretta immobilizzazione del ferito è presupposto indispensabile per un trasporto efficace soprattutto nei momenti di criticità

Sistemazione del ferito in barella 2 Rispettare i principi della corretta immobilizzazione: mantenere il collare testa-collo-tronco in asse evitare eccessiva compressione con i cinghiaggi (in particolare sul torace e sulle sedi del trauma)

Sistemazione del ferito in barella 3 assicurare il massimo comfort: imbottire i punti vuoti (poplite, regione lombare e collo) proteggere dall ipotermia garantire una pronta accessibilità al ferito

Sistemazione del ferito in barella 4 Ulteriori presidi sanitari quando necessari devono trovare posto all interno della barella opprtunamente ancorati, senza creare disagio e facilmente accessibili Ossigeno, monitor, sistema di infusione, sistema raccolta urine, collare, ked, steccature, piovra

IL TRASPORTO

Trasporto in barella Un trasporto mal fatto può peggiorare le condizioni del ferito! Dati i tempi lunghi del recupero, saranno necessari sbarellamenti del ferito per effettuare periodici interventi sanitari e di nursering Le modalità del trasporto vanno concordate in relazione alle condizioni del ferito ed alla morfologia della grotta

Trasporto in barella Le modalità del trasporto possono variare con il variare degli ambienti ipogei: Trasporto in galleria: Trasporto a mano diretto Trasporto con passamano Trasporto strisciato

Trasporto in barella Trasporto in meandro: Trasporto a mano diretta Trasporto con passamano Trasporto in teleferica

Trasporto in barella Trasporto in strettoia Trasporto con passamano Trasporto strisciato Recupero su pozzo Recupero orizzontale Recupero verticale

Trasporto in barella La posizione orizzontale è quella più confortevole e fisiologica per la maggior parte degli infortunati L eventuale verticalizzazione deve essere mantenuta per un tempo limitato Mantenere la testa, di norma, leggermente più alta dei piedi

Trasporto in barella Concetto di fluidità del trasporto La barella è una struttura sostanzialmente rigida è tende a trasmettere al ferito le sollecitazioni meccaniche. Un trasporto fluido utilizzando la tecnica corretta per quello scenario permette di ridurre tali sollecitazioni e di evitare disagi e danni al traumatizzato

Trasporto in barella Evitare: accelerazioni, decelerazioni verticalizzazioni urti, strattoni, rotazioni esposizione a stillicidio, caduta di sassi di appoggiarsi e/o sbattere gli attrezzi sul ferito!!!

Recupero in posizione verticale L eventuale verticalizzazione della barella deve essere concordata con il sanitario verticalizzare gradualmente e per il tempo strettamente necessario in posizione verticale: il capo tende a flettere, il corpo grava sul cinghiaggio

Recupero in posizione verticale 1. Redistribuzione verticale del volume di sangue 2. Accentuazione degli effetti compressivi da cinghiaggi

Sbarellamento del ferito Per rivalutazioni e trattamenti, per necessità fisiologiche, nelle lunghe soste Nella progressione in strettoia: soltanto se non esistono alternative! Sempre sotto sorveglianza dei sanitari Adottare tutte le misure per la mobilizzazione protetta del ferito (collare, immobilizzatore spinale, ecc.)

Conseguenze degli errori di trasporto in barella aggravamento dello shock mobilizzazione della colonna vertebrale dolore vomito mobilizzazione delle fratture emorragie lesione ad organi interni aggravamento di lesioni esistenti morte

Precauzioni durante il trasporto Assicurare una sorveglianza continua al ferito Prevedere la necessità dell inversione di tiro Attenzione all attrezzatura medica sistemata nella barella (monitor, infusioni, sacche di raccolta urine, piovra, ecc.)

Sanitario e barella su terreno misto: il sanitario è sempre vicino alla barella sui pozzi: è preferibile che la barella venga accompagnata dal sanitario in strettoia valutare la posizione migliore (davanti o dietro la barella)

Materiale sanitario È tassativo che i sacchi del materiale sanitario: siano trasportati con massima cautela seguano sempre l infortunato non siano utilizzati per altro materiale

Il trasporto si conclude con l arrivo l al punto medicalizzato esterno!