RUOLO DEI SOCIOLOGI OGGI: RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA Lavoro a cura di: Ileana Porta, Romeo Fortunata, Tirocchi Federica e Frasca Valentina.



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

come nasce una ricerca

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Project Cycle Management

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

La Leadership efficace

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LE STRATEGIE DI COPING

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Visita il sito

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La mediazione sociale di comunità

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

RICERCA AZIONE STRUMENTI

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO: TEATRO FORUM

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Test di Autovalutazione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

La leadership sanitaria:

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Calcolo delle probabilità

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

PROGETTARE PER COMPETENZE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Analisi e diagramma di Pareto

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

La valutazione nella didattica per competenze

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Lo Sviluppo delle Capacità

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Modulo: Scarsità e scelta

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Costruzione ed uso di un questionario

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LA RICERCA INFERMIERISTICA

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE


PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Capitolo 2. Operazione di limite

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Transcript:

RUOLO DEI SOCIOLOGI OGGI: RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA Lavoro a cura di: Ileana Porta, Romeo Fortunata, Tirocchi Federica e Frasca Valentina. INDICE INTRODUZIONE QUALITATIVO E QUANTITATIVO: VERSO UN INTEGRAZIONE DISEGNO DELLA RICERCA L APPROCCIO QUANTITATIVO: ILQUESTIONARIO L APPROCCIO QUALITATIVO: L INTERVISTA ASPETTI COMUNI E DISTINZIONI FONDAMENTALI CONFRONTO TRA RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA RICERCHE NON INTRUSIVE CONCLUSIONI INTRODUZIONE La Sociologia studia quell oggetto specifico che è il sociale, ovvero la Società. Oggi con la riscoperta dell individualismo metodologico, la società descrive la realtà in maniera sintetica, infatti postula che la sociologia debba comprendere le motivazioni dell azione dal punto di vista dell individuo che agisce e ritiene che gli effetti macrosociologici (per esempio la nascita del capitalismo) siano il risultato dell aggregazione di azioni individuali. Il sociologo cerca di capire come a determinate condizioni quel fenomeno si possa ripetere. Ricorsività e tipizzazione sono le dimensioni utilizzate dall analista del sociale per comprendere i fenomeni. L istanza sociologica su cui si basano determina i fenomeni sociali attraverso le leggi. Nella Sociologia, la ricerca empirica deve integrare la dimensione teorica, infatti la ricerca empirica va orientata secondo i concetti. Quando il sociologo elabora i dati, da

subito, ha una sua interpretazione, che è il suo punto di vista, il suo modo di vedere il mondo. Possiamo parlare del ruolo del sociologo a partire da due funzioni: uno è il ruolo consultivo (Weber), dove il sociologo fa le diagnosi e il politico le utilizza. Dal rapporto tra Sociologia e Politica, possiamo parlare di Sociologia del politico dove il sociologo ha il ruolo del consulente. L altro è il ruolo critico, dove vediamo il sociologo come disvelatore, nell assolvere il suo ruolo disvela la realtà e spiega come a volte il potere sia inutile. Rivendica il ruolo della rappresentazione della realtà con la caduta del suo guscio apparente e il disvelamento del nucleo di verità. Ovviamente la funzione consultiva del sociologo è più realistica. La parte edificante del suo lavoro è nell obiettività, nella logica dell indagine scientifico-sociale, dove l oggettività del metodo riposa nella pubblicità, ricorsività, controllo, scientificità. Quindi il ruolo del sociologo è quello di fornire conoscenza empirica nell essere ricercatore, l analista svolge il suo ruolo di praticante sociale. QUANTITATIVO E QUALITATIVO : VERSO UN INTEGRAZIONE Le premesse logiche della conoscenza scientifica si possono sintetizzare in due paradigmi che si contrappongono: quello neopositivista, classico e costruttivista o interpretativista. Il primo paradigma utilizza metodiche quantitative, campioni rappresentativi, analisi dei dati fondate su elaborazioni statistiche e modelli matematici. Il secondo paradigma, si basa sulla convinzione che l unico modo per comprendere ogni fenomeno è di osservarlo nel suo contesto e privilegia metodiche qualitative. La distinzione tra qualitativo e quantitativo comporta una notevole differenza. Sono infatti la natura dei dati, l orientamento della ricerca, la sua flessibilità, il carattere oggettivo o soggettivo dei risultati che distinguono i due approcci, le cui differenze sono (o erano) così fondate da scatenare quella che è stata chiamata la guerra dei paradigmi, che ha

enfatizzato l incompatibilità tra le due posizioni epistemologiche, posizioni sottese ai due differenti tipi di ricerche. Per lungo tempo, le tecniche quantitative hanno goduto di miglior credito e questo per due ordini di motivi. In primo luogo, l entusiasmo verso la scienza e i suoi progressi ha sostenuto la visione del mondo e dei fatti sociali, per analogia al mondo della natura, come suscettibili di essere conosciuti e di essere spiegati. In secondo luogo, la diffusione degli elaborati elettronici ha consentito la gestione informatica di grandi masse di dati e ha incentivato inchieste quantitative su larga scala. Negli anni più recenti, il dibattito si è orientato verso lo studio di una possibile integrazione tra i due metodi. Nuove tecniche di osservazione che guardano al vissuto del soggetto al mondo della quotidianità, hanno rilanciato l approccio qualitativo, evidenziandone le potenzialità e la migliore adesione all attualità della nostra epoca. Ci troviamo così in un momento di transizione: da un lato la necessità di riconcettualizzazione e quindi di messa in critica della capacità esplicativa di variabili classiche, come la classe sociale e il genere, invita a trovare nuove definizioni e i nuovi concetti, da convalidare con tecniche quantitative, dall altro la complessità e la difficoltà di stare dietro all incalzare del mutamento apre la strada alla rivalutazione della capacità esplicativa delle metodiche qualitative. Tutto ciò induce ad una considerazione: la necessità, per migliorare la conoscenza del mondo in cui viviamo, di un integrazione fra i due metodi. È auspicabile un integrazione che frutti il potenziale di complementarietà delle due tipologie di ricerche. La convergenza fra i risultati di due studi condotti sullo stesso problema, ma con metodiche differenti, rafforzerà la validità di entrambe. Oggi spesso troviamo ricerche quali-quantitative, nelle quali la parte statistica, individua, delle connessioni, correlazioni, mentre opportune tecniche qualitative, come le interviste in profondità, mettendo in luce cosa c è dentro quei dati. PROCESSO DI RICERCA

DISEGNO DELLA RICERCA COSTRUZIONE BASE EMPIRICA (RILEVAZIONE) ORGANIZZAZIONE DEI DATI (CODE BOOK E MATRICE DEI DATI) ANALISI DEI DATI GENERALIZZAZIONI EMPIRICHE DISEGNO DELLA RICERCA Riguarda la progettazione delle diverse fasi di una indagine a carattere empirico e costituisce la formalizzazione delle procedure necessarie al ricercatore per la realizzazione di un obiettivo cognitivo. OBIETTIVO COGNITIVO ESPLICATIVO DECRITTIVO

L interesse non è quello di descrivere solo un fenomeno conosciute ma anche di giungere ad una sua spiegazione inferendola da leggi e teorie L APPROCCIO QUANTITATIVO I sostenitori dell approccio quantitativo si allagano principalmente alla tradizione positivista. Negli anni 60, la diffusione degli elaboratori elettronici e il loro costo sempre più contenuto hanno dato forte impulso alle tecniche quantitative. Il problema, infatti, come è facile comprendere, sta proprio nel concetto di misurazione, che delega allo studioso la capacità di costruire variabili e di trovare strumenti di rilevazione, indicatori non solo quelle naturali ( sesso, età, professione, etc. ) ma anche costruire artificialmente. Il termine di VARIABILE è stato tratto dalla matematica e dalla fisica ed INDICA UNA MISURA O UNA CLASSIFICAZIONE SOTTOPOSTA A REGOLE FORMALI, E CHE HA LA CAPACITA DI DESCRIVERE ADEGUATAMENTE UN FEMONENO O DI UN CONCETTO, E DI RIPRODURRE IL REALE. Funzione della misura è quella di connettere ogni concetto a qualcosa, a qualunque livello di astrazione, alla realtà, preparando la verifica successiva delle ipotesi formulate. La decisione più importante che il ricercatore deve prendere è definire in modo chiaro ed esaustivo cosa misurare: se si commettono errori in questa prima fase si continuerà a spendere solo soldi ed energia. La necessità di arrivare ad una misurazione impone una accurata e definita messa a punto dell impianto teorico e concettuale: a differenza della ricerca quantitativa, la flessibilità e la possibilità di aggiustamenti in itinere è praticamente impossibile. Nella ricerca quantitativa viene definito come un DISEGNO il programma più lavoro empirico, organizzato nell ambito di un quadrato sistematico vincolante. Si articola in quattro tappe:

FASE PRELIMINARE D IMPOSTAZIONE Si definisce l oggetto di studio attraverso la formulazione di opportune ipotesi sperimentali. Ciò si esplica mediante l isolamento delle teorie già disponibili inerenti il tema d esame. A partire da ciò, il ricercatore dovrebbe formulare delle ipotesi operative, indispensabili per guidare la fase di rilevanza delle informazioni necessarie alla ricerca. (Le azioni che abbiamo descritto, ovviamente, dipendono anche dalle risorse umane e finanziarie a disposizione dell operatore, in quanto massima attenzione alla fattibilità del disegno di ricerca). 1) RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI PER LA PRODUZIONE DEI DATI Si pone la necessità, a fronte di una sempre più frequente referenza alle fonti di statistica ufficiale, avuta per il basso costo delle informazioni, di individuare la fonte dalle quali ricavare i dati; successivamente si procederà alla selezione delle tecniche necessarie per la raccolta dei dati grezzi resisi disponibili. 2) ORGANIZZAZIONE DEI DATI E SUCCESSIVA ELABORAZIONE L elaborazione dei dati deve essere coerente con le esigenze espresse dalle ipotesi operative: è opportuno mantenere una forte logica con il referente concettuale, pur lasciando allo studioso un grado di libertà nella parziale riformulazione delle ipotesi operative, qualora inadeguate alle esigenze originali di ricerca. 3) FORMULAZIONE DEI RISULTATI Qui si chiude il processo di indagine, con la generalizzazione dei risultati. La generalizzazione terrà conto della strutturazione delle ipotesi e segnalerà gli aspetti più significativi individuati nel corso dell indagine: si procede per livelli di approfondimento successivi, fornendo contemporaneamente, elementi descrittivi ed analisi interpretative. L obiettivo della generalizzazione è passata dalle proposizioni descrittive a proposizioni interpretative. L obiettivo della generalizzazione è passata dalla proposizione descrittiva a proposizione interpretativa dei fenomeni. (Il limite, infatti, della proposizione descrittiva è che tende a fare riferimento ad una circoscritta

entità geografica e sociale con scarse possibilità estrapolative dei risultati acquisiti). Il compito del ricercatore sarà, quindi: operare in un contesto empirico multidisciplinare, dominando diversamente dimensioni logiche del processo di ricerca, e manifestando doti di ANALISI E SINTESI. Deve avere, quindi, queste DOTI: 1) Conoscenza approfondita del teorico di riferimento; 2) Capacità di generalizzazione; 3) Predisposizione all analisi quantitativa ed esperto utilizzatore della statistica sociale; 4) Abilità nella lettura da dati statistici; 5) Attento e cauto nell interpretazioni dei risultati; 6) Critico nelle proprie affermazioni. IL QUESTIONARIO Per rilevazione diretta, ci si riferisce a quelle ricerche che hanno come unicità di rilevazione la persona giustificata fonte di informazione, in quanto portatrice delle conoscenze a mai necessarie. La contrapposizione tra ciò che si vuole conoscere, ciò che si vuole indagare, e le sue risposte alle nostre domande ha sempre una dose di arbitrarietà: le informazioni, così ricevute, sono soggettive, nel senso che seguono il percorso mentale del soggetto interrogato, ma entro certi limiti possono ritenersi rappresentative. E quindi molto importante la scelta dei soggetti a cui sottoporre le nostre domande: sono gli obiettivi dell indagine che hanno i criteri per sceglier chi interroga e per sapere che cosa chiedere. La scelta e la selezione delle persone da intervistare e da interrogare può essere diversa: se la popolazione di interesse è troppo vasta, si ricorre ad un campione; se non ci interessa la rappresentatività, ci troveremo nella condizione di scegliere, soggetti giusti per il nostro scopo (es. leader d opposizione). CHE-CHI-COME sono strettamente legati.

Caposaldo, della tecnica quantitativa, è il QUESTIONARIO. Insieme strutturato di domande che consente una raccolta immediata e coesa di informazione e che porta a controllare le ipotesi di ricerca mediante la successiva elaborazione delle risposte ottenute. Ha una ampia diffusione nella ricerca empirica sia in indagini di statistica ufficiale, sia in altri tipi di rilevazioni. La costruzione del questionario richiede abilità: ad esempio, le domande devono essere poste in modo chiaro, e le possibili differenti modalità di risposta devono poter essere raccolte con facilità dall intervistatore. L utilizzo del questionario consente di ottenere dati comparabili e, in una certa misura, attendibili. La formalizzazione fa sì che esso possa essere utilizzato indifferenti ricerche. Il questionario, in definitiva, consente la raccolta di tipi di informazione: 1) Fatti e conoscenze 2) Comportamenti e atteggiamenti 3) Opinioni e motivazioni 4) Percezioni La lunghezza del questionario non prevede regole fisse: per un questionario strettamente quantitativo la lunghezza è ottimale se compresa tra i 30-45 minuti, con una interruzione di 10-20 minuti per capire il contenuto delle domande. Non è un operazione semplice formulare le domande di un questionario: si tratta di domande che devono essere rivolte ad un certo numero di persone e, quindi, dovranno eccellere in comprensibilità, flessibilità e rapidità espositiva. E buona regola domandarsi se tutti gli intervistati capiscono le domande, ma anche se l interpretazione delle stessa sia univoca: i redattori devono, quindi, avere idee molto chiare sugli argomenti da investigare e sulle parole da usare nelle domande. I requisiti di una domanda meritevole di essere inserita in un questionario sono: 1) CHIAREZZA DEL CONTENUTO Esige precisione nella formulazione della domanda, ed univocità di significato.

2) FORMA ADATTA L uso di una forma specifica per ciascuno domanda può influire gradatamente sui risultati, anche a parità di contenuti della domanda stessa (i tipi più frequenti di forma sono: a risposta aperta, a risposta chiusa, a risposta strutturata, a risposta multipla, a risposta gerarchizzata). 3) ASSENZA DI EFFETTI SECONDARI La domanda non dovrebbe influire l intervistato, con la sottolineatura di particolari aspetti da sottoporgli al suo giudizio. Alcune domande possono intaccare la PRIVACY dell intervistato: il loro numero deve essere limitato, e il loro posizionamento nel questionario separato da domande di altra natura. Nella ricerca quantitativa, lo strumento di rilevazione più importante, a oggi; risulta essere il questionario. E queste sono le procedure di somministrazione del questionario: 1) INTERVISTA DIRETTA Dialogo tra una o più persone che propongono una serie di domande sui beni di ricerca, ed una o più persone che si ritiene siano in grado di dare risposte alle richieste. C è la presenza fisica dell intervista. 2) INTERVISTA TELEFONICA Maggiore tempestività nella raccolta delle informazioni, costi alquanto contenuti, nonché una serie di registrazioni e controlli automatici. 3) AUTOCOMPILAZIONE Qui i costi sono ancora minori, e l organizzazione del lavoro sul campo è meno complessa. Elemento necessario è il buon livello di collaborazione da parte dei rispondenti. L APPROCCIO QUALITATIVO Da un punto di vista teorico, la ricerca qualitativa comprende una vasta e complessa area di metodiche, tematiche e strumenti di indagine, suoi propri, ritenuti più idonei a fornire conoscenza su aspetti e fenomeni complessi.

Gli obiettivi di questo approccio sono: la maggiore conoscenza di un fenomeno poco approfondito, o emergente; l esplorazione di un dato fenomeno quando, anche per effetto del mutamento sociale, non sia più interpretabile con le ipotesi e le teorie già esistenti; la ricerca di nuove idee, di nuove ipotesi, di nuove teorie. La ricerca qualitativa consente di conoscere un certo fatto in profondità, e questo è particolarmente utile quando si vuole investigare temi complessi oppure di particolare delicatezza, quali ad esempio la religione, la sessualità, la pena di morte e il razzismo, in generale tutti quei temi per i quali esiste una forte connotazione sociale. Un indiscusso vantaggio risiede nella ricchezza delle informazioni raccolte molto dettagliate. Il grande ostacolo che incontra questo tipo di indagine è nella scelta di come raccogliere le informazioni e nella trattazione di dati grezzi e non formalizzati. Il merito della ricerca qualitativa sta proprio nella capacità di descrivere un fenomeno in tutti i suoi dettagli. Un problema pratico, rende abbastanza sporadico l uso di ricerche qualitative: il tempo che si deve dedicare alla ricerca, un tempo intensivo. Ed è proprio per questo motivo che è poco presente nel mondo accademico. Il disegno della ricerca qualitativa. Per pianificare una ricerca qualitativa, bisogna rispondere a quattro domande: - Che cosa si vuole conoscere? - Chi o che cosa può essere ben informato della questione? - Qual è la via migliore per conoscere queste cose? - Quali altre strategie possono essere applicate? Si parte dalla definizione del problema per poi pensare a come concretizzare la ricerca. La fase di riflessione deve, quindi prevedere sia la ricerca di studi già condotti da altri sullo stesso argomento, sia la messa a punto delle ipotesi della ricerca. La differenza tra ricerca quantitativa e qualitativa è che, quest ultima,

ha concetti che non hanno la necessità di essere espressi in modo definitivo e resi operativi. Qui i concetti sono flessibili, approssimativi: si inizia quindi con un ragionamento di tipo induttivo, che considera i fatti relativi a situazioni specifiche senza avere come riferimento una teoria particolare. Grande attenzione per la specificazione del contesto: selezione dei casi, dei dati, dei modi e dei criteri per ottenere, senza ridondanze, i soggetti necessari allo studio e un ambiente idoneo. (L approccio qualitativo il più delle volte si muove in un ambito circoscritto). Definite queste fasi, si passa alla strategia della rilevazione, che verrà scelta in sintonia con lo scopo della ricerca. La vera differenza tra i due tipi di ricerca sta nella capacità del ricercatore, soprattutto nella delicata fase della raccolta delle informazioni che lo vede partecipe, anche se con differente gradualità. Per questo, massima attenzione alle questioni etiche che devono essere tenute in massimo conto dai partecipanti allo studio. Doti del ricercatore qualitativo - Conoscenza approfondita di ciò che si vuole investigare - Capacità di individuare prospettive teoriche utili - Predisposizione al lavoro induttivo - Pazienza e capacità di instaurare un rapporto empatico - Conoscenza di più metodiche di ricerca sociale - Meticolosità nella rilevazione scritta - Sicurezza delle proprie interpretazioni - Costante verifica e critica delle sue informazioni - Capacità di redazione del suo studio ai fini della pubblicazione. I dati qualitativi Includono virtualmente ogni informazione che può essere catturata e che non abbia una natura numerica. E nella ricerca qualitativa, le informazioni possono essere raccolte in vario modo:

- intervista in profondità: condotte su un numero limitato di soggetti con l obiettivo di cogliere le idee dell intervistato sul fenomeno d interesse; - studi del caso: studio intensivo di un individuo specifico o di un contesto specifico; - osservazione( partecipante o non partecipante): l osservazione diretta si distingue dall intervista in profondità perché l osservatore non ha lo scopo di fare domande, ma quello di osservare; - approccio biografico: questo approccio si basa sulla soggettività, un intesa come unità e specificità; - gruppo di discussione: è una discussione accuratamente pianificata con un gruppo di persone comprese tra 7-12. Ha come obiettivo ottenere percezioni, idee ed opinioni su un area di interesse ben definite e circoscritte; - documenti: ci si riferisce a documenti esistenti, quali giornali, riviste, archivi. Si considerano anche i documenti prodotti dalla comunicazione sociale, quali film, pubblicità, programma televisivi. Poiché i fondamenti filosofici di riferimento della ricerca qualitativa, sono diversi da quelli della ricerca quantitativa, è evidente l impossibilità di applicare identici criteri per valutare l attendibilità dei risultati. Eppure non si è potuto fare a meno di partire dagli stessi concetti usati nella ricerca quantitativa, per riconoscere criteri alternativi di validità interna ed esterna, attendibilità ed oggettività. Molti autori concordano su quattro criteri per giudicare la solidità di una ricerca quantitativa: RICERCA QUANTITATIVA RICERCA QUALITATIVA - VALIDITA INTERNA CREDIBILITA - VALIDITA ESTERNA TRASFERIBILITA - ATTENDIBILITA AFFIDABILITA - OGGETTIVITA CONFERMABILITA

I criteri di credibilità risiedono nella documentazione scritta o usuale, propria del contesto di indagine, comprese le discussioni e le interpretazioni tra i componenti dello studio, diari, registrazioni etc.. I risultati della ricerca devono, quindi essere credibili nella prospettiva dei partecipanti alla ricerca. Il concetto di trasferibilità è considerato equivalente al concetto di generalizzazione. Per trasferibilità non si deve intendere la riproduzione dei risultati ottenuti, ma la possibilità di utilizzare procedimenti e risultati della ricerca in altre situazioni simili. L attendibilità, nella ricerca qualitativa, è impossibile, in quanto impossibile è misurare un concetto. La possibilità di replicare o ripetere una ricerca che fa ottenere gli stessi risultati, conferma le ipotesi. La confermabilità si riferisce alla possibilità che i risultati siano confermati da altri ricercatori. Ci sono varie strategie per accrescere la confermabilità: documentare le procedure con cui sono stati scelti i dati, documentare il processo attraverso il quale si è arrivati ai risultati. L INTERVISTA L intervista qualitativa può essere vista come il corrispondente, sul versante dell interrogare di quanto l osservazione partecipante rappresenta sul versante dell osservare. L obiettivo di fondo resta comunque quello di accedere alla prospettiva del soggetto studiato: cogliere le sue categorie mentali, le sue interpretazioni, le sue percezioni, i suoi sentimenti e i motivi delle sue azioni. Per evitare confusioni, noi preferiamo utilizzare il termine intervista, nell approccio della ricerca qualitativa e quantitativa, nel caso dell ultimo parliamo di questionario. L intervista (qualitativa) è provocata dall intervistatore. Possiamo definire l intervista come una conversazione : a) provocata dall intervistatore;

b) rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rivelazione; c) in un numero consistente; d) avente finalità di tipo conoscitivo; e) guidata dall intervistatore; f) sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione. Quindi si tratta di una conversazione privata nella quale l intervistatore stabilisce l argomento e controlla che lo svolgimento corrisponda ai fini conoscitivi che egli si è posto. Questo intervento di guida dell intervistatore può realizzarsi con diversi gradi di direttività, ma sostanzialmente rispettando la libertà dell intervistato di ristrutturare la risposta, o addirittura tutta la conversazione come egli meglio crede. ASPETTI COMUNI E DISTINZIONI FONDAMENTALI Vogliamo mettere analiticamente a confronto le risposte che le tecniche quantitative e qualitative sanno dare ai problemi più rilevanti della ricerca sociale. In che cosa e quanto si differenziano tra loro i due approcci nell operato concreto della ricerca. QUALITATIVA QUANTITATIVA Aspetti comuni - Progettazione disegno della ricerca - Rilevazione delle informazioni - Trattamento delle informazioni

- Analisi dei dati - Generalizzazioni empiriche Distinzione fondamentale Orientamento e individualizzazione generalizzante Base empirica non statistica Assenza matrice dati Analisi empirica effettuata con procedure non formalizzate effettuata Analisi in profondità formalizzate Comprensione rigorosa Orientamento Base empirica di tipo statistico Presenza matrice dati Analisi empirica con processo di Analisi tecnicamente Spiegazione CONFRONTO TRA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA QUANTIATTIVA 1. PROCESSO DI RICEERCA RICERCA QUALITATIVA RICERCA QUANTITATIVA -IMPOSTAZIONE -Strutturata fasi -Aperta, interattiva RICERCA logicamente sequenziali -Induzione (la teoria -Deduzione (la teoria emerge precede l osservazione) dall osservazione) -FUNZIONE DELLA E fondamentale per la E ausiliaria LETTERATURA definizione della teoria e delle ipotesi -CONCETTI Operativizzati Orientativi, aperti in costruzione -RAPPORTO CON Approccio manipolativo Naturalistico

L AMBIENTE -INTERAZIONE PSICOLOGICA STUDIOSO/STUDIATO -RUOLO DEL SOGGETTO STUDIATO -INTERAZIONE FISICA STUDIOSO/STUDIATO 2.RILEVAZIONE -DISEGNO DELLA RICERCA -STRUMENTO DI RILEVAZIONE -NATURA DEI DATI 3. ANALISI DEI DATI - OGGETTO DELL ANALISI -OBIETTIVO DELL ANALISI -TECNICHE MATEMATICHE E STATISTICHE Osservazione scientifica che è distaccata e neutrale Passivo Distanza, separazione (nessun contatto fisico tra studioso e studiato) Strutturato, chiuso e precede la ricerca Uniforme per tutti i soggetti Obiettivo: matrice dati -Hard cioè soggettivi e standardizzati (oggettività vs soggettività) La variabile (analisi per variabili, impersonale) Spiegare la variazione delle variabili Uso intenso Immedesimazione empatica nella prospettiva del soggetto studiato Attivo Prossimità, contatto (l incontro tra studioso e studiato è precondizionato per la comprensione) Destrutturato, aperto costruito nel corso della ricerca Varia a seconda dell interesse dei soggetti e non si tende alla standardizzazione Soft ricchi e profondi (profondità vs superficialità) Individuo (analisi per soggetti) Comprendere i soggetti Nessun uso

4. I RISULTATI -PRESENTAZIONE DATI Tabelle (prospettiva Brani di interviste di testi relazionale) (prospettiva narrativa) -GENERALIZZAZIONI Correlazioni. Modelli Classificazione e casuali. Leggi. Logica tipologie. Tipi ideali. della causazione Logica della classificazione -PORTATA DEI Al limite nomotetica Specificità (al limite RISULTATI idiografica) RUOLO DEL RICERCATORE RELAZIONE TEORIA/RICERCA - RICERCATORE QUALITATIVO - RICERCATORE QUANTITATIVO Spesso respinge la formulazione di teorie prima di cominciare il lavoro sul campo, vedendo ciò un condizionamento che potrebbe inibirgli la capacità di comprendere il punto di vista dell oggetto studiato. RAPPORTO PERSONALE DEL RICERCATORE CON LA REALTA STUDIATA Uno dei maggiori problemi che il ricercatore sociale si trova ad affrontare è quello della reattività dell oggetto del suo studio. - RICERCATORE QUALITATIVO (A) - RICERCATORE QUANTITATIVO (B)

(A) (B) Si astiene da qualsiasi manipolazione, problema stimolazione, interferenza o disturbo. soggetto Nei confronti della realtà la quale viene studiata nel corso del suo innaturale svolgersi (osservazione partecipante). certo manipolazione ammissibile (esperimento). Non ritiene che il della reattività del possa rappresentare un ostacolo di base, o per lo meno ritiene che un margine di controllata sia INTERAZIONE PSICOLOGICA STUDIOSO/STUDIATO Si colloca il più possibile internamente osservazione al soggetto di analisi, nella prospettiva studiato,propria di vedere la realtà sociale con gli occhi neutrali dei soggetti studiati (immedesimazione). Assume un punto di esterna al soggetto dell osservatore scientifico e distaccato. RAPPRESENTATIVITA RICERCATORE QUALITATIVO (A) RICERCATORE QUANTITATIVO (B) (A) (B)

Il ricercatore mette al primo posto della la comprensione anche a costo risultati e di perdersi in situazioni atipiche e di meccanismi non generalizzabili. rappresentativo. Il ricercatore è preoccupato generalizzabilità dei perciò fa uso del campione statisticamente RICERCHE NON INTRUSIVE Epistemologia dei metodi non intrusivi C è oggi, un convincimento persistente e diffuso nelle scienze sociali: per ottenere informazioni sulla gente è indispensabile chiedere. E un incipit efficace, perché riassume in poche righe una filosofia del fare ricerca nelle scienze sociali che mai come negli ultimi anni ha permeato l operare dei ricercatori. Come se solo il chiedere garantisse alle informazioni da raccogliere per fare ricerca quell alone di verità che sta alla base della scientificità dei risultati. Se oggi si facesse un sondaggio d opinione fra i ricercatori per convalidare l ipotesi che è proprio il sondaggio il metodo di raccolta dati più scientifico, si arriverebbe a convalidare il risultato che ci eravamo prefissati in partenza. Si fa volutamente riferimento al sondaggio, pur senza escludere l efficacia di questo strumento per la rilevazione delle informazioni, in quanto se ne fa un abuso anche in ambienti non scientifici : al giorno d oggi, praticamente in ogni rivista, periodico, quotidiano e programma televisivo è possibile assistere alla spiegazione di qualche sondaggio che ci racconta, di volta in volta, abitudini, pensiero atteggiamenti di universi di persone fra i più variegati. Eppure non è sempre stato così. Anzi. Per citare due fra i maggiori sociologi del passato, quali E.Durkheim e M.Weber, è indubbio che abbiano lasciato il segno nel campo della ricerca sociale, pur senza ricorrere ai sondaggi d opinione.

L avvio alle analisi e, al tempo stesso, l introduzione del concetto di intrusività nella ricerca sociale si deve, nella metà degli anni 60, a quattro ricercatori americani, che già allora avevano fatto notare come la gran parte delle ricerche sociali fossero basate su questionari e interviste. Un modo di lavorare, che sovrautilizzando strumenti assolutamente fallibili e in assenza di controprove, poteva produrre effetti pericolosi, in quanto era nota la loro natura di produrre distorsioni. Nessuno strumento di ricerca è immune da distorsione. Questionari e interviste vanno supportati da metodi che testino le medesime variabili sociali ma che abbiano debolezze metodologiche differenti. Ma allora cosa significa fare ricerca utilizzando metodi intrusivi, oppure utilizzando metodi non intrusivi?... Intrusione come manipolazione senza secondi fini... come epistemologia che non può che consentire tecniche dirette di raccolta delle informazioni con tutti i vantaggi e gli svantaggi che ciò comporta. I metodi non intrusivi sono quelli che consentono la raccolta dei dati in assenza di consapevolezza da parte dell oggetto di ricerca di essere tale. Ogni volta che, insomma, manchi la consapevolezza da parte dell indagato di essere tale e vi sia qualcuno che indaghi in proposito, possiamo parlare di ricerca non intrusiva: con tutti i risvolti positivi e negativi, compresi quelli di carattere etico. Al contrario, parleremo di intrusività tutte le volte che ci sia contatto tra intervistatore ed intervistato. Da questo punto di vista, quindi, l accezione di intrusività differisce da quella fornita da altri autori, in quanto la definisce in maniera più stretta ed univoca: Delli Zotti, infatti, propone una tripartizione in non intrusivi, intrusivi non strutturati ed intrusivi strutturati. Ragionando su osservazione partecipante, esperimenti, utilizzo di informatori e atti verbali scritti (lettere, diari, biografie.), Delli Zotti constata che utilizzando questi strumenti è escluso, o molto improbabile, che il ricercatore possa influenzare in qualche modo il comportamento o gli atteggiamenti dell oggetto di studio. Ed è proprio questo molto improbabile a fare la differenza fra i due approcci: nel nostro non sarà mai data la possibilità di ottenere informazioni influenzate dal ricercatore, in quanto i metodi considerati prescinderanno indiscutibilmente dalla consapevolezza stessa di essere oggetto di indagine. Delli Zotti afferma che bisogna ribadire che per

non intrusione intendo solamente l impossibilità da parte del ricercatore di influenzare i dati che va raccogliendo. È chiaro, ad esempio, che vi è intrusione del ricercatore nella vita del testimone qualificato, ma non è lui con i suoi atteggiamenti, i suoi comportamenti, che il ricercatore sta studiando. Allo stesso modo, studiare diari, lettere, significa, in un certo senso, entrare nella PRIVACY delle persone, ma i diari sono stati sono stati scritti senza tener conto che un giorno sarebbero stati esaminati da un ricercatore: dunque, non si può parlare di intrusione vera e propria. L impressione è che in questi due esempi le cose vadano in modo differente: perché se è vero che non si può parlare assolutamente di intrusione nel caso dell analisi di diari o lettere, non è altrettanto assodato che non vi sia intrusività nel primo caso, quello dell intervista a testimoni qualificati. Perché sia che le stesse interviste vengano utilizzate per verificare ipotesi di ricerca pre- esistenti, sia che invece diventino la base sulla quale strutturare un questionario o un intervista su larga scala, il rischio che gli esiti siano influenzati dalla consapevolezza di far parte di una ricerca sono presenti. Fino a qualche tempo addietro, la ricerca sociale è stata ad appannaggio esclusivo degli scienziati sociali. In effetti è stato proprio il sondaggio d opinione a far conoscere alla gente la possibilità di fare ricerca e di conoscere atteggiamenti, opinioni e credenze della popolazione in modo ampio, con la possibilità da un lato di generalizzazione dei risultati e dall altro di diffusione degli stessi su larga scala. Anche se una delle prime applicazioni di questo strumento, in occasione delle elezioni presidenziali del 1936 negli USA, fu un flop clamoroso. Il sondaggio d opinione, quindi, esteso a parti più o meno consistenti della popolazione, consente di raccogliere informazioni dirette e immediatamente fruibili: si prendono le risposte, si mettono nel frullatore dei metodi statistici ed ecco pronti i risultati, pronti per essere diffusi su larga scala e immediatamente valutati e commentati. È un pò la metafora di una società moderna, veloce ed impaziente di andare OLTRE, di pensare ad ALTRO ancora in fase di metabolizzazione dell esito di un indagine. A tutto ciò, si aggiunga

l incremento di velocità che alcuni mezzi consentono oggi nella fase di raccolta ed elaborazione delle informazioni e il gioco è fatto. Il nuovo Modo di operare è diventato il chiedere direttamente: un nuovo, vero e proprio approccio alla conoscenza sociale. Ma al di là di tutto questo c è un altra ragione importante, a mio avviso, perché i sondaggi d opinione hanno al giorno d oggi una grande rilevanza nelle scienze sociali. Questa ragione inerisce al carattere di democraticità maggiore che risiederebbe nella condivisione di alcuni fra i passaggi più importanti in una ricerca sociale. Ma è nella co-istituzione delle informazioni (oltre ai problemi di natura linguistica, percettiva e comportamentale) che si annida uno dei nemici della qualità delle informazioni raccolte: un nemico che va sotto il nome di EFFETTO HAWTHORNE (1932). Le caratteristiche di tale effetto consistono nella distorsione inconsapevole ma sistematica dei risultati della ricerca, in presenza dei ricercatori. Insomma, il sapere in qualche modo di essere oggetto d interesse da parte di ricercatori si tramuta, sia pure inconsapevolmente, in un occasione per introdurre, nelle risposte, elementi non corrispondenti a verità, producendo quindi distorsioni. Ma i problemi non si esauriscono con la presa d atto che, quando intervistatore ed intervistato interagiscono, può verificarsi quello che gli studiosi dei fenomeni organizzativi notarono già negli anni 30. Le insidie che possono provocare distorsioni nelle informazioni raccolte sono molte, ed il seguente elenco ne rappresenta solo alcuni, non per ordine crescente di importanza, in quanto a volte si possono anche presentare in forma multipla, congiunta. I. Accade molto frequentemente che le risposte date dagli intervistati ad una domanda siano in qualche modo indotte dallo stesso intervistatore. II. Non bisogna sottovalutare, nel momento in cui si predispone un piano di interviste o di somministrazione di questionari, il ruolo che il genere dell intervistatore gioca sulle risposte date dagli intervistati.

III. Un altra gamma di insidie proviene dai cosiddetti WORDING QUESTIONS. I problemi che possono sorgere quando si incorre in una non corretta interpretazione delle domande sono stati analizzati in modo molto diffuso e contribuiscono in maniera rilevante alla produzione di distorsioni nei risultati. IV. Un aspetto da considerare quando si valutano le risposte date alle diverse domande di un questionario è anche quello che, dato che da qualche anno a questa parte l uso dei sondaggi è incrementato in modo esponenziale, c è in larga parte della popolazione una sorta di idiosincrasia a farsi intervistare: mai come oggi, infatti la gente muore dalla voglia di farsi intervistare. V. Ulteriori problemi sono connessi all uso di scale. Anche in questo campo le conferme sono molte. Le scale di atteggiamenti tendono a cogliere quella che è stata definita fedeltà tra un dato, tenuto conto delle convenzioni introdotte dalla definizione operativa al supposto stato effettivo di un soggetto su una data proprietà. VI. All interno di una considerazione generale proprio relativa al fatto di essere oggetto di ricerca, i soggetti potrebbero anche essere indotti a cambiare gli stessi comportamenti. Questa è solo una panoramica dei problemi che possono sorgere quando vengono utilizzati metodi di raccolta dei dati INTRUSIVI, PANORAMICA ASSOLUTAMENTE NON ESAUSTIVA. L utilizzo dei metodi di raccolta delle informazioni NON INTRUSIVI dovrà quindi, laddove possibile, affiancare quelli tradizionalmente usati dai ricercatori. Si dovrà favorire quell integrazione con il periscopio, inteso come misura non intrusiva e protetta onde capire le cose e lo svilupparsi della vita.

Periscopio come osservazione partecipante che non è tale, che non lascia tracce di sé nell altro. C è da chiedersi, insomma, se i risultati di alcune importanti ricerche nel campo delle scienze sociali avrebbero avuto gli stessi esiti, se si fosse fatto uso di metodi di raccolta delle informazioni differenti, intrusivi appunto. Di seguito si può vedere una sistematizzazione di caratteristiche relativa a metodi di raccolta delle informazioni di natura intrusiva o periscopica. È quindi possibile cogliere quali possano essere i vantaggi che derivano dall uso di tecniche non intrusive, vantaggi che si risolvono a tutto credito per quanto concerne i risultati di una ricerca nell ipotesi di una INTEGRAZIONE FRA METODI INTRUSIVI E NON. Va inoltre ricordato il valore aggiuntivo dato dalle indagini che utilizzano metodi non intrusivi rispetto a quelli tradizionali: le prime, infatti, tendono a concentrare la propria attenzione sul comportamento e su i suoi esiti, piuttosto che sulle espressioni verbali dello stesso. L uso di metodologie non intrusive accrescerà quindi la qualità complessiva della ricerca stessa. Osservazione intrusiva VS Osservazione non-intrusiva - Condizionante - Estranea - Manipolatoria - Neutrale - Artificiale - Naturale - Etero consapevole - Etero inconsapevole - Razionalizzazioni - Pratiche - Recita - Vita - Tecniche dirette - Tecniche indirette - Interazione - Comunicazione - Simmetria - Asimmetria - Co-produzione cosciente -Co-produzione incosciente - Intenzionalità - Comportamento orientato - Empatia faccia a faccia - Empatia mediata - Tolleranza personale - Tolleranza metodologica - Legittimazione consensuale - Legittimazione morale - Dipendenza relazionale indipendenza attiva e e cognitiva di etero cognitiva di etero L impossibilità del co : risorse e limiti dei metodi non intrusivi

Constatare, collegare, combattere parola in cui il primo elemento, il CO di origine latina, significa CON, ossia il contributo di più elementi nel dare origine ad un fenomeno nuovo. Partiamo dalla definizione di Sociologia: scienza che studia come un particolare elemento, il soggetto, CONVIVENDO insieme ad altri soggetti, dia luogo ad una terza realtà, la Società. Senza questo apporto comune sarebbero impensabili il linguaggio, la cultura, l identità. Così definita, anche la ricerca sociale non può che essere assunta come una forma di conoscenza, fondata sulla concordanza di due o più soggetti: a differenza delle scienze naturali dove il ricercatore tratta atomi, cellule e onde elettromagnetiche, ecc nelle scienze sociali ci si pone di fronte ad un oggetto di studio che è esso stesso soggetto, aperto al mondo con analoghi interrogativi di senso. La nostra analisi verterà, quindi, su tre blocchi tematici: 1. Selezione degli APPROCCI PIU SIGNIFICATIVI EPISTEMOLOGICI che hanno animato il dibattito sociologico. 2. Verificare SE E COME ABBIAMO TRATTATO il problema della relazione tra ricercatore e soggetto. 3. Implicazioni metodologiche riguardanti l adozione di tecniche di ricerca definite come NON INTRUSIVE. Focalizzando, inizialmente, il contributo del REALISMO, si definisce come un approccio epistemologico che caratterizza la Sociologia sin dal suo nascere e che l accompagna fino ai giorni nostri. Fondatore è E. Durkheim, il quale sostiene che se la sociologia vuole dotarsi di una metodologia scientifica deve CONSIDERARE I FATTI SOCIALI COME COSE. In altri termini, occorre sbarazzarsi di quei preconcetti e pregiudizi nascosti nella tradizione o nella morale, in cui anche il ricercatore, crescendo in un determinato contesto culturale, non ha potuto che identificarsi. Queste pre-nozioni inquinano la sua attività investigativa, impedendogli di aprirsi ai fenomeni sociali nella loro nuda realtà ed esaminarli così come si danno ai suoi sensi. La stessa distanza che occorre tenere rispetto alle proprie pre-nozioni deve essere contenuta anche nei confronti delle soggettività che si stanno analizzando. Al Realismo, il dibattito scientifico contemporaneo ha contrapposto L APPROCCIO COSTRUTTIVISTA. Tale approccio si caratterizza

per l assunto secondo il quale la conoscenza del ricercatore non si basa, non può ambire, ad un esatta corrispondenza con la realtà esterna, come sostiene invece il Realismo: la conoscenza sociologica e non solo, è sempre comunque redatta a cominciare da una prospettiva che ridisegna il mondo a partire da i propri codici. Sebbene su premesse ribaltate rispetto all approccio realista, anche il costruttivismo non attribuisce una particolare importanza alla relazione tra ricercatore e soggetto di studio: nell approccio realista, infatti, il ricercatore si annichiliva per cogliere esaustivamente la realtà nella sua verità assoluta; in quello costruttivista, invece, la relatività del suo punto di vista si afferma in un modo così radicale da chiudersi in un insuperabile auto-riferimento. Oltre i riduzionismo di realismo e costruttivismo, si pone la proposta CO- RELAZIONALE, che fa riferimento filosofico alla fenomenologia di Husserl. Facendo appello ai fondamentali principi di questo indirizzo teorico, si incontra anzitutto il principio fenomenologico delle epoche, inteso come sospensione di ogni giudizi, riconoscimento e messa da parte di ogni pre-nozione con cui il ricercatore ha inevitabilmente strutturato la propria visione del mondo. Sulla base di questa messa tra parentesi di ogni conoscenza pregressa, questo approccio ambisce a porsi di fronte all altro con uno sguardo aperto alla sua autentica differenza, uno sguardo che non richiede un inutile quanto impossibile annullamento della soggettività dello studioso e non è offuscato dalla volontà di fotografare le leggi che governano il mondo sociale. Ciò è possibile attraverso l ideale cognitivo e metodologico dell EMPATIA, che è comprensione dell altro così come egli stesso vede il mondo e gli attribuisce senso. La relazione tra ricercatore e soggetto di studio è così ridefinita nei termini di una co-istituzione dell informazione di base, ossia, una conoscenza emergente dall intreccio e dal reciproco apporto di entrambi i protagonisti dell indagine scientifica: l attenzione è rivolta al vissuto dell altro; ma affinché i suoi valori, le sue rappresentazioni e le sue emozioni possano divenire informazione scientifica, è al contempo necessaria la presenza attiva del ricercatore. Entro i confini di una metodologia che ambisce ad incrociare L ATTENZIONE EMPATICA al vissuto dell altro, assume particolare rilevanza la distinzione tra METODI INTRUSIVI e METODI NON INTRUSIVI. Si

definiscono INTRUSIVI tutti quei metodi che intendono produrre informazione scientifica attraverso un interazione diretta col soggetto di studio, il quale è consapevole di essere coinvolto in una relazione con obiettivi investigativi. Questionari, interviste, osservazione diretta sono le tecniche più emblematiche. Il soggetto è inevitabilmente INVASO e incondizionato, non solo attraverso le domande che gli sono rivolte, ma anche percependo la presenza osservante del rilevatore. L effetto è quello di allestire meccanismi di difesa, di inibizione, che minano la spontaneità e la naturalezza delle informazioni prodotte, finendo per inquinare l autenticità. NON INTRUSIVE o PERISCOPICHE sono invece tutte quelle modalità di ricerca dell informazione in grado di osservare il mondo, celando al contempo la propria presenza (come, appunto, il periscopio di un sommergibile). Queste tecniche intendono investigare il sociale rendendosi inaccessibili allo sguardo e alla consapevolezza dell altro. In questo caso, il soggetto indagato, non sapendo di essere esaminato, è più libero di agire spontaneamente, senza doversi curare della propria immagine sociale, e senza essere interrogato su aspetti intimi, qualora su di essi fosse rivolta una domanda diretta ed esplicita. L informazione diretta prodotta attraverso tali tecniche cade sotto l esclusiva elaborazione del ricercatore, senza che vi sia alcun riscontro da parte della soggettività osservata. Il rischio è quello, dunque, di cadere in una visione auto-referenziale fondata su procedure coerenti solo ai presupposti normativi, cognitivi ed emotivi del ricercatore. Nessuno dei due versanti metodologici garantisce, quindi, per sé un assoluta affidabilità scientifica: ciascuno presenta dei pro e dei contro. Si può affermare, con ciò, che tuttavia sia soprattutto la scuola fenomenologica ad aprire il problema di un tale bilancio metodologico. Infatti, in un ottica realista il problema dell intrusività non si pone, in quanto la realtà di riferimento è vista solo come banca-dati, e nell ottica costruttivista, il problema dell intrusione è eliminato alla radice, in quanto ogni interlocutore è chiuso nella sua irrinunciabile auto-refenzialità. Il principale presupposto metodologico in grado di dare affidabilità scientifica alle situazioni investigative di natura periscopica, è una adeguata RIFLESSIVITA.

Concentriamo l attenzione sulla prima fase della ricerca sociale, denominata co-istituzione dell informazione. Si può analizzare questa fase articolando tra prospettive reciprocamente implicatesi: Le soggettività coinvolte (ricercatore e soggetto indagato); Il mezzo di comunicazione che media l apertura verso il soggetto indagato; Il contesto socio-culturale in cui si afferma il processo investigativo. CONTESTO SOCIALE Ricercatore medium comunicativo Soggetto LE SOGGETTIVITA COINVOLTE Osservare il comportamento di un soggetto dietro a uno specchio unidirezionale, o comunque senza annunciare che la propria presenza è in realtà motivata da finalità esplicitamente investigative, significa sostanzialmente dar luogo a un processo relazionale essenzialmente unidirezionale, almeno in un primo momento. È il soggetto indagato, seppure inconsapevolmente, fornisce informazioni ai ricercatori. Questi le selezionano in base alle proprie ipotesi teoriche, ma è tecnicamente impossibile o comunque volutamente impedito un feed-back verso detta fonte informativa. Anzi, proprio tale distacco comunicativo è considerato la risorsa metodologica della ricerca: quella che in generale si definisce coistituzione assume i tratti dell auto-istituzione dell informazione di base. Anche se è indispensabile l apporto di due soggettività, i rimanenti comunicativi fluiscono inevitabilmente in modo UNIDIREZIONALE. Dal punto di vista metodologico, il rapporto tra il ricercatore e l attore sociale è fortemente asimmetrico: il secondo è più autonomo, libero e indipendente nel mostrare se stesso. Non sentendosi oggetto di alcuna osservazione scientifica, vi sono minori rischi che egli manipoli quanto va dicendo o facendo, al fine di assicurarsi un adeguata reputazione. Allo stesso tempo, cade però in una situazione di dipendenza cognitiva nei confronti del primo,

il quale assume un controllo del processo di costruzione di informazione tanto più assoluto, quanto più efficace la non intrusività nell analisi. Diventa necessario, quindi, che il ricercatore, tenendo il massimo potere sulla produzione dell informazione, sia estremamente consapevole su ciò che sta elaborando, per non cadere vittima delle sue stesse costruzioni mentali. Il primo passo metodologico diretto a sviluppare la suddetta riflessività consiste nell assumere che il ricercatore non è una banale macchina che elabora informazioni, ma una soggettività complessa che si caratterizza per particolari scelte di valore, che pensa, prova emozioni, al pari di un attore sociale, e non può non avere reazioni interne a quanto osserva. Significa, quindi, avvicinarsi all ideale metodologico dell empatia. Partendo dai valori che caratterizzano e condizionano la ricerca, M. WEBER conia la celebre distinzione tra RELAZIONE AI VALORI e LIBERTA AI VALORI. Il sociologo si occupa di valori: uno degli obiettivi prioritari della sua analisi è proprio quello di comprendere i significati e le sue attribuzioni di rilevanza che sottendono all agire degli uomini. In tale analisi, egli può mettere in luce il legame che connette le azioni ai valori che le guidano; può verificare se mezzi utilizzati sono coerenti ad un razionale conseguimento degli scopi, ma non deve esprimere giudizi di valore verso essi, ma solo giudizi di fatto. Il quesito da porsi ora è questo: può davvero lo scienziato essere così padrone di se stesso, da mantenere costantemente separati i propri giudizi di fattori da i propri giudizi di valore? Il problema nella pratica di ricerca nasce dal fatto che non sempre lo studioso è pronto ad accogliere le potenziali novità che le scoperte scientifiche implicano: il ricercatore sociale detiene infatti, pre-giudizi o prenozioni che possono incanalare le informazioni ottenute dalle indagini secondo percorsi pre-ordinati inconsapevolmente della mente, in modo da non destabilizzare. Anche in un contesto di OSSERVAZIONE NON INTRUSIVA, dunque, il ricercatore può avere dentro di sé vissuti e conflitti che, tanto più risultano non risolti, quanto più vengono spostati da sé all altro, al fine di poter criticare, analizzare, modificare ciò che in realtà risiede dentro di sé, e