L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

Documenti analoghi
Milano 24 febbraio 2010

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

RASSEGNA STAMPA martedì 1 settembre 2015

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Provincia di Forlì-Cesena

Modulo B. Obiettivi generali:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

-PROGRAMMA DEL CORSO-

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

1) QUALITÀ PERCEPITA

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Gli strumenti informativi del medico competente

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA. Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA. Ospedale Giustinianeo 2 piano

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

Corso di Revisione Aziendale

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Definizione operativa. Valore Baseline

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

A2 5. Occupazione attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Salute e Sicurezza in Ospedale SCHEDA DI ISCRIZIONE Dalla valutazione dei rischi alla

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

SCHEDA ADEMPIMENTI - 16 COME FARE PER

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

"LA SICUREZZA VISTA DALL'ALTO: la gestione del rischio nei parchi avventura"

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

La nostra sfida per il 2016

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV


Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il Servizio sociale territoriale

Transcript:

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: quali risultati? Annamaria Polimeni, Maria Adelia Rossi Bologna, 26/05/2010

Dal 2006 ad oggi, la Regione Liguria, Dipartimento Salute e Servizi Sociali - Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica, ha attivato un percorso formativo, per Servizi Prevenzione e Protezione e Medici Competenti di ASL e Aziende Ospedaliere della Liguria, finalizzato alla standardizzazione della gestione del rischio da movimentazione pazienti, nell ambito dei reparti di degenza e servizi, dall analisi della valutazione dei rischi, della sorveglianza sanitaria, all individuazione dei bisogni di ausiliazione, utilizzando un metodo condiviso, il MAPO, e l esperienza dell EPM

Progetto: Screening per la valutazione del rischio e del danno da movimentazione manuale pazienti, nei reparti degenza e negli ambulatori Alla fase operativa di questo progetto hanno aderito: 19 Ospedali delle ASL e 5 Ospedali nella città di Genova* * 1 Ospedale Pediatrico Istituto Gaslini, 1 IRCCS Istituto Tumori (IST), 2 Fondazioni Ospedaliere O. Galliera e O. I. Evangelico, 1 Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedale San Martino 166 Reparti e 188 Servizi Valutati Rischio 129 Reparti e 100 Servizi Valutati Danno 2538 Operatori Sanitari Valutati (42% totale)

Gruppo Regionale Medici Competenti Aziende Sanitarie Liguri Gruppo Regionale RSPP Aziende Sanitarie Liguri 80 persone coinvolte Medici Competenti Servizio Prevenzione (RSPP ASPP) Responsabili dei Servizi Infermieristici Fisioterapisti U.O.PSAL

2006/2007 PRIMA FASE: FORMAZIONE Medici Competenti RSPP e tutte le altre figure ospedaliere coinvolte 2007/2008 SECONDA FASE: VERIFICA EFFICACIA

VERIFICA EFFICACIA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Utilizzo di check list MAPO nei reparti di degenza e nei servizi (ambulatori radiologie DH) Almeno in 10 reparti e servizi per ospedale VALUTAZIONE DEL DANNO Somministrazione al personale, degli stessi reparti e servizi, di un questionario anamnestico sui disturbi del rachide e degli arti superiori Almeno al 50% del personale TUTORAGGIO Incontri Tutor EPM per risolvere le problematiche riscontrate Visita in situ

2008/2009 TERZA FASE: ANALISI DEI RISULTATI

Reparti Servizi SCREENING RISCHIO 166 188 Rischio Elevato 20,5% 40,1% Rischio Medio 46,9% 30,2% Rischio Trascurabile 29,5% 2,3% Rischio Assente 3,1% 27,4% SCREENING DANNO 129 100 Soggetti intervistati 1994 (84%) 544 (82,2%) Età media 42,3 anni 44,3 anni Anzianità media nel reparto o servizio attuale 8,4 anni 9,6 anni Lombalgie acute 14% 15,3% Ernie del disco 7% 12% Patologie arti superiori 15,5% 19,1% Non idoneità alla MMC 14% 23% Dati Regione Liguria

2009/2010 QUARTA FASE: INTERVENTI DI BONIFICA

Evento formativo: 2010 FORMAZIONE OPERATORI Dall analisi dei documenti di valutazione del rischio all individuazione dei bisogni di ausiliazione: criteri per la lettura critica dei risultati dello screening rischio Obiettivi: Condividere strumenti per la scelta degli interventi di bonifica più efficaci e per la scelta di ausili e attrezzature Rilevare il rischio percepito dagli operatori

Corsi/addestramento Linee guida Procedure Schede tecniche

STRUTTURA FORMAZIONE ORGANIZZAZIONE AUSILIAZIONE INIDONEITA AL LAVORO INFORTUNI RISCHIO PERCEPITO MALATTIE PROFESSIONALI BENESSERE LAVORATIVO

Progetti di formazione Procedure Linee guida Schede Tecniche

Progetti di formazione Cultura della sicurezza + pratica - teoria 14/06/2010

Progetti di formazione Percorsi formativi uniformi tra aziende sanitarie Esercitazioni pratiche con gli ausili nel luogo di lavoro Addestramento all utilizzo di nuovi ausili introdotti Verifica di efficacia della formazione all interno dell organizzazione 14/06/2010

Progetti di formazione Procedure Linee guida Schede Tecniche

Procedure per: Movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi in ambiente sanitario matrici di responsabilità anche con l ausilio di: Strumenti divulgativi come audiovisivi, poster, manuali, DVD didattici ad uso del personale 14/06/2010

Progetti di formazione Procedure Linee guida Schede Tecniche

Linee guida Requisiti ergonomici e di sicurezza per standardizzare gli interventi strutturali nelle realtà sanitarie regionali, conformi alla normativa vigente e finalizzati all adozione di standard qualitativi omogenei 14/06/2010

Progetti di formazione Procedure Linee guida Schede Tecniche

Schede Tecniche Schede tecniche di ausili, attrezzature, arredi, con caratteristiche ergonomiche* Ogni scheda riporta: Caratteristiche obbligatorie (individuano la tipologia dell ausilio) Caratteristiche per la valutazione della qualità (punteggio) *Caratteristiche ergonomiche: sicurezza paziente, sicurezza operatore, confort, basso sforzo fisico applicato, semplicità di utilizzo, requisiti specifici di adattabilità ai pazienti, alle movimentazioni e agli ambienti e arredi 14/06/2010

Quali risultati? Aggiornamento dei rischi da MMC negli ospedali liguri Creazione di gruppi di riferimento regionale e aziendali e valorizzazione delle esperienze pregresse Approccio multidisciplinare alla gestione del rischio da MMC Standardizzazione delle procedure di valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria Condivisione di procedure per gli interventi di bonifica e la valutazione dell efficacia Condivisione di schede tecniche regionali per gli acquisti unificati di ausili e attrezzature Valutazioni costo/beneficio (HTA - Health Tecnology Assessment) positive

Con il contributo del Gruppo di Lavoro inter-aziendale per lo screening rischio-danno da MMC della Regione Liguria Grazie per l attenzionel 14/06/2010