SOC RISCHIO CLINICO. Revisione Data Oggetto della revisione

Documenti analoghi
REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

A) Caratteristiche di base

Heart Team: Inter-Agiamo

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

TREVISO Gestione richieste URGENTI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Guida all utilizzo di Campaign Builder

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

LINEE DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA INDICATORI SOGLIA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Accreditamento al portale di Roma Capitale

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Ricevitore Supervisionato RX-24

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Ministero della Salute

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

WebUploader Manuale d uso

Manuale operativo verifica Prime Disponibilità e Prenotazioni ambulatoriali

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

TRAUMA CRANICO MINORE

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

I piani di emergenza:

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Il Ministero dello Sviluppo Economico

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

Guida di installazione

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Note_Batch_Application 04/02/2011

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE INTRA- E POSTOPERATORIA DEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE AD ANESTESIA

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Transcript:

SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA INERENTE IL CONTROLLO DELLE VIE AEREE e LA FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA finalizzata anche a prevenire i danni di Anestesia garantendo le funzioni vitali e a gestire in modo corretto il risveglio e il controllo postoperatorio Codice: AL.RCRI.021.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Emissione Redazione Approvazione Emissione Dott. F. Ricagni Capo Dip. Emergenza Urgenza Zona 2 Dott. G.Pettazzi SOC Anest./Rian. Dott.ssa E.Roveda SOC Anest./Rian. CPSE S. Grandi SOC Rianimazione Dott.F.Boraso Coordinatore PP.OO. ASL AL Dott.ssa P.Costanzo SOC Rischio Clinico ASL AL PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA

INDICE: 1. RAZIONALE p. 3 2. DESTINATARI P. 3 3. OBIETTIVI P. 4 4. CAMPO DI APPLICAZIONE P. 4 5. METODO E STRUMENTI P. 4 6. MODALITA OPERATIVE P. 4 Fase preoperatoria p. 4 Fase operatoria p. 6 Fase postoperatoria p. 9 7. BIBLIOGRAFIA p. 11 PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 2

RAZIONALE L'inadeguata gestione delle vie aeree rappresenta un importante fattore che contribuisce alla morbilità e mortalità associata all'anestesia. Come riportato dalla letteratura internazionale, il 30% degli incidenti totalmente riferibili all'anestesia è sostenuto da difficoltà di controllo delle vie aeree; il 70% di tali incidenti ha comportato morte o danno cerebrale permanente. Allo scopo di prevenire e contenere i possibili problemi riguardanti la salvaguardia delle vie aeree, abbiamo elaborato un procedura aziendale sulla traccia delle linee guida suggerite dalla SIAARTI. Attualmente nei PP.OO. dell ASL AL non tutti i Blocchi Operatori dispongono di una Recovery Room attiva pertanto è necessario ottenere a fine intervento il completo recupero di tutte le funzioni vitali al fine di poter inviare in sicurezza i pazienti al reparto di appartenenza. DESTINATARI Medici Anestesisti Infermieri di Anestesia e Rianimazione Medici afferenti alle attività dei blocchi operatori Personale infermieristico sanitario di sala operatoria PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 3

OBIETTIVI Individuare i pazienti a rischio per la gestione delle vie aeree Implementare una strategia condivisa e validata per il controllo delle vie aeree difficili Prevenire gli eventi avversi correlati all anestesia, garantendo un adeguato monitoraggio delle funzioni vitali Garantire un adeguata gestione delle vie aeree CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura vede la sua applicazione in tutti i Blocchi Operatori dell ASL AL METODO E STRUMENTI Analisi della gestione delle vie aeree secondo il metodo HFMEA Individuazione di processi e sottoprocessi relativi MODALITA OPERATIVE Fase preoperatoria Prima dell avvio di qualsiasi tipo di anestesia, tutti i pazienti devono essere valutati clinicamente ( visita anestesiologica preoperatoria) ed essere oggetto di anamnesi al fine di individuare eventuali difficoltà di gestione delle vie aeree, anche quando non sia PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 4

prevista l intubazione. ANAMNESI ACCURATA: Pregresse difficoltà all IOT Russamento e/o apnee notturne Traumatismi del viso e della colonna cervicale Interventi al massiccio facciale e al collo Malattie infiammatorie Ustioni viso e collo Neoplasie oro-faringe e collo ISPEZIONE: Bocca e lingua Denti (instabili, mancanti, sporgenti, protesi,impianti, parodontopatie) Conformazione massiccio facciale Conformazione e motilità del collo VALUTAZIONI: Distanza interincisiva Distanza mento-tiroide Test di Mallampati Visita odontostomatologica e ortopantografia (eventuale) CONSENSO INFORMATO: al trattamento anestesiologico corredato di dettagli informativi anche riferiti a eventuali danni a dentatura e all orofaringe. Allorquando il paziente presenta caratteristiche anatomiche tali da far prevedere un possibile quadro di difficoltà nella gestione delle vie aeree, o un anamnesi suggestiva in tal senso, è necessario: PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 5

segnalarlo in cartella anestesiologica prevedere l intervento di un secondo anestesista esperto predisporre l intubazione tracheale mediante fibrobroncoscopio con il paziente in respiro spontaneo, garantendo, comunque tutte le procedure idonee alla risoluzione del problema I parametri di valutazione delle difficoltà di gestione delle vie aeree e la descrizione della facilità o della prevista/imprevista difficoltà all intubazione e/o ventilazione devono essere registrati nella scheda anestesiologica e comunicati successivamente ai pazienti. Fase operatoria Requisito fondamentale per un anestesia sicura è la presenza continua di un anestesista per l intera durata dell anestesia e fino al recupero delle condizioni cliniche che consentono la dimissione dal blocco operatorio Deve essere eseguita quotidianamente la verifica del corretto funzionamento dell apparecchiatura di anestesia. Deve sempre essere disponibile un defibrillatore cardiaco Prima di eseguire l anestesia si deve verificare che i pazienti sottoposti a chirurgia elettiva siano a digiuno. Per l adulto il digiuno da un pasto regolare è di 8 ore, da un pasto leggero è di 6 ore; possono essere assunti liquidi chiari fino a 2 ore prima dell anestesia. I pazienti con reflusso, devono essere trattati preventivamente per ridurre la secrezione gastrica ed aumentare il ph PREOSSIGENAZIONE con O2 al 100% per almeno 3 minuti IOT PREVISTA DIFFICILE e/o IMPOSSIBILE In qualunque caso laddove si verifichi una improvvisa ed imprevista difficoltà di intubazione e l anestesia sia già indotta, l anestesista dovrà garantire l ossigenazione e la ventilazione, richiedere l intervento di un secondo anestesista esperto e decidere se procedere con l intervento chirurgico o rinviarlo. E necessario avere a disposizione: un anestetico locale per anestesia topica PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 6

Presenza del fibroscopio in sala operatoria INDUZIONE DELL'ANESTESIA narcotici a breve durata d'azione miorilassanti depolarizzanti a breve durata d'azione VALUTAZIONE LARINGOSCOPICA secondo CORMACK e LEHANE DA 1 A 3 Allertare collega esperto Ventilare ed ossigenare il paziente Riposizionare il capo in posizione di sniffing Eseguire seconda laringoscopia e riprovare con presidi alternativi Se sempre possibile ventilare ed ossigenare il paziente, effettuare 3, massimo 4 tentativi variando il tipo di presidio utilizzato Da 3 a 4 Se intervento in elezione: risvegliare e rinviare il paziente ; se urgenza differibile risvegliare il paziente e procedere ad IOT in an. locale e fibroscopio con o senza sedazione; se emergenza posizionare maschera laringea, individuato quale presidio salvavita. In qualsiasi momento del percorso si prospetti difficoltà alla ventilazione e all' ossigenazione del paziente, rapido passaggio alla LMA e/o cricotirotomia percutanea con agocannula n 14 per jet-ventilation ENTRAMBI I PRESIDI devono essere presenti su tutti i CARRELLI di anestesia e deve essere già approntato il circuito per la jet- ventilation PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 7

VERIFICA DI AVVENUTA IOT Dopo aver eseguito l intubazione, l anestesista deve controllare che il tubo endotracheale sia correttamente posizionato tramite auscultazione, osservando la comparsa della curva capnografica sul monitor e verificando l adeguatezza dell ossigenazione: 1. Auscultazione del torace 2. Osservazione della curva ETCO2 3. Visione endoscopica degli anelli tracheali 4. Aspirazione con siringa a tenuta Deve essere monitorizzata continuamente la pervietà delle vie aeree e la ventilazione. Ogni volta che viene impiegata la ventilazione meccanica, deve essere predisposto e collegato il dispositivo di allarme per la deconnessione del circuito di ventilazione dal paziente Deve essere monitorata durante tutta la fase di anestesia la concentrazione di ossigeno inspirato e un dispositivo di allarme dovrebbe essere tarato su una bassa percentuale di ossigeno. Inoltre, deve essere utilizzato un dispositivo di protezione in caso di erogazione di miscele di gas ipossici e un allarme che indichi l interruzione della somministrazione di ossigeno. Devono essere costantemente misurate e visualizzate su display la concentrazione di CO2 espirata e la sua curva (capnografia) per confermare il corretto posizionamento del tubo endotracheale e l adeguatezza della ventilazione. Deve essere utilizzato un monitor paziente con canale ECG dotato di frequenza minima e massima per monitorare la frequenza cardiaca ed il ritmo Deve essere monitorata la temperatura corporea, tramite apposito dispositivo per la misurazione continua e ripetuta, nei pazienti esposti al rischio di ipotermia passiva (grande anziano) e durante procedure accompagnate da termodispersione (ad esempio, ampie laparotomie).per quanto riguarda il rischio di ipertermia maligna: deve essere disponibile dantrolene sodico all interno della struttura, in un ambiente noto a tutte le professionalità coinvolte. Devono essere misurate senza soluzione di continuità le concentrazioni di alogenati PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 8

così come il volume dei gas inspiratori o espiratori. Deve essere effettuato almeno ogni 5 minuti o più frequentemente, se indicato dalle condizioni cliniche, il monitoraggio della pressione arteriosa. Deve essere disponibile il monitoraggio della trasmissione neuromuscolare Deve essere fornita a tutti i pazienti una miscela di gas arricchita con ossigeno Deve essere monitorata l ossigenazione e la perfusione dei tessuti in continuo utilizzando un pulsossimetro a tono acustico variabile in base alla percentuale di saturazione dell ossigeno periferico ed udibile all interno di tutta la sala operatoria ESTUBAZIONE IN SICUREZZA Analgesia adeguata al tipo di chirurgia almeno 30 min prima del risveglio Cortisone se effettuati più tentativi di IOT Espansione polmonare con va e vieni in O2 100% Completo ritorno allo stato di coscienza con ripristino delle funzioni vitali secondo score di Aldrete Fase post-operatoria L osservazione temporanea del paziente consta di un monitoraggio clinico (respiratorio, cardiocircolatorio, neurologico, neuromuscolare, colorito cute e temperatura corporea) e ove le condizioni del paziente lo richiedano, di uno strumentale (pulsossimetria, elettrocardiogramma, pressione arteriosa cruenta ed incruenta, impiego di devices attivi e passivi per garantire la normotermia). La dimissione dall area di risveglio viene decisa dall anestesista dopo aver verificato le condizioni del paziente con l utilizzo di un sistema a punteggio (tipo Aldrete) al momento della dimissione. Controllo ossigenazione con pulsiossimetro Valutazione algologica secondo scala NRS Certificare la difficoltà incontrata all' IOT (specificando la valutazione laringoscopica) e la PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 9

procedura utilizzata per risolverla BIBLIOGRAFIA Manuale per la sicurezza in Sala Operatoria: Raccomandazioni e Checklist - Ministero della Salute 2009 PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 1

PROCEDURA AZIENDALE _ CONTROLLO VIE AEREE E FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA 1