LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Documenti analoghi
Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Documento non definitivo

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Facilitatore della Mobilità

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Documento non definitivo

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Il Progetto GreenBike

COMUNE DI RIESE PIO X

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Prospetto riepilogativo

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Documento non definitivo

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI COMUNALI E AMMINISTRATORI

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Esperienze progettuali in Francia

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TG38U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

LEP laboratorio di economia e produzione

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

LA RESISTIBILE ASCESA DELLA MOTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Documento non definitivo

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Scuola

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

730, Unico 2016 e Studi di settore

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Documento non definitivo

euroshell Card Per Confcommercio

Documento non definitivo

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Documento non definitivo

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Documento non definitivo

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

Transcript:

24 maggio 2016 Giornate della Sostenibilità LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO IN BICI AL POLITECNICO Benefici socio-ambientali e riduzione delle emissioni di CO 2 passando alle due ruote Fabio Carlo Guereschi www.campus-sostenibile.polimi.it campus-sostenibile@polimi.it www.facebook.com/cittastudicampussostenibile ttps://twitter.com/campussos

Indice Indice della presentazione: - Reperimento dei questionari - Preparazione dei dati per le successive analisi sulla mobilità - Risultati delle analisi: come accedono al Politecnico gli studenti e i dipendenti - Estensione del campione all universo e stima della CO 2 emessa per accedere all università - Tre scenari d intervento - Conclusioni

Reperimento dei questionari Questo lavoro di Laurea rientra nel progetto Città Studi Campus Sostenibile, nato nel 2011 dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l Università degli Studi di Milano. http://www.campus-sostenibile.polimi.it/ Per lo sviluppo del lavoro di tesi si è partiti dai questionari che nel 2015 il progetto Campus Sostenibile ha somministrato agli studenti e dipendenti del Politecnico di Milano il cui scopo è quello di indagare sulle modalità di accesso alle sedi universitarie per: - quantificare la CO 2 che viene emessa ogni anno per raggiungere l università - sviluppare politiche per promuovere l accesso con forme di mobilità più sostenibili. Intervistati Studenti PD-PTA Totale Universo indagato 40.829 5.600 46.429 Questionari raccolti 10.117 2.246 12.363 % di risposta 25% 40% 27%

Individuazione degli outlier Si individuano gli outlier nei dati di distanza percorsa (o minuti a bordo) espressi dagli intervistati. Gli outlier sono quei valori che, rispetto agli altri del campione, risultano essere particolarmente estremi. Per definirli si sono calcolati dei valori di soglia utilizzando lo scarto interquartile. Definita il valore della soglia per i valori maggiori a tale limite si è andanti a ricostruire il tragitto origine-destinazione dichiarato dagli intervistati. Questo ha permesso di verificare la correttezza dell informazione di distanza percorsa (o tempo a bordo del veicolo) dichiarata dagli intervistati. Studenti Questionari contenenti dati errati nella distanza percorsa o tempo a bordo del veicolo % dei questionari raccolti (10.117) PD-PTA % dei questionari raccolti (2.246) Totale % dei questionari raccolti (12.363) 354 3,5% 56 2,5% 410 3,4% Si è notato come l errore più frequente è dovuto al fatto che l intervistato ha risposto alla domanda distanza percorsa o tempo a bordo riferendosi a quella relativa all intera combinazione di mezzi e non al singolo mezzo a cui la domanda si riferisce. Si consiglia quindi di intervenire per le prossime indagini rendendo più chiara tale domanda, in modo da ridurre la possibilità di errore.

Modalità di utilizzo dei dati errati di percorrenza Come utilizzare i questionari contenente valori errati di percorrenza con il mezzo? Si considerano tre metodi: - Metodo1: eliminazione dell intero questionario contenente il dato errato - Metodo2: eliminazione del solo dato errato - Metodo3: sostituzione del dato errato con il valore medio di percorrenza con il mezzo. Scelgo il Metodo2, con il quale risulta che ogni anno gli intervistati percorrono i seguenti km (o minuti a bordo) con ciascun mezzo per accedere ai 7 campus del Politecnico. km e minuti percorsi ogni anno per accedere al Politecnico Automobile (km) 17.616.936 Bicicletta (km) 1.302.268 Motociclo (km) 1.571.221 Tram&Filobus (min.) 8.124.669 Autobus&Pullman (min.) 13.306.642 Skateboard (km) 39.975 A Piedi (min.) 4.817.444 Metropolitana (km) 7.812.839 Treno (km) 72.460.684

Risultati delle analisi: come accedono al Politecnico studenti e PD-PTA Successivamente si effettuano le analisi per indagare su come gli intervistati accedono all università. Per farlo si: - considera solo coloro diretti ai campus del polo di Milano - considera solo lo spostamento principale (quello più frequente) - si passa, per tram&filobus e autobus&pullman, da minuti a bordo a km percorsi. Spostamento principale Mezzi n. mezzi utilizzati km percorsi Automobile 3.208 12.411.318 Bicicletta 1.226 1.128.336 Motociclo 511 1.358.601 Tram&Filobus 1.350 1.562.222 Autobus&Pullman 1.661 3.729.060 Skateboard 66 38.893 Metropolitana 4.659 7.584.651 Treno 6.238 65.711.990 Totale 18.919 93.525.071

Risultati delle analisi: come accedono al Politecnico studenti e PD-PTA Dalle analisi risulta che: 100% 90% 80% 70% 60% Ripartizione modale e dei km percorsi in funzione della categoria degli intervistati 6% 18% 1% 13% 10% 28% 2% 22% 50% 40% 30% 76% 86% 62% 76% 20% 10% 0% Studenti - Ripartizione modale Studenti - Ripartizione km percorsi PD-PTA - Ripartizione modale PD-PTA - Ripartizione km percorsi Mezzi pubblici Auto&Moto Bicicletta Il mezzo pubblico è quello maggiormente utilizzato. Gli studenti compiono più km con tale mezzo rispetto ai PD-PTA. L automobile e il motociclo sono maggiormente utilizzati da parte dei PD-PTA. La bicicletta è maggiormente utilizzata dai PD-PTA.

Come gli studenti e i PD-PTA utilizzano l automobile e la moto Analizzando le risposte date da coloro che utilizzano l automobile e la moto risulta che: - gli studenti usano questi due mezzi principalmente per raggiungere la stazione - i PD-PTA utilizzano questi mezzi soprattutto per raggiungere direttamente l università. Inoltre risulta che per gli automobilisti gli incentivi migliori per passare all utilizzo della bicicletta sono: - abbonamenti gratuiti o scontati al servizio di bike-sharing - creazione di percorsi ciclabili in prossimità dell università - installazione di bike station coperte e sicure nei campus.

Come gli studenti e i PD-PTA utilizzano la bicicletta Analizzando i dati forniti dagli studenti e dai PD-PTA che utilizzano la bicicletta si sono notate le seguenti differenze: - i PD-PTA utilizzano maggiormente la bicicletta rispetto agli studenti - i PD-PTA percorrono mediamente una distanza maggiore con la bicicletta (circa 7 km), rispetto agli studenti (circa 6 km) Inoltre, analizzando le risposte date dai ciclisti alle domande facoltative, risulta che: - esiste un serio problema di sicurezza del mezzo in entrambi i campus, infatti il furto della bicicletta è la criticità principale riscontrata dagli studenti - la sicurezza dei ciclisti durante il viaggio è la criticità maggiore espressa dai PD-PTA - gli incentivi principali che sono stati indicati sono gli abbonamenti gratuiti o scontati al servizio di bike-sharing, la creazione di percorsi ciclabili in prossimità dell università e l installazione di bike station coperte e sicure nei campus.

Domande facoltative Motivi della scelta dei mezzi utilizzati Totale Velocità 53% Economicità 50% Comodità di viaggio 42% Svantaggi dei mezzi utilizzati Totale Affollamento 61% Ritardi 55% Traffico 22% Condizioni meteo avverse 21% Criticità Campus Migliori mezzi di comunicazione Totale E-mail 66% Sito del Politecnico 54% Newsletter Politecnico 39% Carenza posti auto Pericoli di furto delle biciclette Traffico Inquinamento dell'aria Scarsa sicurezza per i ciclisti Scarsa sicurezza per i pedoni Carenza posti bici Pessime condizione del fondo stradale Inquinamento acustico Carenza posti moto Scarsa sicurezza per i motociclisti 5% 40% 3% 38% 32% 38% 9% 28% 21% 38% 16% 33% 16% 23% 0% 14% 11% 5% 13% 4% 19% 23% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% PD-PTA Studenti Incentivi per incrementare l uso della bicicletta Totale Abbonamenti gratuiti e prezzi agevolati per il bike sharing 50% Presenza/aumento dei percorsi ciclabili in prossimità delle sedi dell'ateneo 49% Installazione di "bike station" nei campus, con parcheggi coperti e protetti 33%

Estensione del campione all universo e stima della CO 2 emessa Successivamente si è effettuata l estensione del campione indagato all universo del Politecnico. Per farlo si è effettuata la stratificazione del campione, cioè i dati raccolti sono stati suddivisi nel seguente modo. Campione Studenti PD-PTA Leonardo Bovisa PD Dottorandi Personale non strutturato Leonardo Bovisa Leonardo Bovisa PTA Leonardo Bovisa Leonardo Bovisa

Estensione del campione all universo e stima della CO 2 emessa Effettuata l estensione del campione, è stato possibile stimare i km percorsi ogni anno da studenti e PD-PTA per accedere all università. Successivamente mediante la definizione dei fattori di emissione medi (gco 2 / (passeggero x km)) di ciascun mezzo è stato possibile stimare l emissione di CO 2. Emissione di CO 2 Spostamento principale Mezzi n. di mezzi km percorsi (in milioni) CO 2 (t) Automobile 11.390 43,4 5.355 Motocicletta 1.814 4,9 472 Tram & Filobus 4.935 5,7 143 Autobus & Pullman 6.173 13,8 275 Bicicletta 4.342 3,9 - Skateboard 253 0,2 - Metropolitana 16.903 27,3 328 Treno 23.224 241,2 2.894 Totale 69.033 340,4 9.467

Estensione del campione all universo e stima della CO 2 emessa 100% 90% 80% Confronto tra mezzi - spostamento principale 6% 1% 0% 38% 70% 60% 50% 75% 85% 40% 30% 62% 20% 10% 0% 19% Ripartizione modale Ripartizione km percorsi Emissione CO2 14% Automobile + Motociclo Mezzi pubblici Bicicletta + Skateboard L automobile e il motociclo, pur rappresentando solamente il 19% della quota modale, sono i mezzi con i quali si emette circa il 62% della CO 2 totale. I mezzi pubblici, che rappresentano il 75% della quota modale, sono i mezzi con i quali si emette solamente il 38% della CO 2 totale.

Scenari d intervento: soggetti interessati Si sono infine sviluppati tre scenari d intervento con lo scopo di ridurre l utilizzo dei mezzi più inquinanti, cioè automobile e motocicli, a favore dell incremento dell uso della bicicletta. I tre scenari sono caratterizzati da una relativa semplicità di realizzazione, sia per il tipo di politiche che si devono applicare, sia per gli enti con cui il Politecnico deve collaborare. Per tutti questi motivi i soggetti interessati dagli scenari risultano essere coloro che: - provengono da Milano e quindi compiono uno spostamento interno alla città - raggiungono l università esclusivamente con l automobile o con la moto - compiono uno spostamento (A+R) limitato (minore di 12 km per gli studenti e di 14 km per i PD-PTA). Automobile Motociclo n. mezzi km percorsi n. mezzi km percorsi Studenti 218 232.003 228 252.834 PD-PTA 271 323.044 114 121.692 Totale 489 555.047 342 374.526 L obbiettivo dei tre scenari è una riduzione del 15%, 25% e 35% dell uso delle 489 auto.

Scenari d intervento: benefici derivanti dal cambio di mezzo Dal passaggio dall uso dell automobile o del motociclo a quello della bicicletta derivano notevoli benefici sia sociali che ambientali per la comunità. Si è cercato di definire tali benefici andando anche ad individuarne il valore economico per poter effettuare un rapporto costi:benefici per ogni scenario. Benefici socio-ambientali Da auto a Da moto a bici bici /km /km Salute Riduzione mortalità precoce 1,29 1,29 Congestione stradale 0,26 - Riduzione importazione carburante 0,06 0,06 Riduzione emissioni CO 2 0,02 0,01 Riduzione inquinamento dell aria 0,01 0,01 Riduzione inquinamento acustico 0,003 0,003 Totale 1,643 1,373 ECF (2013) Calculating the economic benefits of cycling in EU-27 Da automobile a bicicletta valore economico dei benefici 16% 6% 6% 79% 94% Salute Congestione stradale Ambientali Da motociclo a bicicletta valore economico dei benefici Salute Ambientali

Scenari d intervento: politiche d intervento Per ottenere il passaggio degli utenti dal mezzo motorizzato alla bicicletta si sviluppano due tipi di politiche da applicare in sinergia. Politiche disincentivo dell automobile Scenario I II III Tariffa oraria 0,80 /h nei parcheggi liberi (-15% auto in accesso) Permesso annuale per parcheggio riservato 80 (-3% auto in accesso) Permesso annuale per parcheggio riservato 160 (-17% auto in accesso) Tariffa oraria 0,80 /h nei parcheggi liberi e loro riduzione di numero (-26% auto in accesso) Politiche incentivo della bicicletta Scenario I II III Abbonamento BikeMi gratuito Sovvenzione bicicletta pieghevole (100 ) Bike station sicure e coperte 6 21 19 Incentivo economico (0,16 /km) Stazione BikeMi Per sviluppare queste ultime si sono considerate anche le risposte date dagli intervistati alle domande facoltative dei questionari.

Scenari d intervento: i tre scenari Scenario I II III n. mezzi % km n. mezzi % km n. mezzi % km Automobili 82 16% 86.265 120 25% 126.123 173 35% 174.335 Motocicli 17 5% 18.726 17 5% 18.726 34 10% 37.453 Riduzione CO 2 (t/anno) 13 18 27 Riduzione CO 2 (%) -12% -17% -25% Riduzione CO 2 complessiva (%) Costi dell intervento ( ) Ricavi da abbonamenti dei parcheggi ( ) -0,13% -0,20% -0,30% 77.576 89.485 122.194 64.240 122.400 122.400 Ricavi/Costi 83% 137% 100% Benefici del passaggio alla bici ( ) 167.444 232.900 337.855 Costi : Benefici 1:2,2 1:2,6 1:2,8

Conclusioni Partendo dai 12.363 questionari di Campus Sostenibile compilati dagli studenti e PD-PTA con questo lavoro di laurea è stato possibile: - individuare quali sono i miglioramenti che si possono apportare alle prossime versioni dei questionari - analizzare come gli intervistati accedono all università - stimare la CO 2 che viene emessa ogni anno per l accesso al Politecnico - sviluppare tre scenari d intervento che permettano una riduzione di tali emissioni. Scenari che sono caratterizzati da una: - relativa semplicità di realizzazione - possibilità di essere in parte autofinanziabili, quindi di non richiedere investimenti esterni (se non nella fase iniziale di realizzazione) Tali caratteristiche permettono la replicabilità degli scenari anche al di fuori del contesto del Politecnico rendendoli quindi applicabili anche ad altre università di grandi dimensioni.

Grazie per l attenzione!