Epidemiologia e attività di sorveglianza sulla popolazione e sui lavoratori

Documenti analoghi
Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Roma, dicembre Introduzione

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELL INCENERITORE DI TORINO EFFETTI A BREVE TERMINE

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Protocollo dello studio

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

L epidemiologia del diabete senile

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Igiene nelle Scienze motorie

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Epidemiologia generale

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Gruppo nazionale Clima e salute

R e g i o n e L a z i

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DELLE DISCARICHE PER I RIFIUTI URBANI DEL LAZIO

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006)

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Mortalità infantile I perché di uno studio

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Sede legale ARPA PUGLIA

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

Esposizione ed effetto

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Spunti per un ragionamento sulla sanità pubblica

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia

Osservatorio Epidemiologico

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Transcript:

Aggiornamento e confronto sulle attività svolte da Arpa per il termovalorizzatore del Gerbido Epidemiologia e attività di sorveglianza sulla popolazione e sui lavoratori Monica Chiusolo Torino, 21 ottobre 2013

- ante operam - nel 2007 è stata condotta un analisi geografica descrittiva dello stato di salute della popolazione residente nell area potenzialmente interessata Valutazione epidemiologica dello stato di salute al baseline della popolazione residente C. Ivaldi, M. Demaria

- la valutazione epidemiologica al baseline - obiettivo: valutare lo stato di salute esistente a livello geografico (comunale) prima dell avvio dell attività del termovalorizzatore approccio di epidemiologia descrittiva su base aggregata

- la valutazione epidemiologica al baseline - 13 comuni selezionati, per una popolazione totale di 1.235.123 abitanti

- la valutazione epidemiologica al baseline - l area in studio è stata definita sulla base dei risultati dei modelli previsionali di dispersione delle emissioni in atmosfera (simulazione con modello Spray) sono stati inclusi nell area in esame i comuni per i quali è stata stimata, almeno in una parte del territorio, una concentrazione media oraria di NOx superiore a 2,5 µg/m 3

- la valutazione epidemiologica al baseline - estate

- la valutazione epidemiologica al baseline - inverno

- la valutazione epidemiologica al baseline - lo studio è stato condotto a partire dai flussi informativi correnti che raccolgono informazioni inerenti la popolazione e la salute: Banca Dati Demografico-Evolutiva regionale (BDDE), anni 1991-2005 Schede di morte ISTAT, anni 1998-2002 Schede Dimissione Ospedaliera (SDO), anni 2000-2005 (anni 1995-2005 per la stima del trend) Schede di assistenza al parto, anni 1990-1996 e 2003-2005 per i comuni in studio sono stati calcolati indicatori demografici, socioeconomici ed epidemiologici di mortalità, ricovero e natalità

- la valutazione epidemiologica al baseline - descrizione del profilo demografico dell area in studio Codice ISTAT comune nati morti cancell ati iscritti popolazio ne indice di vecchiaia indice di dipenden za indice di struttura indice di ricambio indice di carico indice di fecondità indice di mortalità indice di natalità indice di immigrazi one indice di emigrazio ne 1024 BEINASCO 159 135 753 524 18125 161.6 53.1 122.8 172.2 20.6 39.6 7.4 8.8 2.9 4.2 1051 CANDIOLO 55 36 191 324 5580 105.8 42.7 117.9 99.7 20.8 40.1 6.5 9.9 5.8 3.4 1090 COLLEGNO 491 392 1802 2022 49925 143.9 50.6 117.9 156.5 21.7 43 7.9 9.8 4.1 3.6 1120 GRUGLIASCO 291 318 1579 1247 37691 161.5 45.8 126.3 161.4 17.2 33.9 8.4 7.7 3.3 4.2 1127 LA LOGGIA 72 36 198 370 7230 123.8 44.9 103.2 116.4 18.9 40.9 5 10 5.1 2.7 1156 MONCALIERI 492 504 2409 2661 56223 173.8 51.5 118.3 164.3 19.5 39.4 9 8.8 4.7 4.3 1164 NICHELINO 505 378 1835 1525 48231 125.5 48.5 107.1 146.8 21.9 44.3 7.8 10.5 3.2 3.8 1171 ORBASSANO 209 161 758 987 21857 142.5 47.2 114.6 144.4 19 40.7 7.4 9.6 4.5 3.5 1214 RIVALTA DI 169 141 769 765 18406 120.6 47.3 118 126 19.2 39.1 7.7 9.2 4.2 4.2 TORINO 1219 RIVOLI 401 418 1818 1565 49943 169.8 49.1 126.7 149.2 17.8 36 8.4 8 3.1 3.6 1272 TORINO 8075 9241 22990 24117 900569 203.9 54.8 114.2 165.1 18.8 40.1 10.3 9 2.7 2.6 1309 VINOVO 128 102 553 576 13489 130.7 45.4 123 138 18.9 40.7 7.6 9.5 4.3 4.1 1315 VOLVERA 108 54 352 548 8317 87.8 45 98.3 116.9 24.4 51.7 6.5 13 6.6 4.2

- la valutazione epidemiologica al baseline - descrizione del profilo socio-economico dell area in studio Superficie Densità Tasso di non Indice di Tasso di Tasso di Tasso di Abitaz. Indice di territoriale (Ab./kmq) conseg. conseg. attività disoccupaz disoccupazione occup.: n deprivazione Comune comunale in kmq scuola dell'obbligo diploma scuola m. super M+F ione M+F giovanile M+F occupanti per stanza BEINASCO 6.76 2773 9.9 19.8 48.7 11 24.1 0.8 ricco CANDIOLO 11.9 371 12.2 19.5 47.2 9.2 19.2 0.7 ricco COLLEGNO 18.12 2603 10.5 23.2 46.1 12 26.2 0.8 medio GRUGLIASCO 13.12 3134 11 19.9 49 12.7 28.1 0.8 ricco LA LOGGIA 12.79 493 13.7 16.8 47.2 10.2 23 0.8 ricco MONCALIERI 47.63 1253 10.5 25.1 46.6 10.4 24.2 0.7 medio NICHELINO 20.64 2135 13.2 14.7 49.2 14.3 27.8 0.9 deprivato

- la valutazione epidemiologica al baseline - valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nell area in studio i dati sono stati analizzati al fine di: - evidenziare eventuali eccessi di mortalità o morbidità nei comuni considerati, sia separatamente sia nel loro insieme, per sottolineare eventuali aspetti problematici preesistenti alla costruzione dell impianto - produrre un immagine sistematica di tutti gli stati di salute ritenuti dalla letteratura scientifica pertinenti con i rischi connessi alla presenza di un termovalorizzatore

- la valutazione epidemiologica al baseline - analisi di mortalità dell intera area; risultati statisticamente significativi Tumore fegato e dotti biliari, uomini, tutte le età (std. per età) comune pop. oss. tasso grz. X media totali 100.000 TORINO 423881 455 21.5 (19.6-23.5) tasso std. X 100.000 21.0 (19.2-23.0) SMR BMR 110 (100-121) 107 (98-117) Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni, uomini, tutte le età (std. per età) comune pop. oss. tasso grz. X media totali 100.000 TORINO 423881 2415 113.9 (109.5-118.6) tasso std. X 100.000 111.2 (106.8-115.7) SMR BMR 103 (98-107) 102 (98-106) Tumori maligni della pleura, uomini, tutte le età (std. per età) comune pop. media oss. totali tasso grz. X 100.000 COLLEGNO 23102 12 10.4 (5.9-18.3) GRUGLIASCO 19297 11 11.4 (6.3-20.6) tasso std. X 100.000 11.7 (6.6-20.7) 16.1 (8.7-29.8) SMR BMR 261 (135-456) 315 (157-564) 199 (111-332) 219 (119-380)

- la valutazione epidemiologica al baseline - analisi della natalità dell intera area N a ta lità 1 9 9 0-1 9 99 6 m e d ia m e d ia a n n u a l a n n u a l ra p p. m e d ia e d e i e d e lle ra p p. re g io n a p o p o la zi a n n u a l n a ti n a te ta s s o re g io n a n a ti ta s s o le d i ra p p. o n e e d e i m a s c h i fe m m in d i le d i m o rti d i ta s s o ra p p. d i re g io n a le m e d ia n a ti n e l n e l e n e l n a ta lit ta s s o n e l n a tim o n a tim o m a s c o l d i ra p p. n e l p e rio d p e rio d p e rio d à X n a ta lità s ig n. p e rio rta lità rta lità s ig n. in ità X m a s c o lin i A re a g e o g ra fic a p e rio d o o o o 1 0 00 X 1 00 9 5 % d o X 1 00 0 X 1 0 0 9 5 % 1 0 0 tà X 10 0 s ig n. 95 % B E IN A S C O 1 8 63 1 1 5 2.6 7 2.7 7 9.0 8.1 1 0 6.8 * 6 5.6 1 2 3.0 9 2.0 8 6.9 * C O L L E G N O 4 7 26 9 3 6 4.3 1 8 6.4 1 7 6.9 7.7 1 0 0.8 7 2.7 6 0.1 1 0 5.4 9 9.5 G R U G L IA S C O 4 0 93 7 3 3 9.9 1 7 0.4 1 6 8.9 8.3 1 0 8.7 * 4 1.7 3 6.8 1 0 0.9 9 5.3 R IV A L T A D I T O R IN O 1 6 54 0 1 5 4.4 8 0.4 7 3.1 9.3 1 2 1.7 * 6 5.6 1 2 1.5 1 1 0.0 1 0 3.8 R IV O L I 5 2 65 2 4 6 6.4 2 4 4.7 2 1 9.0 8.8 1 1 5.5 * 1 9 5.8 1 2 7.4 1 1 1.7 1 0 5.5 T O R IN O 9 5 10 5 2 6 9 46.0 3 5 65.7 3 3 46.3 7.3 9 5.3 * 2 3 8 4.9 1 0 7.2 1 0 6.6 1 0 0.6 V IN O V O 1 3 55 7 1 2 0.0 5 6.3 6 3.3 8.8 1 1 5.6 * 3 3.6 7 8.2 8 8.9 8 4.0 * V O L V E R A 6 8 71 7 1.7 3 9.1 3 2.3 1 0.4 1 3 6.3 * 2 4.0 8 7.2 1 2 1.2 1 1 4.5 P ie m o n te 4 3 02 2 09 3 2 96 8.1 1 6 88 0.7 1 5 93 6.9 7.6 1 0 0.0 1 0 54 4.6 1 0 0.0 1 0 5.9 1 0 0.0

- la valutazione epidemiologica al baseline - principali risultati: mortalità 1998-2002 eccessi statisticamente significativi COMUNE ESITI uomini tutte le età Collegno Tumori maligni Pleura Malattie del sangue Tumore Prostata Grugliasco Asbestosi Tumori maligni Pleura Moncalieri Tumore Vescica Torino Overdose Aids Tumore Encefalo Tumore Fegato Tumore Polmone Volvera Malattie neuro psichiatriche Malattie croniche apparato respiratorio Asma

- la valutazione epidemiologica al baseline - mortalità 1998-2002 eccessi statisticamente significativi COMUNE ESITI donne tutte le età Beinasco Tumori vie aeree e digestive Tumore Fegato Tumore Colon Candiolo Tumore esofago Grugliasco Tumori vie aeree e digestive La loggia Tumore ovaio Moncalieri Tumore fegato Orbassano Malattie croniche apparato respiratorio Bronchite asmatica Tumore colon Rivoli Morbo di parkinson Vinovo Malattie app genito urinario Nefropatie Volvera Tumori fegato Malattie neuropsichiatriche

- la valutazione epidemiologica al baseline - ricoveri eccessi statisticamente significativi COMUNE ESITI uomini tutte le età Beinasco Tutti Tumori maligni Diabete mellito Collegno Tutti Tumori maligni Orbassano Diabete mellito Rivalta Diabete mellito Torino Tutti Tumori maligni Diabete mellito

- la procedura di VIA - Delibera di Giunta Provinciale 1317-433230 del 21.11.2006: ALLEGATO A

- la procedura di VIA -

www.dors.it/spott - il piano di sorveglianza sanitaria -

- il piano di sorveglianza sanitaria -

- il piano di sorveglianza sanitaria -

- le 4 linee di progetto del piano di sorveglianza sanitaria - 1) sorveglianza su effetti a breve termine mortalità e ricoveri per cause naturali, respiratorie e cardiovascolari 2) sorveglianza su effetti a lungo termine esiti riproduttivi e malformazioni congenite mortalità e ricoveri ospedalieri 3) monitoraggio biologico sui residenti studio pre-post (T0: maggio 2013; follow-up a 1 e 3 anni) cfr esposti/non esposti (400 soggetti 35-69 anni) 4) sorveglianza e monitoraggio biologico sui lavoratori monitoraggio rischi e danni (e sorveglianza sanitaria) studio pre-post (come per i residenti)

- le 4 linee di progetto del piano di sorveglianza sanitaria - le attività affidate al Dip.to di Epidemiologia e Salute Ambientale dell ARPA Piemonte sono: 1) monitoraggio degli effetti a breve termine 2) sorveglianza degli effetti a lungo termine 3) supporto nella progettazione e analisi statistica dei risultati del monitoraggio biologico dei residenti l attività affidata alle SS 03.07 Rischio industriale e Igiene industriale e SS 06.06 Polo Microinquinanti di ARPA Piemonte è: 1) misurazione dell esposizione indoor ed outdoor nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - obiettivo: valutare l esistenza o meno di una correlazione diretta tra le emissioni giornaliere del termovalorizzatore e l andamento giornaliero della mortalità e dei ricoveri ospedalieri della popolazione residente nell area di dispersione degli inquinanti in atmosfera effetti acuti (a breve termine) sulla salute dell inquinamento: legati a rapide variazioni dell esposizione (incrementi della concentrazione giornaliera degli inquinanti) con latenza breve (0-5 giorni dall esposizione) studi di serie temporali o case crossover

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - metodo: utilizza l approccio delle analisi di serie temporali, metodo case-crossover (utilizzato nello studio EPIAIR, effetti dell inquinamento atmosferico) Es: Torino, particolato e mortalità totale, 1991-1996, studio APHEA2 550 PTS 450 andamento particolato totale ug/m 3 350 250 150 50-50 0 365 730 1095 1460 1825 2190 giorni 45 TOTALE 40 35 andamento mortalità totale N decessi 30 25 20 15 10 5 0 0 365 730 1095 1460 1825 2190 giorni

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - serie temporali una delle principali ragioni per cui vengono impiegate le serie storiche in epidemiologia è la descrizione della evoluzione temporale del fenomeno in studio. L osservazione di questo andamento può portare a confermare o meno sospette associazioni tra un fattore di rischio ed il fenomeno in esame l esistenza di una correlazione temporale statisticamente significativa tra andamento degli inquinanti e andamento degli eventi sanitari depone per un associazione causale tra fattore di rischio ed evento

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - area in studio: comuni di Torino, Grugliasco, Rivalta di Torino, Beinasco, Orbassano areale dei 5 comuni preliminarmente suddiviso in relazione ad area di ricaduta previsionale degli inquinanti area con ricaduta di 0,07 µg/m 2 /anno di metalli pesanti analizzata separatamente da restanti aree degli stessi comuni popolazione in studio: soggetti residenti deceduti o ricoverati per cause naturali nel periodo 2013-2018 record-linkage flussi sanitari correnti (dati istat di mortalità e Schede Dimissioni Ospedaliere) esiti in studio: patologie acute respiratorie e cardiovascolari (es. eventi coronarici acuti, scompenso cardiaco, ictus emorragico, ictus ischemico, infezioni vie respiratorie, bronchite, polmonite, BPCO, asma)

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - Area previsionale di ricaduta delle emissioni utilizzata per la definizione dell esposizione Indicatore: Metalli pesanti totali deposizioni secche ( ) 0,000-0,007 mg/m 2 /anno ( ) 0,000-0,007 mg/m 2 /anno ( ) 0,007-0,014 mg/m 2 /anno ( ) 0,014-0,028 mg/m 2 /anno ( ) 0,028-0,055 mg/m 2 /anno ( ) 0,055-0,110 mg/m 2 /anno

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - esposizione: inquinanti NO 2, PM10 e PM2,5 dati di monitoraggio di qualità dell aria per definizione di indicatore di esposizione residenziale che tenga conto della distanza dalla centralina di rilevazione emissioni a camino misurate con Sistema di Monitoraggio automatico delle Emissioni (SME) per stima del solo contributo del termovalorizzatore su base giornaliera sull area di interesse metodo statistico: modello case-crossover; modello lineare generalizzato (GLM) di Poisson con sovra-dispersione che permette di studiare l associazione tra esposizione ed esiti sanitari a differenti latenze temporali (lag) e di controllare il confondimento di fattori tempo-dipendenti

- 1) sorveglianza degli effetti a breve termine - risultati attesi: - misura del rischio relativo di decesso o ricovero per patologia in relazione all esposizione residenziale stimata dai valori delle centraline di monitoraggio di qualità dell aria - misura del rischio relativo di decesso o ricovero per patologia in relazione alla zona di residenza in funzione delle emissioni a camino misurate con il Sistema di Monitoraggio automatico delle Emissioni (SME) l eventuale maggiore rischio statisticamente significativo di mortalità o ricovero nei residenti nelle aree di maggiore ricaduta prossime all inceneritore deporrà per un effetto significativo a breve termine delle emissioni dell inceneritore; l assenza di differenze significative tra i rischi deporrà invece per l assenza di effetti misurabili epidemiologicamente a breve termine analisi preliminare dei rischi nel quinquennio 2008-2012,precedente all avvio del termovalorizzatore, i risultati del periodo 2013-2018 saranno confrontati con quelli del periodo di riferimento 2008-2012

- 2) sorveglianza degli effetti a lungo termine - obiettivo: valutare l esistenza o meno di eccessi di mortalità e morbidità nella popolazione residente nei comuni interessati all area di ricaduta del termovalorizzatore, aggregata per aree omogenee di esposizione effetti cronici (a lungo termine) sulla salute dell inquinamento: associati ad esposizioni prolungate nel tempo (medie annuali degli inquinanti) Si manifestano a lunga distanza dall esposizione (da 1 a 10+ anni) studi di coorte follow-up - esiti di mortalità, morbosità: studio di coorte (coorte dinamica) - esiti riproduttivi: studio di prevalenza

-2) sorveglianza degli effetti a lungo termine area in studio: comuni di Torino, Grugliasco, Rivalta di Torino, Beinasco, Orbassano - esiti riproduttivi - areale dei 5 comuni preliminarmente suddiviso in relazione ad area di ricaduta previsionale degli inquinanti area con ricaduta di 0,07 µg/m 2 /anno di metalli pesanti analizzata separatamente da restanti aree degli stessi comuni popolazione in studio: nati nel periodo 2003-2022 da madri residenti da almeno 12 mesi nei comuni dell area in studio. Periodo in studio suddiviso in due periodi decennali prima e dopo l entrata in funzione dell impianto record-linkage flussi sanitari correnti (archivio certificati assistenza al parto CedAP, dati istat di mortalità e Schede Dimissioni Ospedaliere) per le informazioni riguardanti lo stato di salute del neonato, il parto, il decorso della gravidanza, le condizioni di salute della madre nonché alcune variabili socio-demografiche (età, titolo di studio, stato civile, e occupazione della madre)

-2) sorveglianza degli effetti a lungo termine - esiti riproduttivi - esiti in studio: esiti riproduttivi (6) e malformazioni congenite (7) esposizione: ad ogni neonato arruolato sarà attribuito il valore stimato di esposizione caratteristico della residenza alla nascita, assumendo pertanto che tale residenza abbia effettivamente costituito l abitazione materna durante tutta la gravidanza (stima iniziale sulla base delle deposizioni secche metalli pesanti) tale definizione dell esposizione a lungo termine potrà essere modificata dopo l entrata in funzione dell inceneritore, in relazione non solo alle ricadute previsionali, ma anche in relazione alle ricadute effettive misurate e alla disponibilità di dati misurati dai sistemi di misura automatica al camino (SME)

-2) sorveglianza degli effetti a lungo termine - esiti riproduttivi - risultati attesi: per gli esiti in studio saranno calcolati i Rapporti standardizzati di prevalenza alla Nascita, utilizzando come riferimento i tassi annuali degli eventi occorsi nella popolazione della provincia di Torino e della regione Piemonte nello stesso periodo in studio (ad eccezione degli Small for Gestational Age per i quali non sono disponibili dei tassi provinciali e regionali) l associazione tra l esposizione alle emissioni dell inceneritore e gli eventi avversi della gravidanza sarà stimata attraverso il calcolo degli Odds Ratio applicando modelli di regressione logistica multivariata correggendo per le covariate materne I risultati del periodo 2013-2022 saranno confrontati con quelli del periodo di riferimento 2003-2012

- 2) sorveglianza degli effetti a lungo termine - esiti di mortalità e morbosità - area in studio: comuni di Torino, Grugliasco, Rivalta di Torino, Beinasco, Orbassano popolazione in studio: soggetti residenti nell area in studio a partire dal 15.04.2013 (data di arruolamento); annualmente saranno verificati i nuovi eventi di emigrazione o immigrazione nell area in studio con aggiornamento della coorte record-linkage flussi sanitari correnti (dati istat di mortalità e Schede Dimissioni Ospedaliere); aggiornamento annuale del follow-up di mortalità e ricovero esiti in studio: patologie tumorali e grandi gruppi di cause e cause specifiche (di decesso e di ricovero) per le quali esiste una segnalazione in letteratura di possibile associazione con esposizione ad inceneritori 20 esiti di mortalità e 20 esiti di ricovero

-2) sorveglianza degli effetti a lungo termine -esiti di mortalità e morbosità - esposizione: stesse modalità adottate per l analisi degli esiti riproduttivi risultati attesi: per gli esiti in studio saranno calcolati i Rapporti Standardizzati di Mortalità e Morbosità per età e periodo di calendario, stratificati per genere, al fine di confrontare la frequenza relativa degli esiti nell area in studio rispetto alla frequenza media regionale la relazione esistente tra gli esiti in studio ed i livelli di esposizione alle emissioni dell inceneritore sarà indagata stimando il Rischio relativo di incidenza tumorale, decesso o ricovero per patologia, correggendo per i confondenti disponibili a livello individuale e di sezione di censimento. I risultati del periodo 2013-2022 saranno confrontati con quelli del periodo di riferimento 2003-2012

- 3) monitoraggio biologico dei residenti - obiettivo: valutazione delle eventuali modifiche di alcuni indicatori di esposizione a sostanze tossiche nella popolazione residente in prossimita dell impianto di incenerimento e termovalorizzazione di Torino, dopo la sua entrata in funzione modello di studio comparativo tra residenti nell area previsionale di ricaduta delle emissioni del termovalorizzatore (gruppo di esposti) e residenti in altra area (gruppo di controllo) gli indicatori di esposizione valutati non sono specifici del solo termovalorizzatore; la maggior parte di essi sono prodotti da diverse fonti inquinanti quali ad esempio il traffico veicolare; la contemporanea misurazione dei valori medi di concentrazione degli stessi inquinanti in un campione rappresentativo dell area metropolitana torinese, rende disponibili valori di riferimento della popolazione in studio e consente una migliore interpretazione dei risultati nel gruppo di esposti.

- 3) monitoraggio biologico dei residenti - Area previsionale di ricaduta delle emissioni utilizzata per la definizione dell esposizione Indicatore: Metalli pesanti totali deposizioni secche ( ) 0,000-0,007 mg/m 2 /anno ( ) 0,000-0,007 mg/m 2 /anno ( ) 0,007-0,014 mg/m 2 /anno ( ) 0,014-0,028 mg/m 2 /anno ( ) 0,028-0,055 mg/m 2 /anno ( ) 0,055-0,110 mg/m 2 /anno

- 3) monitoraggio biologico dei residenti - 196 residenti in area di esposizione 196 residenti in altra area urbana 50 residenti in area di esposizione 50 residenti in altra area urbana Check-up generale punteggio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria metalli IPA PCBs, PCDD/Fs

- 3) monitoraggio biologico dei residenti - Follow-up T0: 2013 T1: 2014 T2: 2016 Follow-up PCBs, PCDD/Fs T0: 2013 T2: 2016

- 3) monitoraggio biologico dei residenti - -analisi trasversali: confronto per categorie di esposizione - analisi longitudinali: confronto dei risultati ottenuti prima e dopo l avvio del termovalorizzatore - valutazione delle correlazioni con i valori di esposizione ambientale residenziale

- 4) sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico dei lavoratori - obiettivi: -costruire una coorte di lavoratori al fine di monitorarne lo stato di salute ed eseguire un follow-up di morbosità -ricostruire l esposizione della coorte attraverso: rilevazione periodica delle mansioni, delle ore lavorate, di eventuali incidenti critici; ricostruzione della storia lavorativa precedente; monitoraggio biologico di un set di indicatori di esposizione 4 azioni: -collaborazione costante e periodica con ufficio personale di TRM per informazioni su lavoratori e imprese -acquisizione periodica risultati della sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente -protocollo di monitoraggio biologico in sinergia con analogo progetto per i residenti -monitoraggio indoor/outdoor in ambiente di lavoro

- 4) sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico dei lavoratori - 55 presenti in impianto o in uffici 10: fase di avvio 15: possibile contatto con sostanze pericolose Check-up generale puntegio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria metalli IPA PCBs, PCDD/Fs

- 4) sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico dei lavoratori - 55 presenti in impianto o in uffici 10: fase di avvio 35: possibile contatto con sostanze pericolose PCBs, PCDD/Fs Check-up generale Follow-up 55: presenti in impianto o in uffici T0: 2013 T1: 2014 10: fase di avvio T0: 2013 T1: 2014 carta del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie funzionalità endocrina e respiratoria metalli 1-idrossipirene 15: possibile contatto con sostanze pericolose T2: 2016 T0: 2013 T1: 2014 T2: 2016

- 4) sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico dei lavoratori - 55 presenti in impianto o in uffici 10: fase di avvio 35: possibile contatto con sostanze pericolose 10: fase di avvio PCBs, PCDD/Fs Check-up generale Follow-up PCBs, PCDD/Fs T0: 2013 T1: 2014 carta del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie funzionalità endocrina e respiratoria metalli 1-idrossipirene 15: possibile contatto con sostanze pericolose T0: 2013 T1: 2014 + PCBs, PCDD/Fs indoor T2: 2016

- 4) sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico dei lavoratori - - analisi trasversali: confronto per categorie di esposizione e con i residenti - analisi longitudinali: confronto dei risultati ottenuti prima e dopo l avvio del termovalorizzatore - valutazione delle correlazioni con i campionamenti dell aria in ambiente di lavoro

... grazie per l attenzione!