LIVELLI DI AZIONE DELLE

Documenti analoghi
Respirazione polmonare

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Approccio intermedio fra i precedenti

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Evidence Based Physiotherapy. La presa in carico del paziente sottoposto ad intervento di Chirurgia Toraco-polmonare e/o addominale alta

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

APPARATO RESPIRATORIO

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

Lezione 02. Apparato Respiratorio

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

TECNICHE DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

BLS ADULTO 09/03/2011

Il Trattamento Primario

Flauto Polmonare/Lung Flute

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Breathe a little easier.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

L APPARATO RESPIRATORIO

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

dott. Massimiliano Molfetta

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Pressione Positiva Continua CPAP

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

CORSO PBLSD OBIETTIVO

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

ATTENZIONE Non utilizzare in caso di PNEUMOTORACE TUBERCOLOSI SEVERE. EMOTTISI (tosse con sangue)

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Il B.L.S. (Basic Life Support)

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

La costruzione della respirazione

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

L Emergenza Sanitaria

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Orientamento in uscita - Università

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Fasi di creazione di un programma

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Le scuole su Internet:

La Riabilitazione Respiratoria nelle patologie restrittive del torace


Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Rapporto Pressione/Volume

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Transcript:

Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Anna Brivio Fondazione IRCCS Policlinico Milano

CONDIZIONI CHE FACILITANO LA DISOSTRUZIONE aumentare diametro vie aeree (aerosolterapia e variazione volumi) diminuire densità secrezioni (aerosolterapia) aumentare i flussi (ridurre resistenze ed aumentare i volumi) stabilizzare le vie aeree uniformare la ventilazione distribuzione regionale della ventilazione (variare postura e volumi di riempimento) ventilazione collaterale (variare tempo e velocità inspiratoria, pressione positiva)

I PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE BRONCHIALE FLUSSO ARIA DIETRO LE SECREZIONI

REQUISITI DELLA FTR Semplicità tecnica: pochi strumenti, autotrattamento Intervento selettivo e mirato: agire dove serve ft lavora su segni e sintomi Validità scientifica: deve considerare la fisiologia polmonare Azione ad ogni livello dell albero bronchiale: spesso mix di tecniche

Non necessariamente dobbiamo dare un nome al nostro intervento fisioterapico o applicare una tecnica se in quel caso non serve! Migliori volumi Migliore ventilazione migliori scambi tosse più efficace NON HO FORSE APPLICATO UN INTERVENTO EFFICACE???

E ormai frequente parlare di intervento di disostruzione e non di tecnica dove l intervento è un insieme di manovre in funzione del problema

Dove Cosa Come Quando Quanto

Dati Anamnesi Valutazione soggettiva (sintomi) Valutazion e oggettiva Lista dei problemi DATI POMR LISTA DEI PROBLEMI ANALISI Obiettivi a lungo termine a breve termine Piano di trattamento PROGRAMMA TRATTAMENTO Valutare prima di operare!!!

-Fisiopatologia polmonare -Meccanica respiratoria TECNICHE -razionale -indicazioni/controindicazioni -livello d azione

L ALBERO RESPIRATORIO È SUDDIVISO IN 23 GENERAZIONI DI BRONCHI

Strutture di conduzione Hanno funzione di condurre aria dentro e fuori dalle strutture respiratorie, riscaldarla, umidificarla e filtrarla prima che essa giunga alle strutture deputate allo scambio gassoso Strutture di scambio Partecipano allo scambio gassoso di O2 CO2

La fase ventilatoria I flussi di aria dalla bocca agli alveoli, e viceversa, sono generati dalle differenze di pressione che si realizzano attraverso le variazioni di volume del sistema toraco-polmonare. Maggiore è la differenza di pressione che si crea, maggiore è il flusso che ne deriva.

Differenze della pressione pleurica generano in o esp La Δ pressione genera una Δ di volume che dipendente anche dall elasticità del tessuto polmonare Le Δ di volume generano transito d aria che genera flussi che dipendono anche dalla resistenza delle vie aeree

EQUAZIONE DI MOTO Ppl V E R Differenza di Pressione pleurica = differenza di volume x elastanza +differenza flusso * resistenza Misura di funzionalità polmonare che si definisce come il risultato delle forze di retrazione elastica del polmone e del torace. È il contrario della distensibilità 14

IN PERIFERIA 23 19 generazione Variazioni di volume Variazioni di pressione Variazioni proprietà elastiche del parenchima -inspirazione lenta -ampi volumi -pause fine inspirazione -pressione TECNICHE PEP, PEP OSCILLATORIA, CPAP, NIV, IS, EDIC,

VIE AEREE MEDIE 19-9 generazione Variazione di volume Variazioni di flusso (sfrutto velocità lineare dei flussi) No compressione dinamica vie aeree -espirazione lenta -espirazione controllata -medi volumi TECNICHE ELTGOL, DA, Elpr

VIE AEREE PROSSIMALI fino a 9 generazione Flusso turbolento Comparsa di EPP Velocità dell aria -espirazione forzata -alti volumi -compressioni torace TECNICHE FET, AFE, TOSSE, IN-EXUFFLATOR, MANOVRE SUL TORACE

VIE AEREE EXTRATORACICHE Variazioni di flusso ( segue meccanismo fisiologico di movimento delle ciglia ) Velocità inspirazione forzata espirazione ad alto flusso e velocità Volume TECNICHE tosse, DRR, LAVAGGI NASALI

TOSSE EDIC, PEP, OPEP,CPAP, NIV, IS FET, AFE, IN-EXUFFLATOR DRR, LAVAGGI NASALI ELTGOL, DA, Elpr

Periferia volume elasticità iperespansione pressione positiva Vie aeree medie flusso laminare espirazioni lente\modulate Vie aeree prossimali flusso turbolento espirazioni veloci manovre forzate

SCEGLIERE LA TECNICA IN BASE A: Localizzazione ostruzione Pz acuto/cronico Situazione clinica Mezzi-strumenti disponibili Capacità pz/ft Grado di collaborazione Livello di coscienza Età paziente Tempo a disposizione Preferenze del paziente

In presenza di mancata evidenza scientifica riguardo alla superiorità di una tecnica rispetto ad un altra le preferenze del paziente diventano importanti. Hess D Respir Care 2001; 46(11) 1276-1293 La migliore tecnica è quella più accettata dal paziente