REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
Report pluviometrico

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

L evento meteo e gli effetti al suolo

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Estate Settimana agosto bollettino

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Esercitazioni di statistica

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Il confronto fra medie

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Documento non definitivo

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Il settore delle cave a Carrara

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

Misure di dispersione (o di variabilità)

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Statistica. Campione

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Analisi per vettore energetico

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

Struttura Semplice Siti Nucleari

Esercitazioni di Statistica

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Documento non definitivo

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Frumento tenero. Panificabile francese

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Senato della Repubblica

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Interpolazione Statistica

Parti e nascite in Sardegna

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Bollettino Meteo-Mareografico

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

Transcript:

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20

Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 400 pluviometri) che fanno parte delle reti di monitoraggio gestite dal (SIR) e dall ex ARSIA. I dati registrati ed archiviati in un DB gestito dal SIR sono stati sottoposti ad un processo di pre-validazione ed interpolati, per creare un continuum territoriale, mediante algoritmi di interpolazione geostatistici (kriging ordinario con modello 'sferico'). Il Kriging ordinario oltre a permettere l interpolazione di variabili misurate in situ, consente di stimare la sua precisione in quei siti dove non sono disponibili misure dirette. Per rappresentare meglio lo stato attuale degli afflussi sono state compiute elaborazioni che hanno permesso di effettuare confronti tra le piogge cumulate (in un certo intervallo temporale) con quelle medie di analoghi periodi riferite agli anni 1987-2016. Sono state inoltre analizzati i dati di alcune stazioni, ubicate in maniera omogenea sul territorio regionale ed aventi serie storiche significative di 60-100 anni, rappresentandoli su grafici; tali grafici riportano anno per anno il valore di pioggia cumulata mensile, il valore medio (calcolato sull'intera serie storica disponibile) e la deviazione standard. Vale la pena, infine, ricordare che le piogge raffigurate su tali elaborati grafici sono rappresentative della stazione in oggetto e di una limitata porzione di territorio prospicente la stazione stessa. ANALISI DEI DATI Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da apporti pluviometrici assai modesti. Infatti le precipitazioni mensili di Ottobre 2017 (Fig. 1) mostrano valori pluviometrici medi intorno a 10 mm, con picchi che raggiungono i 50-60 mm rilevati in alcuni pluviometri ubicati nella porzione nord occidentale della regione. Dall analisi di dettaglio degli elaborati prodotti (Figg. 2 e 3) si registra un marcato deficit di pioggia (rispetto ai valori di Ottobre del precedente trentennio medio analizzato [anni 1987-2016]) sulla totalità del territorio regionale, con valori che addirittura superano il 90% (in pratica è piovuto un decimo di quello che generalmente piove nel mese dei Ottobre) corrispondenti a 90-100 mm di pioggia in meno. Anche l'analisi della fig. 6, in cui viene effettuato il calcolo dell indice SPI (indicatore statistico che misura il deficit o l eccesso di precipitazione in un dato intervallo di tempo rispetto alla precipitazione normale di lungo termine), mostra una situazione di siccità idrica estrema sulla quasi totalità della regione e valori di siccità severa su una limitata porzione del bacino del Fiume Serchio. La mappa dei giorni piovosi (fig. 4) evidenzia come le piogge siano state distribuite su un numero di giorni estremamente limitato (su gran parte del bacino dell Ombrone Grossetano vi è totale assenza di giorni di pioggia), mostrando quasi ovunque valori di intensità molto bassi. ANALISI DELLE SERIE STORICHE (60-100 ANNI) PUNTUALI I grafici prodotti si riferiscono all'analisi dei dati registrati per il mese di Ottobre nei diversi anni dal 1916 (stazioni con serie storica più lunga) al 2017. Per il mese di Ottobre 2017, le piogge cumulate mensili di tutte le 13 stazioni esaminate risultano al di sotto della fascia media (delimitata dal valore medio±deviazione standard) calcolata sulla serie storica considerata per ciascuna stazione. Pagina 2 di 20

Valori delle piogge cumulate mensili (mm) del mese di Ottobre sui territori di bacino per gli anni 1987-2017 BACINI 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 MEDIA 1987-2016 ARNO 86 33 8 57 65 114 89 30 8 98 46 145 129 140 90 119 129 159 148 55 65 92 75 114 68 153 184 66 189 139 7 96 ARNO_INF 84 39 7 66 85 134 112 26 13 105 40 122 128 165 94 114 115 151 125 54 71 114 73 138 63 160 178 77 196 144 7 100 ARNO_MED 81 34 7 59 72 134 91 39 8 104 38 163 127 140 83 136 134 155 152 47 66 99 57 144 89 144 193 71 222 146 7 101 ARNO_SUP 91 28 9 48 46 90 68 30 3 89 54 155 132 120 90 115 139 166 164 59 60 71 85 81 64 157 179 50 168 133 8 91 FIORA 104 24 14 54 51 79 37 27 14 99 76 95 121 146 35 69 56 154 134 97 35 106 94 98 35 134 120 156 132 144 9 85 Pagina 3 di 20 MAGRA 49 79 17 55 47 84 75 29 19 163 76 228 317 357 169 195 216 284 147 112 96 231 120 326 311 288 256 174 275 161 14 165 OMBRONE 114 27 13 52 47 54 34 40 11 86 57 85 126 151 44 90 75 126 121 74 50 94 91 78 49 126 187 57 117 144 4 81 SERCHIO 100 63 11 88 86 166 98 25 31 185 57 258 273 287 124 208 225 301 151 74 93 268 128 322 206 252 276 130 330 171 22 166 TOS_COSTA 126 52 11 97 82 99 91 31 14 86 53 86 136 152 65 86 84 117 129 63 72 90 62 113 72 141 172 73 199 140 7 93 TOS_NORD 125 115 23 157 138 232 139 36 48 190 70 252 277 339 136 170 188 291 163 83 85 240 150 373 203 265 204 128 304 148 25 176

Distribuzione delle piogge cumulate mensili del mese di Ottobre sui territori provinciali per gli anni 1987-2017 PROVINCE 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 MEDIA 1987-2016 AR 93 24 11 43 40 86 77 23 2 83 59 156 133 114 92 111 146 178 171 64 62 70 94 71 58 154 176 45 153 125 9 90 FI 93 35 9 61 66 121 72 27 6 103 45 161 122 123 88 130 139 150 162 49 70 70 67 122 87 138 188 67 206 142 7 97 GR 137 33 18 65 53 62 38 36 16 94 66 79 123 157 35 85 63 120 126 83 50 101 85 82 49 113 155 80 123 143 5 82 LI 90 49 11 101 73 110 96 34 14 89 52 83 122 152 60 77 73 116 121 60 82 108 63 117 63 120 126 85 200 137 9 89 LU 94 63 11 91 83 154 91 26 30 183 58 251 266 291 125 197 219 294 151 74 89 259 132 318 200 257 264 134 328 172 23 163 Pagina 4 di 20 MS 61 88 18 70 62 102 84 30 23 168 75 230 311 355 166 192 213 282 149 108 95 232 123 335 290 285 244 171 279 161 14 167 PI 92 41 7 84 95 128 121 25 15 105 45 112 132 159 95 101 102 147 120 58 75 98 72 142 56 170 183 73 195 137 6 99 PO 132 43 6 84 132 212 143 24 12 125 37 247 162 162 93 177 161 195 154 45 92 154 56 195 114 166 219 99 291 143 8 129 PT 132 73 9 115 145 256 189 27 29 162 39 239 213 232 98 222 193 251 152 53 111 263 83 238 145 202 260 122 332 159 17 158 SI 81 25 6 38 42 59 41 43 4 70 45 97 136 139 63 93 95 132 126 59 44 82 88 81 56 148 207 46 137 146 6 81

Pagina 5 di 20

Pagina 6 di 20

Pagina 7 di 20

Pagina 8 di 20

Pagina 9 di 20

Pagina 10 di 20

STAZIONI PLUVIOMETRICHE CON SERIE STORICA ESTESA Pagina 11 di 20

Pagina 12 di 20

Pagina 13 di 20

Pagina 14 di 20

Pagina 15 di 20

Pagina 16 di 20

Pagina 17 di 20

Pagina 18 di 20

Analisi statistica dei dati registrati N. stazioni disponibili N. stazioni analizzate Valore minimo (*) Valore massimo (*) 412 361 0 mm (varie) 74.6 mm (Vallelunga - LU) Misure di tendenza centrale Media 11.4 mm Misure di posizione relativa I-quartile Mediana III-quartile 4.6 mm 7.2 mm 14.4 mm Misure di dispersione Varianza Dev. Standard Skewness Kurtosis 116.64 10.8 2.026 7.92 (*) i valori registrati nelle singole stazioni possono subire variazioni a seguito del processo di interpolazione spaziale eseguito col metodo di Kriging utilizzato per la realizzazione delle mappe di pioggia Pagina 19 di 20

Pagina 20 di 20 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)