Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Documenti analoghi
FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

Rapporto N. 15 del 24 febbraio 2016

In E videnza. Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un incidenza totale pari a 10,55 casi per mille assis.

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

SASSARINOTIZIE.COM (WEB) / 5. Tweet COMUNICATI. Cerca nel sito... Data Pagina Foglio

Ministero della Salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Parti e nascite in Sardegna

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Incidenze e letalità: Ictus

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

La prescrizione dell esercizio fisico

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI


PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Ministero della Salute

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Sovrappeso ed Obesità in Italia

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Infortuni lavorativi stradali

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Protocollo Operativo

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Transcript:

Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi, InfluNet-Vir). Per approfondire consulta gli aspetti metodologici delle singole fonti di dati (http://www.epicentro.iss.it/problemi/influenza/pdf/flunewsmetodi.pdf) (pdf 457 kb). La realizzazione di questo rapporto è a cura di: Caterina Rizzo, Antonino Bella (Reparto Epidemiologia Biostatistica e Modelli- DMI-Iss), Maria Rita Castrucci, Simona Puzelli (National influenza Center DMI - Iss), Daniela Paolotti (Fondazione Isi), Annamaria de Martino, Anna Caraglia (ministero della Salute) e Paola Michelozzi (Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio - ASL Roma 1) In evidenza L attività influenzale della settimana 6/218 continua a scendere rispetto alla settimana precedente (5/218), ma rimane sempre a livelli medi di intensità. Il numero di casi gravi e severi confermati per influenza, ricoverati in terapia intensiva, che vengono raccolti a partire dalla stagione 29/21 (588 dei quali 115 deceduti) continua a crescere. In totale sono 12 i casi gravi di influenza confermata segnalati in donne gravide, 2 delle quali decedute. Undici i bambini deceduti a causa dell influenza con meno di 14 anni di età. I livelli della mortalità negli ultrasessantacinquenni sono al di sotto dell atteso. Nel complesso, nella popolazione generale, sono dominanti i ceppi di tipo B, mentre nell ambito dei virus A prevalgono i ceppi A/H1N1pdm9. Tra i casi gravi e severi invece, soprattutto fra i decessi più della metà dei casi sono causati dal virus A/H1N1pdm9. L attività influenzale continuerà probabilmente ancora per alcune settimane. Di seguito è riportato un riepilogo degli indicatori disponibili: Casi gravi: dall inizio della sorveglianza (settembre 217) sono 588 i casi gravi da influenza confermata in soggetti ricoverati in terapia intensiva, 115 dei quali sono deceduti. Nell ultima settimana (6/218) sono stati segnalati 12 casi gravi e 1 decesso, ma i dati sono in continuo aggiornamento Mortalità: durante la quinta settimana del 218 la mortalità è stata lievemente inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 234 decessi rispetto ai 248 attesi InfluWeb: durante la sesta settimana del 218, circa il 73% dei casi di sindrome simil-influenzale riferisce di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale ma di aver avuto una sindrome simil-influenzale InfluNet-Epi: durante la sesta settimana del 218 sono 634 mila i casi di sindrome simil-influenzale che si sono rivolti al medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, per un totale dall inizio della sorveglianza di circa 6,7 milioni InfluNet-Vir: durante la sesta settimana del 218 rimangono dominanti i ceppi di tipo B, per lo più appartenenti al lineaggio B/Yamagata, contenuto solo nel vaccino quadrivalente. Dall inizio della stagione di sorveglianza virologica, i virus di tipo B rappresentano nel complesso il 65%, mentre nell ambito dei virus A (35%) prevalgono i ceppi A/H1N1pdm9 (88%). Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Il sistema permette di descrivere l epidemiologia delle forme gravi e complicate di influenza confermata ed è basato sulle segnalazioni al ministero della Salute e all Istituto superiore di sanità dei casi gravi e complicati di influenza confermata in laboratorio, le cui condizioni prevedano il ricovero in Unità di terapia intensiva (UTI) e/o, il ricorso alla terapia in Ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO). Dall inizio della sorveglianza (settembre) sono stati segnalati 588 casi gravi di influenza confermata ricoverati in terapia intensiva dei quali 115 sono deceduti. Per la prima volta dalla stagione 29/21 tutte le regioni, escluso il Molise, riportano la presenza di casi gravi confermati di influenza ricoverati in terapia intensiva. Il 92% dei decessi (uno dei quali importato) si è verificato in soggetti di età superiore ai 25 anni, 11 soggetti al di sotto dei 14 anni di età sono deceduti. In 11 casi i soggetti deceduti non presentavano condizioni di rischio preesistenti e 2 donne erano gravide. In 59 (55%) casi è stato isolato il virus A/H1N1pdm9, in 39 (36%) casi il virus B e in 8 (9%) casi virus A/non sottotipizzati. Dei casi gravi segnalati, il 57% di sesso maschile, con età media di 61 anni (-14), l 85% presentava almeno una condizione di rischio predisponente il complicarsi delle condizioni cliniche (diabete, tumori, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, ecc). Dodici casi gravi si sono verificati in donne gravide. Tutti i casi sono stati ricoverati in una Unità di Terapia Intensiva e/o subintensiva (5 hanno necessitato del supporto ECMO e 257 sono stati intubati).

In 233 (49%) casi gravi è stato isolato il virus A/H1N1pdm9, in 7 (1%) casi il virus A/H3N2, in 33 (7%) casi un virus A/non sottotipizzato e in 24 (43%) il virus B. Forme gravi e decessi da influenza per Regione Forme gravi e decessi da influenza casi gravi 473 - decessi 115 (settimana 6/218) Numero di casi gravi 5 1 15 Distribuzione dei casi gravi e dei decessi da influenza confermata per settimana di insorgenza dei sintomi 15 Curva epidemica per settimane 217-218 Numero di casi 1 5 36 38 4 42 44 46 48 5 52 2 4 6 8 1 12 14 16 casi gravi decessi I dati presentati sono preliminari. Le Regioni che inviano i dati aggiornano continuamente le informazioni clinico-epidemiologiche sui casi gravi e sui decessi. Di conseguenza i dati potrebbero subire variazioni da una settimana all altra. Sismg: sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera Il sistema di sorveglianza Sismg (http://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettagliocontenuticaldo.jsp?lingua=italiano&id=4547&area=emergenzacaldo& menu=vuoto) è basato sui dati di mortalità dalle anagrafi comunali incluse nel "Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute", Ccm-ministero della Salute. ll sistema permette di valutare la variazione della mortalità settimanale per 19 città incluse nella sorveglianza nazionale.

(Sismg è parte del Progetto Ccm-Ministero della Salute a cura del Dipartimento di Epidemiologia Ssr Lazio (http://www.deplazio.net/) Asl Roma 1) Durante la quinta settimana del 218 la mortalità è stata lievemente inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 234 decessi rispetto ai 248 attesi. Numero di decessi medi giornalieri osservati ed attesi per settimana nella popolazione di età 65 anni Mortalità, stagione 217-218 N di decessi medi giornalieri per settimana 4 3 2 1 45 46 47 48 49 5 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 Osservati Attesi Nota: consulta il sito del Ministero della Salute per saperne di più sulla sorveglianza della mortalità InfluWeb: sistema di sorveglianza via web delle sindromi influenzali Il sistema di sorveglianza InfluWeb (https://www.influweb.it/) è basato sulla sorveglianza partecipata di cittadini che riportano direttamente all interno di un sito web ogni settimana se presentano o meno sintomi compatibili con una sindrome-simil-influenzali. Il sistema permette di rappresentare la distribuzione geografica dell epidemia influenzale basata sulle segnalazioni spontanee dei cittadini (InfluWeb è un progetto a cura della Fondazione Isi (http://www.isi.it/)). I dati di Influweb si basano sulla partecipazione di circa 45 volontari su tutto il territorio italiano. Mediamente ogni settimana sono circa 13 i volontari che riportano il proprio stato di salute. Mediamente, ogni settimana, circa il 75% dei casi di sindrome influenzale riferisce di non essersi rivolto a una struttura del Servizio sanitario nazionale. Circa il 2% dei partecipanti riferisce di essersi vaccinato dall'inizio della stagione influenzale. Distribuzione delle sindromi influenzali per Provincia

Incidenza per provincia settimana 6/218 + Incidenza per 1-25 5 75 1 InfluWeb Incidenza totale della sindrome influenzale rilevata dalle sorveglianze InfluWeb-InfluNet InfluNet-InfluWeb (217-218) Incidenza - InfluNet per 1 assistiti 16 12 8 4 42 43 44 45 46 47 48 49 5 51 52 1 2 3 4 5 6 6 45 3 15 Incidenza - InfluWeb ( ) InfluWeb InfluNet InfluNet-Epi: sistema di sorveglianza epidemiologico delle sindromi influenzali Il sistema di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali InfluNet-Epi (https://www.iss.it/site/rmi/influnet/) è basato sulle segnalazioni dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta. Il sistema permette di stimare la settimana di inizio, la durata e l intensità dell epidemia influenzale. Durante la sesta settimana del 218, 78 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell incidenza totale è pari a 8,82 casi per mille assistiti. Nella fascia di età -4 anni l incidenza è pari a 27,77 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 13,76 nella fascia 15-64 anni a 7,61 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 3,63 casi per mille assistiti. Incidenza della sindrome influenzale per stagione influenzale

Incidenza delle sindromi influenzali (ILI) in Italia Stagioni 1999-/217-18 Incidenza per 1 assistiti 2 15 1 5 42 43 44 45 46 47 48 49 5 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 217-18 216-17 215-16 214-15 213-14 212-13 211-12 21-11 29-1 28-9 27-8 26-7 25-6 24-5 23-4 22-3 21-2 2-1 1999- InfluNet Incidenza della sindrome influenzale per classe di età 5 Sindromi influenzali in Italia per classi di età 217-218 Incidenza per 1 assistiti 4 3 2 1 42 43 44 45 46 47 48 49 5 51 52 1 2 3 4 5 6 Totale -4 anni 5-14 anni 15-64 anni 65 anni e oltre InfluNet InfluNet-Vir: sistema di sorveglianza virologico dell'influenza InfluNet-Vir (http://www.iss.it/fluv/), il sistema di sorveglianza virologico dell influenza in Italia è basato sui campioni inviati dai Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta e dagli ospedali ai laboratori di riferimento regionali. Il sistema permette di monitorare le circolazione dei diversi tipi di virus influenzale in Italia Durante la settimana 6/218 sono stati segnalati, attraverso il portale InfluNet, 859 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e di questi, 263 (3,6%) sono risultati positivi al virus influenzale. In particolare, 119 sono risultati di tipo A (11 di sottotipo H1N1pdm9, 3 di sottotipo H3N2 e 6 non ancora sottotipizzati) e 144 di tipo B. Viene segnalata una ulteriore co-infezione. Rimangono dunque, nel complesso, dominanti i ceppi di tipo B, mentre nell ambito dei virus A prevalgono i ceppi H1N1pdm9. Campioni analizzati

Andamento settimanale dei campioni positivi per tipo/sottotipo 217-218 Andamento InfluNet-Epi 16 12 8 4 46 47 48 49 5 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 1 75 5 25 N dei campioni positivi all influenza A/non sottotipizzati A(H1N1) A(H3N2) B Andamento InfluNet-Epi Proporzione di campioni positivi per tipo/sottotipo segnalati (settimane 46/217-6/218) A/non sottotipizzati: 2 % A(H1N1): 31 % B: 65 % A(H3N2): 2 %