I contratti d impresa



Documenti analoghi
ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

Contratto internazionale di Agenzia

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Le azioni e le obbligazioni

Il codice civile dedica gli articoli dal agli appalti e, in particolare, sette articoli,

IL CONTRATTO DI AGENZIA IN GERMANIA

Capitolo 1 - USI BANCARI Sommario

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

Il contratto di agenzia in Europa

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Comune di Villa di Tirano

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Foglio Informativo n. 81. Deposito a Risparmio

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

Foglio informativo CONTO DI DEPOSITO PER PERSONE FISICHE RESIDENTI IN ITALIA

Richiesta di avvio della procedura di mediazione

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

TITOLO VI CREDITO ASSICURAZIONI BORSE VALORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

Contratto di comodato

KEYFIN SOLUZIONI FINANZIARIE di Micali Roberto

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

MANDATO DI LOCAZIONE TRANSITORIA A SCOPO TURISTICO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

La disciplina del contratto di agenzia

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

CODICE CIVILE. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo III Dei singoli contratti. Capo XVII Dei contratti bancari. Sezione I Dei depositi bancari

News per i Clienti dello studio

Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona. Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla. aderente a:

I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

LA VENDITA A DOMICILIO. Che cos è. La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Contratto-tipo di albergo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca)

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

ISTANZA DI MEDIAZIONE. A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante )

CONTRATTO DI ORDINI PER ACQUISTO DI TITOLI ATTRAVERSO OPERAZIONI DI PRESTITO E RIPORTO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

CONTRATTO DI SERVIZIO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Il leasing e il Factoring

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Fare Business in Francia Strumenti per l azienda italiana

Il contratto di compravendita


Giovedì 13 marzo Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

La gestione dell impresa

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

RICHIESTA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Procedure di recupero credito in Francia CCIAA TREVISO 6/10/2011

Transcript:

Nome e Cognome... Classe... Data... (contratti di distribuzione di beni e servizi, contratti di produzione di beni e servizi, contratti bancari e assicurativi, contratti commerciali atipici) autore MARIA RITA CATTANI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte. 1. In un contratto di agenzia a tempo indeterminato l agente: a) non può recedere dal contratto b) può recedere dal contratto solo pagando una penale c) può recedere dal contratto solo se il preponente è d accordo d) può recedere dal contratto dandone preavviso entro un termine stabilito 2. Preponente e agente possono stipulare un patto di non concorrenza: a) solo in forma scritta ad substantiam b) solo in forma scritta ad probationem c) anche in forma orale d) in qualsiasi forma 3. I compensi pagati dal preponente all agente in relazione al fatturato si chiamano: a) commissioni b) mediazioni c) provvigioni d) contributi 4. Il contratto tramite cui un soggetto mette in relazione altri due soggetti affinché concludano un affare è detto contratto di: a) commissione b) mediazione c) agenzia d) mandato 5. La fornitura di energia elettrica è un esempio di contratto di: a) somministrazione b) lavoro c) mediazione d) rappresentanza 6. Il contratto di commissione è una forma di: a) mandato con rappresentanza b) mandato senza rappresentanza c) contratto di fornitura d) contratto di lavoro subordinato 7. Non è un obbligo del preponente: a) fornire all agente un estratto conto delle provvigioni dovute b) pagare all agente un indennità se ha procurato nuovi clienti c) pagare i contributi previdenziali per conto dell agente d) fornire all agente informazioni sui beni o servizi trattati 8. Il contratto con cui una parte si impegna a realizzare un opera a favore dell altra parte, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio, si definisce contratto di: a) somministrazione b) fornitura c) engineering d) appalto 9. In un contratto di trasporto, il soggetto che effettua il trasporto con i propri mezzi è chiamato: a) committente c) vettore b) mittente d) destinatario 1

10. Non è una causa di scioglimento del contratto di appalto: a) la revisione del prezzo dell appalto b) il recesso unilaterale del committente c) l impossibilità di esecuzione dell opera d) il perimento o deterioramento dell opera oggetto del contratto 11. Se il deposito ha per oggetto denaro o beni fungibili, si definisce: a) deposito reale b) deposito bancario c) deposito regolare d) deposito irregolare 12. Il depositario deve restituire la cosa: a) quando ha terminato di utilizzarla b) alla scadenza del contratto c) nel momento in cui il depositante la richiede d) al termine previsto dalle parti 13. L appaltatore può chiedere un aumento del prezzo dell appalto al committente se si è verificato un aumento dei suoi costi di produzione pari almeno: a) alla metà del prezzo convenuto b) a un terzo del prezzo convenuto c) a un quinto del prezzo convenuto d) a un decimo del prezzo convenuto 14. Il contratto con cui l assicuratore si impegna a risarcire i danni patrimoniali che possono derivare all assicurato in seguito a responsabilità contrattuale o extracontrattuale è: a) l assicurazione della responsabilità civile b) l assicurazione della responsabilità penale c) l assicurazione sulla vita d) l assicurazione in caso di sopravvivenza 15. Il corrispettivo in denaro che l assicurato deve versare all assicuratore si chiama: a) provvigione c) premio b) commissione d) rischio 16. Il contratto con cui una società mette a disposizione di un imprenditore un bene da essa prodotto dietro pagamento di un canone periodico è detto: a) factoring b) outsourcing c) leasing finanziario d) leasing operativo 17. Se il factor si assume il rischio del mancato pagamento dei crediti ceduti, si tratta di una forma di: a) factoring pro solvendo b) factoring pro soluto c) factoring operativo d) factoring finanziario 18. Il documento che la banca periodicamente invia al correntista con l indicazione dei movimenti di Dare e Avere si chiama: a) estratto conto b) saldo c) lista degli addebitamenti d) conto corrente 19. Se il libretto di deposito a risparmio è nominativo pagabile al portatore, significa che è emesso: a) con indicazione dell intestatario e solo questi può prelevare apponendo la firma sul libretto b) con indicazione dell intestatario, ma qualsiasi possessore del libretto può prelevare c) senza alcuna intestazione e chiunque presenti il libretto può prelevare d) senza alcuna intestazione, ma può prelevare solo il soggetto autorizzato dalla banca 20. Il contratto con cui il compratore di una merce autorizza la banca a pagare il prezzo al venditore nel momento in cui questi consegna determinati documenti è chiamato: a) apertura di credito in conto corrente b) anticipazione bancaria c) apertura di credito documentario d) cessione del credito salvo buon fine VERO O FALSO Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false. 1. L agente senza rappresentanza agisce in nome e per conto del preponente. 2. Il diritto di esclusiva è una caratteristica del contratto di agenzia. V V F F 3. Il commissionario è il soggetto che conferisce l incarico nel contratto di commissione. 4. Il mediatore professionale è un imprenditore commerciale. 5. Il mediatore ha diritto al rimborso delle spese anche se l affare non è stato concluso. 6. Se la somministrazione è a carattere continuativo, il prezzo è pagato periodicamente. 2

7. L appaltatore non è responsabili dei vizi occulti dell opera. 8. Il subappalto è vietato dalla legge. 9. Nel trasporto di persone il vettore è responsabile della perdita dei bagagli dei viaggiatori. 10. Il mittente è colui che spedisce la merce. 11. Nel trasporto cumulativo più mittenti si accordano per spedire più merci. 12. Gli albergatori non sono responsabili per il furto delle cose portate dai clienti. 13. Le operazioni bancarie attive riguardano la raccolta del risparmio. 14. Il contratto di deposito è, per la banca, un operazione passiva. 15. I contratti bancari sono contratti in serie. 16. È detto valuta il compenso corrisposto sulla somma depositata in banca. 17. L anticipazione bancaria è assistita da pegno di merci o di titoli. 18. Lo sconto è un contratto di assicurazione. 19. Il compenso del franchisor in percentuale sulle vendite è chiamato entry fee. 20. L engineering può essere finanziario o operativo. CORRELAZIONE Effettua le opportune correlazioni. 1. Factoring pro soluto a) Entry fee e royalties 2. Factoring pro solvendo b) Assunzione del rischio del mancato pagamento 3. Deposito in conto corrente c) Operazione bancaria passiva 4. Deposito nei magazzini generali d) Progettazione di impianti 5. Contratto di appalto e) Scioglimento per impossibilità di esecuzione dell opera 6. Contratto di agenzia f) Star del credere 7. Contratti di commissione g) Acquisto della proprietà delle cose ricevute in pegno 8. Compenso del franchisor h) Pagamento dei crediti solo se c è effettiva riscossione 9. Consulting engineering i) Rappresentante di commercio 10. Anticipazione bancaria irregolare j) Fede di deposito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CASI Risolvi i casi seguenti utilizzando lo spazio disponibile. 1. Francesco deve custodire per un anno un prezioso orologio d epoca per conto del proprietario Patrizio: Un agenzia di comunicazione chiede il permesso di scattare all orologio alcune fotografie da utilizzare in una campagna pubblicitaria, a fronte del pagamento di un corrispettivo, e Patrizio acconsente. Al termine del servizio fotografico, Francesco percepisce il compenso. Trascorso l anno, Francesco restituisce l orologio a Patrizio, ma si rifiuta di dargli il compenso percepito per le fotografie. Quale fattispecie contrattuale regola il rapporto tra Francesco e Patrizio e a chi spetta il corrispettivo delle fotografie? 3

2. Durante il loro soggiorno presso l albergo Miramare due turisti chiedono all albergatore di custodire alcuni gioielli, ma costui si rifiuta. Durante la notte i gioielli vengono rubati dalla camera dei due turisti, i quali pretendono di essere risarciti. L albergatore si oppone, sostenendo di non avere alcuna responsabilità. Chi ha ragione? 3. Con la stipula di un contratto di appalto l imprenditrice Grazia ha affidato alla ditta di Paolo la costruzione di un nuovo magazzino. Dopo 8 anni dalla costruzione, Grazia si accorge che sulle pareti dell edificio sono comparse delle vistose crepe e il soffitto rischia di crollare. Immediatamente Grazia denuncia l accaduto e chiama in causa il costruttore. Paolo afferma che è trascorso troppo tempo dall edificazione e, quindi, i difetti dell opera non possono essergli imputati. Ha ragione? 4. Luca e la ditta Formafix S.r.l., che produce attrezzi per palestre, stipulano un contratto di commissione in forma scritta, con cui Luca si impegna a vendere gli attrezzi per conto della ditta. Nel contratto non è specificato l importo delle provvigioni spettanti a Luca. In questo caso, chi è il committente e chi è il commissionario? Il contratto è valido? Che cosa può chiedere Luca? TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI Tratta ciascuno dei temi proposti utilizzando lo spazio disponibile. 1. Definisci il contratto di agenzia e indica che cos è il diritto di esclusiva. 4

2. Fai un esempio di contratto di somministrazione. Spiega inoltre qual è la differenza tra somministrazione a carattere periodico e somministrazione a carattere continuativo. 3. Indica quali sono i documenti che le parti producono in relazione a un trasporto di cose. 4. Spiega che cos è il deposito nei magazzini generali e quali documenti comporta. 5. Illustra qual è il contenuto e quali sono le parti di un contratto di franchising. 6. Indica che cosa si intende per outsourcing. 5