Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Documenti analoghi
Luci e ombre nel trapianto di rene da donatore vivente

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna

Iperimmunità e rigetto umorale

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

XXV Convegno Torino 3-4 Aprile 2014

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso

Trapianto Renale in Incompatibilita AB0

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

Trapianto Rene in Toscana

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

L Aferesi nel Trapianto Renale: dai protocolli di desensibilizzazione al rigetto anticorpo-mediato

Trapianti d organo: impatto del genere sull accesso al trapianto e sui risultati a distanza Lucrezia Furian*, Emanuele Cozzi^

INDICAZIONI ALL AFERESI NEL TRAPIANTO DI RENE: AFERESI NEL PAZIENTE IPERIMMUNE

PROGRAMMA DI TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE CON SCAMBIO ALTRUISTICO CENTRO TRAPIANTI RENE E PANCREAS PISA

ARTICOLO DEL MESE (Settembre 2014)

Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Nierentransplantation

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Immunologia dei Trapianti

L'AFERESI NEL TRAPIANTO DI RENE

Quali sono gli ostacoli ad una buona qualità di vita nelle persone dializzate?

Transplantation as a lifesaving option. Adjusted relative risk of death among 23,275 recipients of a first cadaveric transplant 4.00.

Donatori marginali e trapianto di doppio rene nell area NITp

SIT Sistema Informativo Trapianti

Il trapianto di rene: prima e dopo

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

Paola Stroppa -Michela Bravi. Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica

LA DONAZIONE DA VIVENTE: UNA RISORSA DA VALORIZZARE. IL RUOLO DEL NEFROLOGO

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

Il trapianto di rene: aspetti clinici

SOPPRESSIONE DELL ALLOREATTIVITÀ IN VIVO ED IN VITRO IN UN MODELLO MURINO DI TRAPIANTO DI CUTE

NU0VE FRONTIERE NEL TRAPIANTO DA VIVENTE: COSTI BENEFICI TRA PRESENTE E FUTURO

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

LE RETI SANITARIE: IL NITp

Conflict of interest: None. Financial support: The authors have received no financial support for the preparation of this article.

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

CURRICULUM VITAE DR. PIERGIORGIO MESSA. Piergiorgio Messa CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO TITOLI DI CARRIERA

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Il trapianto di rene da donatore vivente ABO-Incompatibile

23 ottobre Ospedale San Raffaele, Milano. Come superare le barriere allo sviluppo del trapianto renale

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

IL TRAPIANTO DI FEGATO

DIRETTORE SOD COMPLESSA EMATOLOGIA PROF. ALBERTO BOSI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare. Inibitori dell Enzima di Conversione

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

Curriculum Vitae Pagina 1

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico

UN UNICO PROGRAMMA DI TRAPIANTO DI ORGANI INTRATORACICI

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

resistente. Interrogativi aperti.

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

XIV SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING The forecast of transplantation

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Aspetti clinici e chirurgici

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

CENTRO REGIONALE IMMUNOEMATOLOGIA E TIPIZZAZIONE TISSUTALE Registro Regionale Donatori Midollo Osseo Accreditato dall American Society for

Per rigetto dopo trapianto allogenico. di cellule staminali ematopoietiche

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia.

IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE: LA MODALITÁ CROSSOVER

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

La gestione quotidiana della Sindrome Nefrosica (alimentazione, attività sportive )

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

IL TRAPIANTO DA VIVENTE IN ITALIA E IN EUROPA

Nefropatia diabetica

Una vita da dedicare ai trapianti: riflessioni sul futuro

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

Riflessioni e commenti: HCV, complessità clinica e percorso assistenziale integrato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE

COSENTINI, VINCENZO. Cell

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Transcript:

Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1

United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant recipients

Trends in annual number of living kidney donation transplants

Transplant activity in the UK NHS Blood and Transplant

Europa

Italia 7.6% 6.1% 8.3% 10.6% 13.6% 8.4%

23 December 1954 First Successful Kidney Transplant The Brigham Transplant Team J. E. Murray J. P. Merrill J. H. Harrison Recipient Donor

Trapianto da Vivente Risposte alle marginalità donatore/ricevente Età popolazione generale Maggiore efficacia conoscitiva Età Incidenti in Dialisi Superamento delle limitazioni IRC

Donatori > 60 anni UNOS database 1994-2012 Tx vivente n= 92000 Donatori > 60 anni 8.1% p < 0.001 2.0% Englum B et al, Transplantation, 2015

Sopravvivenza ed Età del Donatore Overall Recipient Survival Living donor Living donor Living donor Living donor Expanded criteria Donor Englum B et al, Transplantation, 2015

Donatore > 60 anni e Mortalità Survival 5152 Older donor vs 7319 Healthy older induvidual Non-Donor Donor Cardiovascular outcomes Donor 3368 Older donor 3368 Healthy older induvidual Non-Donor Matched 1:1 University of Pennsylvania Dati UNOS Reese PP B et al, Am J Transplantation, 2014

Quali sono le condizioni che appaiono limitanti il trapianto da vivente? Modificazione del contesto epidemiologico della malattia renale cronica Aumentata complessità Immunologica

La complessità immunologica del trapianto da vivente? Recidiva della malattia immunologica Ritrapianti ABO incompatibile Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

Le risposte alla Complessità Immunologica Swich organizzativo Soppressione Tolleranza

Kidney paired donation Switc organizzativo Immunosoppressione Immunotolleranza

Halloran, P. F. N Engl J Med 2004 Ford, M. L. et al. (2013) Nat. Rev. Nephrol. Fehr T, Tr Int, 2012

Glomerulosclerosi Segmentaria e Focale Incidenza di Recidiva 6-55 % Approcci Terapeutici Plasmaferesi Rituximab Abatacept Trachtman R et al, Pediatr Nephrol, 2015 60% risposta favorevole 79% risposta favorevole Case report Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

Sindrome Emolitico Uremica Incidenza di Recidiva 40-80 % Terapia con Eculimzumab è efficace nell 80% dei casi Alasfar S et al, Front Med, 2014 Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

Incompatible kidney transplantation Switc organizzativo Soppressione Tolleranza Wongsaroj P et al, World J Nephrol, 2015

2014 Protocolli Terapeutici nel trapianto ABO-incompatibile Pre condizionamento della risposta B cellulare Eliminazione extracorporea delle isoemoagglutinine Marcata immunosoppressione pre e post trapianto Switc organizzativo Soppressione Tolleranza Esperienza di 10 anni, 100 Tx ABO i, Germania (Friburg)

2014 Risultati Graft survival 100% 1,3,5 anni Graft survival 94 % a 10 anni Complicanze chirurgiche: Nessuna differenza con tx ABO comp Risultati Letteratura Giappone dal 1989 > 2000 tx Graft survival 95.8 % a 3 anni USA dal 1995 > 700 tx Graft survival 89.6 % a 3 anni Graft survival 82.6 % a 5 anni Graft survival 72.9 % a 10 anni Svezia dal 2001 > 274 tx Graft survival 97% a 3 anni Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

Immunotolleranza: Bologna experience Long Survivors Switc organizzativo Soppressione Tolleranza prospettive prospettive 58,5% Terapia senza CNI 41,5% Terapia con CNI 47,7% Terapia senza CNI 52,3% Terapia con CNI

Immune mechanisms involved in rejection and tolerance to allograft Switc organizzativo Immunosoppressione Immunotolleranza Regulatory cells are in green and effector cells in red. APC, antigen presenting cell; BCR, B cell receptor. Ford, M. L. et al. (2013) Nat Rev Nephrol

Study of immunomodulatory cells HLA-G + / FoxP3 + derived from patients on haemodialysis after immuno-conditioning Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

CD25+ NOT HYPERIMMUNE 320 ng/ml 5,1 46,6% T regulatory cells Nei soggetti non iperimmuni la % di Treg aumenta del 52,4% con l aggiunta di NGAL HYPERIMMUNE 6,2 12,6% Nei soggetti iperimmuni aumenta solo del 2,7% FOXP3+

CD4+ NOT HYPERIMMUNE 320 ng/ml 2,6 54,2% Immunomodulatory cells FoxP3+ / HLA-G+ Nei soggetti non iperimmuni la % di HLA-G+ all interno dei Treg aumenta del 47,1% con l aggiunta di NGAL HYPERIMMUNE 4,4 8,4% Nei soggetti iperimmuni aumenta solo del 9,1% HLA-G+ La popolazione T regolatoria mostra anche un fenotipo immunomodulatorio dato dall espressione di HLA-G

Trapianto di cellule T Reg per indurre tolleranza: Progetto finanziato dal Ministero della Salute Prof. Antonio Daniele Pinna 1 - Aferesi di cellule T reg del ricevente 2 - Espansione delle cellule T reg del ricevente 3 - Somministrazione in fase 0 (pre-trapianto) ed in fase 1 (6 giornata) delle sue stesse cellule T reg espanse in due dosaggi diversi. Switc organizzativo Soppressione Tolleranza

Trapianto di cellule T Reg per indurre tolleranza: Progetto finanziato dal Ministero della Salute T Reg infusion DAY 0 DAY 6 Thymoglobuline (0,75 mg/kg) DAY 0 DAY 2 DAY 4 1440 mg Mycophenolic Acid mg/day) 720 mg Switc organizzativo Soppressione Tolleranza 12 (Month

Centro Trapianti di Bologna Trapianto da Vivente