L olio d oliva L eccellenza della produzione mediterranea sfida la grande crisi dei raccolti di olive del 2014



Documenti analoghi
La provincia di Milano

La provincia di Padova

La provincia di Napoli

La provincia di Palermo

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Wine & Siena: l Italia ed il mercato vitivinicolo mondiale

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Servizio Studi e Ricerche Aprile L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Gestione del rischio

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Il modello generale di commercio internazionale

Il mercato mobiliare

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Settimana n. 48. Mercato all origine Trend settimanale. dal 29 novembre al 05 dicembre 2010

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

I cavalli da salto: Da uno sport meraviglioso una nuova asset class. Siena, giugno 2015 Area Research & Investor relations

Le IPO Nella gestione dei Fondi di Previdenza di BMPS Ricerca di valore nell innovazione e sostegno alle realtà emergenti

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il modello generale di commercio internazionale

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

ANALISI DEL MUTUATARIO

Annuario Istat-Ice 2008

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

Lo scenario energetico in Italia

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Il modello generale di commercio internazionale

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

L acqua trova nuovo slancio

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Quadro dei consumi energetici

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Management Game 2011

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza


VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

I dati della ricerca

Indice di rischio globale

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Transcript:

L olio d oliva L eccellenza della produzione mediterranea sfida la grande crisi dei raccolti di olive del 2014 Siena, aprile 2015 Area Research & Investor relations

Albero di olive pluricentenario in Sardegna: foto archivio Andrea Dardi

Indice Presentazione e bullett points p.4 La coltura dell olivo nel mondo L olivo: prima del mercato la leggenda p.6 La coltura dell olivo: attuale estensione delle superfici coltivate nel mondo p.8 La produzione di olive nel 2014: un anno estremamente critico p.10 L olio d oliva Dall oliva all olio d oliva p.13 Le proprietà fisico-alimentari dell olio d oliva p.15 Il consumo di olio d oliva nel mondo p.16 La produzione nel mondo e le quote di mercato dei protagonisti p.19 Le importazioni di USA e Italia p.21 I prezzi dei contratti futures sull olio d oliva p.22 I prezzi internazionali dell olio extravergine p.23 I due modelli produttivi di riferimento: Spagna e Italia a confronto p.24 Innovazioni nel settore p.27 L Unione Europea e le politiche a sostegno dell olio d oliva p.29 Olivicoltura e Olio d oliva in Italia e in Toscana L olivicoltura in Italia p.31 L olivicoltura in Toscana p.32 L olivicoltura per zona altimetrica e forma di conduzione p.33 I frantoi in Toscana p.34 Il ruolo della Toscana nelle DOP-IGP p.35 I prezzi degli oli DOP p.36 APRILE 2015 pag. 3

Presentazione e bullett points La campagna di raccolta delle olive nel 2014 è stata senza dubbio una delle peggiori di sempre in Italia: la conseguenza è stata un declino della produzione di olio di oliva del 35% (dati IOCC International Olive Oil Council) con effetti sui prezzi del prodotto che hanno già cominciato ad essere molto evidenti. Non c è motivo di soddisfazione nel fatto che il nostro paese sia in buona compagnia: cali analoghi si sono visti in altri importanti paesi produttori come la Spagna e la Siria. L olio di oliva, che fa parte del DNA culturale delle popolazioni del bacino del mediterraneo, non può essere considerato un puro condimento: si tratta invece di un alimento vero e proprio che ha caratteristiche organolettiche uniche e che contiene sostanze che giovano molto alla salute dei consumatori come gli studi hanno dimostrato nel corso del tempo, tra i quali notevole è quello apparso di recente sull American Journal of Clinical Nutrition. L olio d oliva si è dimostrato il miglior alimento per la tutela della salute cardiovascolare per il significativo contenuto di benefici grassi monoinsaturi, tra cui l'acido oleico, che favoriscono il controllo del colesterolo "cattivo (LDL) e un corretto apporto del colesterolo buono (HDL). Inoltre sono presenti antiossidanti anch essi benefici. Per queste ragioni l olio di oliva può essere considerato il vero pilastro della dieta mediterranea e il suo consumo si è diffuso durante gli ultimo dieci anni anche nei paesi anglosassoni che tradizionalmente lo ignoravano. Lo scopo di questo studio è quello di individuare: Le condizioni storiche e culturali che hanno determinato la diffusione della coltura dell olivo; I fondamentali economici della produzione e del consumo; Le possibile conseguenze sul mercato della campagna agricola 2014; La posizione relativa dei principali paesi produttori del bacino del mediterraneo. APRILE 2015 pag. 4

La coltura dell Olivo nel mondo Storia e diffusione Fondamentali del mercato Situazione attuale Area Research e Investor Relations Oliveto. Fonte: www.agronotizie.com APRILE 2015 pag. 5

L olivo: prima del mercato la leggenda 1/2 Monetazione dell Antica Grecia, circa 355 A.C: la Dea Atena con elmo, civetta e ramoscello d olivo La coltura dell olivo è talmente radicata nella storia e nel pensiero delle popolazioni del bacino del Mediterraneo che gli antichi hanno voluto addirittura attribuire alle sue origini una valenza leggendaria, come è rappresentato nell immagine della moneta greca si può osservare. Il principale mito riguarda nientemeno che la fondazione della città di Atene: Seguendo la leggenda, quando la città che diventerà Atene fu fondata, il fato (il destino) decise che avrebbe dovuto diventare molto prosperosa, e la città più potente di tutta la Grecia. Allora Atena decise di prenderla sotto la sua guardia. Ma, Poseidone la desiderava anche. Gli dei si opposero, nessuno voleva cedere. Zeus non riuscì a metterli d'accordo, allora Atena propose di lasciare decidere i cittadini. Atena e Poseidone riunirono il popolo della città sull'acropoli per offrire un regalo: quello che sarebbe stato giudicato il migliore avrebbe dato la vittoria. Poseidone fece apparire un cavallo splendido, mentre Atena fece sorgere dalla terra un olivo. Un vecchio parlando al popolo disse che i due regali erano degni di essere scelti : il cavallo rappresentava la forza, il coraggio, la guerra, mentre l'ulivo la prudenza, la serenità, la pace. Seguendola, la guerra poteva portare ricchezze, potere, ma la pace prosperità e serenità. Tutti approvarono e scelsero il regalo di Atena, che diede finalmente il suo nome alla città. APRILE 2015 pag. 6

L olivo: prima del mercato la leggenda 2/2 La diffusione storica della coltura dell olivo (diagramma fornito da www.frantoioonline.it) Le evidenze storiche e botaniche fanno risalire l origine di alberi di genere olea (lo stesso dell olivo) a circa dodici milioni di anni fa, ma le piante sono state selezionate a partire da soli settemila anni fa, quando l uomo cominciò a produrre l olio d oliva nei paesi del bacino del mediterraneo. Dall Asia Minore, la zona di provenienza iniziale, la coltura dell olivo si è rapidamente diffusa seguendo gli itinerari evidenziati nel diagramma, dove ci sono i paesi che ancora oggi sono caratterizzati da condizioni climatiche ideali per la tenuta delle piante e la fruttificazione delle olive. L olio di oliva più antico del qual si abbia evidenza archeologica è stato scoperto nell area che corrisponde all attuale Israele e fu ottenuto da frutti di olivi selvatici circa seimila anni fa. Al tempo delle prime dinastie egizie oltre cinquemila anni fa l olio di oliva era già un alimento largamente conosciuto e commercializzato in anfore sigillate con tappi di legno o cera da mercanti orientali, poi dai fenici e dai greci e dai romani. Durante l avvento del cristianesimo, l olivo era già una delle più importanti colture agricole del bacino del mediterraneo ei carichi venivano trasportati prevalentemente via mare. APRILE 2015 pag. 7

La coltura dell olivo: attuale estensione delle superfici coltivate nel mondo 1/2 RIPARTIZIONE TERRITORIALE DELLE SUPERFICI COLTIVATE A OLIVO RISPETTO AL TOTALE NEL MONDO Elaborazione Area Research BMPS. Dati per Europa forniti da European Commission, Directorate General for Agricolture and Rural Development, 2012,2011 e 2008 Dati Resto del Mondo forniti da UC Davis cost studies, 2004, www.oleigest.com APRILE 2015 pag. 8

La coltura dell olivo: attuale estensione delle superfici coltivate nel mondo 2/2 Il diagramma nella slide precedente mostra che ancora oggi, dopo migliaia di anni, i paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo producono circa l 80% delle olive necessarie per l olio, su una superficie complessiva che a livello mondiale equivale circa a poco meno di 10 milioni di ettari coltivati a olivo (oltre 23 milioni di acri): ciò porta a considerare che il mercato dell olio d oliva dal punto di vista della produzione, rimane in gran parte ancorato alle sue radici tradizionali. Nelle altra aree geografiche la coltura dell olivo è stata portata in tempi recenti: esistono oggi produzioni di media e buona qualità anche in Argentina, Australia e Stati Uniti, ma a livello quantitativo la produzione di olive rimane complessivamente marginale perché questi 3 paesi insieme coprono meno del 2% dell intera superficie mondiale coltivata ad olivo. L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleacee. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º 4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º 10º anno; la maturità è raggiunta dopo i 50 anni. È una pianta molto longeva: in condizioni climatiche favorevoli un olivo può vivere anche mille anni. Il periodo che intercorre tra messa ) a dimora e piena produttività dell albero è di anni: la conseguenza è che una moria di piante dovute a malattie che determinino danni irreversibili può subire danni che durano nel tempo, come è già accaduto in passato. Allo scopo di aumentare la redditività, sono state introdotte a partire dagli anni novanta, metodologie nuove di coltura intensiva e superintensive dell olivo. Il sistema superintensivo di coltura si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: la raccolta meccanizzata al 100% con l impiego delle macchine raccoglitrici in continuo; la rapida entrata in produzione già dal 3º anno, con un elevata e costante redditività e l elevata qualità dell olio extra vergine ottenuto. Infatti, la coltura dell olivo può essere marginale, tradizionale e moderna. I criteri di coltura moderni consistono in tecniche finalizzate al recupero di redditività dell olivicoltura passi attraverso il rinnovo degli oliveti in modo da poter aumentare la produttività e contenere i costi di produzione. APRILE 2015 pag. 9

La produzione di olive nel 2014: un anno estremamente critico 1/2 PRODUZIONE DI OLIVE NEL MONDO nel 2013 e 2014 (milioni di Tonnellate) Elaborazione Area Research BMPS su proiezioni FAOSTAT APRILE 2015 pag. 10

La produzione di olive nel 2014: un anno estremamente critico 2/2 Secondo le ultime stime FAOSTAT, la produzione di olive nel mondo a fine 2014 dovrebbe essersi contratta di circa un quarto rispetto all anno precedente, passando da circa 20 a 15 milioni di tonnellate. L aumento della produzione osservato in Grecia, Turchia, Tunisia e Marocco sarà del tutto insufficiente a compensare il notevole declino in Spagna, Italia e Siria, e le ripercussioni sui prezzi dell olio sono già state notevoli. Dal terzo trimestre 2014 infatti i prezzi dell olio d oliva sui mercati internazionali hanno cominciato ad aumentare. Diverse sono le ragioni alla base del forte calo dei raccolti di olive: In Spagna la principale area produttiva, l Andalusia, ha subito un terribile siccità con effetti molto negativi sulla fruttificazione ) degli alberi, le produzione di olive nel paese iberico dovrebbe passare da poco meno di 8 a circa 4 milioni di tonnellate. In Italia gli alberi di olive sono stati attaccati da un insetto, la mosca olearia, soprattutto in alcune aree produttive di alta qualità come la Toscana. Inoltre per impedire l avanzata dell insetto gli agricoltori hanno bruciato molti alberi, con possibili conseguenze anche per il futuro. La produzione di olive in Italia si è contratta di circa il 50% nel 2014 alle 2,9 milioni di tonnellate raccolte nel 2013. In Siria, altro importante produttore, il conflitto armato ha devastato anche gli oliveti determinando una calo della produzione intorno al 50% Italia: Olive rovinate dalla mosca olearia (Bergamopost) APRILE 2015 pag. 11

L Olio d Oliva Metodologia produttiva e tipologie Proprietà fisiche ed alimentari Fondamentali del mercato e prezzi Italia e Spagna a confronto Area Research e Investor Relations Bottiglia d olio e olive. Fonte: www.turbosquid.com APRILE 2015 pag. 12

Dall oliva all olio d oliva 1/2 Italia: Il Vecchio Frantoio di Volpaia e un frantoio moderno L olio d oliva, per potere essere definito DOP (denominazione d origine protetta), deve rispondere ai massimi standard di tracciabilità e prodotto in via tradizionale e meccanica. Esistono varie tipologie di frantoi che possono essere anche di concezione moderna. Il procedimento che porta dall oliva all olio viene chiamato estrazione e può essere fatto in diversi modi: per pressione (metodo classico, discontinuo), per centrifugazione (metodo moderno, continuo), percolamento mediante filtrazione selettiva (metodo moderno, continuo). Nell oleificio, vengono svolte le seguenti operazioni: molitura, estrazione del mosto d olio, separazione dell olio dall acqua, stoccaggio, chiarificazione e imbottigliamento. Esistono altre tecniche prevedono l'impiego di metodi fisici e chimici. Va però detto che le norme e gli standard di qualità stabiliscono che un olio di oliva possa essere definito vergine se per la sua produzione siano stati impiegati esclusivamente metodi meccanici. L'olio ottenuto con il ricorso a metodi chimici e fisico-chimici è pertanto identificato con tipologie merceologiche differenti. APRILE 2015 pag. 13

Dall oliva all olio 2/2 TIPOLOGIE DI OLIO D OLIVA Denominazione Olio extravergine di oliva 0,8 Olio di oliva vergine 2,0 Olio di oliva lampante > 2,0 Olio di oliva raffinato 0,3 Acidità (%) Note È ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici. È ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici. È ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici, ma non è utilizzabile per il consumo alimentare. È ottenuto tramite rettificazione di oli vergini lampanti con metodi fisici e chimici e successiva raffinazione. Olio di oliva composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini 1,0 Olio di sansa di oliva greggio - È ottenuto per estrazione con solvente dalle sanse. Presenta una concentrazione di cere > 350 mg/kg. Olio di sansa di oliva raffinato 0,3 È ottenuto tramite raffinazione. Olio di sansa di oliva 1,0 Fonte: Wikipedia APRILE 2015 pag. 14

Le proprietà fisico-alimentari dell olio d oliva COMPOSIZIONE LIPIDICA DELL OLIO DI OLIVA IN RAPPORTO AL TOTALE Elaborazione Area Research BMPS su dati Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Il grafico è importante perché spiega la ragione fondamentale che sta alla base del successo dell olio d oliva nel mondo, ed in particolare nei paesi anglosassoni: si tratta delle benefiche proprietà fisiche che lo rendono un alimento quasi insostituibile per l equilibrio cardiovascolare del corpo umano. Infatti, la quasi totalità dell olio d oliva è costituita da lipidi (i grassi). I lipidi insaturi, che favoriscono il colesterolo buono (HDL) prevalgono largamente su quelli saturi che in proporzione eccessiva sono estremamente nocivi in quanto determinano la formazioni di placche grasse nei vasi sanguigni con aumento della probabilità di infarto e trombosi. Si può quindi dire che la qualità dei grassi presenti nell olio d oliva è assai migliore rispetto a quella del latte e dei suoi derivati, sotto il profilo del benessere umano. APRILE 2015 pag. 15

Il consumo di olio d oliva nel mondo 1/4 IL CONSUMO MONDIALE DI OLIO DI OLIVA (migliaia di tonnellate) 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500-2.442 2.5902.6092.677 2.892 3.0613.085 2.923 2.690 2.7982.7542.8312.902 2.989 3.030 2.823 Elaborazione ISMEA e Area Research BMPS su dati COI; *provvisorio;**stima Cresce il mercato mondiale dell olio di oliva e continua a diffondersi la cultura di uno dei prodotti principi della cucina mediterranea. L aumento che si registra è lento, mediamente pari all 1% annuo, ma il fatto che sia costante è un segnale molto positivo visto che i margini di miglioramento possono essere molto ampi. Sembra infatti che l olio di oliva copra, a livello mondiale, appena il 4% del totale dei consumi di olio e grassi. La diffusione, seppur lenta, della cultura dell olio di oliva anche fuori dai confini dei Paesi tradizionalmente consumatori si deve a tanti fattori, tra cui la sempre maggior contaminazione delle tradizioni culinarie che vedono tra le regine quella mediterranea, ed italiana in particolare. APRILE 2015 pag. 16

Il consumo di olio d oliva nel mondo 2/4 QUANTITA DI OLIO D OLIVA CONSUMATA NEI SINGOLI PAESI (migliaia di tonnellate) Elaborazione Area Research BMPS su dati COI I dati diffusi dall International Olive Oil Council (IOCC) indicano che su circa 3 milioni di tonnellate di olio di oliva consumate nel mondo nel 2014, Italia, Spagna e Grecia insieme detengono la quota dei consumi più elevati, pari al 42%. Ma è proprio il nostro paese a fare la parte del leone essendo il primo consumatore di olio di oliva nel mondo con oltre 600 mila tonnellate, pari a circa il 20% dei consumi complessivi; Per le sue caratteristiche di consumo, superiore alla produzione, e per la sua tradizione come Paese esportatore, l Italia importa volumi considerevoli di olio di oliva. Molto interessante anche l importanza degli USA nel mercato di consumo dell olio d oliva, che è cresciuta molto durante gli ultimi 20 anni. Questo è un tema che va certamente approfondito. APRILE 2015 pag. 17

Il consumo di olio d oliva nel mondo 4/4 400 350 300 250 200 150 100 50 - EVOLUZIONE DEI CONSUMI NEI PAESI EXTRAEUROPEI Usa Turchia Siria Tunisa Marocco Giappone Australia Elaborazione ISMEA e Area Research BMPS su dati COI; *provvisorio;**stima Questo grafico mostra il forte aumento dei consumi di olio d oliva nei paesi extraeuropei. L analisi ci aiuta a capire come il prodotto si sia diffuso nei paesi extraeuropei durante gli ultimi 25 anni. La crescita dei consumi di olio di oliva a livello globale è stata del 3,4% medio annuo, da 1 milione 666 mila tonnellate nel 1991 sino a oltre 3 milioni nel 2014, mentre per il 201 Negli USA la crescita media annuale dei consumi nello stesso arco temporale è stata del 10%, da 88 mila tonnellate a 301 mila nel 2014; In Australia la crescita media annuale dei consumi è stata di circa l 11%, ma su ordini di grandezza più piccoli; Sorprendente la performance del mercato giapponese: nel paese del sol levante la crescita media annuale è stata del 52% passando da sole 4 mila tonnellate nel 1991 a 54 mila tonnellate nel 2014. Attenzione quindi anche alla Cina negli anni a venire. APRILE 2015 pag. 18

La produzione nel mondo e le quote di mercato dei protagonisti 1/2 OLIO DI OLIVA: ANDAMENTO STORICO DELLA PRODUZIONE (migliaia di Tonnellate) 2.566 2.825 2.495 3.174 3.013 2.593 2.880 2.733 2.732 3.082 3.105 3.500 2.500 3.285 2.320 MONDO 974 507 1.411 1.412 961 639 575 630 1.000 795 1.236 1.111 1.030 827 656 603 572 607 1.615 1.777 1.402 1.391 518 513 542 618 506 466 830 222 Italia Spagna 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* Elaborazione Ismea e Area Research BMPS su dati CoI; *stima Questo grafico mostra l andamento della produzione di olio di oliva nel Mondo e nei due principali produttori, con i valori attesi per il 2014. Durante tutto il periodo considerato, la produzione europea, che si può ricondurre nell ordine a Spagna, Italia e Grecia, ha oscillato tra il 64 ed il 70% del totale mondiale. Si può quindi dire che si tratti di una proporzione quasi stabile nel tempo. Dal 1991 al 2014 la produzione mondiale di olio è approssimativamente raddoppiata, ma l annata 2012 ha fatto registrare un notevole calo, nel Mondo e in Europa correlata essenzialmente alla scarsa disponibilità spagola. Per il 2014 è previsto un calo della produzione di olio d oliva del 28% nel mondo e del 38% in Europa, a causa della campagna della raccolta delle olive estremamente negativa. La produzione europea di olio dovrebbe essere pari a 1 milione 400 mila tonnellate rispetto 2,5 milioni di tonnellate dell anno precedente. APRILE 2015 pag. 19

La produzione nel mondo e le quote di mercato dei protagonisti 2/2 QUOTE DI MERCATO NEL 2014 QUOTE DI MERCATO NEL 2015 Elaborazione Area Research BMPS su dati IOOC I due diagrammi mostrano i cambiamenti fondamentali per i paesi produttori: nel 2015 la quota di mercato della produzione di olio spagnolo dovrebbe contrarsi dal 54% al 34% dell intera produzione mondiale. L Italia, per la quale è previsto un calo notevole della produzione, non dovrebbe fare registrare un cambiamento sostanziale della sua quota di mercato, che passerebbe dal 14 al 13%. Notevole il progresso della Grecia, che dopo molti anni tornerebbe ad eguagliare l Italia con un aumento produttivo e la stessa quota di mercato. Il balzo in avanti più significativo lo compie la Tunisia, che vede la quota di mercato salire dal 2 all 11% con un quantitativo previsto pari a 260 mila tonnellate di olio d oliva prodotto. APRILE 2015 pag. 20

Le importazioni di USA e Italia IMPORTAZIONI DI OLIO DI OLIVA di ITALIA E USA (migliaia di tonnellate) 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Italia Usa MONDO Elaborazione ISMEA e Area Research BMPS su dati GTA Questo diagramma è interessante perché mette a confronto le importazioni di olio d oliva di Italia ed USA, che sono tra i maggiori protagonisti del mercato mondiale. Il nostro paese è il primo consumatore a livello mondiale con circa 660 mila tonnellate ed è secondo nella produzione dopo la Spagna, ma anche il primo importatore mondiale con volumi che nel 2014 hanno raggiunto 666 mila tonnellate. Gli USA, hanno visto i consumi crescere in maniera significativa nel corso del tempo come abbiamo visto precedentemente: dato che la produzione interna è trascurabile a livello quantitativo il paese importa quasi totalmente l olio necessario per soddisfare il fabbisogno e le importazioni sono cresciute in linea coi consumi. Negli ultimi anni, comunque anche la produzione statunitense comincia ad affacciarsi sul mercato interno La questione della tutela dell olio italiano di qualità sui mercati esteri è una priorità quando si pensa che gli USA sono i principali produttori di olio di soia e grandi consumatori di olio di oliva: il rischio che sul mercato possano vedersi bottiglie d olio contraffatto è notevole e basa pensare a quanto accaduto nel settore caseario. APRILE 2015 pag. 21

I prezzi dei contratti futures sull olio di oliva OLIO DI OLIVA: PREZZO DEL CONTRATTO FUTURES a JAEN, 2010-2015 (Euro/Tonnellate) Elaborazione Area Research BMPS su dati Bloomberg Il grafico mostra l andamento del benchmark del mercato, che per l olio d oliva è rappresentato dal contratto futures quotato a Jaen (Spagna). L analisi grafica ci permette di osservare con immediatezza che nel 2014 si è ripetuto l andamento del 2012, quando i prezzi erano saliti repentinamente per situazioni di crisi analoghe dei raccolti delle olive. Dalla primavera del 2014 i prezzi sono aumentanti di circa il 60%, il livello critico dal punto di vista tecnico è 2600 Euro/tonnellata. Gran parte della situazione di crisi sembra già essere staata scontata dal mercato dopo il forte rialzo del 2014, anche se non si possono escludere nuovi picchi dovuti alla situazione contingente. APRILE 2015 pag. 22

gen-10 mar mag lug set nov gen-11 mar mag lug set nov gen-12 mar mag lug set nov gen-13 mar mag lug set nov gen-14 mar mag lug sett nov gen-15 mar I prezzi internazionali dell olio extravergine OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE: PREZZI ALLA PRODUZIONE (Eur/kg) 7,00 6,00 5,94 5,00 4,00 3,00 2,00 3,25 3,18 2,84 1,00 Italia Spagna Grecia Tunisia Prezzi alla produzione, Iva esclusa, in cisterne. ISMEA I prezzi degli oli di oliva italiani sono particolarmente influenzati da quelli spagnoli soprattutto nella fascia bassa di prezzo. Gli oli extravergine italiano riescono a spuntare prezzi migliori quando escono dal prodotto «di massa» e riescono ad essere più caratterizzati. I prezzi medi degli oli toscani, così come altri del centro Italia e del Nord, risultano quasi esenti da influssi internazionali e si attestano a livelli più alti rispetto alla media nazionale. APRILE 2015 pag. 23

I due modelli produttivi di riferimento: Spagna e Italia a confronto 1/3 Come abbiamo visto, due potenze mondiali dell olio di oliva sono Spagna e Italia: gli iberici sono il primo paese produttore ed il secondo consumatore, viceversa per il nostro paese. Malgrado l ubicazione geografica nel bacino del mediterraneo e le caratteristiche fisiche e climatiche, i due paesi hanno sviluppato nel corso degli anni due modelli produttivi per l olio d oliva sostanzialmente differenti, ed è interessante analizzarne le caratteristiche. Non si tratta di trarre conclusioni gerarchiche, ma di evidenziare come lo sviluppo sostanzialmente differente del settore ha influito sui mercati dell olio d oliva sia a livello domestico che internazionale Le calamità che possono colpire anche in maniera significativa i raccolti di olive come quelli che si sono manifestati durante la campagna agricola 2014 hanno sempre avuto un effetto dirompente ma temporaneo perché non cambiano sostanzialmente la struttura produttiva. APRILE 2015 pag. 24

I due modelli produttivi di riferimento: Italia e Spagna a confronto 2/3 SPAGNA Circa 2 milioni 500 mila ettari di oliveti 80% dei quali non irrigati 10% degli oliveti sopra i 1000 ettari Metodologia di coltura superintensiva L Andalusia produce l 80% dell olio Principale mercato estero: Italia Circa 1700 frantoi in totale Dimensione media dei frantoi: grande Frantoi artigianali comunque presenti ITALIA Circa 1 milione 100 mila ettari di oliveti Deficit produttivo rispetto al fabbisogno Nessun oliveto sopra i 1000 ettari Metodologia di coltura tradizionale Puglia e Calabria producono il 65% dell olio La Toscana ne produce circa il 3,2% Circa 4800 frantoi attivi Dimensione media dei frantoi: piccola Costo del lavoro: elevato Tabella riassuntiva di Area Research BMPS su dati UC Davis Cost Studies 2005, ed European Commission, Directorat General for Agricolture and Rural Development 2012, 2011 e 2010, dati rivisti da ISMEA APRILE 2015 pag. 25

I due modelli produttivi di riferimento: Spagna e Italia a confronto 3/3 La slide precedente (contributi UC Davis Cost studies ed European Commission) mette in rilievo punti in comune e differenze tra i due paesi per quanto riguarda la filiera dell olio d oliva. Il tratto comune più significativo è certamente la concentrazione territoriale della produzione: per quanto riguarda la Spagna il territorio di riferimento è l Andalusia con l 80% dell olio prodotto, seguono a grande distanza i territori di Castilla La Mancha con il 7%, l Extremadura con il 5%, la Catalonia con il 4% e la Comunidad Valenciana con il 3%. In Italia, la Puglia fornisce il 42% per cento dell olio totale prodotto, seguita dalla Calabria con il 23% e dalla Sicilia con il 10%. Il sud fornisce complessivamente circa l 85% dell olio prodotto in Italia. Le aree considerate più qualitative come la Toscana, l Umbria e la Liguria ne producono poco rispetto al totale, rispettivamente il 3,2%, il 2% e l 1%. In Italia la proprietà agricola degli oliveti è molto più frammentata rispetto alla Spagna: nel nostro paese non si rilevano appezzamenti coltivati a olive superiori al 1000 ettari mentre in Spagna sono il 10% del totale; per contro le piantagioni di estensione inferiore a 1 ettaro in Italia sono il 42% del totale mentre in Spagna sono assenti. Questo ha effetti sui metodi di coltivazione; gli iberici praticano maggiormente la coltura superintensiva mentre in Italia prevale largamente quella tradizionale. Molto più piccola anche la dimensione media degli impianti produttivi: l Italia registra circa 4.800 frantoi attivi in gran parte artigianali con una capacità di lavorazione pari a 5 tonnellate al giorno mentre in Spagna ci sono circa 1700 frantoi con capacità di lavorazione di centinaia di tonnellate come quello di Carcabuey (600 tonnellate al giorno). Elevata frammentazione della proprietà agricola e la piccola dimensione media degli impianti contribuiscono a far crescere i costi medi di produzione dell olio d oliva, che in Italia sono più elevati rispetto a quelli spagnoli. Questo problema fino ad ora non sembra essere stato molto rilevante nel nostro paese, dato ch ei consumi sono molto più elevati rispetto alla produzione nazionale. Il deficit viene in gran parte colmato con importazioni di prodotto spagnolo. APRILE 2015 pag. 26

Innovazioni nel settore 1/2 Sebbene la componente tradizionale di questo settore così legato alla storia dei nostri paesi mediterranei sia sempre presente e fondamentale, la tecnologia ha fatto il suo ingresso già da anni e la Spagna ne ha tratto notevole vantaggio. Le innovazioni più importanti che hanno attraversato il settore dell olio d oliva riguardano le nuove metodologie di messa a dimora degli alberi e di coltivazione, le tecniche di raccolta, l intervento della tecnologia nella spremitura delle olive, e la commercializzazione e il marketing del prodotto finito. Nella slide 9 in relazione alla coltura dell olivo erano già state descritte le caratteristiche della coltura superintensiva, tecnica che è stata sviluppata dalla spagnola Agromillora negli anni novanta del secolo scorso e che prevede la messa a dimora di numerosi olivi di dimensione ridotta tali da potere consentire la raccolta meccanizzata delle olive. Ciò porta a una riduzione enorme dei costi di produzione dell olio di oliva, anche oltre il 75%. La Spagna, che dispone di oltre il 50% di tutte le piantagioni di olivi superintensivi a livello mondiale, si è imposto come principale esportatore per l elevata competitività del suo prodotto. Moderno sistema di raccolta delle olive in piantagione superintensiva Fonte: www.oenogrape.com APRILE 2015 pag. 27

Innovazioni nel settore 2/2 Se è vero che l immagine dell olio d oliva di qualità resta indissolubilmente legata a frantoi in pietra antichi o comunque di tipo tradizionale, è anche vero che il grande successo del prodotto che si è imposto sui mercati mondiali ha reso necessaria l adozione di nuovi apparati di spremitura in maniera tale da permettere un aumento della produttività. La tecnologia interviene nelle due fasi fondamentali della molitura (schiacciamemento delle olive) e nell estrazione. Ad esempio un frangitore a martelli è composto da una serie di dischi ruotanti dotati di spigoli vivi (martelli) con una velocità di rotazione di 1200-3000 giri al minuto, azionata da motori di 10-40 kw di potenza. Con questo sistema la rottura della polpa è causata dagli urti dei dispositivi ruotanti ad alta velocità e solo in parte dall'azione meccanica dei frammenti di nocciolo: la capacità produttiva del frantoio più grande al mondo, il Nuestra Senora del Pilar, a Jaen in Spagna, è in grado di lavorare sino a 2500 tonnellate di olive al giorno (fonte: olive oil times). Dal punto di vista commerciale, l innovazione si è tradotta nella creazione di una moltitudine di brands (marchi nuovi) per agevolare le vendite. Ciò spesso è avvenuto a scapito della tracciabilità del prodotto. Olio d oliva ottenuto da frantoio moderno Fonte: www.olioluiziano.it APRILE 2015 pag. 28

L Unione Europea e le politiche a sostegno dell olio d oliva 1/2 Bottiglie d olio e bandiera UE: immagini fornite da Euronews Lo strumento politico che determina gli interventi dell Unione Europea a favore del settore agricolo è definito dall acronimo PAC, ovvero la Politica Agricola Comune: essa definisce gli obiettivi in materia di agricoltura e gli strumenti a disposizione affinché possano essere raggiunti. L orizzonte temporale di riferimento è sempre pluriennale e l ultima PAC è stata concordata nel 2013 per il periodo 2014-2020. Fino al 2002 la politica a sostegno dell olio d oliva prevedeva l erogazione di contributi in seguito all ampliamento della produzione, di conseguenza gli olivicoltori erano incentivati a mettere a dimora più olivi e a produrre più olio. Favorite furono a partire dagli anni novanta del secolo scorso le pratiche di coltivazione intensive finalizzate all aumento della produttività per ettaro. APRILE 2015 pag. 29

L Unione Europea e le politiche a sostegno dell olio d oliva 2/2 Questa politica causò eccedenze produttive e si rese necessaria una modifica della PAC per far fronte al problema: a partire dal 2003 ci fu un cambiamento radicale nel sistema di erogazione delle sovvenzioni che avvenne con i pagamenti unici per azienda e per oliveti in maniera da considerare anche criteri qualitativi e di conservazione del territorio, i pagamenti per oliveti furono poi abrogati a partire dal 2010. Molto importante fu l introduzione del principio di condizionalità per i coltivatori, in base al quale i pagamenti a favore degli agricoltori potevano essere decurtati qualora non fossero state rispettate le norme di tutela ambientale e di benessere degli animali. I requisiti fissati erano piuttosto articolati e si proponevano sicuramente di segnare una svolta positiva nella tutela dell ambiente. Significative anche le misure agro ambientali in olivicoltura, mediante le quali gli agricoltori si impegnavano su base volontaria per un periodo minimo di cinque a anni ad attuare tecniche di coltivazione ecocompatibili; in cambio avrebbero ricevuto pagamenti annuali a compensazione dei maggiori costi sostenuti per questo. Dal 2006 venne poi introdotta la strategia tematica per l uso sostenibile dei pesticidi. Per quanto riguarda la nuova PAC, che è entrata in vigore nel 2014, i principi sono quelli del Greening, dell equiparazione dei sussidi sulla base degli ettari coltivati, dell identificazione delle aziende agricole realmente attive, degli aiuti a favore dei giovani agricoltori. Le risorse complessive sono pari a 37 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 (fonte www.politicheagricole.it). Per il settore dell olio d oliva positiva la norma che prevede un prelievo del 15% dal budget comunitario da destinare al sostegno dei settori strategici. In Italia il prelievo sarà dell 11% pari a 426 milioni di euro all anno (fonte il sole24ore). I beneficiari non saranno comunque solo i produttori di olio d oliva ma anche altre categorie di operatori zootecnici ed agricoli, diluendo notevolmente le risorse inizialmente previste per l olio d oliva. APRILE 2015 pag. 30

L olivicoltura in Italia DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE OLIVICOLE ITALIANE PER CLASSE Di SUPERFICIE 38% 14% 22% 16% 10% 12% 14% 12% 10% 10% 9% 5% 6% 6% 5% 5% 2% 1% 1% 0% <1 ha 1-2 ha 2-3 ha 3-4 ha 5-9 ha 10-20 ha 20-29 30-50 ha 50-100 ha > 100 ha Quota aziende Quota superficie Elaborazione ISMEA su dati Istat IV Censimento dell Agricoltura 2010, L olivicoltura italiana conta su una superficie censita di 1,1 milioni di ettari. Le aziende agricole censite sono 902.075 con una superficie media aziendale di 1,2 ettari. La produzione media degli ultimi anni, secondo i dati Istat, è stata di 500 mila tonnellate. Tale valore è destinato ad abbassarsi con il dato della produzione 2014 stimato a 222 mila tonnellate APRILE 2015 pag. 31

L olivicoltura in Toscana DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE OLIVICOLE TOSCANE e DELLA SUPERFICIE PER CLASSI DI SUPERFICIE 30% 25% 20% 15% 10% 5% 24% 6% 19% 9% 8% 11% 12% 12% 13% 17% 9% 15% 7% 8% 8% 10% 0% 4% 3% 2% 1% <1 ha 1-2 ha 2-3 ha 3-4 ha 5-9 ha 10-20 ha 20-29 30-50 ha 50-100 ha > 100 ha Quota aziende Quota superficie Elaborazione ISMEA su dati Istat IV Censimento dell Agricoltura 2010 La Toscana conta, secondo i dati del Censimento, 92 mila ettari per 50 mila aziende olivicole con una superficie media ad azienda di 1,8 ettari. La produzione media, secondo i dati Istat, è di 16 mila tonnellate (il 3% sul totale nazionale). Per il 2014 si stima una produzione di poco superiore alle 6 mila tonnellate, il 65% in meno sull anno prima APRILE 2015 pag. 32

L olivicoltura per zona altimetrica e forma di conduzione RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE OLIVICOLA PER ZONA ALTIMETRICA Olivicoltura pianura 8% montag na 9% pianura 10% Agricoltura montag na 13% La superficie olivicola toscana è prevalentemente in collina. La maggior parte della superficie olivicola è condotta direttamente dal produttore collina 83% Elaborazione ISMEA su dati Istat IV Censimento dell Agricoltura 2010 conduzio ne con salariati 18% collina 77% RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE OLIVICOLA PER FORMA DI CONDUZIONE Superficie olivicola* conduzio ne diretta del coltivato re altra forma di conduzio ne 1% conduzio ne con salariati 20% Superficie agricola conduzio ne diretta del coltivato re altra forma di conduzio ne 2% APRILE 2015 pag. 33

I Frantoi in Toscana RIPARTIZIONE DEI FRANTOI PER CLASSE DI OLIVE MOLITE (quintali) 10000-15000 6% >15000 4% 5000-10000 14% 0-1000 40% 1000-5000 36% Elaborazione ISMEA su dati Istat Agea Nella campagna 2013/14 i frantoi attivi in toscana sono stati 354, mentre in Italia se ne contavano 4.662 La maggior parte dei frantoi toscani è di dimensioni molto piccole. Solo il 4% molisce un volume di olive superiore ai 15.000 quintali. APRILE 2015 pag. 34

Il ruolo della Toscana nelle Dop-Igp 12.000 LE PRINCIPALI DOP/IGP IN ITALIA 10.000 8.000 6.000 4.000 650 558 675 819 4.362 3.909 814 554 576 558 665 864 3.655 2.933 3.588 2.000-3.315 3.783 3.138 2.127 2.454 2009 2010 2011 2012 2013 Terra di Bari Toscano Val di Mazara Umbria Riviera Ligure Monti Iblei Garda Altri Elaborazione ISMEA su Organismi di Certificazione L Italia ha 43 Dop e un unica Igp, proprio in Toscana. La Toscana è protagonista nelle produzioni italiane Dop e Igp. Rispetto ad una produzione certificata complessiva, che negli ultimi anni ha oscillato tra le 10 mila e le 11 mila tonnellate, l Igp Toscano rappresenta in media il 34%. Se all Igp Toscano si aggiungono anche la Dop Chianti Classico e Terre di Siena si arriva ad una quota del 36%. APRILE 2015 pag. 35

gen-14 mar mag lug set nov gen-15 mar I prezzi degli oli Dop EVOLUZIONE DEI PREZZI DI ALCUNI OLI DOP ITALIANI (EURO/CHILO) 13 11 9 7 5 3 1 Chianti Classico Terre di Siena Umbria Toscano Terre di Bari Tabella basata su prezzi ISMEA alla produzione, IVA eclusa, in cisterna APRILE 2015 pag. 36

Contatti Autore Pubblicazione Andrea Dardi Email: andrea.dardi@banca.mps.it Tel:+39 0577-294352 Tiziana Sarnari Email: t.sarnari@ismea.it Tel:+39 0685568555 Ulteriori approfondimenti sul sito dedicato al Piano di settore olivicolo oleario http://www.pianidisettore.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/142 Disclaimer Credits: Si ringrazia l International Olive Oil Council (IOOC) per i dati e le analisi sul settore. This analysis has been prepared solely for information purposes. This document does not constitute an offer or invitation for the sale or purchase of securities or any assets, business or undertaking described herein and shall not form the basis of any contract. The information set out above should not be relied upon for any purpose. Banca Monte dei Paschi has not independently verified any of the information and does not make any representation or warranty, express or implied, as to the accuracy or completeness of the information contained herein and it (including any of its respective directors, partners, employees or advisers or any other person) shall not have, to the extent permitted by law, any liability for the information contained herein or any omissions therefrom or for any reliance that any party may seek to place upon such information. Banca Monte dei Paschi undertakes no obligation to provide the recipient with access to any additional information or to update or correct the information. This information may not be excerpted from, summarized, distributed, reproduced or used without the consent of Banca Monte dei Paschi. Neither the receipt of this information by any person, nor any information contained herein constitutes, or shall be relied upon as constituting, the giving of investment advice by Banca Monte dei Paschi to any such person. Under no circumstances should Banca Monte dei Paschi and their shareholders and subsidiaries or any of their employees be directly contacted in connection with this information