ASSOCIAZIONE DOCENTI ART.33 Gilda degli Insegnanti Prov. Venezia DALLO SCARABOCCHIO ALLA SCRITTURA E QUEL CHE STA NEL MEZZO.

Documenti analoghi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

L ALBERO DELLE REGOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

La Formazione in ingresso dei docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

MUST SCIENZA è CULTURA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

RISORSE PROFESSIONALI:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Istituzione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

F O R M A T O E U R O P E O

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori:

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Professione Orientatore Didattico

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Curriculum Vitae Europass

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

IV seminario: La relazione finale

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Il liceo che ti mette al centro

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Pincella_ matematica e inclusione

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Transcript:

ASSOCIAZIONE DOCENTI ART.33 Gilda degli Insegnanti Prov. Venezia DALLO SCARABOCCHIO ALLA SCRITTURA E QUEL CHE STA NEL MEZZO. Formazione per insegnanti di scuola dell infanzia e primaria: suggerimenti per una didattica possibile sul percorso grafico del bambino nell età evolutiva, dallo scarabocchio alla scrittura spontanea (24 ore). Aperto agli insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria periodo: Settembre- Dicembre 2017 Orario degli incontri: dalle 9 alle 13 C/O I.C. GIULIO CESARE VIA CAPPUCCINA 64/B MESTRE Associazione Docenti Art.33 Associazione riconosciuta dal MIUR come Ente di Formazione con Decreto prot.n. AOODPIT 852 del 30/7/2015 Il corso è riconosciuto come attività di formazione, pagabile con la Carta del Docente e prevede il rilascio di attestato di

Piano Nazionale della Formazione 2016-19. Responsabile del corso Alessandra Michieletto docente infanzia Descrizione del Corso Il corso di formazione verrà condotto da: Marina Gortana - Tiene corsi di formazione per le insegnanti di scuola dell infanzia e primaria. Insegnante della scuola d infanzia, dal 1999 ha approfondito uno studio dello sviluppo dell evoluzione e creatività grafica che presenta con una ricca documentazione fotografica delle attività svolte con i bambini. Coautrice del testo Difficoltà grafo-motorie nella scrittura Edizioni Erickson 2014. Coorelatrice di tesi di laurea sul tema. Dal 2011 collabora con Lorenzo Battistutta, ricercatore in campo umanistico, dal quale ha acquisito gli insegnamenti sulle tre personalità:istintuale-emotivo-razionale, dei ruoli, dell allineamento e della gestione delle regole nella relazione educativa. Queste tematiche sono state elaborate dallo stesso nel corso degli ultimi 20 anni attraverso uno studio che svela la complessità e difficoltà delle relazioni secondo una prospettiva proattiva che porta consapevolezza del proprio ruolo all interno delle relazioni, donando al genitore e all insegnante una nuova chiave di lettura trasferibile nella quotidianità e fortemente efficace. Premessa. La seguente proposta di un corso di formazione e aggiornamento per la scuola dell infanzia e primaria, sul tema del percorso grafico e la scrittura spontanea, si basa sull analisi e sulla sperimentazione di attività che permettano al bambino di esprimersi, partendo dal naturale iter di sviluppo del grafismo dai tre ai cinque anni. L approccio non è solamente grafico- pittorico ma, soprattutto per i bambini piu piccoli, si apre ad

un confronto multidisciplinare dove l arte visuale, la parola, il racconto, il ritmo, la motricità, diventano parte integrante della proposta didattica. Obiettivo di ciascuna attività proposta sarà sempre la valorizzazione del fare del bambino, qualsiasi siano le sue abilità di base, aiutando a sviluppare le sue capacità espressive e la sua creatività. La creattività o cre-attività coinvolge in primis la forma mentis dell insegnante che, durante il corso, sperimenterà di persona e sarà messa in condizione, anche attraverso i lavori di gruppo, di trovare soluzioni nuove, diverse e stimolanti da riproporre da subito a scuola in tutti gli ambiti educativi nei quali i bambini possano esprimersi graficamente. LE RELAZIONI E L EDUCAZIONE. Spesso, nonostante l amore che lega le persone, le nostre relazioni sono difficili e dolorose. Ma come è possibile che ciò accada? Attraverso la conoscenza dei tre mondi:istintuale-emotivorazionale e quindi di tre modi diversi di intendere e vivere la vita potremo imparare a vivere le nostre relazioni con maggior consapevolezza e capacità di comprensione dell altro e di noi stessi, arricchendoci e rispettandoci. -La relazione educativa con il bambino, sia esso figlio come pure alunno, pone continue sfide in relazione al rispetto di sé e degli altri e al far rispettare le regole, in un clima equilibrato e amorevole. In questo momento storico sono molte le difficoltà che incontrano le figure adulte che dovrebbero saldamente gestire il loro ruolo di guida e di accompagnamento alla vita. Gli insegnamenti che verranno condivisi con i genitori e le insegnanti possono colmare un vuoto pedagogico spesso dato da confusione e inconsapevolezza. Durante gli incontri questi stessi insegnamenti potranno venire

consolidati attraverso l analisi di situazioni reali raccontate dagli stessi partecipanti. -La relazione scuola-famiglia è determinante per dare al bambino la percezione di essere accompagnato da sane figure di riferimento e per la sua vita scolastica, ma non sempre ciò accade. Questa potrà essere una occasione di arricchimento per tutti gli adulti che sono coinvolti nella relazione educativa, attraverso l acquisizione di semplici ma efficaci modalità relazionali. Strutturazione degli incontri. Si propongono sei incontri di quattro ore ciascuno per approfondire i contenuti elencati. Si inizia da un approccio teorico, riferendo alcuni studi e metodologie didattiche, per passare all esposizione dell esperienze pratiche sulle quali la relatrice argomenterà ed al seguito della quale verrà proiettata una ricca documentazione fotografica molto particolareggiata delle attività e degli elaborati dei bambini della scuola d infanzia. Negli ultimi tre incontri si introdurrà anche il tema delle tre personalità. I contenuti del corso sono funzionali alla prevenzione della DISGRAFIA. Argomenti trattati e calendario degli incontri: 1) 23 Settembre: Riflessioni iniziali. Lo scarabocchio e l evoluzione del segno. 2) 07 Ottobre: La linea, la forma chiusa, le forme geometriche.

3) 21 Ottobre: L alfabeto dei segni e la scrittura spontanea. 4) 04 Novembre: Il colore. Le tre personalità (1) 5) 18 Novembre: Il disegno rappresentativo. Le tre personalità (2) 6) 02 Dicembre: Il ritratto e la figura umana. Le tre personalità (3) Costi: ISCRITTI GILDA DEGLI INSEGNANTI 110 NON ISCRITTI 140 Verranno accolte un massimo di 30 iscrizioni LA QUOTA D ISCRIZIONE AGLI ULTIMI TRE INCONTRI PER I FREQUENTANTI L A.S. PASSATO E DI 55 ISCRITTI 70 NON ISCRITTI. Ci si iscrive inviando una mail al seguente indirizzo; corsi.venezia@docentiart33.it Per informazioni e iscrizione al corso: corsi.venezia@docentiart33.it oppure contattando il 3273762523. Il Corso è riconosciuto come attività di aggiornamento ai fini della legge 107/2015 e consente la concessione dei giorni di permesso per la formazione (art. 64 CCNL 29/11/2007) Associazione Docenti art. 33 Tel. 3202858720 - fax 0699366498 Mail: info@docentiart33.it - segreteria@ docentiart33.it