La teoria dello Stato nel 600. a cura di Pietro Gavagnin

Documenti analoghi
Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

DEI DELITTI E DELLE PENE

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

L integrazione attraverso la conoscenza

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Immanuel Kant. Per la pace perpetua. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

OFFERTA DELL INDUSTRIA

Illuminismo. scaricato da

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Geografia dell UE. Simone Bozzato

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Materiale per gli alunni

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Logica Geometria Matematica Fisica Antropologi a. Politica

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

04 - Numeri Complessi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Hobbes Thomas ( )

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

Virginia Henderson cenni storici

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Storia delle istituzioni politiche

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Le equazioni di I grado

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Espressioni ed Equazioni

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

La filosofia della medicina Lezione n. 1

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Guida d'installazione. Scatola di collegamento Avigilon Interno/ Esterno per telecamere Bullet HD: H3-BO-JB

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Una semplice visita in officina con intervista

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

La formazione dell atto di nascita

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Geometria analitica di base (seconda parte)

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi?

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Il transistor come amplificatore

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Ambiente Paesaggio Territorio

REASON WHY MISSION VISION

Elementi di Teoria Politica. SUL CONCETTO DI eguaglianza

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Le competenze dell'unione europea

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Equazioni lineari con due o più incognite

SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Transcript:

La teoria dello Stato nel 600 a cura di Pietro Gavagnin

STATO DI NATURA (iniziale, in cui qualcosa non funziona) CONTRATTO SOCIALE STATO POLITICO (artificiale) GIUSNATURALISMO Dottrina che afferma l'esistenza di un diritto di natura, cioè un insieme di norme universali e razionali

(1588-1679) Hobbes, Locke,Spinoza HOBBES (1632-1677) SPINOZA (1632-1704) LOCKE La diversa interpretazione dei caratteri dello stato di natura, della forma e del contenuto del contratto e della natura del potere politico che ne deriva, genera una pluralità di posizioni all'interno della tradizione giusnaturalistica.

STATO DI NATURA CONTRATTO SOCIALE SOCIETA' CIVILE Hobbes (1588-1679) Ciascun individuo si sovrappone agli altri e ne nasce un caos totale,la "guerra di tutti contro tutti" Patto di subordinazione: rinuncia da parte degli individui al loro diritto su tutto per delegarlo ad un' unica persona, il sovrano Stato assoluto Locke (1632-1704) Lo stato di natura non è uno stato di guerra, bensì uno stato di pace, benevolenza e assistenza reciproca. Il limite è nell assenza di giudici in grado di risolvere le eventuali controversie: l individuo, ha diritto di farsi giustizia da solo, ma nel fare ciò offenderà a sua volta l offensore, dando avvio a un conflitto che non riesce a concludersi. Patto di unione: rinuncia da parte degli individui al loro diritto di farsi giustizia da sè, il diritto di punire.trattenendo saldamente i propri diritti primari di vita, di libertà e di proprietà. Cessione di un unico diritto, quello a farsi giustizia da soli Stato liberale che si prospetta come stato di diritto Spinoza (1632-1677) Stato di insicurezza e paura in cui ognuno agisce facendo tutto ciò che è in suo potere Patto: gli individui devono rinunciare alla propria personale "potenza" per tener conto delle esigenze degli altri Stato "delegato": potere delegato dal basso il cui fine è la sicurezza degli individui.

FINE DELLO STATO LE LEGGI DELLO STATO Hobbes (1588-1679) Salvaguardia della vita Auctoritas, non veritas, facit legem La legge è l'atto di volontà del sovrano, ciò che il sovrano comanda è legge Locke (1632-1704) Spinoza (1632-1677) Garantire tutti e tre i diritti naturali primari e per evitare il disordine La libertà: Dalla paura Di pensiero senza contrastare le leggi La legge non può essere illimitata, perchè si cala in un contesto di valori precisi ed è al di sopra dello Stato. Nella società civile gli individui devono accettare di sottostare alle leggi comuni, emanate dallo Stato.

Alcune note su Hobbes Non essendoci legge, nello stato di natura non vi è nemmeno una distinzione di giusto e ingiusto e ciascun uomo ha diritto su qualsiasi cosa (ovvero, lo ius omnium in omnia), compresa la vita degli altri. Ma siccome l istinto naturale dell uomo lo porta a fuggire il male più grande che può concepire, cioè la morte violenta, e siccome lo stato di guerra continua non può che concludersi con la distruzione dell umanità, la ragione umana, dotata della capacità di imparare dall esperienza e provvedere al futuro, suggerisce l adozione delle leggi e del vivere civile. Per Hobbes, il primo di questi vincoli fondamentali è la legge naturale, ovverossia la proibizione di fare qualunque cosa provochi la distruzione della vita o l impossibilità di avere i mezzi per conservarla al meglio. La legge naturale mira quindi a imporre all uomo una disciplina che lo protegga dagli istinti antagonistici e che gli consenta di conseguire un miglioramento della propria vita (come del resto si prefigge di fare anche la filosofia). Da questi presupposti derivano tre leggi naturali: Conseguire la pace se ci sono i presupposti per ottenerla o, in caso contrario, prepararsi al meglio per la guerra; è un principio di natura utilistaristica. Se è necessario al conseguimento della pace, rinunciare al diritto su tutto e avere tanta libertà quanta ne hanno gli altri rispetto a ciascuno. Osservare la parola data.

Una lettura da Hobbes HOBBES, IL DIO MORTALE La teorizzazione dello stato assoluto come strumento razionale per uscire dalla condizione naturale di guerra permanente di tutti contro tutti assume nella riflessione filosofica di Thomas Hobbes una valenza rivoluzionaria: egli infatti non propone la figura di un monarca assoluto che fa derivare il proprio potere da una investitura divina, ma quella di un potere assoluto chiamato a governare esclusivamente dal popolo attraverso un patto fra cittadini. Per Hobbes la sovranità appartiene al popolo: e questo è un concetto decisamente innovativo. Th. Hobbes, Leviatano, II, cap. XVII L'unica via per fondare un potere comune capace di difenderli dalle invasioni straniere e dalla ingiurie degli uni verso gli altri e di renderli sicuri in modo che essi con la loro industria e con i frutti della terra possano nutrirsi e vivere in pace, è di conferire tutto il loro potere e la loro forza nelle mani di un singolo uomo, o di un'assemblea di uomini, che riduca le loro volontà, con la pluralità delle voci, ad un'unica volontà; il che vuol dire incaricare un uomo, o un'assemblea di uomini, di rappresentare la loro persona, e significa che ognuno riconosce se stesso come autore di tutto ciò che colui che li rappresenta farà, o farà fare in quelle cose che concernono la pace e la salvezza comune; e sottomettere in ciò le loro volontà ciascuno alla volontà di quello e il loro giudizio al giudizio di quello. Questo è piú che un consenso, o un accordo; è una vera unità di tutti quelli in una sola e identica persona realizzata attraverso un patto di ognuno con ognuno in questa maniera, come se ciascuno dicesse ad ogni altro: Io autorizzo e cedo il diritto che ho di governare me stesso a quest'uomo, o a questa assemblea di uomini, a questa condizione, che anche tu ceda il tuo diritto a lui e autorizzi tutte le sue azioni allo stesso modo. Ciò fatto, la moltitudine unificatasi cosí in una sola persona si chiama Stato, in latino Civitas. Questa è l'origine del grande leviatano, o meglio, per parlare con piú riverenza, di quel dio mortale [Mortal God] al quale noi dobbiamo, al di sotto del Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa. Infatti con l'autorità concessa a lui da ogni singolo individuo nello Stato egli possiede tanto potere e tanta forza, che gli sono stati conferiti, che col terrore cosí ispirato è in condizione di ridurre tutte le volontà di essi alla pace in patria e al reciproco aiuto contro i loro nemici esterni. E in ciò consiste l'essenza dello Stato; esso è, per volerlo definire, una persona dei cui atti una grande moltitudine, in base a dei patti reciproci, si è considerata essa stessa l'autrice, affinché tale persona possa usare la forza e i mezzi di tutti, nel modo che riterrà piú utile, per la loro pace e la comune difesa. Colui che rappresenta questa persona è detto sovrano, e si dice che ha il potere sovrano: tutti gli altri sono sudditi. (Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 473-474)

Una nota su Spinoza Anche per Spinoza lo stato nasce dalla necessità degli uomini di superare lo stato di natura (una condizione prepolitica dell umanità). Perché il patto sia rispettato, così come voleva Hobbes, tutti devono rinunciare al proprio personale potere e metterlo nelle mani di tutti. Ma il modello di stato di Spinoza è finalizzato alla libertà e non al potere assoluto e dispotico. La rinuncia al potere dei cittadini è finalizzato alla conquista di una maggiore libertà e utilità. Veramente forte è lo stato che concede la maggior libertà possibile ai cittadini, soprattutto di pensiero e di parola, tendenze naturali nell uomo che non possono essere represse senza andare incontro a ribellioni. Il cittadino deve rispettare le leggi non per paura ma perché le ritiene giuste.

SPINOZA: IL FINE DELLO STATO È LA LIBERTÀ E questa la tesi fondamentale del Trattato teologico-politico. Libertà, non solo per i filosofi di filosofare, come recita il sottotitolo (Il titolo integrale recita Trattato teologico-politico contenente alcune dissertazioni con le quali si mostra che la libertà di filosofare non soltanto può essere concessa salve restando la pietà e la pace dello Stato, ma che essa non può essere tolta se non assieme alla pace dello Stato e alla pietà stessa.), ma, in senso ampio, libertà per ogni individuo di realizzare la propria natura, il proprio conatus, il proprio diritto naturale. Spinoza identifica il diritto naturale con la potenza del conatus. Per diritto e istituto di natura non intendo altro che le regole della natura di ogni individuo, secondo le quali concepiamo qualunque cosa naturalmente determinata ad esistere e ad operare in un certo modo. Per esempio, i pesci sono determinati dalla natura a nuotare, i grandi a mangiare i più piccoli, e perciò i pesci per supremo diritto naturale si servono dell acqua e i grandi mangiano i più piccoli. E certo, infatti, che la natura, considerata in assoluto, ha il supremo diritto a tutto ciò che essa può, cioè che il diritto della natura si estende fin dove si estende la sua potenza, e la potenza della natura è la stessa potenza di Dio, il quale ha il supremo diritto a tutto. Anche per l uomo, nello stato di natura, il diritto coincide col suo potere. Tra gli uomini, finché li consideriamo vivere sotto il dominio della sola natura, vive per supremo diritto tanto colui che non conosce ancora la ragione, o che non ha ancora l abito della virtù, e vive secondo le sole leggi dell appetito, quanto colui che dirige la propria vita secondo le regole della ragione. [ ] Dunque, qualunque cosa ciascuno, considerato sotto il solo dominio della natura, giudica per sé utile, o per la guida della retta ragione o per l impeto degli affetti, per supremo diritto di natura gli è lecito appetirla e prenderne possesso in qualunque modo, sia con la forza, sia con l inganno, sia con le preghiere, sia, infine, in qualunque maniera potrà farlo più facilmente, e, di conseguenza, gli è lecito considerare come nemico chiunque voglia impedire la realizzazione del suo proposito. Il diritto naturale consente tutto ciò che si è in potere effettivo di fare e non mette limite normativo alcuno. Infatti, non proibisce se non ciò che nessuno desidera e nessuno può; non respinge né le contese, né gli odi, né l ira, né gli inganni, né in assoluto alcunché a cui induce l appetito. E ciò non fa meraviglia, perché la natura non è limitata dalle leggi della ragione umana.

Nota su Locke Stato di natura e stato civile in Locke (Questa pagina è tratta da: Storia della filosofia moderna di Carlo Cilia) Nel "Secondo trattato" si articola in quattro grandi sequenze tematiche. Lo stato di natura è visto da Locke come uno stato storicamente legittimato: esso coincide con quello stato in cui tutti gli uomini sono assolutamente uguali e liberi allo stesso modo. Allo stato di natura nessuno ha più potere o autorità di altri e ognuno è libero di scegliere per le proprie azioni nel rispetto della basilari leggi di natura. Ciò che differenzia gli individui è il loro status: età, educazione, virtù, capacità; ma nessuno di essi è politicamente diverso dagli altri. Vita, sicurezza, libertà e proprietà sono i quattro grandi diritti che poggiano sull inclinazione umana all autoconservazione e alla felicità. La massima prescrizione della legge naturale è un divieto: nessuno può ledere la vita o la libertà (quindi la felicità) altrui. Sono ammesse due sole eccezioni: la punizione per una trasgressione e la legittima difesa. Come si vede lo stato di natura per Locke non coincide con lo stato di guerra di Hobbes. Per Locke infatti è vero che non esistono nello stato di natura leggi che permettono al consorzio umano di disciplinarsi, ma questo non vuol dire che tale consorzio è un perfetto inferno. (...) Ciò che spinge gli individui secondo Locke è il loro bisogno di disciplina, che è garanzia di maggior libertà per ogni cittadino. Se la libertà naturale allora consiste nel non essere soggetti ad alcuna autorità, la libertà civile possiede due facce: una quella della libertà nello stato, ossia la libertà che ogni cittadino possiede all interno dello stato e che assume significato proprio perché è soggetta all autorità dello stato stesso. L altra è la libertà dallo stato che porta in ogni caso a svincolare il cittadino qualora venisse attentata la sua libertà o la sua vita. Per questo motivo neanche la società civile in realtà assicura totale protezione ai cittadini, perché esistono comunque dei pericoli esterni ed inoltre esiste la minaccia che chi è al potere ne abusi.

Nell'opera Due trattati sul governo John Locke esprime il suo pensiero circa lo stato di natura. «Per ben intendere il potere politico e derivarlo dalla sua origine, si deve considerare in quale stato si trovino naturalmente tutti gli uomini, e questo è uno stato di perfetta libertà di regolare le proprie azioni e disporre dei propri possessi e delle proprie persone come si crede meglio, entro i limiti della legge di natura, senza chiedere permesso o dipendere dalla volontà di nessun altro. È anche uno stato di eguaglianza, in cui ogni potere e ogni giurisdizione è reciproca, nessuno avendone più di un altro, poiché non vi è nulla di più evidente di questo, che creature della stessa specie e dello stesso grado, nate, senza distinzione, agli stessi vantaggi della natura, e all uso delle stesse facoltà, debbano anche essere eguali fra di loro, senza subordinazione o soggezione, a meno che il signore e padrone di esse tutte non ne abbia, con manifesta dichiarazione del suo volere, posta sopra le altre, e conferitole, con chiara ed evidente designazione, un diritto incontestabile al dominio e alla sovranità.» Locke aggiunge, però, che la perfetta libertà e l'uguaglianza non implicano che lo stato di natura sia uno stato di licenza: nessuno ha il diritto di distruggersi e di distruggere gli altri per la propria conservazione. Infatti, lo stato di natura è limitato da una legge di natura, che coincide con la ragione, sulla cui base è possibile costituire una società ordinata con rispetto e uguaglianza reciproca. «Lo stato di natura è governato dalla legge di natura, che obbliga tutti: e la ragione, ch è questa legge, insegna a tutti gli uomini, purché vogliano consultarla, che, essendo tutti eguali e indipendenti, nessuno deve recar danno ad altri nella vita, nella salute, nella libertà o nei possessi, perché tutti gli uomini, essendo fattura di un solo creatore onnipotente e infinitamente saggio [ ] sono proprietà di colui di cui sono fattura [ ] e, poiché siamo forniti delle stesse facoltà e partecipiamo tutti d una sola comune natura, non è possibile supporre fra di noi una subordinazione tale che ci possa autorizzare a distruggerci a vicenda [ ]» Secondo la medesima legge di natura, che vuole la pace e la conservazione di tutti gli uomini, è necessario, dunque, sia conservare e difendere gli altri, anche sopprimendo l'offensore; sia di punire i trasgressori di questa legge, in modo da proteggere gli innocenti e reprimere gli offensori. Per il principio di uguaglianza, tutti possono far osservare questa legge: nessuno infatti ha superiorità e giurisdizione assoluta o arbitraria sopra un altro. «Poiché questo è un delitto contro l intera specie umana, e contro la sua pace e sicurezza, a cui la legge di natura ha provveduto, ciascuno perciò, in base al diritto che ha di conservare gli uomini in generale, può reprimere, o, se è necessario, distruggere ciò ch è loro nocivo, e quindi può recare a chi ha trasgredito quella legge un male tale che possa indurlo a pentirsi d averlo fatto, e perciò distoglier lui, e, sul suo esempio, altri, dal compiere il medesimo torto. In questo caso e su questo fondamento ognuno ha il diritto di punire gli offensori e rendersi esecutore della legge di natura.»

a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/