Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Documenti analoghi
Verifica termoigrometrica delle pareti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Istituto Universitario di Architettura di Venezia A.A CONDENSAZIONE SUPERFICIALE ED INTERSTIZIALE DEL VAPORE NELLE STRUTTURE EDILIZIE

Il diagramma PSICROMETRICO

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

2. Le soluzioni elettrolitiche

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione

Corrente elettrica e circuiti

Premessa essa sulle soluzioni

Gas ideale (perfetto):

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Soluzione esercizio Mountbatten

CONFORMITA DEL PROGETTO

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Sviluppo delle lamiere

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1

Associazione Termoblocco

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Verifica termoigrometrica.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Chimica Fisica II Dispense di LABORATORIO

Introduzione alla combustione

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Teorema di Bernoulli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Elettricità e circuiti

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

LE FREQUENZE CUMULATE

*** Scelta dei pannelli isolanti

FISICA TECNICA AMBIENTALE

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Potenzialità degli impianti

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Condensatori e resistenze

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

MODULO: TECNICHE DI ANALISI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

La tabella 3 riporta i valori delle pressioni di saturazione del vapore acqueo P s (kpa) in funzione della temperatura.

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Transcript:

Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale: al gradente d concentrazone della spece gassosa nel punto consderato ed al coeffcente d Dffusone del gas nella mscela. L untà d msura d D B è m 2 /s. m 3 ρ = = Denstà parzale della spece kg / m V N 3 C = = Concentrazonedella spece kmol / m V m w = = Frazone d massa della spece m N C y = = = Frazone molare della spece N C m = N M M = Massa molare della spece kg / kmol N Numerod kmol della spece Un gas può dffondere anche attraverso un soldo, l meccansmo che regola tale processo è estremamente complesso ma, n lnea generale, è possble affermare che la concentrazone del gas sulla nterfacca d separazone con l soldo è proporzonale alla pressone parzale del gas ed alla solubltà (S l ) dello stesso nel soldo: 3 = C = Sl P [ kmol / m ] nt erf. soldo

Dffusone attraverso una parete Dffusone del vapore - 2 Se prendamo una parete solda, d materale omogeneo ed sotropo, d spessore par ad L, e ponamo le due superfc maggor a contatto con un gas - avente, concentrazon dverse, sulle due facce per la legge d Fck s nstaurerà un flusso d massa attraverso la parete: dc dw m dff = M DB = ρ DB Separando le varabl dall equazone precedente ed ntegrando sullo spessore della parete ottenamo: m dff L 0 w w,2 = ρ D dw,1 B Che, nell potes d denstà e Dffusvtà costant, fornsce: m dff w w w w = = L R ρ DB,1,2,1,2 dff, parete Le dmenson d R dff,parete sono:[ s/kg]

Permeabltà al vapore Dffusone del vapore - 3 Rcordando la relazone per la determnazone della concentrazone d un gas all nterfacca con un soldo e rchamando la legge d FICK ottenamo: C 3 = S P kmol / m nt erf. soldo l dc = mdff M DB dp mdff = M DB Sl Permeabltà = M Sl DB = δ kg /( m s Pa) dp mdff = δ P P P P m = δ = Ω P P = (,1,2 ),1,2,1,2 dff L R ' dff δ = L L = R = m s Pa kg 2 Permeanza kg /( m s Pa) 2 Resstenza Dffusva Untara ' dff ( ) / δ

naloga elettrca Quando la spece dffondente attraverso la parete è l vapore, la sua pressone parzale è rcavable medante la conoscenza dell umdtà relatva e della pressone d saturazone: P P = φ P v vs Dffusone del vapore - 4 La pressone d saturazone del vapore è ben correlata dalla formula rportata a fanco (la temperatura è espressa n Kelvn). 7066,27 Pvs = exp 65,81 5,976 ln( T ) Pa T Se confrontamo l equazone che caratterzza l trasporto d massa attraverso la parete con quella che ne defnsce l flusso termco scambato notamo una perfetta analoga: P P,1,2 1 2 dff = Q R ' dff R ' 1 2 m T T = In tale modo se la parete è composta da dvers strat s potrà determnare la portata massca d vapore, e le presson parzal local, procedendo come per la determnazone del flusso termco scambato e per la defnzone delle temperature local all nterno della parete: m dff = Pn. Pfn. fn. R ' = n.

Eserczo (1) T Te Q = = 11,81 W ' R Dat d progetto Umdtà relatva esterna 70 % Umdtà relatva nterna 60 % Temperatura ara esterna -16 C Temperatura ara nterna 20 C Superfce 1 mq. N. Materale Res. Termca Res. Vapore (m2 K/W) m2 s Pa/g 1 ra esterna 0.030 0 2 Legno verncato 0.140 1.90E+07 3 Rvestmento n legno e fbra 0.230 1.38E+07 4 Isolamento n fbra d vetro 2.450 4.00E+05 5 Cartongesso verncato 0.079 1.20E+07 6 ra nterna 0.120 0 TOTLE 3.049 4.52E+07 tot Calcolo delle Pv nt. ed est. P P = = v ve 5 mvap 2,83 10 g / s R ' tot vap. Calcolo delle T v ve = 0.7 175 = 123 Calcolo delle P vs P = 0.6 2339 = 1404 P Dffusone del vapore - 5 Proflo d temperatura e d pressone d saturazone T( C) Pvs(Pa) ra esterna -16.00 175 Sup. esterna legno -15.65 180 Sup. fra legno e rv. In fbra -13.99 207 Sup. fra rv. In fbra ed solamento -11.28 258 Sup. fra solamento e cartongesso 17.65 2020 Sup.cartongesso-lato nterno 18.58 2142 ra nterna 20.00 2339

Eserczo (2) Calcolo delle presson parzal d vapore Superfce Pv(Pa) Sup. esterna legno 123 Sup. fra legno e rv. In fbra 661 Sup. fra rv. In fbra ed solamento 1052 Sup. fra solamento e cartongesso 1064 Sup.cartongesso-lato nterno 1404 Dffusone del vapore - 6 Calcolo del vapore condensato nella parete Flusso d vapore fra nterno e 4 9.239E-05 g/s Flusso d vapore fra 4 ed esterno 4.13E-06 g/s Massa d vapore accumulato 8.826E-05 g/s Vapore accumulato ogn gorno 7.63 g/gorno Proflo d temperatura Profl d Pressone 25.00 20.00 15.00 2500 2000 Pvs(Pa) Pv(Pa) ra esterna Sup. esterna legno Sup. fra legno e rv. In fbra Sup. fra rv. In fbra ed solamento Sup. fra solamento e cartongesso Sup.cartongess o-lato nterno ra nterna 10.00 5.00 0.00-5.00-10.00-15.00-20.00 Temperatura C Pressone (Pa) 1500 1000 500 0 Zona d condensa 0 1 2 3 4 5 6 7 8 strato mat erale

Dffusone del vapore - 7 Permeabltà al vapore d alcun materal Materale Denstà Kg/m 3 Permeabltà Kg/(m s Pa) x 10 12 Conduttvtà W/(m K) Materale Denstà Kg/m 3 Permeabltà Kg/(m s Pa) x 10 12 Conduttvtà W/(m K) Calcestruzzo 2200 1,3-2,6 1,48 Polstrene espanso 20 12,5-6,0 0,044 Carta 1000 1,2 0,16 Polstrene espanso 30 1,8-4,5 0,042 Cartone btumato 1100 0,06-0,09 0,23 Poluretano 40 1-2 0,032 Cartongesso 900 23 0,21 Vetro 2500 0 1,0 Pann. fbra d vetro 100 150 0,038 Pannell con perlte 190 26 0,071 Malta d gesso 750 18 0,35 Pann. Trucol legno 500 1,8-3,6 0,10 Inton d calce e gesso 1400 18 0,70 Pann. d sughero 130 6,7-10 0,045 Matton pen 800 18-36 0,25 llumno n fogl 2700 0,026 190 Matton pen e forat 1200 18-36 0,43 Vernce latex rtard. 1,82 Matton pen e forat 1800 18-36 0,72 Vern. crl. da est. 12,5 Legno d abete 450 4,5 0,12 Cartone catramato 1100 0 0,235 Poletlene espanso 33 0,5-1,0 0,048 Poletlene espanso 50 0,5-1,0 0,060

Procedura d calcolo Dffusone del vapore - 8 1. Determnare la Resstenza termca untara, e qund la trasmttanza, della parete 2. Determnare l flusso termco specfco che attraversa la parete 3. Calcolare le temperature su tutte le superfc d nterfacca della parete 4. Calcolare le presson d vapore saturo nelle dverse nterfacce 5. Dalla conoscenza de valor d umdtà relatva esterna ed nterna determnare le presson parzal d vapore sulla superfce esterna ed nterna della parete 6. Calcolare la resstenza al vapore della parete 7. Calcolare l flusso d massa d vapore che attraversa la parete 8. Determnare la pressone parzale d vapore alle nterfacce nterne della parete 9. Grafcare valor d pressone d vapore saturo e d pressone parzale 10.Laddove la pressone parzale rsulta maggore della pressone d saturazone v sarà un fenomeno d condensa 11.Qualora v sa condensa s assuma n quella zona una pressone par a quella locale d saturazone 12.S calcol l flusso d vapore che entra nella parete fno a quel punto 13.Calcolare l flusso d vapore che lasca la parete da quel punto n po 14.S valut la dfferenza fra due fluss così trovat; s ottene così la portata d vapore che rmane condensata all nterno della parete.