11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95"

Transcript

1 TERMOTECNIC E IMPINTI /2012 U04 U.04 Trasmttanza e pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 1/95 PROGRMM DELL LEZIONE Intercapedn vuote e barrere radant Paret con strat dsomogene Trasmttanza termca meda d parete Effett degl staffagg Effett de pont termc secondo UNI/TS Effett de pont termc secondo UNI EN ISO U.04 Trasmttanza e pont termc 2/95 1

2 INTERCPEDINI VUOTE E BRRIERE RDINTI U.04 Trasmttanza e pont termc 3/95 TRSMITTNZ TERMIC La trasmttanza termca o coeffcente globale d scambo termco U[W/(m 2 K)] per una parete pana può essere calcolata con la formula: ove R T R s R se L j λ j R k 1 U R T R + s 1/U resstenza termca totale d parete [m 2 K/W] resstenza superfcale nterna [m 2 K/W] resstenza superfcale esterna [m 2 K/W] spessore dello strato j esmo [m] conduttvtà termca dello strato j esmo [W/(m K)] resstenza del componente non omogeneo k esmo [m 2 K/W] j 1 Lj + λ j k R + R k se U.04 Trasmttanza e pont termc 4/95 2

3 INTERCPEDINI VUOTE (UNI EN ISO 6946) 1 U R T R + s j 1 Lj + λ j k R + R d un ntercapedne vuota s assoca una resstenza termca: d 1 Ra λa,eq hc + hr ove R a resstenza termca dell ntercapedne [m 2 K/W] d spessore dell ntercapedne [m] λ a,eq conduttvtàtermca termca equvalente dell ntercapedne [W/(m K)] h c coeffcente d scambo termco per conduzone/convezone [W/(m 2 K)] coeffcente d scambo termco per rraggamento [W/(m 2 K)] h r k se U.04 Trasmttanza e pont termc 5/95 INTERCPEDINI VUOTE (UNI EN ISO 6946) 1 U R T R + s j 1 Lj + λ j k R + R Coeffcente d scambo termco per conduzone/convezone Secondo UNI EN ISO 6946, per ΔT 5 K e flusso termco: orzzontale h c max(1.25, 0.025/d) ascendente h c max(1.95, 0.025/d) dscendente h c max(0.12 d 0.44, 0.025/d) R a d λ a,eq 1 h + h La quanttà 0.025/d è l coeffcente d scambo termco per conduzone d uno strato d ara ferma, valore mnmo teorco per h c,conλ ara W/(m K) c r k se U.04 Trasmttanza e pont termc 6/95 3

4 INTERCPEDINI VUOTE (UNI EN ISO 6946) Coeffcente d scambo termco per rraggamento Secondo UNI EN ISO 6946: h 1 r h 1 / ε + 1 / ε 1 1 ove T m h r0 h r0 4 σ T 3 [ C] [W/(m 2 K)] m coeffcente radatvo massmo teorco σ W/(m 2 K 4 ) costante d Stefan Boltzmann T m (T 1 +T 2 )/ temperatura meda dell ntercapedne [K] T 1, T 2 temperatura delle superfc delmtant l ntercapedne [K] ε 1, ε 2 emssvtà delle superfc delmtant l ntercapedne 2 r0 U.04 Trasmttanza e pont termc 7/95 R1.0 a [m 2 K/W] INTERCPEDINI VUOTE (UNI EN ISO 6946) ε 1 ε , , , Spessore ntercapedne [mm] EPS Un ntercapedne con almeno una superfce basso emssva è equvalente ad uno strato d solante per spessor fno a 2 3 cm. U.04 Trasmttanza e pont termc 8/95 4

5 STRTIGRFI DI PRETE (UNI/TS pp. B) 0.41 (parete non protetta) La stratgrafa d una tpca parete a cassa vuota può essere desunta dall abaco n ppendce B della UNI/TS (ma convene verfcare valor d conduttvtà de materal suggert). U.04 Trasmttanza e pont termc 9/95 ESEMPIO: PRETE CSS VUOT Pareteacasavuota Laterzo parete nterna: spessore 12 cm, matton forat, denstà 800 kg/m 3 Intercapedne: vuota, spessore 6 cm Laterzo parete esterna: spessore 12 cm, matton forat, denstà 800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)][m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 12 cm: Intercapedne 6 cm: Laterzo 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.315[m] M s,c/nt 213.0[kg/m 2 ] R (tot) 1.08[m 2 K/W] M s,s/nt 96.0[kg/m 2 ] U 0.92[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 10/95 5

6 TRSMITTNZE PRECLCOLTE (UNI/TS pp. ) U.04 Trasmttanza e pont termc 11/95 ESEMPIO: CSS VUOT CON BRRIER RDINTE Pareteacasavuota Laterzo parete nterna: spessore 12 cm, matton forat, denstà 800 kg/m 3 Intercapedne: spessore 6 cm, barrera radante con ε0.1 sulla superfce nterna Laterzo parete esterna: spessore 12 cm, matton forat, denstà 800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)][m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 12 cm: Intercapedne 6 cm: Laterzo 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.315[m] M s,c/nt 213.0[kg/m 2 ] R (tot) 1.48[m 2 K/W] M s,s/nt 96.0[kg/m 2 ] U 0.67[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 12/95 6

7 INTERCPEDINI VUOTE: CONDUTTIVIT EQUIVLENTE 0.20 λ a,eq [W/(mxK)] λ a,eq d R a ε 1 ε , , , 0.90 ra Spessore ntercapedne [mm] Una conduttvtà termca equvalente dell ntercapedne (ma sempre e comunque maggore d quella dell ara) può essere defnta e utlzzata, con qualche approssmazone, n modell numerc della parete. U.04 Trasmttanza e pont termc 13/95 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI U.04 Trasmttanza e pont termc 14/95 7

8 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI Quando una parete presenta stat non omogene (ad esempo murature con plastr n cemento ncorporat), la sua trasmttanza può essere n generale determnata con approcco numerco. È tuttava dsponble anche un metodo approssmato, descrtto nella UNI EN ISO U.04 Trasmttanza e pont termc 15/95 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI: CLCOLO Il metodo approssmato prevede l calcolo d: un valore lmte superore della resstenza d parete, calcolato, assumendo che l flusso termco sa ovunque monodmensonale, tramte la formula: 1 f fb RT,sup R RB ove f, f B, sono le frazon d area frontale della parete corrspondent a porzon d parete con stratgrafa a strat omogene [m 2 K/W] R, R B, sono le resstenze termche da ambente nterno ad ambente esterno delle porzon d parete con stratgrafa a strat omogene corrspondent alle frazon d area frontale d cu sopra [m 2 K/W] L R Rs + + R se λ RB Rs + L λ U.04 Trasmttanza e pont termc 16/95 B + R se 8

9 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI: CLCOLO Esempo: parete n muratura con plastro ntegrato e cappotto esterno f fb (muratura) (muratura) (muratura) + (plastro) + (plastro) (plastro) R L Rs + λ L RB Rs + λ laterzo laterzo cemento cemento L + λ L + λ solante solante solante solante + R se + R se 1 R T,sup f R f + R B B U.04 Trasmttanza e pont termc 17/95 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI: CLCOLO Il metodo approssmato prevede l calcolo d: un valore lmte superore della resstenza d parete [ ] un valore lmte nferore della resstenza d parete, calcolato assumendo che tutt panparallelparallel alle superfc esterne della paretesano soterm; d ogn esmo strato s calcola la resstenza termca tramte la formula: 1 f fb R R, R,B ove f, f B, sono le frazon d area frontale della parete corrspondent a porzon d parete con stratgrafa a strat omogene [m 2 K/W] ] R,, R,B, sono le resstenze termche delle porzon (omogenee) dello strato esmo corrspondent alle frazon d area frontale d cu sopra [m 2 K/W] La resstenza totale d parete s calcola sommando le resstenze de var strat: R + T, nf Rs + R Rse U.04 Trasmttanza e pont termc 18/95 9

10 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI: CLCOLO Esempo: parete n muratura con plastro ntegrato e cappotto esterno f fb (muratura) (muratura) (muratura) + (plastro) + (plastro) (plastro) 1 R L muratura laterzo R f / λ solante laterzo L λ + L solante solante cemento fb / λ cemento R T,nf R + R s muratura + R solante + R se U.04 Trasmttanza e pont termc 19/95 PRETI CON STRTI DISOMOGENEI: CLCOLO La resstenza termca totale d parete, nverso della trasmttanza, s calcola nfne come meda artmetca de due valor lmte, nferore e superore: R T, + R R T U 2 1 T,sup T,nf Il massmo errore percentuale e nsto nella procedura è dato dalla formula: R e 100 T,sup R 2 R T T,nf R 100 R T,sup T,sup R + R T,nf T,nf fn dell esecuzone esecuzone d smulazon numerche, dalla resstenza termca d uno strato non omogeneo (ad es. uno strato d solante a pannell n copertura consoldato con travett d legno) s può rcavare una conduttvtà termca equvalente dello strato stesso: 1 f fb d λeq, R R R R,,B U.04 Trasmttanza e pont termc 20/95 10

11 TRSMITTNZ TERMIC DI PRETE CORRENTE E MEDI U.04 Trasmttanza e pont termc 21/95 TRSMITTNZ TERMIC (D.P.R. n. 59/2009, art. 4) 4. Ne cas d rstrutturazone o manutenzone straordnara [ ] consstent n opere che prevedono, a ttolo esemplfcatvo e non esaustvo, rfacmento d paret esterne, d ntonac estern, del tetto o dell'mpermeablzzazone delle coperture, s applca quanto prevsto alle lettere seguent: a) per tutte le categore d edfc [ ] l valore della trasmttanza termca (U) per le strutture opache vertcal, a ponte termco corretto, [ ] deve essere nferore o uguale a quello rportato nella tabella 2.1 al punto 2 dell'allegato C al decreto legslatvo [ ]; nel caso d paret opache vertcal esterne n cu fossero prevste aree lmtate oggetto d rduzone d spessore, sottofnestre e altr component, devonoessererspettatlmtprevstnella tabella 2.1 al punto 2 dell'allegato C al decreto legslatvo, con rfermento alla superfce totale d calcolo; U.04 Trasmttanza e pont termc 22/95 11

12 TRSMITTNZ TERMIC MEDI DI PRETE Secondo D.Lgs. n. 192/2005 e D.P.R. n. 59/2009, rappresenta la meda, pesata sulle aree, delle trasmttanze de var element opach che costtuscono la parete: U U meda ( U ) H tr(parete) tot U.04 Trasmttanza e pont termc 23/95 TRSMITTNZ MEDI: PRETE CON SSOTTIGLIMENTI Esempo: parete vertcale non solata con presenza d: Fnestra con sottostante nccha per radatore e soprastante cassonetto Fnestra con soprastante cassonetto, tamponata con muratura U.04 Trasmttanza e pont termc 24/95 12

13 TRSMITTNZ MEDI: PRETE CON SSOTTIGLIMENTI Esempo: parete vertcale non solata: Dmenson esterne (approcco generalmente preferble) U.04 Trasmttanza e pont termc 25/95 TRSMITTNZ MEDI: PRETE CON SSOTTIGLIMENTI Esempo altre nformazon: Muratura prncpale: laterzo forato con spessore 25 cm, denstà 800 kg/m 3 Muratura nccha e fnestra murata: laterzo forato con spessore 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Muratura tramezza: laterzo forato con spessore 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Luc fnestra (L x H) : 100 cm x 140 cm Ncche (L x H): 100 cm x 100 cm Cassonett (non solat, L x H): 100 cm x 30 cm Calcol prelmnar dmenson esterne: rea nccha: 1.00 m 2 rea cassonetto: 0.30 m 2 rea fnestra: 1.40 m 2 rea fnestra murata ncluso cassonetto: 1.70 m 2 rea esterna parete (al netto d fnestre e zone d assottglamento): m 2 U.04 Trasmttanza e pont termc 26/95 13

14 TRSMITTNZ E RESISTENZE TERMICHE SUPERFICILI U 1 Lj 1 1 Lj R + R T + + s + + Rk + Rse α λ K α λ j j k k e Superfc n ara calma (all nterno d local) R s [m 2 K/W] α [W/(m 2 K)] sup. orzzontale, flusso termco ascendente (sofftto, lato nterno) sup. vertcale, flusso termco orzzontale (muro, lato nterno) sup. orzzontale, flusso termco dscendente (pavmento, lato nterno) Superfc verso lesterno l esterno (v 4 m/s) R se [m 2 K/W] α e [W/(m 2 K)] tutte le superfc (lato esterno sofftto, pavmento, muro) Superfc verso l esterno (v>4 m/s) R se [m 2 K/W] α e [W/(m 2 K)] tutte le superfc (lato esterno sofftto, pavmento, muro) 1/( v) v U.04 Trasmttanza e pont termc 27/95 j j k CONDUTTIVIT TERMIC: LTERIZI U.04 Trasmttanza e pont termc 28/95 14

15 CONDUTTIVIT TERMIC: INTONCI U.04 Trasmttanza e pont termc 29/95 TRSMITTNZ TERMIC: PRETE PRINCIPLE Parete n laterzo due teste, non solata, ntonacatadaambolat Laterzo: forato 25 cm, denstà 800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm rea esterna netta: m 2 (al netto d fnestre e zone d assottglamento) Parete vertcale non solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 25 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.280[m] M s,c/nt 248.0[kg/m 2 ] R (tot) 0.81[m 2 K/W] M s,s/nt 200.0[kg/m 2 ] U 1.23[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 30/95 15

16 TRSMITTNZ TERMIC: NICCHI E FINESTR MURT Tamponamento n laterzo, non solato,ntonacatodaambolat Laterzo: forato 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm rea frontale: m 2 Nccha e fnestra murata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 10 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.130[m] M s,c/nt 168.0[kg/m 2 ] R (tot) 0.39[m 2 K/W] M s,s/nt 120.0[kg/m 2 ] U 2.55[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 31/95 TRSMITTNZ TERMIC: CSSONETTO Cassonetto per avvolgble, non solato rea frontale: L fnestra x H cassonetto 0.30m 2 Nel caso de cassonett, la trasmttanza termca tene conto, puttosto che delle dsperson per conduzone attraverso la parete d separazone tra volume del cassonetto e ambente esterno, d quelle per traflament dell ara attraverso la fessura d passaggo dell avvolgble. I valor da norma sono cautelatv. I produttor d serrament a volte dspongono, per cassonett solat, d valor pù precs, calcolat (ma va verfcato l approcco che è stato utlzzato per l calcolo, spesso non corretto) oppure msurat. U.04 Trasmttanza e pont termc 32/95 16

17 TRSMITTNZ TERMIC MEDI DI PRETE Secondo D.Lgs. n. 192/2005 e D.P.R. n. 59/2009, rappresenta la meda, pesata sulle aree, delle trasmttanze de var element opach che costtuscono la parete: ( U ) Htr(parete) U meda tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 1.48[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 33/95 LIMITI LL TRSMITTNZ (D.P.R. n. 59/2009, art. 4) U.04 Trasmttanza e pont termc 34/95 17

18 LIMITI LL TRSMITTNZ (D.M. 26/01/2010, art. 1) (nuov lmt per detrazone del 55% n credto d mposta) U.04 Trasmttanza e pont termc 35/95 CONDUTTIVIT TERMIC: POLISTIRENE U.04 Trasmttanza e pont termc 36/95 18

19 TRSMITTNZ TERMIC: PRETE PRINCIPLE ISOLT Parete n laterzo due teste, solata, ntonacatadaambolat Laterzo: forato 25 cm, denstà 800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS a cappotto esterno, spessore 12 cm rea esterna netta: m 2 (al netto d fnestre e zone d assottglamento) Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 25 cm: Polstrene 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.400[m] M s,c/nt 251.6[kg/m 2 ] R (tot) 3.92[m 2 K/W] M s,s/nt 200.0[kg/m 2 ] U 0.26[W/(m 2 K)] In vrtù della presenza dello strato d solante, la muratura n laterzo può consderars protetta e, qund, non s raddoppa m. U.04 Trasmttanza e pont termc 37/95 TRSMITTNZ TERMIC: NICCHI E FINESTR MURT Tamponamento n laterzo, solato,ntonacatodaambolat Laterzo: forato 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS a cappotto esterno, spessore 12 cm rea frontale: m 2 Nccha e fnestra murata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 10 cm: Polstrene 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.250[m] M s,c/nt 171.6[kg/m 2 ] R (tot) 3.31[m 2 K/W] M s,s/nt 120.0[kg/m 2 ] U 0.30[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 38/95 19

20 TRSMITTNZ TERMIC: CSSONETTO Cassonetto per avvolgble, solato rea frontale: L fnestra x H cassonetto 0.30m 2 U.04 Trasmttanza e pont termc 39/95 TRSMITTNZ TERMIC MEDI Il lmte per la detrazone del 55% è rspettato per la zona clmatca E, ma non per la zona clmatca F (seppur d poco): ( U ) H U meda tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.27[W/(m 2 K)] U U lm,55% lm,55% W/(m K) W/(m K) (zona clmatca (zona clmatca E) F) U.04 Trasmttanza e pont termc 40/95 20

21 TRSMITTNZ TERMIC: FINESTR MURT Tamponamento n laterzo, solato,ntonacatodaambolat Laterzo: forato 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS a cappotto esterno, spessore 12 cm, lana d rocca nterna a flo rea frontale: m 2 Fnestra murata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Cartongesso n lastre nterno: Lana d rocca: Laterzo 10 cm: Intonaco nterno: Polstrene 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.400[m] M s,c/nt 196.8[kg/m 2 ] R (tot) 6.69[m 2 K/W] M s,s/nt 120.0[kg/m 2 ] U 0.15[W/(m 2 K)] Il valore ottenuto permette d assottglare l cappotto su tutta la parete! U.04 Trasmttanza e pont termc 41/95 CONDUTTIVIT : LN DI ROCCI, CRTONGESSO U.04 Trasmttanza e pont termc 42/95 21

22 TRSMITTNZ TERMIC MEDI Il lmte per la detrazone del 55% vene rspettato n tutte le zone clmatche: ( U ) H U meda tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.26[W/(m 2 K)] In realtà, la stuazone è molto peggore perché non sono stat pres n consderazone var aspett peggoratv! U.04 Trasmttanza e pont termc 43/95 EFFETTI DEGLI STFFGGI U.04 Trasmttanza e pont termc 44/95 22

23 CONDUTTIVIT TERMIC: STFFGGI U.04 Trasmttanza e pont termc 45/95 TRSMITTNZ TERMIC: PRETE PRINCIPLE ISOLT Parete n laterzo sue teste, solata, ntonacatadaambolat Laterzo: forato 25 cm, denstà 800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonac: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS a cappotto esterno, spessore 12 cm, con tassell rea nterna netta: m 2 (dopo sottrazone aree fnestre, ncche, cassonett) Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)] [m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 25 cm: Polstrene 12 cm: Intonaco esterno: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.400[m] M s,c/nt 251.6[kg/m 2 ] R (tot) 3.80[m 2 K/W] M s,s/nt 200.0[kg/m 2 ] U 0.26[W/(m 2 K)] pparentemente, non camba molto. U.04 Trasmttanza e pont termc 46/95 23

24 TRSMITTNZ TERMIC MEDI DI PRETE Illmte perladetrazonedel55% vene rspettato: U U meda ( U ) H tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.27[W/(m 2 K)] ΔU/U +3% In realtà, alcun approcc alla tassellatura possono essere molto penalzzant! U.04 Trasmttanza e pont termc 47/95 EFFETTI DEGLI STFFGGI (UNI EN ISO 6946) U.04 Trasmttanza e pont termc 48/95 24

25 EFFETTI DEGLI STFFGGI (UNI EN ISO 6946) ΔU λ α U c U + ΔU f f nf d 0 R R 1 T,h 2 ove α 0.8 d 1 /d 0 d 0 spessore dell solante [m] d 1 spessore dello strato d solante attraversato dal tassello [m] λ f conduttvtà tassell [W/(m K)] f area trasversale tassell [m 2 ] n f numero tassell per m 2 [1/m 2 ] R 1 d 1 /λ s resstenza dello strato d solante attraversato dal tassello [m 2 K/W] R T,h 1/U resstenza termca della muratura prma della correzone [m 2 K/W] U.04 Trasmttanza e pont termc 49/95 EFFETTI DEGLI STFFGGI (UNI EN ISO 6946) ΔU λ α f f nf d d λ f f n f d U d0 λ R R 0 T,h 2 1 EPS W/(m K) Polstrene con tassell, 5 per m 2, anma n accao 6 mm, d 1 60mm U 0.26W/(m 2 K) λ f 52 W/(m K) f π (0.006/2) m 2 n f 5 d mm d 1 60mm λ EPS W/(m K) ΔU/U 2% Coerente con quanto ottenuto maggorando del 5% la conduttvtà dell EPS. U.04 Trasmttanza e pont termc 50/95 25

26 EFFETTI DEGLI STFFGGI (UNI EN ISO 6946) ΔU λ α f f nf d d λ f f n f d U d0 λ R R 0 T,h 2 1 EPS W/(m K) Polstrene con tassell, 5 per m 2, anma n accao 6 mm, d 1 60mm U 0.26W/(m 2 K) λ f 52 W/(m K) f π (0.006/2) m 2 n f 20 d mm d 1 60mm λ EPS W/(m K) ΔU/U 10% Tropp tassell con anma metallca sono molto penalzzant! U.04 Trasmttanza e pont termc 51/95 TRSMITTNZ TERMIC: STFFGGI (UNI EN ISO 6946) ΔU λ α f f nf d d λ f f n f d U d0 λ R R 0 T,h 2 1 EPS W/(m K) Polstrene con tassell, 5 per m 2,anmanplastca 10 mm, d mm U 0.26W/(m 2 K) λ f 0.35 W/(m K) f π (0.006/2) m 2 n f 20 d mm d mm λ EPS W/(m K) ΔU/U 0.7% Tassell con anma tutta n plastca non danno n generale gross problem! U.04 Trasmttanza e pont termc 52/95 26

27 TRSMITTNZ TERMIC: CSO RELE Parete n laterzo 35 cm, ntonacata nternamente, solata esternamente Fntura facca a vsta n laterzo 12 cm (una testa) Laterzo parete: porzzato, denstà 800 kg/m 3 Laterzo facca a vsta: mattone peno, denstà 1800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonaco nterno: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS, spessore 8 cm Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)][m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 35 cm: Polstrene 8 cm: Laterzo due teste: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.565[m] M s,c/nt 519.4[kg/m 2 ] R (tot) 3.43[m 2 K/W] M s,s/nt 280.0[kg/m 2 ] U 0.29[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 53/95 TRSMITTNZ TERMIC: CSO RELE Parete n laterzo 35 cm, ntonacata nternamente, solata esternamente Fntura facca a vsta n laterzo 12 cm (una testa) Laterzo parete: porzzato, denstà 800 kg/m 3 Laterzo facca a vsta: mattone peno, denstà 1800 kg/m 3 Malta: standard, sett 12 mm Intonaco nterno: standard, spessore 15 mm Isolante: EPS, spessore 8 cm Parete vertcale solata d ρ M s λ m m λ R R/R tot Stratgrafa [m] [kg/m 3 ] [kg/m 2 ] [W/(m K)] [%] [W/(m K)][m 2 K/W] [%] Resstenza sup. nterna (R s ): Intonaco nterno: Laterzo 35 cm: Polstrene 8 cm: Laterzo due teste: Resstenza sup. esterna (R se ): d tot 0.565[m] M s,c/nt 519.4[kg/m 2 ] R (tot) 3.35[m 2 K/W] M s,s/nt 280.0[kg/m 2 ] U 0.30[W/(m 2 K)] ΔU/U +2% Maggorando del 5% la conduttvtà non sembrano manfestars problem! U.04 Trasmttanza e pont termc 54/95 27

28 TRSMITTNZ TERMIC: STFFGGI (UNI EN ISO 6946) ΔU λ α f f nf d d λ f f n f d U d0 λ R R 0 T,h 2 1 EPS W/(m K) Collegamento tra muratura e facca a vsta con tondn 8 mm, 10 per m 2, d 1 d 0 U 0.29W/(m 2 K) λ f 52 W/(m K) f π (0.008/2) m 2 n f 10 d mm d mm λ EPS W/(m K) U 0.40 W/(m 2 K), ΔU/U +38% Purtroppo, la realtà è molto peggore! U.04 Trasmttanza e pont termc 55/95 EFFETTI DEI PONTI TERMICI U.04 Trasmttanza e pont termc 56/95 28

29 TRSMITTNZ TERMIC (D.P.R. n. 59/2009, art. 4) 4. Ne cas d rstrutturazone o manutenzone straordnara [ ] consstent n opere che prevedono, a ttolo esemplfcatvo e non esaustvo, rfacmento d paret esterne, d ntonac estern, del tetto o dell'mpermeablzzazone delle coperture, s applca quanto prevsto alle lettere seguent: a) per tutte le categore d edfc [ ] l valore della trasmttanza termca (U) per le struttureopachevertcal, a ponte termco corretto, [ ] deve essere nferore o uguale a quello rportato nella tabella 2.1 al punto 2 dell'allegato C al decreto legslatvo [ ]. Qualora l ponte termco non dovesse rsultare corretto o qualora la progettazone dell'nvolucro edlzo non preveda la correzone de pont termc, valor lmte della trasmttanza termca rportat nella tabella 2.1 al punto 2 dell'allegato C al decreto legslatvo, devono essere rspettat dalla trasmttanza termca meda, parete corrente pù ponte termco;[ ] b) per tutte le categore d edfc [ ] ad eccezone della categora E.8 1 l valore della trasmttanza termca (U) per le strutture opache orzzontal o nclnate, a ponte termco corretto deve essere [IDEM] 1 Edfc ndustral ed artganal rscaldat per l confort U.04 Trasmttanza e pont termc 57/95 PONTE TERMICO CORRETTO E NON CORRETTO (D.Lgs. 192/2005 e s.m.., llegato Ulteror defnzon) 24 parete fttza è la parete schematzzata n fgura. 25 ponte termco è la dscontnutà d solamento termco che s può verfcare n corrspondenza agl nnest d element struttural (sola e paret vertcal o paret vertcal tra loro). 26 ponte termco corretto è quando la trasmttanza termca della parete fttza (l tratto d parete esterna n corrspondenza del ponte termco) non supera per pù del 15% la trasmttanza termca della parete corrente. U.04 Trasmttanza e pont termc 58/95 29

30 PONTI TERMICI E TRSMITTNZ MEDI Il coeffcente d dspersone per trasmssone s valuta tramte la formula H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j ove H tr coeffcente d dspersone per trasmssone [W/K] U trasmttanza termca (areca) dell elemento d parete esmo [W/(m 2 K)] area frontale (nterna netta) dell elemento d parete esmo [m 2 ] Ψ k trasmttanza termca lneca del ponte termco lneare k esmo [W/(m K)] L k svluppo (lunghezza) del ponte termco lneare k esmo [m] trasmttanza termca puntuale ponte termco puntforme j esmo [W/K] χ j Con rfermento alle superfc esterne, la trasmttanza meda d parete è data dalla formula: ( U ) ( ) + Ψ k k Lk + χ j j Htr(parete) U meda tot U.04 Trasmttanza e pont termc 59/95 PONTI TERMICI CORRETTI E NON CORRETTI H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j Trasmttanza fttza d un ponte termco lneare k esmo o puntforme j esmo: Ψk L χ k j U k Uj k j ove k, j area frontale del ponte termco lneco k esmo o puntforme j esmo [m 2 ] ( U ) + ( Ψ L ) k (non corrett) k k j (non corrett) j U meda + χ H tr(c/pont termc non corrett) tot U.04 Trasmttanza e pont termc 60/95 30

31 PONTI TERMICI CORRETTI E NON CORRETTI H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j Ψ L U k k U k j k ( U ) + ( Ψ L ) k (noncorrett) k k j (non corrett) j U meda + χj j χ H tr(c/pont termc non corrett) tot La maggor parte de pont termc d nteresse pratco, relatv a nvolucr edlz realzzat n sostanzale conformtà a lmt vgent sulle trasmttanze, non possono essere consderat corrett. In ogn caso, pont termc corrett vanno trascurat solo a fn della verfca del rspetto de lmt sulle trasmttanze d parete, mentre vanno tenut n consderazone per ogn altra valutazone energetca. U.04 Trasmttanza e pont termc 61/95 TRSMITTNZ MEDI: PONTI TERMICI Esempo: parete vertcale con presenza d: Fnestra con sottostante nccha per radatore e soprastante cassonetto Fnestra con soprastante cassonetto, tamponata con muratura Pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 62/95 31

32 PONTI TERMICI E TRSMITTNZ MEDI Il coeffcente d dspersone per trasmssone s valuta tramte la formula H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j Con rfermento alle superfc nterne nette, La trasmttanza meda d parete è data dalla formula: ( U ) + ( Ψ L ) k k k + χ j j H U meda + + tr(parete) ove k, j area frontale del ponte termco lneco k esmo o puntforme j esmo [m 2 ] k k j j tot U.04 Trasmttanza e pont termc 63/95 TRSMITTNZ MEDI: PONTI TERMICI Esempo: parete vertcale con presenza d: Fnestra con sottostante nccha per radatore e soprastante cassonetto Fnestra con soprastante cassonetto, tamponata con muratura Pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 64/95 32

33 PONTI TERMICI: PPROCCI L CLCOLO H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j ( U ) + ( Ψ L ) k k k + χ j j H U meda tr(parete) tot Le trasmttanze lneche e puntual assocate a pont termc lnear e puntform possono essere calcolate medante dvers approcc: metod numerc (UNI EN ISO 10211:2008, ncertezza prevsta ± 5%) atlant de pont termc (ncertezza prevsta ± 20%) calcol manual (formule, software, ecc., ncertezza tpca ± 20%) valor d progetto (UNI EN ISO 14683:2008, solo pont termc lnear, sovrastma cautelatva da 0 a 50%) U.04 Trasmttanza e pont termc 65/95 SCMBI TERMICI PER TRSMISSIONE (UNI/TS ) 1) Lo scambo termco per trasmssone attraverso pont termc può essere calcolato secondo la UNI EN ISO o la UNI EN ISO Per gl edfc esstent [SOSTNZILMENTE NON ISOLTI], n assenza d dat d progettoattendbl o comunque d nformazon pù precse,peralcune tpologe edlze, lo scambo termco attraverso pont termc può essere determnato forfetaramente secondo quanto ndcato nel prospetto. 11) Le maggorazon s applcano alle dsperson della parete opaca e tengono conto anche de pont termc relatv a serrament. U.04 Trasmttanza e pont termc 66/95 33

34 TRSMITTNZ MEDI: PRETE CON SSOTTIGLIMENTI I dvers approcc s traducono n una dfferente valutazone de pont termc. ltre nformazon: Muratura prncpale: laterzo forato con spessore 25 cm, denstà 800 kg/m 3 Muratura nccha e fnestra murata: laterzo forato con spessore 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Muratura tramezza: laterzo forato con spessore 10 cm, denstà 1200 kg/m 3 Luc fnestra: 100 cm x 140 cm Ncche: 100 cm x 100 cm Cassonett (non solat): 100 cm x 30 cm Solao nterpano: n laterocemento, spessore 30 cm Calcol prelmnar: rea nccha: 1.00 m 2 rea cassonetto: 0.30 m 2 rea fnestra: 1.40 m 2 rea fnestra murata ncluso cassonetto: 1.70 m 2 rea esterna d parete (al netto fnestre e zone d assottglamento): m 2 U.04 Trasmttanza e pont termc 67/95 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE NON ISOLT La parete n laterzo forato costtusce un caso verosmlmente ntermedo tra la parete n matton pen e quella a cassa vuota. In favore d scurezza s può fare rfermento quella tra le due a cu è assocata la maggorazone superore: ( U ) U meda con p.t. + maggorazone H tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 1.48[W/(m 2 K)] Con pont termc (+10%): U c/pt 1.63[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 68/95 34

35 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT S consder ora la parete dell esempo, cappottata esternamente con 12 cm d EPS. lla cappottatura esterna senza aggett/balcon corrsponde una maggorazone del 5% e, qund: ( U ) U meda con p.t. + maggorazone H tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.26[W/(m 2 K)] Con pont termc (+5%): U c/pt 0.27[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 69/95 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT S consder ora la parete dell esempo, cappottata esternamente con 12 cm d EPS. lla cappottatura esterna con aggett/balcon corrsponde una maggorazone del 15% e, qund: ( U ) U meda con p.t. + maggorazone H tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.26[W/(m 2 K)] Con pont termc (15%): U c/pt 0.30[W/(m 2 K)] In realtà, s vedrà pù oltre perché l abaco delle maggorazon della UNI/TS non andrebbe utlzzato per paret con elevato lvello d solamento! U.04 Trasmttanza e pont termc 70/95 35

36 VLUTZIONE NLITIC DEI PONTI TERMICI U.04 Trasmttanza e pont termc 71/95 PONTI TERMICI: PPROCCI L CLCOLO H tr Σ (U )+Σ k (Ψ k L k )+χ j ( U ) + ( Ψ L ) k k k + χ j j H U meda tr(parete) tot Le trasmttanze lneche e puntual assocate a pont termc lnear e puntform possono essere calcolate medante dvers approcc: metod numerc (UNI EN ISO 10211:2008, ncertezza prevsta ± 5%) atlant de pont termc (ncertezza prevsta ± 20%) calcol manual (formule, software, ecc., ncertezza tpca ± 20%) valor d progetto (UNI EN ISO 14683:2008, solo pont termc lnear, sovrastma cautelatva da 0 a 50%) U.04 Trasmttanza e pont termc 72/95 36

37 VLORI DI PROGETTO (UNI EN ISO 14683) I valor delle trasmttanze lneche d ponte termco Ψ [W/(m K)] rportat nella UNI EN ISO sono cautelatv con margne d sovrastma dcharato varable da 0 al 50%. I valor sono arrotondat allo 0.05 [W/(m K)] pù vcno e sono basatsu tresstem dvalutazone delle dmenson dell'edfco: edfco: dmenson nterne (Ψ ), msurate tra le superfc nterne fnte d ogn ambente n un edfco (escluso qund lo spessore delle partzon nterne); dmenson nterne lorde (Ψ o ), msurate tra le superfc nterne fnte degl element dell'edfco delledfco (ncluso qund lo spessore delle partzon nterne); dmenson esterne (Ψ e ), msurate tra le superfc esterne fnte degl element estern dell edfco. In lnea d prncpo, tre sstem d valutazone dovrebbero dare rsultat sml. U.04 Trasmttanza e pont termc 73/95 DIMENSIONI ESTERNE U.04 Trasmttanza e pont termc 74/95 37

38 DIMENSIONI INTERNE LORDE U.04 Trasmttanza e pont termc 75/95 DIMENSIONI INTERNE U.04 Trasmttanza e pont termc 76/95 38

39 VLORI DI PROGETTO (UNI EN ISO 14683) Sono consderat cappott estern, ntermed e ntern d paret n muratura e leggere. Le paret leggere non sembrerebbero comprendere l laterzo porzzato. U.04 Trasmttanza e pont termc 77/95 VLORI DI PROGETTO (UNI EN ISO 14683) U.04 Trasmttanza e pont termc 78/95 39

40 VLORI DI PROGETTO (UNI EN ISO 14683) U λ / d λ / U d ( %) / cm ( %) / cm U.04 Trasmttanza e pont termc 79/95 VLORI DI PROGETTO: COPERTURE E SOTTOTETTO U.04 Trasmttanza e pont termc 80/95 40

41 VLORI DI PROGETTO: COPERTURE E BLCONI U.04 Trasmttanza e pont termc 81/95 VLORI DI PROGETTO: SOLIO INTERPINO U.04 Trasmttanza e pont termc 82/95 41

42 VLORI DI PROGETTO: PERIMETRO SU PINTERRENO U.04 Trasmttanza e pont termc 83/95 VLORI DI PROGETTO: FONDZIONE CONTRO TERR U.04 Trasmttanza e pont termc 84/95 42

43 VLORI DI PROGETTO: PILSTRI NNEGTI U.04 Trasmttanza e pont termc 85/95 VLORI DI PROGETTO: TRMEZZE U.04 Trasmttanza e pont termc 86/95 43

44 VLORI DI PROGETTO: NGOLI U.04 Trasmttanza e pont termc 87/95 VLORI DI PROGETTO: FINESTRE FILO INTERNO U.04 Trasmttanza e pont termc 88/95 44

45 VLORI DI PROGETTO: FINESTRE FILO INERMEDIO U.04 Trasmttanza e pont termc 89/95 VLORI DI PROGETTO: FINESTRE FILO ESTERNO U.04 Trasmttanza e pont termc 90/95 45

46 VLORI DI PROGETTO (UNI EN ISO 14683) Note applcatve: Pont termc relatv a strutture d separazone orzzontale e vertcale tra untà mmoblar s rpartscono, n prma stanza, al 50% su due lat. I pont termc cosddett geometrc, ad es. gl angol, s possono trascurare n favore d scurezza se s prendono a rfermento le superfc esterne I valor ndcat nella UNI EN ISO sono generalmente sovrastmat, ma un valore pù rdotto della trasmttanza lneca effettva deve essere suffragato da calcol specfc, ad esempo da una smulazone numerca del caso partcolare n esame. Molt software d calcolo non contemplano la UNI EN ISO 16483, ma è sempre possble ntrodurre un valore arbtraro della trasmttanza d parete, nclusva d ncche, cassonett e pont termc, eventualmente calcolato a margne. U.04 Trasmttanza e pont termc 91/95 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT S consder ora la parete dell esempo, cappottata esternamente con 12 cm d EPS. lla cappottatura esterna senza aggett/balcon corrsponde una maggorazone del 5% secondo l prospetto della UNI/TS e, qund: ( U ) U meda con p.t. + maggorazone H tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot H tr U meda 0.26[W/(m 2 K)] Con pont termc (+5%): U c/pt 0.27[W/(m 2 K)] U.04 Trasmttanza e pont termc 92/95 46

47 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT Due cas: l solamento può essere rsvoltato sulle spalle della fnestra (con lo stesso spessore frontale), oppure no. Il p.t. agsce su tutta la cornce fnestra. U.04 Trasmttanza e pont termc 93/95 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT S consder ora la parete dell esempo vsto precedentemente, cappottata esternamente con 12 cm d EPS rsvoltato sulla cornce fnestra: ( U ) + ( Ψk Lk ) + χ H U meda Ψ e 0.2 W/(m 2 K) k j j tr(parete) U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot Ψ L Ψ L Ψ L/H tr [W/(m K) ] [m] [W/K] [%] Spalle fnestra H tr U meda 0.32[W/(m 2 K)] +18% tot U.04 Trasmttanza e pont termc 94/95 47

48 EFFETTI DEI PONTI TERMICI: PRETE ISOLT S consder ora la parete dell esempo, cappottata esternamente con 12 cm d EPS non rsvoltato sulla cornce fnestra: Ψ e 0.8 W/(m 2 K) ( U ) + ( Ψk Lk ) + χ H U meda k j j tr(parete) tot U / tot Ux Ux/H tr [W/(m 2 K)] [m 2 ] [%] [W/K] [%] Parete Nccha Fnestra murata Cassonetto tot Ψ L Ψ L Ψ L/H tr [W/(m K) ] [m] [W/K] [%] Spalle fnestra H tr U meda 0.46[W/(m 2 K)] +76% U.04 Trasmttanza e pont termc 95/95 48

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 15833 13/12/2007 Identfcatvo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PER PREDISPORRE L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 20122013 16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 16.1 INTRODUZIONE La legslazone talana prevede la certfcazone energetca degl edfc [1,2,3,4]. Gl edfc, o meglo

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvisionali della chiesa di Santa Maria Ad Nives nella frazione di Motta del Comune di Cavezzo (Mo)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvisionali della chiesa di Santa Maria Ad Nives nella frazione di Motta del Comune di Cavezzo (Mo) A COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvsonal della chesa d Santa Mara Ad Nves nella frazone d Motta del Comune d Cavezzo (Mo) PRIMA FASE. La prma fase d messa n scurezza rguarda materal dsgregat, le rmozone

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale (caso-studo)

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso d IMPIANTI TECNICI Fabbsogno d energa termca n regme nvernale Prof. Paolo ZAZZINI Dpartmento INGEO Unverstà G. D Annunzo Pescara www.lft.unch.t Il DPR 412/93 suddvde l terrtoro nazonale n Zone clmatche

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO G Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo Appendce B (nformatva) Esemp d documentazone tecnca completa sottoposta ad accertamento documentale con esto postvo B.1 Generaltà La presente appendce fornsce alcun esemp d documentazone tecnca, relatv

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007. Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007. Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommaro Anno XXXVII - N. 147 - Poste Italane - Spedzone n abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio.

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio. Agenza Nazonale per le Nuove ecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISEMA ELERICO Impatto d tecnologe Roof sulle prestazon energetche degl edfc. Caso studo. Aldo Fanchott, Emlano

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli