Il virus dell epatite B



Documenti analoghi
IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Dott. Vincenzo Pezzullo

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

IL RUOLO DELL INFERMIERE

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B.

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

PROCEDURE - GENERALITA

La valutazione del rischio chimico

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI

LAVORO DOMESTICO LAVORATORI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Massimo De Luca LAVORO DOMESTICO

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Storia naturale dell epatite C

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Visita il sito

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Che cos è la celiachia?

Pagina 2 di 14. Indice

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Mettersi in proprio BAR, PUB, BIRRERIE. Stefano Setti

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

La regolazione genica nei virus

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

Servizio INFORMATIVA 730

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

sintomi,decorso coinfezioni

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Indicazioni sull'uso di MobileMark 2005 nella valutazione di PC notebook

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

L infermiere al Controllo di Gestione

Consenso Informato e Privacy

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Marzo OrphaNews Italia Questionario di Gradimento.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Documento di consultazione n. 3/2014

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

DIABETE E AUTOCONTROLLO

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

maggio Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

Sintesi dei risultati

PALERMO 18 dicembre 2014

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Manuale di Conservazione

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Transcript:

Il virus dell epatite B Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici Alfredo Marzano

SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti i diritti riservati Prima edizione Ottobre 2008 ISBN 978-88-8968-831-1 SEEd S.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio delle informazioni contenute nel presente volume. Tali informazioni non devono essere utilizzate o interpretate come ausilio diagnostico e/o terapeutico e non devono essere intese come sostitutive del consulto del medico. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero all accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall editore.

A mia moglie Wilma Un particolare ringraziamento al Dott. Andrea Marengo, per il prezioso aiuto nella revisione del testo

Sommario 1. Introduzione...7 2. La storia...9 2.1. La scoperta dell antigene Australia, del virus Delta e l avvento degli antivirali...9 3. L infezione e le resistenze...11 3.1. Il virus dell epatite B (HBV)...11 3.2 Geni e replicazione virale...13 3.3 Portatore occulto...19 3.4. Genotipi...23 3.5. Mutanti...25 3.6. Mutanti della polimerasi...27 3.7. Meccanismi di resistenza agli analoghi nucleos(t)idici...28 3.8. Caratteristiche dei diversi analoghi nucleos(t)idici...30 3.9. Resistenze crociate tra i diversi analoghi nucleos(t)idici e terapia sequenziale...38 4. Modalità di trasmissione dell HBV...49 4..1. Epidemiologia...51 4..2 Profilassi immunitaria dell infezione da HBV...61 5. La malattia...65 5..1. Epatite acuta...65 5..2 Epatite cronica...67 5..3 Sovrainfezione Delta...70 5..4. Cirrosi...70 5..5. Implicazioni nell immunocompetente e nell immunocompromesso... 72 5

6. Diagnosi...75 6..1. Significato dei diversi marcatori...76 7. Definizioni cliniche e virologiche...83 7..1. Portatori conclamati (HBsAg-positivi) e portatori occulti (HBsAg-negativi)...83 7..2 Eventi virologici significativi...85 7..3 Inquadramento clinico basale...87 7..4. Strategie di trattamento...87 8. Opzioni terapeutiche...91 8..1. Interferoni...92 8..2 Interferone pegilato...93 8..3 Lamivudina...94 8..4. Adefovir...96 8..5. Entecavir...98 8..6. Telbivudina...99 8..7. Emtricitabina...100 8..8. Tenofovir...101 8..9. Clevudina...102 8..1.0. Risposta alla terapia...102 8..1.1. Monitoraggio...104 9. Appendice...107 9..1. Trattamento dell epatite cronica B: le raccomandazioni italiane 2008...107 9..2 Indicazioni nelle diverse categorie...109. Bibliografia...117. Autore...127

1. Introduzione Negli ultimi 10 anni l interesse per il virus dell epatite B (HBV) e le sue manifestazioni cliniche è aumentato, in relazione ai significativi progressi intervenuti nella diagnosi e, soprattutto, nella terapia. L affinamento della diagnostica permette, oggi, la definizione delle diverse condizioni virologiche legate al virus B, talvolta associate a manifestazioni cliniche significative. Ciò rende più complessa l interpretazione da parte del clinico. Difatti, se la classica condizione di epatite cronica o di cirrosi risultano patrimonio oramai consolidato della cultura medica, le più recenti definizioni di portatori attivi o inattivi, o addirittura occulti, appaiono talvolta di difficile comprensione. I diversi quadri assumono, inoltre, una differente valenza clinica nel soggetto immunocompetente e nell immunocompromesso, una condizione, questa, in rapido incremento in relazione allo sviluppo delle chemioterapie e della medicina dei trapianti. Nell immunodepresso, in particolare, alcune condizioni virologiche di scarso interesse generale assumono una grossa valenza clinica per il potenziale rischio di riacutizzazione epatitica, coinvolgendo specialisti di diverse branche. Infine l introduzione, nell ultimo decennio, di numerosi antivirali ha prepotentemente riportato alla ribalta la prospettiva terapeutica. L uso di questi farmaci e delle loro combinazioni, specie nel lungo termine, ha introdotto nuovi criteri, quali la potenza e la barriera genetica dei diversi medicamenti, strettamente correlati agli 7

Il virus dell epatite B. Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici aspetti di farmaco-resistenza. Alcune similitudini con il virus dell immunodeficienza acquisita (HIV) hanno, inoltre, portato al frequente confronto tra la terapia delle due virosi croniche. Oltre alle analogie, legate all uso di analoghi nucleos(t)idici che agiscono su un comune sito d attacco (la transcriptasi inversa), i due virus presentano, però, numerose differenze, che portano a ritenere non costantemente trasferibile a HBV l esperienza acquisita per HIV. Tutto ciò giustifica questo scritto, dedicato all infezione da HBV e ideato come un agile e pratico strumento di utilizzo per il clinico. Il manuale si pone l obiettivo di fornire una rapida puntualizzazione degli aspetti virologici del virus B, del loro inquadramento clinico, delle opzioni terapeutiche, del monitoraggio e della gestione delle resistenze, sia nell ambito generale, sia nella condizione di immunodepressione. I riferimenti all immunodepresso saranno evidenziati in blu. Alfredo Marzano 8

2 La storia 2.1. La scoperta dell antigene Australia, del virus Delta e l avvento degli antivirali La scoperta dell antigene Australia, sul finire degli anni 60, da parte di Alter e Blumberg, e la definizione del virus Delta, al termine del decennio successivo da parte di Mario Rizzetto, hanno sicuramente contribuito allo sviluppo della moderna epatologia. Con queste osservazioni venivano, difatti, individuati gli agenti patogeni di una parte delle epatiti da siero, definite nosologicamente dal secondo dopoguerra. Inoltre la definizione delle forme da virus B e la possibile individuazione di epatiti a contagio orofecale (in particolare l epatite A) permettevano una diagnosi di esclusione delle rimanenti forme non-a-non-b, che troveranno il loro principale agente eziologico (il virus dell epatite C) solo sul finire degli anni 80. Alla fase pionieristica della diagnosi eziologica e della correlazione anatomo-patologica (tramite la tecnica della one-second biopsy, introdotta sul finire degli anni 50 da Menghini e profondamente interpretata da Giorgio Verme) succedeva l era della terapia. All inizio degli anni 90 venivano introdotti gli interferoni, che aprivano una prima fase di trattamento dell epatite B. Agli interferoni si affiancavano dapprima antivirali a bassa potenza, quali ganciclovir, foscarnet o famciclovir, per poi affermarsi, dalla metà degli anni 90, una schiera di potenti farmaci, a partire da lamivudina, pro- 9

Il virus dell epatite B. Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici venienti dalla sperimentazione e dall utilizzo clinico nei pazienti con HIV. Difatti l analogia replicativa tra i due virus, appaiati dall utilizzo di una transcriptasi inversa, portava allo sviluppo di un armamentario di farmaci efficaci nel contenerne la replicazione. L enorme volume d interesse e di investimenti sul virus HIV si rifletteva, di conseguenza, su HBV. La cronaca degli ultimi 10 anni è, quindi strettamente legata all avvento di diversi e sempre più potenti farmaci antivirali e al loro utilizzo, sia nell ambito storicamente consolidato della malattia cronica, sia nel campo innovativo della medicina dei trapianti, sia, infine, nella vasta e polimorfa categoria dei soggetti immunodepressi, una condizione, questa, legata alla malattia di base oppure a trattamenti soppressivi o chemioterapici. 10

3 L infezione e le resistenze 3.1. Il virus dell epatite B (HBV) Il virus dell epatite B (Hepatitis B Virus, HBV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Hepadnavirus. La particella virale completa o particella di Dane è una particella sferica del diametro di 42 nm, composta da un involucro esterno lipoproteico (envelope), dove sono localizzate le proteine HBsAg, pre-s1 e pre-s2, e da un nucleocapside interno, contenente l antigene core (HBcAg). Il nucleocapside racchiude il genoma virale costituito da una molecola di DNA circolare a doppio filamento di lunghezza Figura 1. Particella di HBV 11

Il virus dell epatite B. Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici Figura 2. Struttura e componenti del virus B Figura 3. Immagine al microscopio elettronico delle particelle di Dane e delle particelle sferiche e filamentose, in forma schematizzata a destra pari a 3.200 nucleotidi (HBV DNA) e la DNA-polimerasi virus-specifica (Figure 1 e 2). Oltre alle proteine che fanno parte della struttura propria del virus, in fase di replicazione viene prodotta una 12

Alfredo Marzano proteina non strutturale, che viene secreta in circolo, denominata HBeAg. Durante la sintesi del virione, le proteine dell involucro esterno (HBsAg, pre-s1 e pre-s2) sono prodotte in eccesso (da 100 a 1.000 volte rispetto alle particelle complete) e circolano nel sangue sotto forma di strutture sferiche di 22 nm e di filamenti (Figura 3). Queste particelle non sono infettive, in quanto sprovviste di core, e servono a distrarre la risposta immune umorale neutralizzante. Significato clinico L iperproduzione di proteine dell involucro esterno assume una particolare valenza clinica nell utilizzo di immunoglobuline specifiche anti-hbv (HBIg) nell ambito dei trapianti d organo La presenza di HBeAg circolante si associa, nella grande maggioranza dei casi, a replicazione virale attiva