RIQUALIFICAZIONE CAMPO DA CALCIO - LERICI

Documenti analoghi
PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE URBANISTICA E601/R0GU002 C GEN INDICE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI UN ALLOGGIO PUBBLICO SITO NEL COMUNE DI MEZZANEGO (GE), IN LOC

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

COMUNE DI POSITANO Provincia di Salerno

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

Comune di Pradalunga

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

Delibera: 199 / 2015 del 23/12/2015

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Conformità con i vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, storico-artistico

Catastalmente (vedasi documentazione allegata) l area è individuata nel Catasto dei Fabbricati, foglio 30, mappali 221 e 222

Provincia di Savona. Settore Gestione della Viabilità, Edilizia ed Ambiente

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

COMUNE di MONEGLIA (Provincia di Genova)

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

SCHEDA DESCRITTIVA Via Bottiglieri

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

Comune di Vigolzone. R.01 - Relazione illustrativa - Estratti cartografici - Estratti normativi Tavola e Scheda dei vincoli OTTOBRE 2018

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

VAS_RAPPORTO AMBIENTALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

MARGINI DI FLESSIBILITA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

PROVINCIA DI IMPERIA

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

ISTRUTTORIA TECNICA N PRATICA PROTOCOLLO

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

ELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

TERRENO. sito in SESTRI LEVANTE (GE) - via della Pergola - frazione Monte Pagano. cod. imm.1339

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

COMUNE DI LATINA Provincia di Latina

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

PGT Provincia di Milano

B. FATTISPECIE RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (VA)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

342r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

L area relativa all acquario fluviale è classificata come SI SP-PC Sistema delle infrastrutture e dei servizi pubblici e privati convenzionati.

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

Piano di governo del territorio ex art. 7 della Lr. 12/2005 e s.m.i

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA


VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Comune di Vicopisano

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Transcript:

Progetto definitivo esecutivo per la riqualificazione del campo da calcio comunale in località Falconara a Lerici (SP) C. STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMMITTENTE: Comune di Lerici Luglio 2017 24128 Bergamo, via Nullo 28/a Tel. 035.243747 Fax 035.248074 Info@studio28a.it Arch. Alberto Roscini Iscritto Albo Arch. Bg n 645 Arch. Francesco Di Prisco Iscritto Albo Arch. Bg n 1493 Arch. Marco Benedetti Iscritto Albo Arch. Bg. n 2156

SOMMARIO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2 Tema dell intervento... 3 1.3 Inquadramento territoriale ed urbanistico... 4 1.4 Vincoli... 10 IMPATTO E COMPENSAZIONI... 12 2.1. Effetti della realizzazione dell intervento e del suo esercizio sulle componenti ambientali e sulla salute dei cittadini... 12 2.2. Ragioni della scelta del sito e della scelta progettuale in funzione della minimizzazione dell impatto ambientale... 12 2.3. Misure di compensazione ambientale ed eventuali interventi di ripristino... 12 2

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1.1. Premessa 1.2 Tema dell intervento 1.3 Inquadramento territoriale ed urbanistico Lo studio di fattibilità ha il suo contenuto essenziale nell analisi dello stato di fatto nelle sue eventuali componenti architettoniche, ambientali, urbanistiche ed amministrative. Questo documento è una descrizione ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell intervento, dei requisiti dell opera in progetto da realizzare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree interessate dall'intervento, nonché l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici. Il progetto definitivo esecutivo in oggetto è finalizzato alla riqualificazione del campo da calcio comunale in località Falconara a Lerici attraverso la realizzazione del nuovo manto in erba artificiale nella logica di rendere maggiormente fruibile e performante dal punto di vista delle prestazioni agonistiche l impianto. In particolare, gli interventi proposti sono così riassumibili: trasformazione del manto da sabbia calcarea in erba artificiale; adeguamento dell impianto di irrorazione; sostituzione parziale delle recinzioni; sostituzione corpi illuminanti impianto di illuminazione esistente; realizzazione della pavimentazione del percorso di accesso carrabile al campo; realizzazione dei nuovi pozzi perdenti. Il comune di Lerici si trova nella Liguria di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia, a circa 10 chilometri dal capoluogo di provincia. Il territorio sorge al centro di una piccola insenatura naturale e fa parte del Parco naturale regionale di MontemarcelloMagra. L area del centro sportivo si colloca in località Falcinara all interno del Parco Falconara su un promontorio che si affaccia sul Golfo dei Poeti con una vista panoramica sul mare e sull arcipelago. 3

Estratto carta tecnica regionale con individuazione del comune di Lerici Estratto carta tecnica regionale dell area dell intervento Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Il Piano Urbanistico Comunale riporta nella carta dei vincoli sovraordinati un estratto del PTCP con la zonizzazione dell area dell intervento così identificata: Zonizzazione Assetto insediativo: area dell intervento classificata come IS MA Insediamento sparso a regime insediativo di Mantenimento 4

Estratto PUC: Carta dei vincoli sovraordinati-ptcp Zonizzazione-Assetto Vegetazionale: Colture-insediamenti sparsi serre-mantenimento Zonizzazione-Assetto Geomorfologico: MO A Modificabilità di tipo A Estratto PUC: Carta dei vincoli sovraordinati-ptcp LIVELLO PUNTUALE DEL PTCP Viene riconosciuta al tessuto una caratterizzazione definita e un assetto ormai giunto a compimento. Il valore paesaggistico 5

dell area deriva dal fatto che il crinale concorre alla definizione visuale del centro storico e del Golfo. L insieme non appare suscettibile di integrazioni del tessuto edilizio. L obiettivo della disciplina è quello di mantenere sostanzialmente immutati i caratteri complessivi dell insediamento in quanto vi si riconosce un rapporto equilibrato con il contesto ambientale. Sono consentiti interventi di modificazione delle preesistenze limitate ad operazioni edilizie, senza integrazioni quantitative dell insediamento. Sono consentiti interventi anche relativamente più incidenti sugli assetti in funzione della riqualificazione delle aree sportive e dei parcheggi pubblici di Falconara. Piano Urbanistico Comunale Dall analisi del PUC si riscontra che l area di intervento è identificata come segue: Carta delle Previsioni di Piano SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI (poligono) AMBITO S5 CAMPO SPORTIVO DI FALCONARA AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE: AMBITI EDIFICATI: Ambito R4-Ambito FALCONARA SUB AMBITI EDIFICATI: Sub ambito R4.1 Sub Ambito SAN TERENZO OVEST FALCONARA 1 DESCRIZIONE Assetto insediativo L ambito comprende il campo sportivo. Infrastrutture L ambito R4.1 è servito solo in parte dalla strada carrabile 6

Valori I valori riscontrati sono: - la permanenza di oliveti residuali in mezzo alle costruzioni; - i valori panoramici lungo la strada da S. Terenzo a Falconara; - il tracciato, i resti di selciato ed i muri lungo la strada mulattiera da S. Terenzo a Falconara. INDIRIZZI DI PIANIFICAZIONE L indirizzo di riqualificazione è rivolto soprattutto alle aree di Falconara in funzione di una riprogettazione delle aree dell ex batteria, e individua tra gli obiettivi quello di riqualificare il campo da calcio e le attrezzature di servizio e di supporto. 3.NORME DI CONFORMITA 3.4ASSETTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 3.4.1 VALORI RICONOSCIUTI E DISCIPLINA DEGLI STESSI Gli interventi consentiti dalla normativa d ambito dovranno essere realizzati in maniera tale da non comportare la riduzione e/o menomazione delle visuali panoramiche dagli spazi e dai percorsi pubblici. 3.4.2 DISCIPLINA DELLE RECINZIONI, DEI MOVIMENTI DI TERRA E DELLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Recinzioni E consentita la realizzazione di nuove recinzioni e la sostituzione e modificazione delle esistenti. Impermeabilizzazioni del suolo Le operazioni di sistemazioni esterne, con la realizzazione di nuove pavimentazioni, etc. di superficie superiore a 20 mq dovranno comportare limitate impermeabilizzazioni del suolo da attuarsi attraverso l uso di materiali per pavimentazione permeabili. Carta geomorfologica dt Coperture detritiche 7

Carta Idrogeologica GRADO DI PERMEABILITA DEI COMPLESSI IDROGEOLOGICI AP altamente permeabile Carta Geologico-tecnica (e delle indagini) TERRENI DI COPERTURA SC Sabbie argillose, miscela di sabbia e argilla 8

Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS) ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI LOCALI 2006 Elluvi/colluvi Sabbie argillose, miscela di sabbia e argilla Carta della suscettività d uso del territorio ZONE STABILI B1 Zone stabili soggette ad amplificazioni per effetti litostratigrafici SUSCETTIVITA D USO DEL TERRITORIO Suscettività d uso condizionata 3gt (1 sdp) 9

Compatibilità del progetto In riferimento a quanto sopra descritto relativamente all inquadramento urbanistico si deduce come l intervento di progetto si inserisca perfettamente in linea con le previsioni di pianificazione che prevedono specificatamente la riqualificazione del campo da calcio, inoltre si tratta di un intervento di interesse pubblico su un area già destinata a servizi pubblici di cui se ne conferma la vocazione nella programmazione urbanistica comunale. Si precisa infine che la riqualificazione del campo da calcio e la sostituzione delle recinzioni ammalorate riguardano strutture esistenti e verranno realizzati nel rispetto delle norme che disciplinano l assetto ambientale e paesaggistico dell ambito. 1.4 Vincoli Sulla base dello studio degli strumenti urbanistici a livello locale e sovralocale si è evidenziata la presenza di vincoli di carattere paesaggistico e ambientale che hanno determinato le scelte progettuali, e più precisamente: - vincolo paesaggistico ex art. 136 lett. d D.Lgs. 42/2004 e smi imposto con D.M. 25/10/1952 e D.M. 24/04/1985 : bellezze di insieme - vincolo sismico (bassa sismicità); - vincolo idrogeologico ex L.R. 4/1999 e smi. Dall analisi dei Vincoli sovraordinati si riscontra che l area di intervento è identificata come segue: Mappa dei vincoli sovraordinati PIANO DI BACINO REGIONALE - SUSCETTIVITA DI DISSESTO Pg0 Suscettività al dissesto molto bassa (in corrispondenza del campo da calcio) Pg3b - Suscettività di dissesto elevata per aree da indicatori geomorfologici indiretti (in corrispondenza di un tratto del percorso di accesso al campo da pavimentare) 10

L intervento risulta compatibile rispetto alle previsioni urbanistiche e al Piano di bacino. Mappa dei vincoli sovraordinati IMMOBILI VINCOLATI Bellezze di insieme: COMPLESSO PAESISTICO DEL PROMONTORIO DI AMEGLIA-MONTEMARCELLO NEI COMUNI DI AMEGLIA, ARCOLA, LA SPEZIA, LERICI, VEZZANO LIGURE VINCOLO IDROGEOLOGICO Area soggetta a vincolo L area di intervento ricade interamente all interno del vincolo paesaggistico e del vincolo idrogeologico. Per quanto concerne il vincolo paesaggistico il riferimento normativo è l ex art. 136 lett. d D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. imposto con D.M. 25/10/1952 e D.M. 24/04/1985. L intervento è perciò soggetto a richiesta di autorizzazione paesaggistica, che sarà richiesta direttamente dall Ufficio Tecnico comunale agli Enti preposti. In merito al vincolo idrogeologico, il riferimento normativo è l ex L.R. 4/1999 e s.m.i.. La presenza di tale vincolo ha condizionato alcune scelte di progetto, in particolare: - la tipologia di drenaggio: si è esclusa la possibilità di utilizzare un drenaggio di tipo orizzontale optando invece per la tipologia di drenaggio verticale per evitare le impermeabilizzazioni del suolo; - la realizzazione dei pozzi perdenti: misura di mitigazione messa in atto per non aumentare, nell areale di influenza, l entità delle acque di deflusso superficiale e sotterraneo rispetto alle condizioni precedenti all intervento stesso - il materiale della pavimentazione: vista la necessità di realizzare la pavimentazione del percorso carrabile di 11

accesso al campo, si è optato per un materiale permeabile (graniglia calcarea compatta). IMPATTO E COMPENSAZIONE 2.1 Effetti della realizzazione dell intervento e del suo esercizio sulle componenti ambientali e sulla salute dei cittadini L analisi dell inquadramento territoriale e urbanistico dell area ci indica che è garantita la compatibilità della destinazione d uso con le previsioni di pianificazione. La riqualificazione dell impianto consentirà di fornire un alto livello di qualità al gioco del calcio assicurando un terreno di gioco perfettamente liscio e privo di inaspettate irregolarità e ne aumenterà la fruibilità in quanto il campo potrà supportare un elevato carico di gioco, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. L attività sportiva si potrà svolgere anche a livello agonistico secondo le normative vigenti. La compatibilità dell utilizzo del campo sportivo con il tipo di luogo in cui si inserisce è assicurata per la continuità con la situazione esistente. L effetto immediatamente percepibile è quello della restituzione alla cittadinanza e all utenza di un servizio efficiente, risanato ed ammodernato, tanto più che si interviene sull unico campo da calcio a 11 presente sul territorio di Lerici. Pertanto, il campo sportivo di Falconara potrà tornare a connotarsi come punto di riferimento per la comunità e per le società sportive che lo utilizzeranno. 2.2 Ragioni della scelta del sito e della scelta progettuale in funzione della minimizzazione dell impatto ambientale 2.3 Misure di compensazione ambientale ed eventuali interventi di ripristino La localizzazione dell impianto deriva da logiche pregresse che non possono essere messe in discussione da questo intervento, in quanto trattasi di riqualificazione dell esistente. L impatto ambientale è pertanto limitato, l intervento non altera in modo determinante la percezioni dei luoghi e del paesaggio nonostante venga modificata la tipologia di manto poiché Il nuovo manto in erba artificiale si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico del territorio. In ragione alla tipologia ed all impatto dell intervento non si ritengono necessarie misure di compensazione ambientale. Non si rendono obbligatori nemmeno interventi di ripristino in quanto non vengono alterate le condizioni ecologiche all interno del centro sportivo. 12