ANALISI RETROSPETTIVA DEI PAZIENTI PRESI IN CARICO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE CON DEMENZA (ADIDEM) E LORO CAREGIVER



Documenti analoghi
ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Le persone affette da demenza al domicilio

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

II sessione Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

I servizi per anziani non autosufficienti

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Corso La complessità in geriatria

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Gli interventi delle professioni sanitarie

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Continuità dell assistenza

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La RSA come modello di cura intermedia

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Il servizio di Cure Palliative

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Cure Domiciliari: definizione

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

Terapia del dolore e cure palliative

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza programmata al domicilio (ADI)

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

PROPOSTA DI LEGGE N. 96

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

Un percorso di cura verso casa.

Transcript:

VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 7 novembre 2014 ANALISI RETROSPETTIVA DEI PAZIENTI PRESI IN CARICO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE CON DEMENZA (ADIDEM) E LORO CAREGIVER LORIS PELUCCHI - CINZIA NEGRI CHINAGLIA Riabilitazione Alzheimer Centro U.V.A. Pio Albergo Trivulzio Milano

La demenza interessa dal 1% al 5 % della popolazione > 65 aa, con una prevalenza che raddoppia ogni quattro anni, giungendo quindi a circa il 30 % all età di 80 anni. (Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell ISS ) In Italia sono diagnosticati > 400.000 nuovi casi all anno (di cui il 60% con malattia di Alzheimer), e questo numero e destinato ad aumentare di oltre il 150% entro il 2050 provocando un aumento dei costi di circa il 50% per il Servizio Sanitario Nazionale La popolazione censita a Milano nel 2011 è di 1.324.110 residenti. Il 24% di questi ha un età > 65 anni (N = 312.870) e tra questi circa 20.000 sono i soggetti affetti da demenza

In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita al proprio domicilio dalla famiglia, spesso con il supporto di badanti In Italia meno del 2% ( 1.96%) degli > 65enni sono ospiti /ricoverati in strutture residenziali (n. 223.509) e meno dell 1% sono seguiti a domicilio In Europa: 5% in residenze e 7% al domicilio Fonte: Istat 2004; C.Gori e A. Guaita : I luoghi della cura 2007 Recentemente la complessa sostenibilità economica delle rette per R.S.A. ha determinato una marcata riduzione al ricorso al ricovero in R.S.A.

PROGETTO Sperimentale A.D.I. per pazienti con demenza Il Progetto sperimentale di Assistenza Domiciliare per soggetti affetti da demenza è nato all interno della progettualità a sostegno della domiciliarità e della continuità delle cure rivolte alle persone fragili e con bisogni complessi previste dal Decreto n. 7211 del 2/8/2011 (Regione Lombardia - Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale) che il P.A.T. ha sviluppato in collaborazione con A.S.L. Milano S.C. Domiciliarità e si è inserito nel contesto organizzativo ed operativo della attività A.D.I. che il P.A.T. eroga da tempo nel circolo virtuoso della continuità assistenziale offerta dall Istituto per le persone con demenza e i loro familiare caregiver

La Continuità Assistenziale della Persona con Demenza al PAT Domicilio (MMG) H 1 NA IDR (38 letti) + 2 ex DH 2 NA-RSA (80 letti) U.V.A ADI dedicata Psicologia Riabilitazione (T.O./FKT/logopedia) Dietologia - Servizi polispecialistici Servizio Sociale

PDTAR DEMENZA LA RETE DEI SERVIZI PDTAR Demenza

Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL SOGGETTO AFFETTO DA DEMENZA E ALLA SUA FAMIGLIA SVILUPPI ANNO 2013 PERCORSO SPERIMENTALE PER RICOVERI DI STABILIZZAZIONE in Strutture di Riabilitazione Extra ospedaliere (SRE) ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio ASP Golgi Redaelli Fondazione Don Gnocchi -Istituto Palazzolo

DISTRETTO 5 A.S.L.Milano Stima soggetti affetti da demenza e Alzheimer nel Distretto 5 dell ASL di Milano: Sul territorio del Distretto 5, considerando il maggiore indice di vecchiaia * (265,0 % vs media A.S.L.190,5%) possiamo stimare una prevalenza di circa 5382 casi di demenza Popolazione totale Popolazione > 65 anni Prevalenza demenza: 6,4% Prevalenz a MA: 4,4% Distretto 5 325.967 84.099 5.382 3.700 * Indice vecchiaia = stato invecchiamento popolazione : n. individui 65 aa. /n. individui 14 aa. n. anziani ogni 100 giovani

PROGETTO A.D.I. DEMENZA Figure professionali coinvolte Tutte le professionalità coinvolte sono caratterizzate da specifica competenza maturata nella gestione clinica assistenziale e riabilitativa dei pazienti con demenza (multidisciplinarietà) : Geriatra Neurologo Infermiere OSS Fisiatra Terapista Occupazionale Fisioterapista Logopedista Dietista Psicologo

PROGETTO Sperimentale A.D.I. per pazienti con demenza giugno 2012 - settembre 2014 Totale 72 pz Età media 85.05 anni Gruppo 1: 51 pz. (71 %): PCD non più in grado di accedere all U.V.A. per progressione della malattia, o presenza di BPSD persistenti ed in rapido peggioramento gestibili al domicilio Gruppo 2 : 21 pz. (29 %): Dimissioni protette per PCD rientrati al domicilio dopo periodo di ricovero nel Nucleo Riabilitativo Alzheimer provenienti dall Ospedale per recente intervento per frattura di femore e/o sd ipocinetica per patologie internistiche L intervento nel Gruppo 2 è finalizzato ad un adeguato reinserimento domiciliare con particolare attenzione agli aspetti assistenziali e agli interventi educazionali e di miglioramento delle strategie assistenziali del caregiver con l attivazione contestuale anche della Terapista Occupazionale

Community based occupational therapy for patients with dementia and their care givers: randomised controlled trial Graff MJ et al. BMJ 2006, 9; 333 : 1196 la terapia occupazionale migliora la funzionalità nel quotidiano dei pazienti affetti da demenza lieve e moderata e riduce l onere assistenziale per il caregiver, nonostante la limitata capacità di apprendimento dei pazienti. Effetti positivi sono ancora presenti a 12 settimane, il che giustifica l attuazione di questo intervento Community based occupational therapy for patients with dementia and their care givers: cost effectiveness study Graff MJ et al. BMJ 2008, 19; 336 : 134 l effettuazione di terapia occupazionale dei soggetti dementi che vivono al domicilio ha mostrato un rapporto costo-efficacia favorevole per questo tipo di intervento rispetto all assistenza normale che viene praticata. In particolare il rapporto favorevole ha riguardato l assistenza informale che ogni giorno è deputata ai caregivers

MOTIVAZIONE ATTIVAZIONE A.D.I. Multifattorialità della richiesta problemi motori/funzionali 58 % BPSD ( Behavioural and psychological 49 % sympoms of dementia) dimissione protette 29.17% Disfagia 27.77%

Raccomandazioni operative di ALCOVE Sistemi supporto ai BPSD 1. (Behavioural and psychological sympoms of dementia) Strategia globale 1.Sviluppare strutture e organizzazioni assistenziali per i BPSD 2.Implementare interventi individualizzati per il paziente e il caregiver combinando interventi psicosociali per i caregiver e i pazienti e terapie non farmacologiche e farmacologiche per il paziente 3. Assicurare una forza-lavoro competente (Skilled WorkForce, WFS) con programmi di formazione sistematici per i professionisti socio-sanitari

Raccomandazioni operative di ALCOVE Sistemi supporto ai BPSD 2. (Behavioural and psychological sympoms of dementia) Dovrebbero essere creati team mobili con specifiche competenze per l assistenza ai BPSD, in contesto sia di assistenza domiciliare sia di RSA. Gli interventi di prima linea per la prevenzione e la gestione dei BPSD dovrebbero essere gli interventi psicosociali (PsychoSocial lnterventions, PSI), e in particolare, il primo livello dovrebbe essere rappresentato dai programmi psico-educazionali

Caratteristiche della popolazione presa in carico Età media 85.05 anni INIZIO DIMISSIONE Indice Barthel medio 25.62 31.02 ADL medio 1.12/6 1.14/6 conservate IADL medio 0.30/8 0.42/8 S. Tinetti medio 9.41 11.70 NPI-UCLA medio 28.65/144 20.15/144 Caregiver Burder Inventory medio 28.61 33

Caratteristiche della popolazione presa in carico Tipologia della demenza N. % Gravità della demenza M. Alzheimer 47 65.15% CDR medio 2.79 Demenza Vascolare 18 25.10% MMSE medio 8.46/30 Altre Demenze 7 9.75% CIRS medio I.S. 1.84 I.C. 3.91 Durata media della presa in carico 53.83 ± 40.53 giorni

Farmaci utilizzati Anticolinesterasici (Memantina 22 pz., Rivastigmina 6 pz., Donepezil 4 pz.) Antipsicotici (Quetiapina 10 pz., Promazina 8 pz., Olanzapina 2 pz., Aloperidolo 2 pz., Risperidone 1 pz.) Antidepressivi (Sertralina 9 pz., Citalopram 6 pz., Escitalopram 3 pz., Venlafaxina 3 pz., Duloxetina 1 pz.) 29 pazienti 25 pazienti 25 pazienti

Indicatori di processo Pz. 72 pz.(%) Visita Geriatrica effettuata 50 (69.44%) Valutazione fisiatrica 59 (81.94%) Intervento Fisioterapista (FKT) 42 (58.33%) Prescrizione ausili 23 (31.94%) Intervento della Terapista Occupazionale (TO) 45 (62.50%) Intervento congiunto FKT e TO 34 (47.22%) Intervento Infermiere 66 (91.66%) Intervento dell O.S.S. 43 (59.72%) Intervento Logopedia Intervento congiunto Logopedia e Dietista (casi di disfagia e malnutrizione) Psicologa (caregivers, counseling e supporto) 24 ( 33.33%) 11 (15.27%) 10 (13.88%)

PSICOLOGO 10/72 pz (13.88%): n. Accessi : media 3.5 ( range1-9) Motivi attivazione: a) Migliorare accettazione malattia e senso di competenza del caregiver b) Elaborazione dinamiche della coppia c) Intervento anche nei confronti della badante e della famiglia allargata

Indicatori di esito 3 mesi 6 mesi 12 mesi domicilio 84.0% 84% 57.5% ospedale 6. 6% 5.4% 7.5% RSA 6. 4% 5.4% 15.0% decessi 3.0 % 5.4% 20.0 %

Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI Documento di fattibilità tecnica Progetto A.D.I. DEMENZA esteso ad altri Enti Erogatori specializzati nella cura della PCD ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio ASP Golgi Redaelli Fondazione Don Gnocchi -Istituto Palazzolo

PROGETTO A.D.I. DEMENZA obiettivi Obiettivo primario Sostenere la famiglia impegnata nel lavoro di cura intervenendo con personale specializzato e prevenendo il rischio di sovraccarico emotivo Obiettivi secondari 1) Migliorare la qualità delle cure fornite a domicilio : Gestione BPSD Gestione Delirium o Stato Confusionale Acuto (SCA) Razionalizzazione terapie farmacologiche Riduzione contenzione fisica e farmacologica Miglioramento competenza assistenziale caregiver 2) Migliorare utilizzo inappropriato di risorse sanitarie (servizi di emergenza ed ospedalieri)

PROGETTO A.D.I. DEMENZA Criteri inclusione Residenti Distretto ASL 2 e 5 Persone già in carico ai servizi afferenti Possibilità di accesso anche a pazienti provenienti da altri percorsi (MMG, famiglia, ospedale) Demenza Alzheimer e altre demenze stadio CDR 2-3-4 Presenza caregiver con elevato livello stress ( RSS 30) Difficoltà utilizzo servizi diurni e ambulatoriali Presenza BPSD in fase scompenso (almeno1 item NPI =12) Criteri esclusione Demenze di tipo esotossico, HIV correlate, patologie psichiatriche pregresse o attive

Conclusioni Le caratteristiche dei Pazienti affetta da Demenza seguiti nel corso del Progetto Sperimentale di Assistenza Domiciliare dedicata (ADIDEM) e le prestazioni effettuate confermano la necessità di pianificare nel settingdomiciliare interventi strutturati, dedicati e calibrati sulle necessità clinico, assistenziali e riabilitative dei pazienti e sulla qualità di vita dei caregivers