a. Organigramma aziendale e descrizione delle strutture



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Requisiti sanitari e di bio-sicurezza delle aziende suine

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA...

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Scheda di valutazione aspetti strutturali e gestionali di canile sanitario/ricovero con funzioni sanitario

CONDIZIONALITA : È insieme delle norme e delle regole che le aziende agricole devono rispettare per poter accedere al regime del pagamento unico

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2013

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A. differita) PER FESTE TEMPORANEE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Manuale di BUONE PRASSI in MATERIA Di BIOSICUREZZA per il controllo della diffusione delle malattie negli impianti d acquacoltura

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

GESTIONE DEL SIERO DA PARTE DI CASEIFICI ARTIGIANALI

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

MODULO DI RACCOLTA DATI MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA HACCP

DITTA: DENOMINAZIONE (RAGIONE SOCIALE): SEDE LEGALE: UBICAZIONE DELL ESERCIZIO:

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012

Esposizione ad agenti biologici

Ristorante Pizzeria - Trattoria

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 11 marzo 2015, n. 7

Good Manufacturing Practice

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI AL MACELLO. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER STRUTTURE DI COMMERCIO, PENSIONE, TOELETTATURA, ALLEVAMENTO E ADDESTRAMENTO ANIMALI DA COMPAGNIA

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Anno Rapporto ambientale

IL PROGETTO ITALIALLEVA

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

RICHIESTA DI RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER BAR E RISTORANTE (Igiene Pubblica)

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole - anno 2013

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Art. 1 Campo di applicazione


Attività di commercio e di allevamento di animali da compagnia convenzionali (cani, gatti, furetti ) e di animali esotici

Rapporto ambientale Anno 2012

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Riferimenti normativi

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Denominazione Corso:

Ordinanza sulle epizoozie

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

Gestione dei Rifiuti

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Transcript:

ALLEVAMENTO AVICOLO MANUALE DI BUONE PRASSI DI ALLEVAMENTO a. Organigramma aziendale e descrizione delle strutture Proprietario degli animali: Prof. Domenico Bergero Indirizzo:Via Leonardo da Vinci 44, Grugliasco (TO) Telefono: 0116709207 Codice fiscale BRGDNC60S20L247U Detentore degli animali: Dr. Giovanni Perona Indirizzo: Via Leonardo da Vinci 44, Grugliasco (TO) Telefono: 3346087231 Codice fiscale: PRNGNN76L31E379S Responsabile delle operazioni di sanificazione dell allevamento: Dott. Stefano Nurisso Responsabile esecuzione dei prelievi per controlli microbiologici: Dott. Stefano Nurisso Veterinario aziendale responsabile dell attuazione del Piano di autocontrollo: Dr. Giovanni Perona (numero d ordine 289-AT).

Descrizione delle Strutture L allevamento è costituito da un capannone suddiviso in diversi box, identificati con i numeri da 1 a 8 (vedi planimetria allegata). Nei box identificati con i numeri da 3 a 8 sono allevati polli da carne, mentre nei box identificati con i numeri da 1 a 2 sono allevati ovaiole. Il box numero 3 può essere alternativamente destinato all allevamento di avicoli appartenenti alla specie Numida meleagris. Il box numero 8 può essere destinato all allevamento di avicoli appartenenti alla specie Gallus gallus, ma a ciclo produttivo più lungo (capponi). Il box numero 7 può essere destinato allo svolgimento di prove zootecniche con animali allevati in gabbia. Allevamento avicolo 4 m 3,20 m 2,5 m 2,5 m 2,5 m 2,5 m 5 m 5 m 75 76 77 7,50 m 8,60 m 5 m BOX 8 BOX 7 spogliatoio BOX 1 BOX 2 BOX 3 BOX 4 BOX 5 BOX 6 5,5 m 78 81 8 m 2,5 m 2,5 m 2,5 m 2,5 m 10 m 5 m 5 m Silos Trappole per deratizzazione con numero identificativo

SPECIE ALLEVATA/ CATEGORIA PRODUTTIVA BOX N MASSIMO CAPI (allevamento a terra) Gallus Gallus/ Ovaiole 1 70 Gallus Gallus/ Ovaiole 2 70 Gallus Gallus/ Carne o Numida Meleagris/ Carne 3 60 Gallus Gallus/ Carne 4 120 Gallus Gallus/ Carne 5 120 Gallus Gallus/ Carne 6 120 Gallus Gallus/ Carne 7 120 Gallus Gallus/ Carne o Capponi 8 120 I box destinati alla produzione di polli da carne hanno la superficie pari a 13,75m² ad inizio ciclo (fino a 60 giorni di età dell animale) e pari a 27,5m² nell ultimo periodo di ingrasso con una capienza massima di 120 capi ognuno (50%femmine e 50% maschi). I box destinati alle ovaiole hanno la superficie pari a 13,75 m²ed una capienza massima di 70 capi ognuno (95%femmine e 5% maschi). Il numero di avicoli allevati non supera mai le 500 unità. Sono inoltre presenti: 2 silos, attigui ai ricoveri una cella di stoccaggio, avente un volume di deposito di circa 10 q.li, per il deposito e mantenimento delle carcasse ad una temperatura di 0 C, con autonomia di stoccaggio per l intero ciclo in condizioni normali locali accessori: spogliatoio con armadietto contenente i camici e calzari monouso.

Nell allevamento sono rispettate le misure di biosicurezza definite dall Ordinanza del Ministero della salute del 01 gennaio 2013, in particolare: Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei polli da carne e nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus 2013, approvato con Decisione 2012/761/UE Essendo il numero di capi allevati inferiore ai 500 l allevamento gode delle deroghe previste per gli allevamenti di galline ovaiole e polli da carne in materia di benessere animale: Dlgs. 29/07/2003 Dlgs. 26/03/2001 n.146 Il capannone è in muratura e dotato di: Recinzioni perimetrali e portoni d ingresso dotati di serratura Piazzola di carico e scarico dei materiali d uso e degli animali, dotata di un fondo solido (soletta di cemento armato), lavabile e disinfettabile e di caditoia di raccolta delle acque di lavaggio Reti di protezione antipassero in tutti i box Pavimentazione costituita da cemento, lavabile e disinfettabile, nella zona box e terra battuta nei paddock esterni Zona filtro con presenza di abbigliamento specifico per gli addetti e di indumenti monouso per i visitatori (spogliatoio) Impianto automatico di abbeveraggio in tutti i box Impianto di ventilazione (solo nel box 7) Impianto di riscaldamento in tutti i box

b. Descrizione dei cicli produttivi Allevamento del pollo da carne a terra provenienza degli animali: allevamento IT 299 TO 219, Bertero Antonio, via Ressia 12 Vigone 10067 categoria: pulcinotti svezzati misti (età 21 giorni), accasati in lotti da 120 animali nella pulcinaia (box 7) per circa un mese. Vengono successivamente trasferiti in box intermedi (box 3 e 4 alternati ad ogni ciclo) per circa 30 giorni, dai quali vengono spostati nel box finale di ingrasso garanzie sanitarie richieste: intervento vaccinale per malattia di Newcastle interventi vaccinali: malattia di Marek, Bronchite Infettiva Aviaria e Coccidiosi (quest ultima dipendente dalla stagione di accasamento) numero di cicli per anno: 10, della durata media di 100 giorni numero animali allevati per anno: 1200 Allevamento della gallina ovaiola provenienza degli animali: allevamento IT 182 PV 004,La Teodora, Strada Oriolo 242 Voghera - 27058 categoria: pulcinotti svezzati misti (età 21 giorni) accasati in un unico lotto garanzie sanitarie richieste: intervento vaccinale per morbo di Newcastle interventi vaccinali: morbo di Marek, Bronchite Infettiva Aviaria e Coccidiosi (quest ultima dipendente dalla stagione di accasamento) numero di cicli per anno: 1 numero animali allevati per anno: 140, che producono circa 20.000 uova l anno tipologia allevamento: gallina ovaiola a terra

Allevamento di galline faraone (Numida meleagris) provenienza degli animali: allevamento IT 299 TO 219, Bertero Antonio, via Ressia 12 Vigone 10067 categoria: pulcinotti svezzati misti (età 21 giorni), accasati in 3 lotti garanzie sanitarie richieste: nessuna interventi vaccinali: nessuno numero di cicli per anno: 3, della durata media di 120 giorni numero animali allevati per anno: 180 Allevamento di capponi provenienza degli animali: allevamento IT 299 TO 219, Bertero Antonio, via Ressia 12 Vigone 10067 categoria: capponi introdotti in azienda all età di 21 giorni già castrati garanzie sanitarie richieste: intervento vaccinale per morbo di Newcastle interventi vaccinali consigliati per: morbo di Mareck, Bronchite Infettiva Aviaria e Coccidiosi numero di cicli per anno: 1 della durata media di 200 giorni numero animali allevati per anno: 100

c. Alimentazione (fornitore degli alimenti zootecnici, rifornimento idrico) La SDSV produce i mangimi per autoconsumo presso il mangimificio. Lo stabilimento si trova all interno dell Azienda Agricola. La struttura in questione è certificata secondo il Regolamento CE n. 852/2004 e n.183/2005; si avvale di protocolli operativi tali da garantire la qualità del prodotto finito (vedasi Manuale di Corretta Prassi Operativa del Mangimificio). Il mangime è stoccato in 2 silos posti a fianco del capannone Gli automezzi che trasportano mangime sono sottoposti preventivamente a disinfezione in mangimificio Ogni lavorazione del mangime è registrata sul registro di scarico del mangimificio Vengono eseguite con periodicità semestrale analisi per Salmonella Enteritidis e Typhimurium sul mangime utilizzato L acqua di bevanda proviene da acquedotto d. Biosicurezza Accesso all allevamento Il personale e i visitatori costituiscono uno dei principali rischi di biosicurezza per gli animali del sito. Vengono fatti indossare a personale e visitatori in ingresso alla struttura, indumenti di protezione forniti dall azienda. Siccome il rischio maggiore è l introduzione di materiale infetto nell allevamento proveniente dalle calzature, dalle mani o dalle attrezzature mobili, vengono, ove possibile, messe in atto le operazioni di detersione e di sanificazione delle protezioni individuali. Inoltre per garantire una maggiore biosicurezza, le aree perimetrali esterne ai ricoveri sono regolarmente mantenute pulite.

Attrezzature Le attrezzature d allevamento sono utilizzate esclusivamente per i lavori necessari all azienda. Per le operazioni di pulizia dei ricoveri, delle attrezzature viene utilizzato un apparecchio mobile ad alta pressione (idropulitrice) ad acqua calda e fredda, con erogazione del disinfettante (a base di derivati fenolici e clorexidina SANITY K ). Per le operazioni di pulizia degli automezzi sono utilizzate attrezzature idonee (autolavaggio aziendale munito di idropulitrice sanificante a caldo). Animali domestici Animali domestici e altri animali, compreso il bestiame, devono essere tenuti lontani dagli allevamenti avicoli, dai depositi di mangime e lettiere e dagli edifici di servizio. L accesso di cani, gatti e altri animali negli edifici destinati al pollame (inclusi i depositi di mangime o attrezzature) viene impedito in qualsiasi momento. Smaltimento volatili morti Gli animali sono controllati giornalmente e ogni animale morto o abbattuto viene rimosso e conservato in un contenitore chiuso a tenuta stagna per impedire l accesso a parassiti e animali selvatici nella apposita cella. Le carcasse sono smaltite mediante sistemi e procedure autorizzate e conformi alla legislazione UE in materia, in particolare al Regolamento (CE) 1774/2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale, abrogato dal Regolamento 1069/2009 della Commissione che stabilisce le norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale, in vigore dal 4 marzo 2011. L impianto e i locali di stoccaggio per i volatili morti vengono puliti e disinfettati a fondo prima di introdurvi nuovi volatili. Per la manipolazione di volatili morti vengono utilizzati guanti monouso e successivamente avviene il lavaggio e la disinfezione delle mani.

e. Pulizia, disinfezione, derattizzazione: modalità d esecuzione ed individuazione del responsabile organizzativo Le attività di pulizia e disinfezione vengono condotte dal personale tecnico della SDSV Azienda Zootecnica, sotto la supervisione del dott. Stefano Nurisso. L unità di produzione animale e l attrezzatura per la somministrazione dei mangimi sono pulite a fondo e regolarmente alla fine di ogni ciclo di allevamento, in assenza degli animali. In azienda viene praticato un vuoto biologico di circa 10 giorni a fine maggio, inizio luglio una volta avvenuta l ultima macellazione, dopo le operazioni di pulizia e disinfezione con idropulitrice. I prodotti chimici usati per la disinfezione e la disinfestazione dei locali sono usati conformemente alla scheda tecnica e conservati lontano dagli spazi previsti per la somministrazione degli alimenti e l abbeverata degli animali. I prodotti chimici utilizzati sono: SANITY K (detergente disinfettante) CANDEGGINA 5% (detergente) BACTY COMPLEX (prodotto per lettiera) OXYFLY 10 CS (insetticida) BACTI FLY (insetticida) NEO K7 (disinfettante) La derattizzazione viene svolta da una ditta esterna, SIDAM s.a.s., Corso Appio Claudio, 229, 10146 Torino, in ottemperanza al D.Lgs. 155/97. (il posizionamento delle esche è descritto nella planimetria della relativa unità produttiva).

Gestione pollina La lettiera è costituita da paglia che proviene da fornitori esterni, con l aggiunta di batteri fissatori per limitare la liberazione di ammoniaca, poiché il sistema di ventilazione è presente soltanto in pulcinaia (box 7). Viene rinnovata al bisogno e completamente rimossa a fine ciclo produttivo. Una volta allontanati gli animali dai locali, la pollina è stoccata in idonea concimaia per l uso agronomico secondo il Regolamento Regionale del 29 ottobre 2007 (n. 10/R) e successive modifiche. Dal giorno di svuotamento dei locali al giorno di immissione di nuovi volatili viene rispettato un periodo di vuoto sanitario di almeno 3gg. f. Gestione documentale Nell allevamento sono conservati i seguenti documenti: Modello 4 e bolle di consegna dei pulcini introdotti Documentazione relativa a smaltimento rifiuti e sottoprodotti Schede sulle quali è registrata per box la mortalità, il consumo di mangime per ciclo di allevamento Registro delle movimentazioni in entrata-uscita dall allevamento dei volatili Registro della mortalità settimanale Registro dei farmaci (gestito dal veterinario aziendale) Certificati di uscita (controllo per ante mortem, servizio veterinario ASL) Piano di autocontrollo per Salmonella Documentazioni relative alle attività di disinfezione e derattizzazione Esito dei campioni eseguiti in autocontrollo I modelli 12 di eventuali interventi vaccinali Responsabile della corretta gestione della documentazione è il Sig.StefanoNurisso Tutta la documentazione è a disposizione dell Autorità Competente. I moduli di accasamento (Mod. 4) verranno inviati, entro 24 ore dall arrivo degli animali presso l allevamento, al Servizio Veterinario dell ASL TO 3 al numero di fax 0114017401.

g. Laboratorio incaricato dei controlli microbiologici Per le analisi microbiologiche l allevamento si avvale del Laboratorio Analisi Veterinarie Controllo Acque e Alimenti dell APA di Cuneo, via Torre Roa 13, Madonna dell Olmo, Cuneo - 12100. Tale laboratorio è accreditato ai sensi del Regolamento 2160/2003 e della normativa ISO 17025 e per la ricerca di Salmonella spp. Utilizza il metodo previsto all Allegato D della norma UNI EN ISO 6579:2008. Il responsabile del laboratorio è il Dr. Franca Cavarero, recapito telefonico 0171410825, e- mail: laboratorio@apa.cn.it. h. Piano di campionamento aziendale Frequenza dei controlli Per quanto riguarda i polli da carne i campioni sono eseguiti nelle 3/6 settimane prima della macellazione, in tutti i box che ospitano detta categoria. Il campionamento viene effettuato il più vicino possibile alla data di macellazione in modo che lo stabilimento sia in grado di pianificare e macellare in modo appropriato i gruppi risultati positivi, previa comunicazione del rapporto di prova. Per quanto riguarda le galline ovaiole i campionamenti sono eseguiti: All arrivo: i pulcini vengono acquistati di 21 giorni di età e pertanto non necessitano di un ulteriore controllo se provenienti da allevamento con piano di autocontrollo a norma Due settimane prima dell entrata in deposizione Ogni 15 settimane; a partire da 24±2 settimane di età degli animali

Modalità di campionamento Viene prelevato dalla lettiera 1 pool di feci di almeno 150 g (prelievo feci fresche in 15 diversi punti) o di polvere prelevate in diversi punti del capannone su richiesta del laboratorio di analisi. (vista l impossibilità di eseguire correttamente il campionamento classico con calzari). I campioni vengono conservati refrigerati ed inviati entro 24 ore al laboratorio di riferimento. Il personale deputato al campionamento in autocontrollo è il dott. Stefano Nurisso Verrà inoltre implementato un piano di campionamento dopo le operazioni di pulizia e disinfezione dei box ed un campionamento in un gruppo risultato positivo alla salmonella (dopo le relative operazioni di sanificazione straordinaria). i. Gestione esiti e positività in autocontrollo Isolamento di Salmonella Enteritidis o Typhimurium in autocontrollo Il veterinario aziendale e/o il proprietario dell allevamento comunicheranno immediatamente per vie brevi e poi per iscritto (FAX), al Servizio Veterinario competente, il sieropositivo di Salmonella isolato in modo tale che l Autorità Competente possa procedere con i controlli ufficiali. Sarà sospesa la movimentazione di animali dall allevamento dal momento del ricevimento dell esito positivo. Lo smaltimento della lettiera avverrà da parte di apposita ditta come liquami speciali. Come ad esempio la REGA SERVIZI sas - v. Podgora 20-10135 - Torino (TO)

Misure a seguito di positività per Salmonella Enteritidis o Typhimurium Gli animali rimarranno in vincolo (gruppo positivo) e verrà data immediata comunicazione al Settore Prevenzione Veterinaria della Regione Verrà eseguita macellazione differita della partita di animali Presso il macello verranno applicate le misure previste dal Reg.1086/11 o potranno essere avviate al trattamento termico Verrà inviata al Settore di Prevenzione Veterinaria una relazione riportante l indagine epidemiologica e le misure prescritte all allevamento al fine di limitare le possibilità di nuove infezioni Misure a seguito di positività per altre salmonelle Verrà data tempestiva comunicazione all ASL di appartenenza Verranno applicate tutte le misure sanitarie atte a limitare la diffusione del patogeno Verrà rivalutato il piano di campionamento per la ricerca di Salmonella A seguito dell abbattimento Verranno disposte misure di pulizia e sanificazione straordinarie e verrà eseguito un controllo microbiologico 10 giorni prima del ripopolamento (mediante 5 tamponi ambientali) Registrazione delle positività L isolamento di Salmonella Enteritidis e Typhimurium verrà registrato nel sistema informativo specifico (www.vetinfo.sanità.it) entro 7 giorni dalla comunicazione della positività stessa, mentre trimestralmente verranno registrati tutti i dati relativi ai prelievi eseguiti in autocontrollo.

g) Benessere animale Spazi La norma vigente (D.lgs 27/09/2010 n.181: attuazione Direttiva 2007/43/CE) prevede che per ciascun capannone non venga superata la densità massima di 33 Kg/mq; in questo caso la densità, in nessuna fase del ciclo produttivo, raggiunge il limite stabilito. Luce I capannoni godono di una buona luminosità naturale grazie alle aperture che conducono all esterno cui gli animali hanno libero accesso. I locali dispongono inoltre di illuminazione artificiale Calore I capannoni sono riscaldati nella stagione fredda; la pulcinaia è dotata di lampade a infrarossi posizionate in diversi punti che vengono spostate in altezza in base alla crescita degli animali, alla stagione ed alla temperatura esterna; la pulcinaia è dotata, inoltre, di un impianto di ventilazione atto a sopperire la mancanza di accesso all esterno Cibo/Acqua Il cibo è somministrato ad libitum quindi non si creano competizioni tra i soggetti. L acqua è costantemente a disposizione grazie ad abbeveratoi automatici. Espressione Di Comportamenti Naturali È garantita dalla presenza di posatoi che permette agli animali di posizionarsi in alto (cosa che avviene soprattutto la notte durante il sonno), l accesso all esterno permette agli animali di razzolare, cosa che fanno per molte ore al giorno. La presenza di sabbiere garantisce la possibilità di effettuare il bagno di sabbia che fa parte dell attività di toelettatura e relax. Nel capannone delle ovaiole, inoltre, sono presenti nidi per l ovodeposizione.