Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2



Documenti analoghi
Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

- CINETICA ENZIMATICA

Prof. Maria Nicola GADALETA

EMOGLOBINA ...

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie)

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Mioglobina ed emoglobina

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Il trasporto dell ossigeno

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Mioglobina Emoglobina

FUNZIONI delle PROTEINE

Continua. Peptidasi H 2 O

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Modulo 4. Una proteina in azione

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

PROTEINE. Amminoacidi

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Funzioni dell apparato respiratorio

Mioglobina Emoglobina

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Emoglobina e mioglobina

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

L APPARATO CIRCOLATORIO

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Le proteine che legano l ossigenol

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

1

352&(662',&20%867,21(

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Relazione struttura-funzione

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Le proteine che legano ossigeno:

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

STRUTTURA E FUNZIONE

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

LA CORRENTE ELETTRICA

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Emoglobina e mioglobina

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

REPLICAZIONE DEL DNA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto gas nel sangue

Equilibri di precipitazione

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Transcript:

Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini che si formano nell interfaccia α 1 β 1 e α 2 β 2 e α 1 β 2 e α 2 β 1 2 catene globiniche α e 2 catene globiniche β Ogni globina α possiede 7 α-eliche Ogni globina β possiede 8 α-eliche Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Graficamente la relazione esistente fra Y e po 2 è rappresentato da una CURVA DI OSSIGENAZIONE SIGMOIDALE, infatti il legame Hb/O 2 è di tipo COOPERATIVO. a) L AFFINITA DELL Hb PER L OSSIGENO AUMENTA MANO A MANO CHE LE MOLECOLE DI O 2 OCCUPANO I GRUPPI EME. Y 1,00 0.75 Hb semisatura, con minime variazioni di po 2 si deossigena e si ossigena quasi completamente Hb ad alta affinità, raggiunge la saturazione (STATO R) b) Esiste una cooperatività positiva fra i siti di legame dell ossigeno (fra i gruppi EME) c) Il legame di 1 molecola di O 2 ad un gruppo EME facilita il legame di altre molecole di O 2 agli altri gruppi EME 0.50 0.25 0.0 Hb a bassa affinità, poco ossigenata STATO T p50 ~ 26 mm Hg, valore di po 2 che satura il 50% dei siti di legame dell Hb 20,0 40,0 60,0 80,0 po 2 (mmhg)

Qual è il vantaggio per un organismo vivente nel possedere una proteina respiratoria che lega l O 2 in modo cooperativo? 1,00 po 2 presente nei capillari tissutali po 2 presente nei capillari polmonari 0.75 Mb Hb Y 0.50 Hb rilascia e lega efficientemente l ossigeno 0.25 0.0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 po 2 (mmhg)

Il grado di ossigenazione della Hb dipende dalla po 2 e dalla K diss del complesso Hb(O 2 ) 4. Hb + 4[O 2 ] Hb[O 2 ] 4 Frazione di saturazione: Y = [Hb(O 2 ) 4 ] [Hb(O 2 ) 4 ] + [Hb] La Frazione di saturazione è legata alla po 2 e alla K diss secondo la seguente relazione: po 4 2 Y = K diss + po 4 2 n 4 po po 2 2 Y= Y = n 4 4 p50 + po 2 n K diss = p50 n Equazione di HILL

Le diverse emoproteine (per es. le diverse varianti di Hb prodotte a causa di mutazioni) possono avere un grado di cooperatività differente. Il termine n dà la misura della cooperatività In realtà in condizioni fisiologiche n H dell Hb è ~ 3 1< n H <n >> la proteina è Cooperativa e subisce una transizione fra stato a bassa affinità e stato ad alta affinità, per cui, nello stesso momento, avremmo una miscela di molecole di Hb completamente ossigenate, altre non ossigenate e altre parzialmente ossigenate. n H = 1 >> Non cooperativa (Mb) n H < 0 >> Cooperatività negativa po n 2 Y= n n p50 + po 2 La proteina è completamente cooperativa se il n dei siti di legame è uguale al coefficiente di Hill, cioè n = n H Se l Hb avesse n H = 4 vorrebbe dire che tutte le molecole di Hb sono o completamente legate o completamente dissociate e il legame con l O 2 è contemporaneo in tutti i siti.

STATO T Hb a bassa affinità α 1 β1 β2 α2 Transizione completa: quando sono occupati gli ultimi siti ormai tutte le molecole di Hb sono nella forma ad alta affinità STATO R ALTA AFFINITA + O 2 α 1 β1 α 1 β2 α2 β2 α 1 β1 β2 α2 β1 α2 α 1 β1 α 1 β1 β2 α2 β2 α2 α1 β1 α 1 β1 β2 α2 β2 α2 + O 2 α 1 β1 α 1 β1 β2 α2 β2 α2 + O 2 α 1 β1 + O 2 β2 α2 Legame con la molecola di O 2 >> cambia la struttura 3 aria della subunità legata CON LA PARZIALE OSSIGENAZIONE (almeno un sito occupato dall O 2 in ciascuno dei 2 dimeri αβ) L INTERA PROTEINA VA INCONTRO AD UNA MODIFICAZIONE DELLA SUA STRUTTURA 4 aria ASSUMENDO UNA STRUTTURA PIU DISPONIBILE AD ACCETTARE ALTRE MOLECOLE DI O 2.

La cooperatività di legame dell emoglobina è possibile perché lo stato di ossigenazione di un sito può essere comunicato agli altri siti attraverso un cambiamento della conformazione proteica dell Hb. L Hb passa da uno stato conformazionale a bassa affinità per l O 2 ad uno stato conformazionale ad alta affinità in funzione della concentrazione di O 2 (po 2 ). IL LEGAME CON L O 2 MODIFICA LA STRUTTURA DELLA PROTEINA DEOSSI-Hb >> stato T >> conformazione a bassa affinità OSSI-Hb >> stato R >> conformazione ad alta affinità PER PASSARE DALLO STATO A BASSA AFFINITÀ A QUELLO AD ALTA AFFINITÀ L HB SUBISCE UNA TRANSIZIONE ALLOSTERICA. L Hb è una proteina ALLOSTERICA.

L Hb è una proteina ALLOSTERICA. 1) Ha più siti di legame per il suo ligando 1) Il ligando è un effettore omoallosterico: occupando uno dei siti di legame della proteina influisce sull affinità degli altri siti liberi 2) Il legame proteina/ligando causa sempre una modificazione della struttura 3 aria e anche della struttura 4 aria della proteina che modifica la sua affinità nei confronti del ligando stesso. 3) Ha siti di legame per altri ligandi che agiscono come molecole regolatrici (effettori eteroallosterici) che influenzano l affinità della proteina verso il suo ligando 4) La modulazione e il legame proteina/effettori è sempre REVERSIBILE

Il legame fra l EME e l O 2 produce il cambiamento strutturale nella proteina. EME convesso EME appiattito His93 F8 His64, E7 Deossi-Hb: Il legame con l His prossimale trascina il Fe 2+ al di sopra del piano dell EME. Ossi-Hb: Il Fe 2+, è trascinato all interno dell EME per effetto del legame con l O 2, nel muoversi si tira dietro tutta l elica F e i segmenti adiacenti rompendo le interazioni che stabilizzavano lo stato T.

COSA SUCCEDE ALLA STRUTTURA DELLA EMOGLOBINA QUANDO AVVIENE LA TRANSIZIONE T R LA DEOSSI-HB (STATO T) È STABILIZZATA DA UNA RETE DI LEGAMI IDROGENO E INTERAZIONI IONICHE INTRA- E INTER- CATENA. Ponti salini molto importanti coinvolgono l His146 delle catene β che interagisce con l Asp94 e con la Lys40 delle catene α per mezzo del suo gruppo carbossi-terminale Lys C5 o 40 His HC3 o 146 Asp FG1 o 94 C-term.

Quando l Hb inizia a ossigenarsi, il legame EME/O 2 provoca un CAMBIAMENTO sia DELLA STRUTTURA TERZIARIA sia DELLA QUATERNARIA: un dimero α/β ruota e scivola rispetto all altro dimero α/β, questo movimento distorce e indebolisce la rete di legami H e ponti salini che stabilizza o stato T, le catene beta si avvicinano e si restringe la cavità centrale (146) (146) (146) Nello stato R l estremità C-terminale (His-146, HC3) delle catene β è ruotato verso la cavità centrale e non può più formare ponti salini

Effettori allosterici dell emoglobina O 2 H + (ph) CO 2 2,3-bisfosfoglicerato Regolano la transizione allosterica tra stato ad alta affinità e bassa affinità, aumentando l efficienza dell Hb nel rilasciare ossigeno ai tessuti. EFFETTO BOHR TESSUTI Hb 4O 2 + nh + Hb nh + + 4O 2 POLMONI La diminuzione di ph nei capillari abbassa l affinità dell Hb verso l O 2 rendendone più efficiente il rilascio. La p50 sale a ~ 40 mm Hg

COME SPIEGARE IL MECCANISMO DELL EFFETTO BOHR? La DEOSSI-Hb ha un pi più alto della OSSI-Hb, lega gli ioni H + con maggiore affinità. L Hb ha vari siti di legame per gli ioni H + come: 1) ammino-gruppi N-terminali delle catene alfa 2) His 146 (residuo C-terminale delle catene β). - + COO - terminale delle catene β + DEOSSI-Hb - (catene β) DEOSSI-Hb: His-146 (C-terminale delle catene β) ha un pka anormalmente elevato (> 7.2). Poiché nei capillari tissutali il ph scende a ~6.8: l His-146 si trova nella sua forma PROTONATA e forma un ponte salino intra-catena con l Asp 94, che stabilizza la forma T deossi.

OSSI-Hb: il pka dell His 146 scende a ~6.5 a causa della transizione dallo stato T a quello R Nel ph del sangue circolante (7.2) o dei capillari polmonari (7.6), l His sarà quasi del tutto DEPROTONATA e non formerà più il ponte salino. Questo contribuisce al cambiamento strutturale che favorisce l ossigenazione completa della Hb. H l94 C CH 2 l C=O l H l146 OOC C l CH 2 l H C N + CH C N H H l O -

ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) La CO 2 viene liberata nel circolo sanguigno a livello periferico durante i processi metabolici cellulari. La CO 2 è trasportata nel sangue in tre forme: 1) disciolta: obbedisce alla Legge di Henry come l'o 2 ma è 20 volte più solubile di questo. In questa forma costituisce il 10% del gas liberato dal sangue venoso nel polmone. 2) Diffonde all interno degli eritrociti dove: CO 2 + H 2 O HCO 3 - + H + (ANIDRASI CARBONICA) il bicarbonato quando aumenta di concentrazione diffonde dal globulo rosso al plasma scambiandosi con ioni Cl - Gli ioni H + si legano alla DEOSSI- Hb (che è meno acida della forma ossigenata ed è quindi un accettore di protoni migliore) Contribuisce all effetto BOHR e quindi al rilascio di O 2 e aumenta la capacità del sangue di trasportare H + e CO 2 (effetto HALDANE)

3) La CO 2 in parte si lega all Hb alle estremità N-terminali libere delle catene globiniche β formando CARBAMMATI = gruppi carichi negativamente che stabiliscono interazioni elettrostatiche con i residui di Arg-141 delle catene α stabilizzando la forma T

CONCENTRAZIONE CO 2 Effettore allosterico negativo per l Hb Y 1,00 0.75 0.50 Se la pco 2 diminuisce l affinità aumenta (p50 + bassa) Se la pco 2 aumenta l affinità diminuisce (p50 + alta) 0.25 0.0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 po 2 (mmhg)

2,3-bisfosfoglicerato È presente nel citoplasma degli eritrociti (ad una concentrazione ~ 5 mm), dove si forma a partire dall 1,3-bisfosfoglicerato (intermedio della glicolisi) È un effettore allosterico negativo, come gli ioni H + e la CO 2. Il 2,3-BPG si lega fortemente alla DEOSSI-Hb stabilizzando la forma T. Il 2,3-BPG si lega saldamente nella cavità centrale dell Hb fra le 4 catene globiniche nell Hb DEOSSIGENATA stabilizzandola e riducendo l affinità per l O 2

α 2 β 1 + + - - + + β 2 α 1 - + + + Il 2,3-BPG forma interazioni elettrostatiche con gruppi carichi positivamente che sporgono nella cavità centrale della DEOSSI-Hb: NH 3+ N-terminale ciò rafforza i ponti salini della forma T dell Hb. Lys-82 delle 2 catene β His-143 His-2 Quando l Hb lega la prima molecola di O 2 si innesca il cambiamento conformazionale che distrugge i ponti salini, la cavità centrale si restringe e il 2,3- BPG viene espulso.

Se negli eritrociti non ci fosse il 2,3-BPG la curva di ossigenazione dell Hb diventerebbe iperbolica, l Hb legherebbe l O 2 in modo non cooperativo Il 2,3-BPG modula l ossigenazione dell Hb in funzione delle condizioni ambientali in alta montagna >> basse po 2 adattamento alla carenza di ossigeno nei tessuti. Gli eritrociti aumentano la produzione di 2,3-BPG, >> diminuisce l affinità dell Hb per l O 2 (aumenta la p50) >> aumenta il rilascio di O 2 ai tessuti che altrimenti non sarebbero sufficientemente ossigenati

Emoglobina fetale: α 2 γ 2 Le catene γ hanno un residuo di Ser al posto dell His-143, manca una coppia di interazione ionica che stabilizza il complesso 2,3-BPG-deossiHb

Le mutazioni alterano la struttura e la funzione dell'emoglobina Sono state scoperte più di 1000 forme mutanti dell Hb, spesso con 1 unica sostituzione amminoacidica, non tutte le varianti emoglobiniche conducono a sintomi clinici. ca il 5% della popolazione mondiale possiede almeno una variante emoglobinica

Eritrociti umani normali Eritrociti umani falciformi Nell anemia falciforme viene prodotta Hb-S nella quale il residuo di Glu in posizione 6 delle catene β è sostituito da un residuo di Val. Nella Deossi-Hb-S questo residuo di Val costituisce un punto appiccicoso esposto sulla superficie del tetramero, infatti va ad inserirsi in una tasca idrofobica situata nelle subunità β di un altro tetramero: l Hb polimerizza, forma delle fibre insolubili

La deossiemoglobina S: la Val 6 mutante interagisce con la Phe 85

Struttura di una fibra di deossiemoglobina S