Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Terapia del dolore e cure palliative

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

I diritti del bambino

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Le cure palliative domiciliari

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi


L esperienza del medico di medicina generale

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA SUI DIRITTI DEI MALATI DI CANCRO

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Questionario conoscitivo ALSO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

Stato di attuazione legge 38/2010

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Il servizio di Cure Palliative

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Il Corso di Laurea in Infermieristica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO. Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori. V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>


VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Transcript:

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association of European Cancer Leagues (ECL), approvato ad Atene il 16 Ottobre 2004.

Le Linee Guida europee per i diritti dei malati di cancro, approvate ad Atene il 16 ottobre 2004 nel corso dell Assemblea Generale dell ECL (European Cancer Leagues), dovrebbero essere adottate ed attuate dagli Stati dell'ue nel rispetto dei diritti umani. L'ECL è un'associazione no profit fondata nel 1980 che conta attualmente 39 organizzazioni di 27 Paesi. L'Italia è rappresentata dall'associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici (AIMaC) e dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). La Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.) intende promuovere le Linee Guida sul territorio attraverso le oltre 400 Associazioni che ad essa afferiscono, in collaborazione con la LILT. pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 indice Considerazioni preliminari Indagine, diagnosi e trattamento precoce Qualità dell assistenza Rapporto tra malato e operatori sanitari Il malato informato Sostegno sociale ed economico Riabilitazione Cure palliative Difesa e promozione degli interessi dei malati

Linee Guida per i diritti dei malati di cancro in Europa 3 Considerazioni preliminari > la diagnosi di cancro cambia profondamente la vita del malato e della sua famiglia ed incide significativamente sui rapporti sociali del paziente sia durante che dopo il trattamento; > il cancro può diventare una malattia cronica con conseguenti esigenze e bisogni particolari; > l ECL riconosce pertanto la necessità di garanzie giuridiche e di servizi specifici ai pazienti e alle loro famiglie; > nel luglio 2002, l ECL ha adottato una Dichiarazione congiunta sui diritti dei malati di cancro volta al riconoscimento dei diritti e dei doveri dei pazienti e degli operatori sanitari a livello nazionale ed internazionale. Per promuoverne l attuazione, i membri dell ECL hanno approvato le seguenti linee guida europee per i malati di tumore, che dovrebbero essere adottate ed attuate dagli Stati dell UE, nel rispetto dei diritti umani. 1 Indagine, diagnosi e trattamento precoci Per migliorare l aspettativa e la qualità di vita, minimizzare l ansia e la sofferenza dei malati ed evitare lo spreco di risorse, è necessario favorire lo screening e la diagnosi precoce, nonché cure tempestive. Ogni malato di cancro, senza discriminazioni per età, sesso o altri fattori sociali, ha diritto alle migliori possibilità di screening, diagnosi e trattamento precoci. > Livelli di qualità comuni e conformi agli standard europei > Equipe qualificate e multidisciplinari > Qualità e disponibilità di strumenti di comunicazione e informazione per i pazienti > Diritto ad ottenere risposte veritiere, comprensibili ed adeguate alle domande > Disponibilità di apparecchiature e tecnologie all avanguardia > Protocolli clinici aggiornati > Garanzia di qualità > Continuità di assistenza e coordinamento tra i vari dipartimenti e settori > Diritto ad un secondo parere > Liste di attesa di durata minima > Accesso alle sperimentazioni cliniche, laddove ciò sia possibile > Sostegno per operare scelte consapevoli (consenso informato)

4 2 Qualità dell assistenza La qualità dell assistenza deve essere il risultato di un approccio globale, attento alle particolari esigenze dei malati e delle loro famiglie, e deve tendere a migliorare la qualità di vita del malato e dei suoi familiari utilizzando nel modo più efficiente le risorse. > Diritto del malato a partecipare attivamente alle decisioni che riguardano il piano terapeutico > Disponibilità di un ampia gamma di servizi (assistenza domiciliare, servizi sul territorio) > Coordinamento tra i servizi medici, sociali e psicologici > Sostegno alle famiglie > Ottimale ed equa distribuzione di risorse a livello territoriale per i malati ed i loro familiari > Disponibilità di terapia del dolore e cure palliative e di sostegno > Integrazione di terapie complementari in aggiunta al trattamento convenzionale >Disponibilità di équipe multiprofessionali >Accesso alle prestazioni specialistiche per i malati di tumore >Valorizzazione del ruolo delle organizzazioni di volontariato e no profit impegnate nella lotta ai tumori >Diritto alla privacy ed al rispetto della dignità 3 Rapporto tra il malato e gli operatori sanitari Tale rapporto si deve fondare sul rispetto e sulla fiducia reciproci e non può prescindere dall osservanza di diritti e doveri secondo la responsabilità delle parti. > Tempo dedicato alla consultazione e alla comunicazione > Diritto alla migliore qualità dell assistenza > Diritto alla libertà di scelta > Diritto alla completezza dell informazione su diagnosi, terapia, assistenza e prognosi e diritto alla scelta di non essere informati > Diritto a ricevere le informazioni con strumenti adeguati > Diritto di concedere o rifiutare il consenso

Linee Guida per i diritti dei malati di cancro in Europa 5 > Diritto di accesso alla cartella clinica > Diritto alla privacy > Diritto all ascolto dei reclami ed a relative risposte concrete > Diritto di coinvolgere i familiari se il malato lo desidera 4 Il malato informato E necessario promuovere l accesso all informazione per i malati e le loro famiglie al fine di garantire la massima consapevolezza, riducendo in tal modo l ansia e il disagio e migliorando la risposta ai trattamenti terapeutici. Fonti d informazione sono sia gli operatori sanitari che le organizzazioni di volontariato, nonchè internet, pubblicazioni, audiovisivi, etc. > Discussione e comunicazione > Disponibilità di indirizzari (di ospedali, hospice, servizi) > Criteri di attendibilità e rigore scientifico dell informazione > Partecipazione delle associazioni di volontariato quali fonti di informazione 5 Sostegno psicologico ai malati e ai loro familiari Assicurare il sostegno psicologico è essenziale per soddisfare le esigenze anche emotive dei malati e dei familiari dal momento della diagnosi alle fasi successive al trattamento terapeutico. > Accesso al sostegno psicologico in ogni fase della malattia > Formazione degli operatori sanitari per il sostegno psicologico e per una corretta modalità di comunicazione al malato > Presenza di psicologi in tutti i contesti dell assistenza ai malati di tumore > Coinvolgimento delle associazioni di volontariato oncologico sia negli ospedali che sul territorio > Organizzazione di gruppi di sostegno > Utilizzo di tecnologie informatiche per aumentare le opportunità di rete e di sostegno e scambio di esperienze tra malati ed ex ammalati > Sostegno da parte di ex ammalati a coloro ai quali è diagnosticato un tumore > Accesso a servizi di helpline > Formazione di gruppi di sostegno e di mutuo aiuto

6 6 Sostegno sociale ed economico Tale sostegno deve essere assicurato al fine di attenuare le difficoltà di ordine socioeconomico del malato e della sua famiglia arrecate dal cancro, anche in considerazione delle esigenze dei familiari che assistono il malato. > Disponibilità di informazioni sui benefici socioeconomici > Assistenza sulle modalità di accesso alle prestazioni di legge e nella richiesta dei benefici > Sostegno durante e dopo il percorso della malattia > Sostegno specifico ai familiari ove necessario > Tutela specifica dei lavoratori dipendenti (aspettativa per malattia, lavoro part-time, garanzia del posto di lavoro) > Assistenza ai gruppi più disagiati (immigrati, disoccupati) ed ai soggetti con invalidità correlata alla malattia > Offerta di istruzione, formazione e opportunità di lavoro > Sostegno pratico specifico 7 Riabilitazione Deve essere assicurata la riabilitazione dei malati sia durante che dopo il trattamento. Ciò al fine di migliorare le condizioni psicofisiche e la qualità di vita del paziente. La riabilitazione richiede un approccio globale e multidisciplinare sul piano fisico, sociale, occupazionale, psicologico e spirituale. > Un approccio globale alla riabilitazione > Programmi di riabilitazione personalizzati come parte integrante del piano terapeutico > Aggiornamento continuo sui trattamenti terapeutici, sugli effetti collaterali e sui problemi connessi con la sopravvivenza > Prevenzione, controllo e cura degli effetti collaterali (ad esempio, della depressione reattiva) > Accesso alla chirurgia ricostruttiva > Facilitazioni per l inserimento lavorativo > Sostegno alla reintegrazione nel posto di lavoro per evitare discriminazioni e pregiudizi > Fruibilità di polizze assicurative e mutui > Assistenza domiciliare

Linee Guida per i diritti dei malati di cancro in Europa 7 > Sostegno al raggiungimento dell autonomia > Supporto per gli operatori sanitari impegnati ad assistere i malati e le loro famiglie nell affrontare le circostanze della malattia > Sostegno pratico specifico 8 Cure palliative E necessario promuovere l offerta e l accesso alle cure ed ai trattamenti palliativi al fine di ridurre le difficoltà e migliorare il sostegno ai malati terminali ed alle loro famiglie. > Soluzioni flessibili e personalizzate per ogni malato > Il diritto del malato terminale di scegliere dove curarsi e vivere l ultima fase della sua vita con una terapia efficace del dolore > Supporto alla famiglia prima e dopo la morte del malato > Facilitazioni per l accesso alle cure palliative generiche e specialistiche > Disponibilità di équipe multidisciplinari 9 Difesa e promozione degli interessi dei malati Le associazioni dei malati devono divenire parte attiva nei processi decisionali delle strutture che erogano assistenza sociale e sanitaria. Ciò contribuirà a garantire trattamenti e risultati ottimali. Il volontariato in rappresentanza dei malati deve inoltre sostenere il riconoscimento del ruolo centrale dei malati nella pianificazione e nello sviluppo dei servizi. > Presenza attiva delle associazioni dei malati presso le istituzioni e le strutture sanitarie > Dialogo costruttivo tra i pazienti, le associazioni e i principali portatori di interessi > Promozione e costituzione di reti tra le diverse organizzazioni > Formazione e supporto continuo ai malati per essere validi sostenitori dei propri interessi.

www.mediateca.cc I stampa: maprosti & lisanti ECL - European Cancer Leagues Chaussée de Louvain, 479 B I 1030 Brussels - Belgium Tel. +32 2 743 3705 I Fax. +32 2 734 9250 http://ecl.uicc.org AIMaC - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici Via Barberini, 11 I 00187 Roma Tel. +39 064825107 I Fax. +39 0642011216 Numero Verde: 840 50 35 79 www.aimac.it I info@aimac.it Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Via A. Torlonia, 15 I 00161 Roma Tel. +39 064425971 I Fax +39 0644259732 www.legatumori.it I sede.centrale@lilt.it Si ringrazia la Fondazione BNC per aver contribuito alla pubblicazione e diffusione delle Linee Guida ECL