Il cambiamento in azienda



Documenti analoghi
C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

La Leadership efficace

leaders in engineering excellence

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Cos è la UNI EN ISO 9001?

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL PERCORSO VERSO LA QUALITÀ SALA ACTIV RILON CENTER PLOVDIV 1 NOVEMBRE 2008

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

LE STRATEGIE DI COPING

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

La gestione manageriale dei progetti

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

LA PROPOSTA FORMATIVA

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

C omunicazione E fficace

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Esercizi su. Funzioni

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Project Cycle Management

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Formazione e Consulenza. società e impresa. generatori di valore

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Autovalutazione di istituto

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Da dove nasce l idea dei video

La leadership sanitaria:

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

Progetto DiversaMente

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Introduzione alla macroeconomia

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

schede di approfondimento.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Il Cloud, l IT che libera il business. Il tuo sistema informativo a portata di mano e costi sotto controllo. Sempre.

Seminario di aggiornamento Quadri Tecnici di base delle ASD STILI DI GUIDA E SVILUPPO DEI COLLABORATORI

Transcript:

Il cambiamento in azienda Giugno di tre anni fa. Lunedì mattina. Bacheca centrale della società. A far data dal 1 Luglio, si comunica che il nostro settore Logistico (includendo macchinari, carrelli elevatori e spazi) verrà accorpato, anche da un punto di vista legale, alla società del nostro Gruppo Pxxx Spa. I responsabili Sigg. Ab..., Vi... e Tr... risponderanno al Dott. Fa... che oggi ricopre l incarico di Direttore Generale della Pxxx Spa. I Sigg. Mo... e Se... rimarranno in carico nel nostro organico e relativamente a loro verrà emesso a breve un nuovo comunicato organizzativo. Oggi, più che nel passato, ci si imbatte costantemente in processi di cambiamento, perché è nei momenti di crisi che si pensa di dover cambiare indirizzo, comportamenti, piani, strategie, tattiche. Se non si è pronti o disponibili a diventare attori del cambiamento o si crede che le pratiche da sempre messe in atto continuino ad essere le migliori, il risultato, solitamente, è che ci si vedrà costretti a subirlo. Da sempre, avere a che fare con il cambiamento porta paura ed ansia. Si è disposti ad assistere, con ammirazione, a fenomeni di cambiamento, purché questi riguardino gli altri e non ci sfiorino. Cambiare è un attitudine, una filosofia di vita che investe i campi - del sapere, - dell atteggiamento, - del comportamento individuale, - del comportamento di gruppo. Già negli anni 80, Hersey e Blanchard indicavano come i più facili da effettuarsi i cambiamenti delle conoscenze, seguiti da quelli degli atteggiamenti, emotivamente caricati in maniera positiva o negativa. Più difficili e lunghi risultano essere i cambiamenti del comportamento individuale e, ancor di più, quelli di gruppo o organizzativi. Il nostro destino, però, può dipendere dall attitudine a realizzare il cambiamento.

Il cambiamento nelle organizzazioni Progetto Dep Consulting 2012 Tutti i diritti riservati Quando si individua un problema interno all organizzazione - una divergenza fra ciò che sta accadendo e ciò che sarebbe necessario accada prevalentemente si possono intraprendere due strade: -attendere passivamente che un cambiamento avvenga in modo autonomo (cambiamento passivo) -intervenire per mutare il corso naturale degli eventi (cambiamento attivo). Il primo tipo porta, sovente, a gestire organizzazioni poco dinamiche e incapaci di adattarsi a mutate condizioni ambientali. Il secondo conduce a stare al passo con le mutate condizioni o, meglio, ad anticiparle. Attivarsi per cambiare significa preoccuparsi di pianificare i passi necessari, dirigerli nella direzione auspicata, individuare momenti di controllo e soprattutto COMUNICARE. Radio Corridoio In un organizzazione in fase di cambiamento ci sono pochi segreti ma centinaia, se non migliaia, di ipotesi. Qualsiasi mutazione organizzativa è soggetta a questa ineluttabile legge dell informazione. Radio Corridoio diffonde con intensità ogni tipo di possibile ipotesi riguardo i futuri assetti organizzativi; amplifica gli effetti dei cambiamenti perché genera ansia a prescindere. Il toto nomine ne è un esempio e, per reazione, ne fa discendere un toto segati che fa allungare i musi, peggiora di molto le relazioni e genera spesso comportamenti irrazionali, se estrapolati dal contesto. Quando c è un cambiamento in atto non si sottolineerà mai abbastanza, l importanza di una corretta, coerente e continua informtiva interna, per limitare (non si può fare più di questo) l impatto nefasto di Radio Corridoio. Assessment della situazione: dove siamo? Ancor prima di affrontare il processo di cambiamento, si rende necessaria un analisi dell ambiente nel quale ci si muove: I singoli e il gruppo, stanno facendo tutto ciò che occorre per raggiungere gli obiettivi (logistici, produttivi, progettuali, economici, ecc.) di medio termine? Quali sono le previsioni economiche/di mercatodi lungo termine (termine che indica un orizzonte di non più di due anni)? Di quali capacità decisionali e di soluzione dei problemi dispone l organizzazione?

Qual è il livello di motivazione e il clima corrente dell organizzazione? Che tipo di comunicazione si adotta? Come vanno le relazioni interpersonali nel gruppo dirigente, tra middle manager, tra operai ed impiegati ed ancora trasversalmente rispetto a tutti questi ruoli? Il cambiamento che si vuole attuare è auspicato da tutti? In che misura? Può tale cambiamento scontrarsi con i bisogni delle persone? Di chi e come? Come possiamo minimizzare il disagio? Quanto l ipotizzato cambiamento rispetta le aspettative dei singoli e dei gruppi? Quali sono i limiti per evitare eventuali conflitti fra persone e gruppi? Qual è lo stile di leadership prevalente nell organizzazione? Tutte domande da porsi insieme con altre che si ritiene siano opportune per capire cosa stia accadendo in un dato momento storico dell organizzazione, cosa è probabile succeda in futuro e quali cose possano essere oggetto di cambiamento. Ricordiamo, poi, come - per avere un quadro quanto più possibile corrispondente alla realtà - occorra confrontare le opinioni di tutti gli stakeholders capi colleghi riporti collaboratori esterni. Comunicazione del cambiamento Chiarito il quadro, la fase successiva riguarda la comunicazione del cambiamento. Quali sono i macro e micro obiettivi da raggiungere spiegandone i motivi. Dire dobbiamo aumentare la quota di mercato del 5% od anche dobbiamo diventare il numero due al mondo sono slogan vuoti che lasciano il tempo che trovano. E l organizzazione che si deve avvantaggiare dal cambiamento. Se ad avvantaggiarsi sono solo alcune particolari categorie, si rompe il rapporto di fiducia che è il primo propellente dell efficacia ed efficienza della gestione. La comunicazione dovrà essere costante, coerente e senza timore di spiegare cambiamenti di percorso che si dovessero rendere necessari.

Alternativamente (ma ovviamente noi siamo contrari) ci sono tattiche comunicative che prevedono incoerenza, confusione per indurre uscite di personale dall organizzazione, per inculcare paura volutamente. A prescindere dall aspetto etico, noi riteniamo che questo modo di procedere produca, nel medio termine, ferite (sospetti) che non si rimargineranno più e verranno tramandate oralmente all interno dell organizzazione con effetti negativi sul modo di lavorare. Esecuzione del cambiamento Ancora Hersey e Blanchard sostengono come sia necessario, pena la difficoltà di raggiungere i risultati desiderati, capire quali siano le forze trainanti e quali le forze frenanti. Se le forze trainanti prevalgono per energia e frequenza, il responsabile del processo di cambiamento può insistere e, spesso, sconfiggere le forze frenanti. Se accade il contrario e le frenanti si presentano superiori alle trainanti si può: - abbandonare il piano - tentare di trasformare, gradualmente, le frenanti in modo da renderle inoffensive (ma occorre molto tempo) Se le due forze si equivalgono, si dovranno incrementare le une, tentando di rendere innocue le altre Stili di cambiamento L attuazione del piano di cambiamento è funzione dello stile di leadership dei responsabili e della loro capacità di comprensione dell ambiente persone e cose all interno del quale si vuole operare il cambiamento. Si possono identificare numerosi stili di gestione, tanti quanti sono le variabili che si incontrano lungo il processo. Variabili come: Resistenza cultura dell alibi spirito innovativo grado di percezione della realtà tipologia e cultura dell organizzazione voglia di crescere modello di comunicazione Ci piace, però, limitarci a due grandi categorie di stili Direttivo, autocratico Partecipativo, democratico Cambiamento direttivo Questo stile introduce il cambiamento, l innovazione con un imposizione che arriva dall alto, da parte di una componente che ha il potere di farlo:

A far data dal 1 luglio dell anno in corso, la struttura dell Azienda viene ad essere modificata da piramidale, quale essa è attualmente, a matriciale. Il nuovo organigramma sarà pubblicato. Questo stile presenta il vantaggio di essere utile in organizzazioni con scarsa responsabilizzazione degli attori,. E un organizzazione con persone alle quali non è mai stata data la possibilità di crescere, gestite per compiti e spesso avvezze a ricevere disposizioni dall alto. Con questo tipo di organizzazione, usare un metodo d improvviso partecipativo, soprattutto applicato al cambiamento, potrebbe risultare sospetto e persino controproducente. Cambiamento partecipativo Le mutate condizioni di mercato e di assetti societari, fanno ritenere utile, a questa direzione, la revisione dell attuale struttura piramidale, ad oggi operante con successo. Si è deciso, a far data dal 1 luglio dell anno in corso, di istituire gruppi di lavoro atti ad identificare una più moderna struttura organizzativa che incontri le esigenze dei vari reparti, con l obiettivo Un tale stile, è tipico dell organizzazione abituata a delegare, a coinvolgere persone e gruppi, ad ottenere il consenso. E un tipo di gestione del cambiamento che, solitamente, assicura risultai più duraturi nel tempo, poiché, coinvolgendo e responsabilizzando, le persone si sentono impegnate, ciascuna per il proprio ruolo, alla realizzazione del cambiamento proposto. Richiede una leadership orientata più alle relazioni che al compito e, più ancora, una leadership situazionale. Questo approccio, spesso meno rapido rispetto a quello direttivo, rinvigorisce il rapporto di fiducia interno tra le persone e tra ruoli trasversali. E ciò è un tesoro che non si può ottenere neppure pagando profumatamente qualsiasi consulente di comunicazione o gestionale. Esiste un approccio al cambiamento migliore rispetto ad altri? Probabilmente no, ma ne esistono di adatti a ciascuna realtà organizzativa.