SOCIETÀ. Guide e Soluzioni. a cura di. Alessandro COTTO Maurizio MEOLI Francesca TOSCO Roberta VITALE



Documenti analoghi
INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

LEZIONE 20 dicembre 2013

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

S.R.L. Nel Codice Civile del 1942, si atteggiava come sorella minore della S.p.A.

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

INDICE SOMMARIO. Capo V DELLE SOCIETÀ PER AZIONI. Sezione I Disposizioni generali

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Autoimprenditorialità

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

SRL SEMPLIFICATA. A cura del Dott. Davide Colarossi

Genova, 20 gennaio 2015

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

S.p.a. unipersonale. Altrimenti, responsabilità illimitata per il periodo in cui c è l unico socio

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

L avvio di un attività

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/ Modena TEL FAX

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

Come cambia l antiriciclaggio

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali

LE SOCIETA DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

DISCIPLINA DELL AZIENDA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO «AMICI DEL TESORO» TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Denominazione e sede)

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

La società per azioni azioni Consob Costituzione simultanea Costituzione per pubblica sottoscrizione

Revisione e Ragioneria Societaria

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

ABC DELLA START-UP QUESTIONI LEGALI DA AFFRONTARE NELLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ

Diritto societario svizzero: un introduzione

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

IL PROGRAMMA MODULO I - IMPRESA E SOCIETÀ 1 22 gennaio

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

Capitolo I Generalità

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

LEZIONE 10 GENNAIO 2014

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Prof. Giovanni Cabras

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

Indice NOZIONI E CARATTERI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Costituzione di s.p.a. (artt )

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

Guide e Soluzioni SOCIETÀ a cura di Alessandro COTTO Maurizio MEOLI Francesca TOSCO Roberta VITALE AGGIORNATO CON: Srl semplificate Start up innovative Società tra professionisti Formazione del Registro dei revisori legali

QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2013 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F6-20090 Milanofiori Assago (MI) ISBN: 9788821742606 Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di carattere personale. I diritti di commercializzazione, traduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento e di riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. La presente pubblicazione è protetta da sistemi di DRM. La manomissione dei DRM è vietata per legge e penalmente sanzionata. L elaborazione dei testi è curata con scrupolosa attenzione, l editore declina tuttavia ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze.

Autori EUTEKNE ha per oggetto la ricerca e lo studio, la raccolta, la formazione e la diffusione di materiale giuridico-tecnico nel settore delle discipline giuridico-economiche e la prestazione di servizi specialistici in ambito fiscale, economico e giuridico. AUTORI: Alessandro COTTO Luca FORNERO Silvia LATORRACA Anita MAURO Maurizio MEOLI Salvatore SANNA Francesca TOSCO Gianpaolo VALENTE Roberta VITALE

Prefazione Il Volume esamina con taglio operativo le disposizioni del codice civile in materia di società di persone e di capitali. La trattazione ha ad oggetto i singoli tipi societari, analizzando per ciascuno di essi le regole di costituzione e funzionamento (amministrazione, formazione della volontà sociale, controlli ecc.). Ci si sofferma, inoltre, sulla disciplina in materia di scioglimento e liquidazione. L obiettivo è quello di esaminare in modo organico e completo le varie tematiche inerenti alle società, alla luce dei contributi interpretativi forniti sul tema dalla principale dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi notarile. L opera è corredata dai modelli dei principali atti societari. Al fine di rendere più agevole la consultazione, sono stati previsti elementi grafici che focalizzano l attenzione del lettore sugli esempi, sugli approfondimenti e sui rimandi agli altri temi affrontati. ES esempi approfondimenti rimandi ad altre parti del testo, nonché a voci di indice analitico di altri testi della Collana, nell ultima edizione pubblicata. La dottrina citata è riportata come segue: Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti P.G., Bianchi L.A., Ghezzi F., Notari M., Egea, Giuffrè, Milano (COMMENTARIO MARCHETTI P.G., p. 1234); La riforma del diritto societario, commentario a cura di Lo Cascio G., Giuffrè, Milano (COMMENTARIO LO CASCIO G., p. 1234); Il nuovo diritto societario, commentario diretto da Cottino G., Bonfante B., Cagnasso O., Montalenti P., Zanichelli, Bologna (COMMENTARIO COTTINO G., p. 1234); Commentario breve al diritto delle società, a cura di Maffei Alberti A., Cedam, Padova, 2007 (COMMENTARIO MAFFEI ALBERTI A., p. 1234); Ferrara F. jr. Corsi F. Gli imprenditori e le società, Giuffrè, Milano, 2009 (FERRARA F. JR., CORSI F., p. 1234); Diritto delle società. Manuale breve, a cura di Libonati B., Giuffrè, Milano, 2004 ( Diritto delle società. Manuale breve, a cura di LIBONATI B., p. 1234); 7

Prefazione Galgano F., Genghini R. Il nuovo diritto societario, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell economia, Tomo I, Vol. XXIX, Cedam, Padova, 2006 (GALGANO F., GENGHINI R., p. 1234); Campobasso G.F Diritto commerciale, Diritto delle società, Vol. 2, UTET, Torino, 2002 (CAMPOBASSO G.F., p. 1234); Cottino G. Diritto societario, Cedam, Padova, 2006 (COTTINO G., p. 1234); Cagnasso O. La società semplice, in Trattato di diritto civile, diretto da Sacco R., Utet, Torino, 1998 (CAGNASSO O., p. 1234); Galgano F. L impresa e le società in Diritto civile e commerciale, Vol. 3, Tomo I, Cedam, Padova, 1994 (GALGANO F., p. 1234); Associazione Disiano Preite Il nuovo diritto delle società, Il Mulino, Bologna, 2003 (ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, p. 1234); Le nuove srl, diretto da Sarale M., Zanichelli, Bologna, 2008 (SARALE M., p. 1234). Per quanto concerne i Commentari, il primo rimando contenuto in ogni capitolo contiene anche l indicazione del volume di riferimento. Per eventuali commenti e segnalazioni: guidesoluzioni@wki.it La presente edizione è stata chiusa in redazione il 2.9.2013 8

Società INDICE PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Capitolo 1 - Costituzione della società semplice: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 57 1 Premessa 57 1.1 Ragioni dell utilizzo della società semplice 58 1.2 Confronto tra la società semplice e le altre società di persone 59 1.3 Ulteriori caratteristiche 63 1.4 Rilevanza normativa della società semplice 65 2 Oggetto sociale 67 2.1 Società commerciali e civili 67 2.2 Attività non commerciali 69 3 Costituzione della società semplice 75 3.1 Forma del contratto sociale 75 3.2 Contenuto del contratto sociale 83 3.3 Contratto preliminare di società 85 3.4 Patti parasociali 86 4 Regime pubblicitario 86 4.1 Pubblicità di diritto 86 4.2 Pubblicità di fatto 90 4.3 Indicazione negli atti e nella corrispondenza dei dati sociali 90 Capitolo 2 - Modificazioni del contratto sociale nella società semplice 93 1 Premessa 93 2 Modificabilità del contratto sociale all unanimità o a maggioranza 94 2.1 Principio generale dell unanimità dei consensi 95 2.2 Introduzione convenzionale del principio maggioritario 96 2.3 Forme di manifestazione del consenso dei soci 99 3 Oggetto delle modificazioni del contratto sociale 102 3.1 Modifiche di tipo oggettivo 103 3.2 Modifiche di tipo soggettivo 109 3.3 Ipotesi dubbie di modificazione del contratto sociale 117 4 Regime pubblicitario 117 4.1 Domanda di iscrizione delle modificazioni del contratto sociale 117 4.2 Forma degli atti modificativi soggetti ad iscrizione 118 4.3 Effetti conseguenti all iscrizione 119 4.4 Comunicazione unica 120 Capitolo 3 - Conferimenti nella società semplice 123 1 Premessa 123 2 Normativa di riferimento e ambito di applicazione 124 3 Conferimento in sede di costituzione della società o in società già esistente 124 4 Obbligo di conferimento 125 9

Indice 4.1 Assunzione ed esecuzione dell obbligo di conferimento 125 4.2 Obbligo di conferimento come debito verso la società 126 4.3 Inadempimento dell obbligo di conferimento - Conseguenze 126 5 Determinazione dei conferimenti 127 5.1 Determinazione dei conferimenti nel contratto sociale 127 5.2 Mancata determinazione dei conferimenti nel contratto sociale 128 6 Forma dell atto di conferimento 130 6.1 Forma dei conferimenti immobiliari 131 6.2 Trascrizione in caso di conferimenti immobiliari 132 7 Tipi di conferimento 132 7.1 Conferimenti di denaro 132 7.2 Conferimenti di beni in natura 133 7.3 Conferimenti di crediti 141 7.4 Conferimenti d opera o di servizi 142 7.5 Ammissibilità di altre tipologie di conferimenti 144 8 Valutazione dei conferimenti e capitale sociale 149 8.1 Mancanza di norme relative alla valutazione dei conferimenti e al capitale sociale nella società semplice 150 8.2 Indicazione del valore dei conferimenti nella domanda di iscrizione al Registro delle imprese 151 8.3 Mancanza di norme a tutela dell integrità del capitale sociale 151 8.4 Imputabilità dei conferimenti al capitale sociale 152 9 Versamenti in conto capitale e finanziamenti 154 Capitolo 4 - Uso delle cose sociali 157 1 Premessa 157 2 Autonomia patrimoniale delle società di persone 158 3 Divieto di usare le cose sociali per fini estranei a quelli della società 160 3.1 Ambito di applicazione 160 3.2 Estensione del divieto 160 3.3 Conseguenze della violazione del divieto 161 4 Derogabilità del divieto con il consenso degli altri soci 162 4.1 Necessità del consenso unanime degli altri soci 162 4.2 Forma del consenso degli altri soci 163 4.3 Conseguenze dell ottenimento del consenso degli altri soci 164 Capitolo 5 - Partecipazione agli utili e alle perdite nella società semplice 165 1 Premessa 165 2 Nozioni di utile e di perdita della gestione sociale 166 2.1 Suddivisione della gestione sociale in più esercizi 166 2.2 Momento di rilevanza degli utili e delle perdite - Distinzione 167 3 Quadro normativo e ambito di applicazione 168 4 Ripartizione degli utili e delle perdite 168 4.1 Autonomia contrattuale dei soci 169 10

Società 4.2 Divieto del patto leonino 169 4.3 Partecipazione ai guadagni e alle perdite rimessa alla determinazione di un terzo 176 4.4 Criteri legali di ripartizione degli utili e delle perdite 177 5 Diritto agli utili 183 5.1 Diritto del socio all integrale ripartizione periodica degli utili 183 5.2 Derogabilità del diritto del socio all integrale ripartizione periodica degli utili 185 5.3 Confronto con la disciplina delle società di capitali 187 5.4 Sussistenza di ulteriori limiti legali alla distribuzione degli utili 188 5.5 Ammissibilità della distribuzione di acconti sugli utili 191 Capitolo 6 - Amministrazione e rappresentanza della società semplice 193 1 Premessa 193 2 Quadro normativo 194 2.1 Ambito di applicazione 194 2.2 Modello legale e modelli convenzionali di amministrazione 195 3 Attribuzione del potere di amministrazione 196 3.1 Modello legale 196 3.2 Modelli convenzionali 197 4 Cessazione dell incarico di amministratore 199 4.1 Cause di cessazione dell incarico di amministratore 200 4.2 Revoca dell amministratore 200 5 Modalità di esercizio del potere di amministrazione 204 5.1 Amministrazione disgiuntiva 204 5.2 Amministrazione congiuntiva 207 5.3 Ulteriori modelli convenzionali di amministrazione 209 6 Rappresentanza della società 210 6.1 Modello legale 210 6.2 Modelli convenzionali 211 7 Diritti e obblighi degli amministratori 213 7.1 Rapporti con la disciplina del mandato 214 7.2 Obblighi specifici degli amministratori di società semplice 215 8 Responsabilità degli amministratori 216 8.1 Natura della responsabilità 216 8.2 Azione sociale di responsabilità 217 8.3 Azione individuale di responsabilità 217 9 Diritti di informazione e controllo dei soci non amministratori 218 9.1 Diritto di informazione e consultazione 219 9.2 Diritto al rendiconto 219 10 Bilancio delle società di persone 220 10.1 Società di persone commerciali 221 10.2 Società semplici 223 10.3 Approvazione 223 11

Indice Capitolo 7 - Responsabilità verso i creditori sociali e posizione dei creditori particolari del socio nella società semplice 225 1 Premessa 225 2 Responsabilità per le obbligazioni sociali 227 2.1 Responsabilità della società 227 2.2 Responsabilità illimitata e solidale dei soci 228 2.3 Limitazioni pattizie della responsabilità dei soci 229 2.4 Beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale 232 2.5 Efficacia nei confronti dei soci del titolo esecutivo ottenuto contro la società 234 2.6 Diritto di regresso del socio che abbia pagato debiti sociali 235 3 Responsabilità del nuovo socio 236 3.1 Possibili limitazioni pattizie della responsabilità del nuovo socio 237 3.2 Ambito di applicazione della norma 237 4 Responsabilità del socio uscente 238 4.1 Obbligazioni sociali preesistenti 238 4.2 Obbligazioni sociali sorte dopo lo scioglimento del vincolo sociale 239 5 Posizione dei creditori particolari del socio 241 5.1 Esclusione della compensazione 241 5.2 Assoggettamento della quota del socio ad azioni esecutive 242 5.3 Atti conservativi ed esecutivi sugli utili e sulla quota di liquidazione spettanti al socio 243 5.4 Liquidazione della quota del socio 245 Capitolo 8 - Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio 247 1 Premessa 247 1.1 Scioglimento del singolo rapporto sociale e conservazione della società 248 1.2 Riconduzione tra le ipotesi di modifica soggettiva del contratto sociale 249 2 Normativa di riferimento e ambito di applicazione 250 3 Morte del socio 251 3.1 Continuazione della società tra i soci superstiti e liquidazione della quota agli eredi 252 3.2 Scioglimento della società 253 3.3 Continuazione della società con gli eredi 255 3.4 Clausole inserite nel contratto sociale 256 4 Recesso del socio 260 4.1 Caratteristiche del diritto di recesso 260 4.2 Ipotesi di recesso 261 4.3 Modalità di esercizio del diritto di recesso 264 4.4 Decorrenza degli effetti del recesso 267 4.5 Conseguenze dell illegittimo esercizio del diritto di recesso 268 5 Esclusione del socio 268 5.1 Esclusione facoltativa - Cause di esclusione 268 5.2 Esclusione facoltativa - Procedimento di esclusione 273 5.3 Esclusione di diritto 277 5.4 Derogabilità della disciplina legale 279 12

Società 6 Liquidazione della quota 279 6.1 Determinazione del valore della quota 280 6.2 Soggetto obbligato alla liquidazione della quota 281 6.3 Termini per il pagamento 282 6.4 Derogabilità della disciplina legale 283 6.5 Quota di liquidazione negativa 283 7 Concorso tra cause di scioglimento parziale del vincolo sociale 284 8 Regime pubblicitario 285 8.1 Iscrizione nel Registro delle imprese - Effetti 285 8.2 Pubblicità attuata con mezzi idonei - Effetti 285 Capitolo 9 - Scioglimento e liquidazione della società semplice 287 1 Premessa 287 2 Normativa di riferimento e ambito di applicazione 288 3 Cause di scioglimento 289 3.1 Decorrenza del termine 289 3.2 Conseguimento dell oggetto sociale 290 3.3 Sopravvenuta impossibilità di conseguire l oggetto sociale 290 3.4 Volontà dei soci 293 3.5 Venir meno della pluralità dei soci 293 3.6 Altre cause di scioglimento previste dal contratto sociale 299 3.7 Operatività di diritto delle cause di scioglimento 300 3.8 Accertamento giudiziale della sussistenza di una causa di scioglimento 300 4 Messa in liquidazione della società a seguito dello scioglimento 302 4.1 Effetti per i soci e i creditori 303 4.2 Poteri degli amministratori dopo lo scioglimento 304 5 Procedimento di liquidazione 305 5.1 Nomina e revoca dei liquidatori 307 5.2 Obblighi e responsabilità dei liquidatori 314 5.3 Poteri dei liquidatori e rappresentanza della società 315 5.4 Fasi successive della procedura formale di liquidazione 316 5.5 Cancellazione della società dal Registro delle imprese 321 5.6 Cancellazione d ufficio dal Registro delle imprese 322 6 Revoca dello stato di liquidazione 323 PARTE II - SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Capitolo 10 - Costituzione della snc: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 327 1 Premessa 327 2 Costituzione della snc 328 3 Forma dell atto costitutivo 329 3.1 Forma dell atto costitutivo e beni conferiti 329 3.2 Forma dell atto costitutivo e iscrizione nel Registro delle imprese 330 4 Contenuto dell atto costitutivo 331 4.1 Individuazione dei soci 332 13

Indice 4.2 Ragione sociale 334 4.3 Soci che hanno l amministrazione e la rappresentanza 335 4.4 Sede della società 339 4.5 Oggetto sociale 342 4.6 Conferimenti 342 4.7 Ripartizione degli utili e delle perdite 346 4.8 Durata della società 349 5 Regime pubblicitario 350 5.1 Iscrizione nel Registro delle imprese 350 5.2 Indicazione dei dati sociali negli atti e nella corrispondenza 354 6 Divieto di concorrenza 354 6.1 Ambito di operatività del divieto di concorrenza 355 6.2 Cessazione del divieto di concorrenza 355 6.3 Derogabilità del divieto di concorrenza 356 6.4 Conseguenze della violazione del divieto di concorrenza 356 Capitolo 11 - Modificazioni dell atto costitutivo di snc 357 1 Premessa 357 2 Modificabilità dell atto costitutivo all unanimità o a maggioranza 357 3 Oggetto delle modificazioni 360 3.1 Modifiche di tipo oggettivo 360 3.2 Modifiche di tipo soggettivo 361 4 Regime pubblicitario 362 4.1 Domanda di iscrizione delle modificazioni 362 4.2 Forma dell atto modificativo da iscrivere 362 4.3 Effetti dell iscrizione 362 4.4 Comunicazione unica 364 Capitolo 12 - Responsabilità verso i creditori sociali e posizione dei creditori particolari del socio nella snc 365 1 Premessa 365 2 Responsabilità per le obbligazioni sociali 366 2.1 Responsabilità della società 366 2.2 Responsabilità illimitata e solidale dei soci 366 2.3 Inderogabilità verso i terzi della responsabilità illimitata e solidale dei soci 367 2.4 Beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale 368 2.5 Efficacia nei confronti dei soci del titolo esecutivo ottenuto contro la società 371 2.6 Diritto di regresso del socio che abbia pagato debiti sociali 372 3 Posizione dei creditori particolari del socio 373 3.1 Esclusione della compensazione 373 3.2 Assoggettamento della quota del socio ad azioni esecutive 374 3.3 Atti conservativi ed esecutivi sugli utili e sulla quota di liquidazione spettanti al socio 375 3.4 Liquidazione della quota del socio 375 3.5 Esclusione di diritto del socio 378 14

Società Capitolo 13 - Scioglimento e liquidazione della snc 379 1 Premessa 379 2 Cause di scioglimento comuni a tutte le società di persone 379 3 Cause di scioglimento delle società di persone commerciali 380 3.1 Dichiarazione di fallimento 381 3.2 Provvedimento dell Autorità governativa 382 4 Messa in liquidazione della società a seguito dello scioglimento 382 5 Procedimento di liquidazione della snc 383 5.1 Nomina dei liquidatori - Adempimenti pubblicitari 384 5.2 Chiusura del procedimento di liquidazione 385 5.3 Cancellazione della società dal Registro delle imprese e deposito dei documenti sociali 386 5.4 Accadimenti successivi alla cancellazione 390 5.5 Fallimento della società 392 Capitolo 14 - Snc irregolare 393 1 Premessa 393 2 Ambito di applicazione della norma 393 3 Disciplina applicabile 394 3.1 Inderogabilità della responsabilità illimitata e solidale dei soci 395 3.2 Rappresentanza della società 395 3.3 Responsabilità verso i creditori sociali 395 3.4 Posizione dei creditori particolari del socio 396 4 Regolarizzazione 396 PARTE III - SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE Capitolo 15 - Costituzione della sas: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 401 1 Premessa 401 2 Disciplina della sas 401 3 Ulteriori caratteristiche della sas 402 3.1 Soggettività giuridica della sas 402 3.2 Autonomia patrimoniale imperfetta della sas 403 4 Costituzione della sas 404 4.1 Forma dell atto costitutivo 404 4.2 Contenuto dell atto costitutivo 404 5 Regime pubblicitario 406 5.1 Iscrizione nel Registro delle imprese 406 5.2 Indicazione dei dati sociali negli atti e nella corrispondenza della società 409 6 Conferimenti 409 6.1 Mancata determinazione dei conferimenti nell atto costitutivo 410 6.2 Oggetto del conferimento 410 6.3 Capitale sociale 411 7 Ragione sociale 412 15

Indice 7.1 Mantenimento del nome del socio receduto o defunto 413 7.2 Divieto dell inserimento del nome del socio accomandante 413 8 Partecipazione alla sas 414 8.1 Partecipazione di soggetti incapaci 414 8.2 Partecipazione di società di persone 415 8.3 Partecipazione di società di capitali 415 8.4 Partecipazione di associazioni e fondazioni 415 9 Atto costitutivo di società in accomandita semplice 415 Capitolo 16 - Soci accomandanti e accomandatari 421 1 Tipologie di soci 421 2 Soci accomandatari 421 2.1 Responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali 421 2.2 Amministrazione della società 422 2.3 Ammissibilità dei conferimenti d opera o servizi 422 2.4 Divieto di concorrenza 423 2.5 Soggezione al fallimento in caso di fallimento della società 423 3 Soci accomandanti 423 3.1 Responsabilità limitata alla quota conferita 424 3.2 Esclusione dall amministrazione della società 424 3.3 Natura di capitale del conferimento 425 3.4 Assoggettabilità al divieto di concorrenza 426 3.5 Posizione dell accomandante in caso di fallimento della società 426 3.6 Partecipazione alle perdite 427 3.7 Diritto di trattenere gli utili percepiti in buona fede 427 4 Amministrazione e rappresentanza della sas 428 4.1 Soci accomandatari amministratori 429 4.2 Rappresentanza della società 432 4.3 Soci accomandatari non amministratori 433 4.4 Nomina degli amministratori 434 4.5 Revoca degli amministratori 436 4.6 Divieto di immistione da parte dei soci accomandanti 439 4.7 Poteri dei soci accomandanti 447 Capitolo 17 - Modificazioni dell atto costitutivo di sas 451 1 Premessa 451 2 Trasferimento delle quote di sas 452 2.1 Trasferimento delle quote dei soci accomandatari 452 2.2 Trasferimento inter vivos delle quote dei soci accomandanti 453 2.3 Trasferimento mortis causa delle quote dei soci accomandanti 456 2.4 Trasferimento della quota dell accomandante ingeritosi nell amministrazione 458 Capitolo 18 - Scioglimento e liquidazione della sas 459 1 Premessa 459 2 Cause di scioglimento comuni a tutte le società di persone 459 16

Società 3 Cause di scioglimento delle società di persone commerciali 459 4 Causa di scioglimento specifica per la sas 460 4.1 Periodo transitorio 461 4.2 Rimozione della causa di scioglimento nel periodo transitorio 464 4.3 Ricostituzione della categoria di soci mancante entro sei mesi 464 4.4 Mancata ricostituzione della categoria di soci mancante 465 5 Messa in liquidazione della società a seguito dello scioglimento 466 6 Procedimento di liquidazione della sas 466 6.1 Cancellazione della sas dal Registro delle imprese 467 6.2 Accadimenti successivi alla cancellazione 467 Capitolo 19 - Sas irregolare 469 1 Premessa 469 2 Ambito di applicazione della norma 469 3 Disciplina applicabile 470 3.1 Mantenimento della distinzione tra categorie di soci - Condizioni 470 3.2 Responsabilità verso i creditori sociali 472 3.3 Posizione dei creditori particolari del socio 473 3.4 Rappresentanza della società 473 PARTE IV - SOCIETÀ PER AZIONI Capitolo 20 - Costituzione della spa: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 477 1 Premessa 477 2 Limitazione della responsabilità 478 3 Denominazione sociale 478 3.1 Limiti 478 3.2 Verifica del diritto di esclusiva 479 3.3 Erronea indicazione 480 4 Capitale sociale 480 5 Natura e forma dell atto costitutivo 481 5.1 Natura dell atto costitutivo 481 5.2 Forma dell atto costitutivo 481 5.3 Costituzione simultanea o per pubblica sottoscrizione 482 6 Contenuto dell atto costitutivo 482 6.1 Statuto 483 6.2 Interpretazione dello statuto e dell atto costitutivo 484 6.3 Collocazione delle clausole obbligatorie 484 6.4 Delimitazione delle clausole obbligatorie 485 6.5 Individuazione dei soci 486 6.6 Indirizzo della sede sociale 488 6.7 Denominazione sociale 495 6.8 Oggetto sociale 495 6.9 Ammontare del capitale sottoscritto e versato 505 17

Indice 6.10 Numero, valore e caratterisitiche delle azioni 505 6.11 Valore di crediti e beni conferiti in natura 506 6.12 Norme relative alla ripartizione degli utili 506 6.13 Benefici per i promotori 507 6.14 Sistema di amministrazione, numero e poteri degli amministratori 508 6.15 Numero dei componenti del Collegio sindacale 509 6.16 Nomina dei primi amministratori, sindaci e revisori legali 510 6.17 Spese per la costituzione della società 511 6.18 Durata della società 512 6.19 Clausola compromissoria 514 6.20 Termini o condizioni 517 7 Indicazioni negli atti e nella corrispondenza 518 7.1 Pubblicità telematica delle informazioni 519 7.2 Pubblicazione degli atti in altra lingua 520 7.3 Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi 520 Capitolo 21 - Costituzione della spa: condizioni, deposito ed effetti dell iscrizione 521 1 Premessa 521 2 Condizioni per la costituzione 521 2.1 Integrale sottoscrizione del capitale sociale 521 2.2 Adempimento delle previsioni relative ai conferimenti 522 2.3 Autorizzazione ed altre condizioni richieste dalla legge 522 3 Deposito dell atto costitutivo e iscrizione della società 524 3.1 Controllo notarile 524 3.2 Soggetti legittimati al deposito dell atto costitutivo 525 3.3 Contenuto del deposito 526 3.4 Iscrizione della società nel Registro delle imprese 526 3.5 Controllo del Registro delle imprese 531 3.6 Termini riferiti all omologazione 532 4 Effetti dell iscrizione 532 4.1 Operazioni anteriori alla nascita della società 532 4.2 Responsabilità della società 535 4.3 Spa irregolare e in formazione 536 4.4 Disciplina delle somme depositate 538 4.5 Trasferimento della partecipazione ante iscrizione 539 Capitolo 22 - Nullità della spa 543 1 Premessa 543 2 Cause di nullità 543 2.1 Mancata stipulazione dell atto costitutivo nella forma dell atto pubblico 544 2.2 Illiceità dell oggetto sociale 544 2.3 Lacunosità dell atto costitutivo 545 2.4 Nullità e simulazione 546 18

Società 3 Conseguenze della dichiarazione di nullità 547 3.1 Conversione delle cause di nullità in cause di scioglimento 547 3.2 Differenze rispetto alle altre cause di scioglimento 548 3.3 Legittimazione all azione di nullità 549 3.4 Prescrizione dell azione di nullità 549 4 Eliminazione delle cause di nullità 549 4.1 Modalità di eliminazione del vizio 550 4.2 Termini per l eliminazione del vizio 550 4.3 Pubblicità dell eliminazione del vizio 550 5 Invalidità della singola partecipazione 550 6 Nullità di singole clausole 551 Capitolo 23 - Costituzione per pubblica sottoscrizione 553 1 Premessa 553 2 Procedimento 553 2.1 Redazione e deposito del programma 554 2.2 Sottoscrizione del capitale 555 2.3 Versamento dei conferimenti 556 2.4 Convocazione dell assemblea 557 2.5 Stipulazione dell atto costitutivo 558 3 Promotori 558 3.1 Obbligazioni assunte dai promotori 559 3.2 Responsabilità dei promotori 560 3.3 Benefici riservati ai promotori 561 Capitolo 24 - Spa unipersonale 563 1 Premessa 563 2 Funzionamento della spa con unico azionista 563 2.1 Conferimenti 564 2.2 Adempimenti pubblicitari 565 3 Responsabilità del socio unico 567 3.1 Limitazione del principio generale di responsabilità limitata 567 3.2 Disciplina previgente 568 3.3 Insolvenza della società e inadempimento di specifici obblighi 568 3.4 Ulteriore delimitazione della responsabilità illimitata 569 3.5 Unico azionista 570 3.6 Socio unico e fallimento 573 3.7 Socio unico e ditta individuale 574 3.8 Limiti alla legittimazione del curatore fallimentare 575 3.9 Responsabilità del socio unico fondatore 575 Capitolo 25 - Conferimenti nella spa 577 1 Premessa 577 2 Conferimenti in denaro 577 19

Indice 2.1 Condizione per la costituzione o per l iscrizione 578 2.2 Consegna dei versamenti 579 2.3 Sopraprezzo 579 2.4 Calcolo del 25% 579 2.5 Sostituzione dei conferimenti in denaro 580 2.6 Compensazione tra conferimento e credito del socio 580 3 Conferimenti di beni in natura o di crediti 581 3.1 Norme applicabili 581 3.2 Obbligo di integrale liberazione 582 3.3 Stima dei conferimenti 583 3.4 Contenuto della relazione giurata 584 3.5 Omessa presentazione della relazione giurata 585 3.6 Controllo degli amministratori 585 3.7 Oggetto del conferimento 587 4 Esempio di relazione di stima 588 4.1 Relazione di stima ex art. 2343 c.c. 588 4.2 Mancata indicazione di un credito e criteri di buona fede e diligenza 597 5 Conferimenti in natura senza relazione di un esperto nominato dal Tribunale 597 5.1 Individuazione delle ipotesi 598 5.2 Controllo degli amministratori 604 6 Acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori 607 6.1 Relazione giurata 607 6.2 Deposito della relazione giurata 607 6.3 Responsabilità 608 6.4 Acquisti a condizioni normali 608 7 Mancato pagamento delle quote 609 7.1 Fase preliminare e successive possibilità 609 7.2 Decadenza del socio 610 7.3 Divieto di esercizio del diritto di voto 611 8 Prestazioni accessorie 611 8.1 Contenuto della prestazione accessoria 612 8.2 Prestazioni accessorie ed obbligazioni sociali 613 8.3 Inadempimento delle prestazioni accessorie 613 Capitolo 26 - Patti parasociali 615 1 Premessa 615 1.1 Natura dei patti parasociali 615 1.2 Soggetti tra i quali possono essere stipulati patti parasociali 616 1.3 Rilevanza giuridica dei patti parasociali 616 1.4 Patti parasociali ante riforma 619 1.5 Validità dei patti parasociali in esito alla riforma 621 1.6 Patti parasociali inseriti nello statuto 622 1.7 Clausola compromissoria in patti parasociali 622 1.8 Patti parasociali e divieto di patto leonino 623 1.9 Patti parasociali e joint venture 623 20

Società 1.10 Atto costitutivo, patti parasociali e patto commissorio 623 2 Patti parasociali nella riforma del diritto societario 623 2.1 Oggetto dei patti parasociali elencati dall art. 2341-bis c.c. 623 2.2 Causa dei patti parasociali 628 2.3 Forma 631 2.4 Durata 632 3 Pubblicità dei patti parasociali 636 3.1 Ambito applicativo 636 3.2 Adempimenti pubblicitari 637 4 Patti parasociali nelle spa quotate 641 4.1 Ipotesi tipizzate dal DLgs. 58/98 641 4.2 Pubblicità dei patti nelle spa quotate 642 4.3 Violazione delle disposizioni sulla pubblicità dei patti 642 4.4 Sanzione amministrativa 643 4.5 Durata dei patti nelle spa quotate 644 5 Sintesi dell ambito applicativo delle disposizioni in materia di patti parasociali 645 6 Patti parasociali nelle srl e nelle società di persone 645 Capitolo 27 - Azioni: nozione e caratteristiche generali 647 1 Nozione 647 1.1 Emissione delle azioni 647 1.2 Azioni e certificati azionari 647 1.3 Possesso di più azioni e limiti al possesso 648 1.4 Azioni nominative ed al portatore 648 2 Indicazioni da apporre sul titolo 649 2.1 Limitazioni al trasferimento del titolo 650 2.2 Conseguenze delle omesse indicazioni sul titolo 650 2.3 Sottoscrizione dei titoli 650 3 Estensione della disciplina ai certificati provvisori 650 3.1 Certificati provvisori 650 3.2 Certificati provvisori impropri 651 3.3 Cedole 651 4 Altre tecniche rappresentative delle azioni 653 4.1 Mancata emissione dei titoli azionari 653 4.2 Azioni dematerializzate 654 5 Azioni con e senza valore nominale 656 5.1 Azioni con valore nominale 656 5.2 Azioni prive di valore nominale 657 5.3 Ulteriori valori delle azioni 657 Capitolo 28 - Azioni: principi generali 659 1 Premessa 659 2 Autonomia 660 3 Proporzionalità 660 3.1 Deroga al principio di proporzionalità 660 21

Indice 3.2 Assegnazione non proporzionale 661 3.3 Soci non conferenti e conferenti non soci 661 3.4 Inadempimento degli obblighi da parte del beneficiario 662 3.5 Vizi del contratto che si pone a fondamento dell assegnazione non proporzionale 663 4 Indivisibilità 663 4.1 Operazioni di frazionamento e raggruppamento 663 4.2 Inscindibilità 663 4.3 Comproprietà di azioni 664 5 Uguaglianza delle azioni 668 5.1 Uguaglianza oggettiva 668 5.2 Uguaglianza relativa 668 6 Parità di trattamento degli azionisti 669 Capitolo 29 - Azioni ordinarie e categorie speciali 671 1 Azioni ordinarie 671 2 Diritti dei titolari di azioni ordinarie 671 2.1 Misurazione dei diritti sociali 671 2.2 Contenuto dei diritti sociali 673 3 Obblighi degli azionisti 675 4 Speciali categorie di azioni 675 4.1 Azioni privilegiate nella partecipazione alle perdite 677 4.2 Azioni privilegiate nella distribuzione degli utili 678 4.3 Azioni privilegiate in sede di liquidazione 681 4.4 Azioni a voto limitato o escluso 681 4.5 Azioni dotate di particolari diritti amministrativi 686 4.6 Azioni correlate 687 4.7 Azioni a favore dei prestatori di lavoro 690 4.8 Azioni di godimento 693 4.9 Azioni riscattabili 695 4.10 Azioni di risparmio 699 4.11 Azioni sviluppo 705 Capitolo 30 - Azioni: disciplina della circolazione 707 1 Premessa 707 2 Libera trasferibilità delle azioni 708 2.1 Titolarità del diritto e legittimazione all esercizio 708 2.2 Indici (o forme) di legittimazione 708 2.3 Regolamentazione da parte della società 709 2.4 Principio consensualistico ed efficacia del trasferimento 709 3 Mancata emissione dei titoli azionari 710 3.1 Efficacia del trasferimento e legittimazione all esercizio dei diritti sociali 710 3.2 Modalità di iscrizione nel libro dei soci 711 3.3 Diritto all iscrizione nel libro soci 712 3.4 Termine per l iscrizione nel libro dei soci 712 4 Titoli azionari al portatore 713 22

Società 4.1 Efficacia del trasferimento e legittimazione all esercizio dei diritti sociali 713 4.2 Conflitto tra più acquirenti 714 5 Titoli azionari nominativi 714 5.1 Trasferimento mediante girata 714 5.2 Trasferimento mediante transfert 716 6 Azioni dematerializzate 717 6.1 Efficacia del trasferimento e legittimazione all esercizio dei diritti sociali 717 6.2 Conflitto tra più acquirenti 718 6.3 Diffusione di informazioni false: danno da compravendita e responsabilità 719 7 Trasferimento mortis causa 719 8 Trasferimento azioni e consistenza patrimoniale della società 720 Capitolo 31 - Azioni: vincoli alla circolazione 723 1 Premessa 723 1.1 Vincoli legali 723 1.2 Vincoli convenzionali 724 1.3 Vincoli statutari 724 2 Clausola di intrasferibilità 725 2.1 Introduzione della clausola di intrasferibilità 726 2.2 Operatività della clausola di intrasferibilità 726 2.3 Durata del divieto 726 2.4 Rinnovo del divieto 726 2.5 Deroga al divieto statutario 727 2.6 Divieto di costituzione di usufrutto o di pegno 727 3 Clausole di gradimento 727 3.1 Clausole di mero gradimento 728 3.2 Clausole di gradimento non mero 730 4 Clausole di prelazione 732 4.1 Prelazione propria e impropria 732 4.2 Denuntiatio 736 4.3 Esercizio della prelazione 737 4.4 Violazione della clausola di prelazione: conseguenze 738 4.5 Soggetti legittimati ad agire 739 4.6 Rinuncia a far valere le conseguenze della violazione 740 4.7 Prelazione agraria 740 5 Altre clausole limitative della circolazione azionaria 741 5.1 Clausole miste 741 5.2 Clausole limitative al possesso azionario 741 5.3 Clausole di covendita (tag along e drag along) 742 6 Clausole limitative del trasferimento mortis causa 744 7 Indicazione delle limitazioni nel titolo 746 8 Introduzione e rimozione delle clausole limitative della circolazione 748 9 Responsabilità solidale tra l acquirente e l alienante 749 9.1 Responsabilità sussidiaria 749 9.2 Termine di durata della responsabilità 749 23

Indice 9.3 Condotta impeditiva dell acquirente 750 9.4 Responsabilità dell alienante 750 10 Peculiari situazioni connesse al trasferimento di azioni 750 10.1 Trasferimento azioni e adeguata informazione 750 10.2 Trasferimento azioni e patto leonino 750 10.3 Trasferimento azioni e divieto di concorrenza 751 10.4 Trasferimento azioni e consenso della controllante 752 Capitolo 32 - Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni 753 1 Premessa 753 2 Pegno e usufrutto di azioni 753 2.1 Esercizio dei diritti sociali 753 2.2 Versamento dei decimi 758 3 Sequestro di azioni 758 3.1 Diritto di voto e altri diritti amministrativi 759 3.2 Diritto di recesso 761 3.3 Esercizio dei diritti in assenza di nomina del custode 762 4 Azioni sottoposte a vincoli e aumento di capitale 763 4.1 Aumento a pagamento di capitale e diritto di opzione 763 4.2 Aumento gratuito di capitale 764 5 Pignoramento di azioni 765 Capitolo 33 - Azioni proprie 767 1 Premessa 767 1.1 Utili distribuibili e riserve disponibili 767 1.2 Azioni interamente liberate 768 1.3 Autorizzazione dell assemblea 769 1.4 Limite quantitativo 770 1.5 Conseguenze dell acquisto illegittimo 771 1.6 Sanzioni penali ed amministrative 773 2 Casi speciali di acquisto di proprie azioni 773 3 Disciplina delle azioni proprie 774 3.1 Diritto agli utili, diritto di opzione e diritto di voto 775 3.2 Riserva indisponibile 777 4 Divieto di sottoscrizione delle proprie azioni 777 4.1 Violazione del divieto 778 4.2 Sottoscrizione in nome proprio e per conto della società 778 4.3 Sanzioni penali ed amministrative 778 4.4 Sottoscrizione reciproca di azioni 779 5 Prestiti e garanzie per acquisto e sottoscrizione di proprie azioni 780 5.1 Condizioni 780 5.2 Acquisto di azioni proprie detenute 781 5.3 Acquisto di azioni proprie da parte di amministratori 781 5.4 Limite quantitativo complessivo 782 5.5 Divieto di accettare azioni proprie in garanzia 782 24

Società 5.6 Eccezione all applicazione dei divieti 782 5.7 Operazioni con parti correlate e fusione a seguito di acquisizione con indebitamento 782 Capitolo 34 - Partecipazioni reciproche 783 1 Premessa 783 2 Acquisto di azioni o quote da parte di società controllate 783 2.1 Riserva indisponibile 784 2.2 Diritto di voto 784 2.3 Irrilevanza della data del controllo 784 2.4 Autorizzazione dell assemblea della controllata 785 2.5 Alienazione o annullamento delle azioni 785 2.6 Casi speciali di acquisto di azioni della controllante 786 2.7 Profili penali 787 3 Divieto di sottoscrizione di azioni della controllante 788 3.1 Violazione diretta del divieto 788 3.2 Violazione indiretta del divieto 788 3.3 Profili penali 788 4 Divieto di sottoscrizione reciproca 789 4.1 Accordo tra le società 789 4.2 Sanzioni 790 5 Quadro riepilogativo 790 Capitolo 35 - Partecipazioni di controllo e collegamento 791 1 Premessa 791 2 Assunzione di partecipazioni in altre imprese 791 2.1 Imprese 791 2.2 Operatività dei criteri 791 2.3 Violazione del divieto 792 2.4 Partecipazione di una società di capitali in una società di persone 792 3 Società controllate 795 3.1 Controllo interno di diritto 795 3.2 Controllo interno di fatto 796 3.3 Controllo esterno 797 3.4 Rilevanza giuridica del controllo 797 4 Società collegate 798 4.1 Presunzione di influenza notevole 798 4.2 Altre ipotesi di collegamento 799 4.3 Rilevanza giuridica del collegamento 799 Capitolo 36 - Strumenti finanziari 801 1 Premessa 801 1.1 Disciplina codicistica 801 1.2 Strumenti finanziari partecipativi 802 2 Apporto effettuabile 803 25

Indice 2.1 Causa dell apporto 805 2.2 Contabilizzazione 805 3 Strumenti finanziari, azioni, obbligazioni e associazione in partecipazione 806 3.1 Strumenti finanziari e azioni 806 3.2 Strumenti finanziari e obbligazioni 807 3.3 Strumenti finanziari e associazione in partecipazione 809 4 Organo emittente 810 4.1 Prima ipotesi: assemblea straordinaria 810 4.2 Seconda ipotesi: organo amministrativo 810 4.3 Indicazione statutaria e competenza degli amministratori 810 5 Diritti patrimoniali e diritti amministrativi 811 5.1 Diritti patrimoniali 811 5.2 Diritti amministrativi 812 6 Indicazioni statutarie 816 7 Organizzazione dei possessori di strumenti finanziari 817 7.1 Differenze rispetto ad ipotesi similari 817 7.2 Assemblea speciale e diritti amministrativi 817 7.3 Rinvio alla disciplina delle obbligazioni 818 7.4 Natura del pregiudizio ed effetti sull assemblea generale 819 8 Strumenti finanziari assegnati ai lavoratori 820 8.1 Assegnazione di strumenti finanziari 820 8.2 Competenza dell assemblea straordinaria 820 8.3 Irrilevanza di una precedente indicazione statutaria 820 8.4 Possibilità di trasferimento 821 8.5 Sanzioni 821 8.6 Pubblicità 821 Capitolo 37 - Obbligazioni 823 1 Premessa 823 1.1 Definizione 823 1.2 Obbligazioni ed azioni 825 1.3 Diritti degli obbligazionisti 825 2 Tipologie di obbligazioni 826 2.1 Obbligazioni ordinarie 826 2.2 Obbligazioni subordinate o postergate 826 2.3 Obbligazioni variabili 827 2.4 Obbligazioni convertibili 827 2.5 Obbligazioni con warrant 832 3 Emissione delle obbligazioni 833 3.1 Modalità di delibera 833 3.2 Limiti all emissione 834 3.3 Riduzione del capitale 837 4 Contenuto delle obbligazioni e garanzie 839 4.1 Sottoscrizione del titolo 839 4.2 Incompletezza del titolo 839 26

Società 4.3 Costituzione delle garanzie 839 5 Estinzione delle obbligazioni 840 5.1 Rimborso anticipato 840 5.2 Obbligazioni convertibili e clausola di rimborso anticipato 840 5.3 Rimborso per quote 840 6 Organizzazione degli obbligazionisti 841 6.1 Assemblea degli obbligazionisti 843 6.2 Impugnazione delle delibere dell assemblea degli obbligazionisti 845 6.3 Azione individuale degli obbligazionisti 846 6.4 Rappresentante comune degli obbligazionisti 847 7 Disposizioni transitorie 849 8 Cambiali finanziarie e obbligazioni 850 8.1 Cambiali finanziarie 850 8.2 Obbligazioni 853 Capitolo 38 - Assemblee ordinarie, straordinarie e speciali 855 1 Premessa 855 2 Assemblea ordinaria nelle società prive del Consiglio di sorveglianza: competenze 855 2.1 Approvazione del bilancio: rinvio 856 2.2 Nomina e revoca delle cariche sociali 856 2.3 Determinazione dei compensi 857 2.4 Azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori e dei sindaci 858 2.5 Materie attribuite dalla legge alla competenza dell assemblea 859 2.6 Autorizzazioni assembleari su materie indicate dallo statuto 859 2.7 Regolamento assembleare 861 3 Assemblea ordinaria nelle società con sistema dualistico 863 3.1 Regolamento assembleare ed autorizzazioni per il compimento di atti di gestione 864 3.2 Materie non espressamente attribuite 865 4 Termine di convocazione dell assemblea 866 5 Competenze dell assemblea straordinaria 867 5.1 Modifiche statutarie 867 5.2 Nomina, sostituzione e poteri dei liquidatori 867 5.3 Altre materie espressamente attribuite dalla legge 868 6 Attribuzione di competenze all organo amministrativo 868 6.1 Competenze delegabili 869 6.2 Ulteriori competenze delegabili all organo amministrativo 869 7 Assemblee speciali 870 Capitolo 39 - Assemblea: convocazione 871 1 Premessa 871 2 Luogo di convocazione 871 2.1 Convocazione nel comune della sede sociale 871 2.2 Deroga statutaria 872 2.3 Rilevanza della correttezza e della buona fede 873 2.4 Assemblee convocate e riunite in luoghi diversi da quelli previsti 873 27

Indice 3 Soggetti legittimati alla convocazione 874 3.1 Convocazione su iniziativa dell organo amministrativo 874 3.2 Convocazione su richiesta dei soci 876 4 Formalità per la convocazione 878 4.1 Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 879 4.2 Pubblicazione su un quotidiano 879 4.3 Convocazione nelle spa Chiuse : altri mezzi di convocazione 880 5 Contenuto dell avviso di convocazione 883 5.1 Funzione dell ordine del giorno 883 5.2 Struttura dell ordine del giorno 883 6 Revoca della convocazione 885 7 Mancata convocazione e assemblea totalitaria 885 7.1 Partecipazione dei soci 886 7.2 Partecipazione dei membri degli organi amministrativi e di controllo 887 7.3 Opposizione alla discussione 887 7.4 Competenza dell assemblea totalitaria 888 7.5 Comunicazione della deliberazione 889 7.6 Natura della disciplina legislativa e vecchie clausole 889 8 Fac simile avviso di convocazione 890 Capitolo 40 - Assemblea: quorum 891 1 Premessa 891 2 Assemblea ordinaria: prima convocazione 891 2.1 Quorum costitutivo 891 2.2 Quorum deliberativo 892 2.3 Nomina alle cariche sociali 893 3 Assemblea straordinaria: prima convocazione 896 3.1 Spa chiuse 896 3.2 Spa aperte 896 4 Collegamento fra assemblea di prima e seconda convocazione 897 4.1 Termine di riconvocazione riferito alla nuova riunione 898 4.2 Riconvocazione nell avviso di prima convocazione: termini 898 4.3 Riconvocazione oltre i termini: conseguenze 899 4.4 Diserzione dei soci quale presupposto della nuova convocazione 899 4.5 Verbale di diserzione 899 5 Assemblea ordinaria: seconda convocazione 900 5.1 Quorum costitutivo 900 5.2 Quorum deliberativo 900 6 Assemblea straordinaria: seconda convocazione 901 6.1 Quorum costitutivo 901 6.2 Quorum deliberativo 901 6.3 Maggioranze rafforzate 902 7 Terza e successive convocazioni 903 7.1 Quorum assembleari nelle convocazioni successive alla seconda nelle società chiuse 904 28

Società 7.2 Quorum assembleari nelle convocazioni successive alla seconda nelle società aperte 904 7.3 Collegamento tra seconda e terza convocazione 904 8 Questioni comuni 905 8.1 Quorum costitutivo ed azioni prive del diritto di voto 905 8.2 Quorum ed azioni con voto occasionalmente sospeso 906 Capitolo 41 - Assemblea: funzionamento 909 1 Premessa 909 2 Titolari del diritto di intervento e assistenza all assemblea 909 2.1 Azionisti privi del diritto di intervento 910 2.2 Azionisti con voto sospeso titolari del diritto di intervento 911 2.3 Soggetti non azionisti titolari del diritto di intervento e voto 912 2.4 Novità del DLgs. 27/2010 913 2.5 Soggetti tenuti a partecipare all assemblea 913 2.6 Consiglieri di sorveglianza e membri del Comitato interno per il controllo sulla gestione 914 2.7 Verifica della legittimazione all intervento in assemblea 914 2.8 Soggetti titolari del diritto di assistere all assemblea 915 3 Deposito delle azioni 917 3.1 Preventivo deposito delle azioni o della certificazione 917 3.2 Termini del preventivo deposito 919 3.3 Preventivo deposito e successive convocazioni 920 3.4 Omesso deposito dei titoli azionari: conseguenze 920 3.5 Imposizione del deposito in contrasto con lo statuto 920 3.6 Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio 921 3.7 Documenti da esibire, depositare o comunicare 924 3.8 Biglietto di ammissione 925 3.9 Aggiornamento libro soci 925 4 Intervento in videoconferenza e voto per corrispondenza 926 4.1 Intervento mediante mezzi di telecomunicazione 926 4.2 Voto per corrispondenza 928 5 Presidenza dell assemblea 928 5.1 Indicazione statutaria 928 5.2 Elezione 929 5.3 Segretario 930 5.4 Poteri del presidente 930 5.5 Revoca del presidente 933 5.6 Responsabilità del presidente 934 6 Rappresentanza nell assemblea 934 6.1 Forma della delega 934 6.2 Ambito della delega nelle società chiuse 935 6.3 Ambito della delega nelle società aperte 935 6.4 Individuazione del rappresentante 936 6.5 Limitazioni quantitative 937 29

Indice 6.6 Delimitazione ambito di applicabilità 937 6.7 Violazione dei divieti normativi 938 7 Rinvio dell assemblea 938 7.1 Diritto potestativo 939 7.2 Insindacabilità della dichiarazione 939 7.3 Diritto dei soci intervenuti 939 7.4 Forma della domanda di rinvio 939 7.5 Limiti all esercizio del diritto 940 7.6 Termini per l esercizio del diritto 940 7.7 Destinatario della richiesta e nuova convocazione 940 7.8 Rinvio richiesto dalla maggioranza 940 8 Verbalizzazione delle deliberazioni assembleari 942 8.1 Sottoscrizione del verbale 942 8.2 Contenuto del verbale 943 8.3 Termini per la redazione del verbale 945 8.4 Redazione del verbale dell assemblea straordinaria 948 8.5 Assenza della verbalizzazione notarile 949 8.6 Valenza probatoria del verbale 949 Capitolo 42 - Assemblea: invalidità 951 1 Premessa 951 2 Annullabilità 953 2.1 Legittimazione all impugnativa 953 2.2 Limiti all annullamento 956 2.3 Termini per l impugnazione 959 2.4 Effetti dell annullamento 959 2.5 Sostituzione della deliberazione 960 2.6 Conflitto di interessi 961 3 Nullità 964 3.1 Soggetti legittimati all impugnazione 967 3.2 Termini per l impugnazione 968 3.3 Rilevabilità d ufficio 968 3.4 Effetti dell invalidità e sostituzione della delibera 969 3.5 Sanatoria della nullità 969 3.6 Invalidità delle deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e della emissione di obbligazioni 971 4 Procedimento d impugnazione 972 4.1 Forma dell atto introduttivo e Tribunale competente 972 4.2 Possesso delle azioni al momento dell impugnazione 973 4.3 Sospensione dell esecuzione della deliberazione 974 4.4 Istruzione congiunta e decisione unica 976 4.5 Pubblicità 977 Capitolo 43 - Amministratori: nomina e cessazione 979 1 Premessa 979 30

Società 1.1 Unicità o pluralità di amministratori 980 1.2 Persone giuridiche amministratrici di società 981 1.3 Requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza 982 2 Nomina degli amministratori 983 2.1 Prima nomina 983 2.2 Successive nomine 984 2.3 Modalità della deliberazione assembleare 989 2.4 Pubblicità della nomina 993 3 Cessazione 997 3.1 Scadenza del termine 997 3.2 Dimissioni 1000 3.3 Revoca 1001 3.4 Decadenza (e ineleggibilità) 1011 3.5 Morte 1015 3.6 Cessazione di tutti gli amministratori 1015 3.7 Sostituzione 1015 3.8 Variazione del sistema di amministrazione e controllo 1016 3.9 Pubblicità 1016 4 Rappresentanza 1017 4.1 Amministratori con potere di rappresentanza 1019 4.2 Portata generale del potere di rappresentanza 1020 4.3 Osservazioni di sintesi 1022 4.4 Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione (clausola limitativa) 1023 Capitolo 44 - Amministratori: CdA, Comitato esecutivo, conflitto d interessi e divieto di concorrenza 1025 1 Premessa 1025 2 Presidente del Consiglio di amministrazione 1026 2.1 Convocazione del CdA 1026 2.2 Fissazione ordine del giorno 1027 2.3 Attività di coordinamento 1028 2.4 Adeguata informazione ai consiglieri 1028 2.5 Ulteriori poteri del presidente 1028 2.6 Vice presidente e presidente onorario 1030 3 Delega delle funzioni 1030 3.1 Consiglio di amministrazione composto da due membri 1031 3.2 Fattispecie a formazione progressiva 1031 4 Contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega 1035 5 Poteri non delegabili 1036 5.1 Tassatività delle materie non delegabili 1037 5.2 Attribuzioni individuali degli amministratori 1038 5.3 Decisioni urgenti 1038 6 Esercizio della delega 1038 6.1 Cura dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile 1038 6.2 Relazione semestrale 1038 31

Indice 7 Poteri-doveri del Consiglio di amministrazione delegante 1039 7.1 Direttive agli organi delegati 1039 7.2 Potere di avocazione 1040 7.3 Valutazione dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società 1042 7.4 Esame dei piani strategici, industriali e finanziari 1042 7.5 Valutazione del generale andamento della gestione 1043 8 Obbligo di azione informata 1043 9 Validità e invalidità delle deliberazioni del CdA 1045 9.1 Quorum costitutivi e deliberativi 1045 9.2 Utilizzo di mezzi di telecomunicazione 1046 9.3 Esclusione del voto per rappresentanza 1047 9.4 Verbalizzazione delle deliberazioni del CdA 1047 9.5 Invalidità delle deliberazioni del CdA 1048 9.6 Delibere lesive dei diritti dei soci 1049 9.7 Delibere nulle 1051 9.8 Diritti dei terzi 1051 10 Interessi degli amministratori 1052 10.1 Obbligo di comunicazione 1052 10.2 Invalidità della deliberazione 1054 10.3 Responsabilità 1056 10.4 Operazioni in conflitto di interessi e revoca ex art. 2409 c.c. 1057 10.5 Amministratore unico 1057 11 Divieto di concorrenza 1058 11.1 Ambito soggettivo 1059 11.2 Ambito oggettivo 1059 11.3 Autorizzazione dell assemblea 1061 11.4 Violazione del divieto 1063 12 Operazioni con parti correlate 1064 Capitolo 45 - Amministratori: compensi 1065 1 Premessa 1065 2 Diritto al compenso 1066 2.1 Previsione statutaria di gratuità dell incarico 1066 2.2 Rinuncia al compenso da parte dell amministratore 1067 2.3 Compenso minimo e compenso inadeguato 1069 2.4 Rifiuto di pagamento: limiti 1069 2.5 Cessazione del diritto alla corresponsione del compenso 1069 2.6 Prescrizione del diritto al compenso 1069 3 Soggetti tenuti alla corresponsione del compenso 1069 3.1 Corresponsione del compenso da parte della società 1070 3.2 Corresponsione del compenso da parte di soci o terzi 1070 3.3 Corresponsione del compenso da parte della controllante 1071 4 Competenza alla determinazione del compenso 1071 4.1 Determinazione del compenso nello statuto 1072 4.2 Determinazione del compenso da parte dell assemblea 1072 4.3 Compenso come promessa unilaterale 1076 32