PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

L AQUILONE vola alto

Questionario per le famiglie

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Scuola Primaria di Campoformido

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Identità e filosofia di un ambiente

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

Sottogruppo progetto pedagogico

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PROGETTO: TEATRO FORUM

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Piano Offerta Formativa

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

N. 423 DEL

Identità e filosofia di un ambiente

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Identità e filosofia di un ambiente

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Il progetto di vita: la funzione del docente

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

DGR. n del

Transcript:

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1. I CRITERI DELLA PROGETTAZIONE A proposito dei criteri di progettazione possiamo affermare che il progetto più aperto e flessibile è ovviamente quello costruito a posteriori, poiché in tal caso esso è rispettoso tanto dell esperienza realmente vissuta, degli interessi reali dei bambini, delle sue modalità effettive di apprendimento quanto della capacità dell insegnante di introdurre arricchimenti formativi e novità stimolanti. Per questo, sarà accordata particolare attenzione ai seguenti momenti dell azione: Ø all osservazione del bambino Ø alla costruzione della relazione tra pari e con gli adulti, come primo contenuto d apprendimento Ø al valore dell esperienza come incontro con qualcosa che genera attrattiva e come presa di coscienza del proprio essere dentro l impegno con la vita Ø alla realtà nel suo aspetto di quotidianità vissuta e di concretezza incontrata Ø la valorizzazione del gioco che assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità Ø alla organizzazione di spazi e tempi come costruzione di quel curriculum implicito che sostiene lo sviluppo dell esperienza Ø al ruolo dell adulto come regista e co-protagonista dell esperienza, capace di sostenere, tirar fuori le potenzialità di ciascuno e stimolarlo a proseguire il Ø cammino Ø alla memoria di ciò che accade nel tempo e al lavoro di trasformazione della realtà che il bambino compie come espressione del suo introdursi in essa, secondo la ricchezza di forme, di metodi e di linguaggi propri della persona Ø alla documentazione come prima forma di garanzia della criticità dell esperienza e della sua traducibilità in termini di cultura pedagogica Ø alla valutazione come momento di espressione della valenza educativa dell esperienza scolastica e di orientamento per la progettazione Ø Portfolio delle competenze individuali come suggerito dall ultima riforma scolastica

2. I CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI I criteri di scelta dei contenuti fanno riferimento a questi elementi: Ø realismo come adesione alle esigenze dell oggetto (contenuto d esperienza, avvenimento, situazione, gioco, relazione ) e del soggetto (modalità tipiche di apprendimento e stile di vita, cultura, interessi,...); Ø essenzialità come capacità dell adulto di scegliere tra tutti i possibili percorsi, tra tutte le possibili risposte quelle che focalizza l attenzione sulla questione fondamentale, sull utilità ai fini della crescita di quel preciso bambino (piani individualizzati); Ø concretezza che non riguarda tanto l aspetto formale, apparente della proposta, ma rappresenta la capacità che essa ha di invitare l IO del bambino ad intraprendere liberamente un azione sulla realtà, ad impegnarsi con essa per verificare e scoprire il suo significato;s Ø emplicità intesa come riduzione della complessività del reale nel rispetto della sua verità; Ø capacità evocativa di bellezza e di verità per chiamare il bambino ad un cammino di crescita che senza stupore diventerebbe o una forma di adeguamento passivo ad una richiesta estranea al soggetto o una costrizione subita; Ø apertura alla totalità: la proposta come impegno su di un particolare deve aiutare il bambino ad imparare un atteggiamento utile per affrontare tutte le circostanze della vita; Ø organicità: la proposta deve contenere una dinamica evolutiva ordinata e unitaria per evitare la frammentazione dell esperienza e la sua infantilizzazione, cioè la sua riduzione a evento circoscritto ad un ambito limitato (età e contesto, del tutto estraneo con il resto della vita e dell esperienza del bambino. 3.LO SVILUPPO DELLA PROPOSTA ATTRAVERSO I PERCORSI FORMATIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. 3.1 I MOMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE. La programmazione si svilupperà tenendo presente i seguenti momenti fondamentali:

1. accoglienza e inserimento 2. osservazione occasionale e sistematica 3. percorso formativo annuale 4. unità di apprendimento e portfolio 5. organizzazione 6. esperienze significative religiose e non 7. arricchimento della proposta formativa 1) ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La prima attenzione nei confronti del bambino è quella di proporre esperienze significative che gli permettono un inserimento nel nuovo ambiente attraverso un positivo rapporto con l adulto ed i coetanei. A tal fine per i bambini di 3 anni che per la prima volta si accostano alla nostra scuola viene organizzato un pre-inserimento di alcune ore nel corso di una settimana (con la presenza dei famigliari nel mese di giugno precedente il percorso triennale. A settembre i bambini vengono inseriti gradualmente a partire dalla seconda settimana di inizio attività, la loro giornata termina dopo il momento del pranzo. Il periodo dell inserimento si conclude quando le insegnanti con i genitori valutano la serenità del singolo bambino. Nella prima settimana si sviluppa il progetto accoglienza per gli alunni di 4 e 5 anni. 2) PERCORSO FORMATIVO ANNUALE Il collegio dei docenti dopo aver valutato la precedente programmazione, identifica le linee guida del percorso formativo per l anno successivo che saranno poi tradotte in una programmazione annuale nel mese di settembre dopo un periodo di osservazione dei bambini presenti. Nella stesura del progetto si terrà conto: o Orientamenti D.M. 3 giugno 1991 o Indicazioni nazionali per i piani personalizzati o Suggerimenti e spunti presi da riviste specifiche per la scuola materna 3) UNITA DI APPRENDIMENTO E PORTFOLIO Il portfolio delle competenze individuali, è uno strumento didattico individuale che accompagna l alunno per tutto il suo itinerario scolastico, registrandone le tappe formative più rilevanti, i processi e i risultati significativi. Raccoglie tutte le indicazioni che hanno valenza orientativa rispetto al futuro percorso scolastico del bambino, vale a dire le capacità particolarmente sviluppate, così come quelle ancora problematiche, i percorsi opzionali realizzati, le attitudini evidenziate le modalità relazionali più efficaci.

4) ORGANIZZAZIONE Il collegio dei docenti a inizio anno approva il calendario e l orario delle attività, l organizzazione del personale e indica gli spazi dove la proposta si sviluppa. A seconda delle attività i bambini vengono suddivisi per sezione, intersezione, per fasce d età con la presenza di un educatore in ogni gruppo: è questa la modalità scelta per svolgere anche percorsi formativi individuali. Per sviluppare le suddette attività vengono utilizzate le aule di sezione e un aula antistante la sezione fiordalisi, mentre nel salone di accoglienza si svolgono le attività psicomotorie. Gli spazi esterni all edificio scolastico vengono utilizzati per attività ludicoricreative. 5) ESPERIENZE SIGNIFICATIVE RELIGIOSE E NON La scuola secondo la sua impronta di ispirazione cristiana, intende accompagnare nell educazione religiosa il bambino e la sua famiglia attraverso: o il Natale con un percorso di avvento ed un gesto di bontà, che ha il suo momento conclusivo nella domenica prima di Natale con la S. Messa animata dai bambini e con un momento di drammatizzazione sul cammino d avvento stesso: o la Pasqua con un cammino di quaresima ed un gesto di carità col fine di favorire la scoperta del senso della Pasqua, come momento fondamentale della vita di Gesù: o scoperta e conoscenza di alcune figure significative di Santi. Altre esperienze significative non religiose sono: o la festa del Papà o la festa della Mamma o la festa di carnevale o festa di fine anno con consegna dei diplomi ai bambini dell ultimo anno o gita scolastica o pic-nic ultimo giorno di scuola o uscite sul territorio, in particolare l incontro con la realtà della scuola primaria Anche in queste occasioni i bambini preparano semplici doni e collaborano in modo attivo alla realizzazione di ogni singolo momento. 7) ARRICCHIMENTO DELLA PROPOSTA FORMATIVA Per arricchire il percorso formativo si programmano le seguenti attività:

o intervento quotidiano di psicomotricità per fasce d età o laboratori che in diversi periodi approfondiscono particolari aspetti della programmazione o percorso di pre-grafismo preparatorio alla scuola primaria per gli alunni dell ultimo anno o verrà organizzata ogni anno la prova di evacuazione 4.LE CONDIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA Si possono individuare le seguenti condizioni fondamentali per la realizzazione della proposta: * la corresponsabilità educativa tra gestori, educatori e genitori che sostiene una reale condivisione dell impostazione educativa e dell impostazione scolastica complessiva, condivisone della valutazione del percorso formativo del bambino, disponibilità alla correzione reciproca come strumento di crescita comune. Il passaggio dalla corresponsabilità alla condivisione necessita di luoghi (collegio docenti, assemblee di sezione e di scuola, colloqui con i genitori), tempi (frequenza e orari) e forme di sviluppo adeguatamente approfondite dentro la scuola; * la maturità di chi educa (educatori e genitori) che per dare frutto e crescere deve avere tempi, modi e luoghi di sperimentazione e di verifica. Così, formazione in servizio, incontri di formazione per i genitori,colloqui con i genitori sull esperienza sviluppata dal bambino sono tutte opportunità che ciascuno, soprattutto chi opera dentro la scuola, deve saper utilizzare adeguatamente e intenzionalmente; viene organizzata una scuola per genitori in due serate nei mesi di marzo, e aprile su temi educativi; * le risorse: la scuola è in grado di offrire servizi ad un massimo di 56 bambini, (nell anno scolastico 2004/2005 gli iscritti sono stati 56). Nella struttura sono presenti i seguenti spazi interni per le diverse attività giornaliere: 2 aule con adeguati servizi igienici, un salone, un dormitorio e un aula laboratorio. La struttura ha altresì spazi ludici esterni attrezzati divisi in quattro aree. La scuola dispone di un servizio ristorazione interno per la realizzazione del quale utilizza una cucina e una dispensa. Per le famiglie con entrambi i genitori lavoratori o che si trovano in particolari condizioni, la scuola in presenza di un numero minimo di quindici iscritti attiva un servizio di pre- scuola e dopo- scuola. La scuola dispone di attrezzature didattiche e ludico ricreative adeguate allo svolgimento delle attività programmate. La scuola ha realizzato gli interventi richiesti dalla normativa vigente in materia di sicurezza. (legge 626 e HACCP). Inoltre alle famiglie viene liberamente chiesta la consegna del modello ISEE per la determinazione delle fasce di reddito e quindi delle rette da pagare. * l organizzazione scolastica: a) Calendario scolastico:la scuola inizia con le sue attività nei primi giorni di settembre termina con la seconda settimana di luglio;

b) Orario e ritmi della giornata: ore 7.30/8.30 pre-scuola:i bambini sono accolti in salone da una delle insegnanti si fanno giochi liberi o guidati; ore 8.30/8.45: arrivano le altre due insegnanti; ore 8.45/9.15 ingresso: in salone vengono accolti tutti gli altri bambini; sono presenti due insegnanti di sezione e la coordinatrice; (riordino, saluto,sorpresa) ore 9.30 in sezione:appello, preghiera, calendario e scelta dei camerieri, segue la proposta dell esperienza. In base alla programmazione seguono attività pratiche divise per fasce d età in sezione oppure con l intersezione. Per i bambini non impegnati nelle attività è sempre possibile un momento di gioco libero o organizzato; ore 11.00 gruppi: con l arrivo della quarta insegnante i bambini in salone svolgono attività psicomotoria relativa alla programmazione annuale (abbigliamento: tuta e calze antiscivolo); ore 11.30 pulizia personale:i bambini vengono accompagnati ai servizi per prepararsi al pranzo; ore 11.45 pranzo: si svolge nelle sezioni con la presenza delle insegnanti; ore 13.00 ricreazione:terminato il pranzo i bambini hanno un momento di ricreazione che, a seconda della stagione, si svolge in salone o all aperto. Sono presenti tutte le insegnanti; ore 13.20 preparazione riposo:i bambini di tre anni vengono accompagnati ai servizi da un un insegnante e poi nella stanzetta adibita per il riposo; ore 13.00/13.30 1 uscita:per ogni esigenza famigliare è possibile usare questo momento come uscita; ore 14.00 pulizia personale: prima di ogni attività pomeridiana i bambini mezzani e grandi vengono accompagnati ai servizi; ore 14.15 attività pomeridiane: momento di relax con musica di sottofondo, sa seconda della programmazione in sezione, in salone o in giardino si concludono le attività iniziate al mattino in sezione; ore 15.15/15.45 uscita:i bambini di tre anni ormai svegli, raggiungono i loro compagni in salone e insieme aspettano l arrivo dei genitori. Il momento dell attesa è animato con giochi organizzati; ore 15.45/17.30: doposcuola:per chi resta è ora della merenda e di giochi liberi o guidati, con la presenza di un insegnante. c) Organizzazione del personale: la scuola dispone di una coordinatrice con insegnamento, tre educatrici, una cuoca e di un ausiliare addetta alle pulizie. d) la normative igienico-sanitaria è pienamente rispettata come risulta dalle relazioni dei funzionari dell A.S.L., che hanno operato le periodiche visite di controllo,

in particolare esistono due blocchi di servizi igienici per gli alunni, mentre il servizio igienico per le educatrici e il personale è separato. Esiste anche un servizio igienico per portatori di handicap. e) alimentazione: la scuola si è adeguata alla legge 155 in materia di controllo della fornitura, conservazione e cottura del cibo. La cuoca sistematicamente compila le schede previste e la scuola è fornita delle attrezzature richieste ( dispensa separata, termometri, frigoriferi separati, spazio mensa per i dipendenti). Viene seguita la tabella dietetica approvata dall A.S.L.. E stato nominato un genitore con il compito del controllo mensa. f) formazione: il personale ausiliario ha seguito corsi di formazione organizzati dalla F.I.5.M. e dal Comune di Varese per l attuazione della legge 155. Le educatrici partecipano ai corsi di formazione e di aggiornamento promossi dalla F.I.5.M. e dal comune di Varese. g) organi collegiali: la scuola materna in relazione al proprio regolamento e per analogia con quanto si è sviluppato nella scuola statale in materia di partecipazione ha istituito i seguenti organi collegiali: Assemblea dei genitori Consiglio di scuola con la partecipazione di due genitori per sezione Collegio dei docenti Comitato di gestione I genitori partecipano oltre che attraverso i propri rappresentanti di sezione, anche eleggendo un rappresentante in seno al comitato di gestione e un rappresentante per il controllo mensa.

5. APERTURE Le aperture definiscono la misura sia della reciprocità vissuta dalla scuola nei confronti della comunità sociale ed ecclesiale di cui fa parte, in termini di comunicazione e collaborazione, sia della profondità della sua integrazione con la vita di questa comunità. Alcuni ambiti di espressione di quest apertura sono: a) la continuità, innanzitutto orizzontale con la famiglia e, di conseguenza, verticale con la scuola primaria presente sul territorio; in particolare vengono programmati tre incontri annuali con le maestre per una prima conoscenza degli alunni che frequenteranno la Scuola Primaria. I bambini nei mesi di maggio vengono invitati a visitare la scuola primaria nei suoi spazi interni ed esterni b) il rapporto con la realtà e istituzioni operanti sul territorio: a livello educativo si lavora con l assessorato ai servizi educativi, con la F.I.S.M. anche per la rete di coordinamento che avviene con incontri specifici. Si collabora intensamente anche con la parrocchia, soprattutto nei momenti forti dell anno (Natale, Pasqua, Festa della scuola, Carnevale) c) rapporto della scuola con il mondo del bisogno: Vendita dei calendari a favore dei progetti di intervento nel terzo mondo realizzati da A.V.S.I., Adozione a distanza di bambini per la frequenza al centro scolastico organizzato da padre bionisio Ferrario in Guinea Bissau e sostegno alle esigenze di un centro missionario a Kinshasa in Congo, Vendita saltuaria di lavoretti a favore delle iniziative dell Ufficio diocesano pastorale Missionaria.