LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ



Documenti analoghi
LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Il caso del Passante di Mestre

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

La Chimica nella Scuola. a cura di

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

Sito Internet: e.mail:

La Chimica nella Scuola. a cura della

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

Orlando Allocca Regolatori standard

Antonella Laino Il monopolio naturale

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Mergers & Acquisitions

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

esempi di architettura

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Le Medical Humanities

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Nazione e autodeterminazione

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

F O R M A T O E U R O P E O P E R

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Economia e Organizzazione aziendale

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Prof. Giorgio Garofalo Via Marconi 32 Foligno

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

Progetto PROFESSIONE GENITORI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LERDA MARIA TERESA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Psicologia Educazione Società 1

Sistemi organizzativi aziendali

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Si cura a scuola? Per una cura del processo educativo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

LETTORI SENZA FRONTIERE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

Nóēsis Saggi e Studi sulla Cultura della Formazione

Gruppo Territoriale Piemonte

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, Milano

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

FUTURE, MADE IN IT A LY

Bachelor of Science in Fisioterapia

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Tecniche di Memoria. e Comprensione dei testi. Francesco Cordua

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

convenzione ASL L Aquila Università degli Studi di L Aquila: attività didattica come docente di Pedagogia

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

I dispositivi normativi 1.

L esperienza dei C.T.S.:

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

test di autorientamento

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

CURRICULUM. Dott.ssa Immacolata D Elia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

* Obiettivi trasversali con tecnologia

PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Apprendimento motivato e creativo:

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Corso di Laurea in Igiene Dentale

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Transcript:

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ 6

Direttore Massimo CAPPANERA Psicologo clinico esperto in disabilità sensoriale, Palermo Comitato scientifico Anna CARDINALETTI Professoressa di Glottologia e Linguistica all Università Ca Foscari, Venezia Jesper DAMMEYER Psicologo esperto in sordità e sordocecità, Università di Copenhagen (Danimarca) Nicoletta GENTILI Primario neuropsichiatra infantile e senior lecturer presso il South West London and St. George s NHS Trust di Londra (Regno Unito) Daan HERMANS Linguista e ricercatore presso la Royal Dutch Kentalis a Sint Michielsgestel (Paesi Bassi) Kimitaka KAGA Medico e ricercatore esperto in impianti cocleari, Università di Tokyo (Giappone) Valentina MURATORE Educatrice professionale esperta in sordità, Palermo Federica PEA Psicologa e consulente specializzata in psicologia della sordità, Torino Renato PIGLIACAMPO Docente di Psicopatologia dei disabili sensoriali e di Lingue e Linguaggi (modulo non udenti), Università degli Studi di Macerata Cinzia SANTO Pedagogista esperta in sordità, Camorino (Svizzera) Alys YOUNG Professoressa in Servizi Sociali ed esperta in sordità, Università di Manchester (Regno Unito)

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ La scienza del silenzio nasce con l intento di indagare in forma moderna l affascinante e complesso tema della sordità. Per decenni la letteratura scientifica si è concentrata su quanto il senso dell udito fosse importante per acquisire valori culturali, captare informazioni ed emozioni, stabilire rapporti sociali e sviluppare le proprie abilità intellettuali. In base a tale ottica, una sua compromissione non poteva che ripercuotersi negativamente su ognuno dei suddetti campi, risultando così debilitante per l individuo e la sua psiche. Solo nella seconda metà del secolo scorso la Sordità con la S maiuscola ha assunto anche una connotazione di tipo antropologico, in base alla quale essa rappresenta non una tragica menomazione ma la peculiarità di un gruppo di individui con una storia, una tradizione, una lingua e un umorismo del tutto originali. Caratteristica principale della collana è la sua multidisciplinarietà. È infatti aperta a testi di psicologia, pedagogia, linguistica, neurofisiologia, medicina, antropologia, sociologia e qualunque altra materia possa contribuire ad accrescere la conoscenza della sordità, tema unico nel suo genere, da parte di studenti e operatori del settore. Stile e titolo dell immagine di copertina richiamano alla mente il cosiddetto rumore bianco, così chiamato perché una radiazione elettromagnetica di simile spettro all interno della banda della luce visibile all occhio umano apparirebbe di tale colore. Solitamente il rumore è un fenomeno sonoro considerato molesto che può avere ripercussioni negative sulla tranquillità psicofisica di un soggetto. Tuttavia il rumore bianco, simile a quello del phon o di un canale televisivo non sintonizzato, genera in molte persone uno stato di rilassamento e di maggiore concentrazione, in quanto è in grado di mascherare e diminuire la percezione di qualsiasi altro rumore. Ciò che dovrebbe avere necessariamente un effetto nocivo può trasformarsi dunque in qualcosa di funzionale. Ecco così l evidente collegamento con la sordità: per molti solo una tragica menomazione, per altri una grande risorsa.

Introduzione di Maria Michela Sebastiani. Il capitolo I e II sono stati redatti da Maria Michela Sebastiani. Il capitolo III è stato redatto da Emanuela Valenzano. Il capitolo IV è stato redatto da Emanuela Valenzano (4.1.) e Maria Michela Sebastiani (4.2.). Il capitolo V è stato redatto da Mara Vendrame. Il capitolo VI è stato redatto da Federica Pea. Il capitolo VII è stato redatto da Mara Vendrame (7.1.), Emanuela Valenzano (7.2.) e Maria Michela Sebastiani (7.3. 7.4. e 7.5.). Postfazione di Fabio Levi.

Processi pedagogici e sordità Ipotesi di interventi autenticamente educativi a cura di Maria Michela Sebastiani Postfazione di FAbio Levi Contributi di Federica Pea Maria Michela Sebastiani Emanuela Valenzano Mara Vendrame

Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6849-6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2014

A tutti i bambini sordi e ai loro educatori

Le piante si coltivano, gli uomini si educano. Rousseau, L Emilio

Indice 13 Introduzione 21 Capitolo I L educazione degli studenti sordi 1.1. L educabilità dei sordi: un concetto recente, 21 1.2. L Italia dell Ottocento, non solo Congresso di Milano, 23 1.3. La pedagogia di Giulio Ferreri, 26 1.4. Tempi di integrazione, 28 33 Capitolo II Educare senza Assistere 2.1. Educazione ed esistenza, 33 2.2. Il presente pedagogico, 35 2.3. Educatori per sordi: ruolo e aspettative, 38 2.4. Educatori per sordi: quale formazione, 42 47 Capitolo III Linguistica Generale e sordità 3.1. Concetti Introduttivi, 48 3.2. Fonetica/fonologia e sordità, 51 3.3. Morfologia e sordità, 58 3.4. Sintassi e sordità, 61 3.5. Semantica e sordità, 65 3.6. I sordi stranieri: una difficoltà che raddoppia, 68 11

12 Indice 77 Capitolo IV Uso della lingua e sordità 4.1. La pragmatica della comunicazione: l uso della lingua nell interazione sociale, 78 4.2. La linguistica testuale: l uso della lingua nell approccio al testo, 92 107 Capitolo V Processi cognitivi e sordità 5.1. Sordità e apprendimento: dal modello comportamentista a quello cognitivista, 107 5.2. Apprendimento e processi cognitivi, 125 5.3. Sordità e stili cognitivi, 142 5.4. Difficoltà linguistiche: ricadute sul ragionamento inferenziale, 150 155 Capitolo VI Processi psicologici e sordità 6.1. La sordità e il vissuto psicologico nel sistema famiglia, 157 6.2. La sordità e gli stili genitoriali, 167 6.3. La sordità in una prospettiva evolutiva, 170 6.4. La prevenzione del disagio psichico nella sordità, 184 187 Capitolo VII Educare ad essere, educare alla lingua 7.1. Educare le abilità dell esserci, per la vita, 188 7.2. Educare l uso pragmatico della lingua, 228 7.3. Educare alla lettura e alla scrittura, 237 7.4. Il testo ipermediale e gli studenti sordi, 248 7.5. Il cooperative learning, 256 263 Postazione di Fabio Levi 267 Bibliografia