PIANO DEGLI INTERVENTI



Documenti analoghi
PQU Regione Lazio MISE DPS Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. Scheda Intervento AR-LAZ-01-SDF

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

MODELLO DI. Livello strategico

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

DELIBERAZIONE N. 3/12 DEL

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

Formazione Immigrazione

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

IMPRENDITORE SOCIALE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

Data Firma del Legale Rappresentante 2

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

LA GIUNTA REGIONALE. BUR N.31 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/07/ N 532

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Centro Servizi del Distretto

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 07/02/2014

DECRETO N Del 23/07/2015

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE DENOMINATA WEB MARKETING E

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Programma di Export Temporary Management

Transcript:

DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1 DEL PROTOCOLLO QUADRO UNITARIO REGIONE LAZIO MISE-DPS INVITALIA PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 1 di 11

Indice 1. Obiettivi del documento... 3 2. Descrizione sintetica degli interventi... 4 3. Priorità di attuazione e dotazione finanziaria... 5 4. Attività svolte nel periodo gennaio giugno 2007... 6 PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 2 di 11

1. Obiettivi del documento Il presente Piano degli Interventi costituisce allegato tecnico del Protocollo Quadro Unitario (PQU) sottoscritto dalla Regione Lazio, dal Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione (di seguito MISE-DPS) e da Invitalia, Agenzia Nazionale per l Attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa (di seguito Agenzia) finalizzato all attuazione delle attività previste nell ambito dei Programmi Operativi 2007 2009. A partire dai fabbisogni individuati dalla Lazio, in coerenza con le indicazioni programmatiche del MISE DPS definite attraverso la determina del Capo Dipartimento del 10 aprile 2008, il presente Piano degli Interventi ha l obiettivo di definire le priorità di attuazione e di individuare gli interventi che saranno avviati in relazione agli ambiti stabiliti individuati nell articolo 3 del Protocollo Quadro Unitario (PQU) e a valere sulle dotazioni finanziarie previste nell articolo 9 del PQU. Il dettaglio operativo in termini di contenuti, attività, tempi, deliverables attesi e costi per l intervento viene definito all interno della c.d. Scheda Intervento che costituisce Allegato A del presente Piano. Vengono indicate, inoltre, le attività realizzate a valere sulla dotazione residua del Programma Operativo supporto alla committenza pubblica 2003-2006 (attività in continuità approvate dal Gruppo di Contatto). PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 3 di 11

2. Descrizione sintetica degli interventi Con il presente Piano degli Interventi le parti, dopo l analisi dei fabbisogni espressi dalla Regione Lazio e la verifica della coerenza programmatica con gli obiettivi dei Programmi Operativi e con le indicazioni del MISE DPS, hanno individuato il seguente intervento a valere sui due PO: - AR-LAZ-01-SDF - Il matching tra domanda e offerta di R&I: studio sulle reti di collaborazione tecnologica Le attività dell Agenzia in questo ambito sono finalizzate a supportare la Regione Lazio nella individuazione delle reti di cooperazione tecnologica tra imprese e soggetti di ricerca (università ed altri organismi di ricerca) che si sono sviluppate sul territorio regionale. A partire da tale verifica, la Regione potrà definire una policy atta a sostenere il consolidamento e lo sviluppo delle collaborazioni esistenti, nel quadro di una più ampia azione di rafforzamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico coerente con il quadro normativo e programmatico di riferimento.. In relazione alle sue modalità operative e finalità, l intervento AR-LAZ-01-SDF risulta essere ricompreso tra le attività di cui al PO Advisoring per lo Sviluppo degli Studi di Fattibilità. PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 4 di 11

3. Priorità di attuazione e dotazione finanziaria In relazione agli ambiti di intervento individuati ed alle finalità dei PO, alla data di sottoscrizione del presente PQU le attività sono state ricomprese in un unico intervento. Programma Operativo (PO) Intervento prioritario Codice Intervento Durata Valore totale intervento Ufficio Regionale Responsabile Ambiti prioritari di intevento Miglioramento della Azioni per il rafforzamento della governance nei Committenza Pubblica processi di programmazione regionale AR-LAZ-01 gennaio 2007 - settembre 2007 192.314,00 Dipartimento Economico e Occupazionale Ricerca e Innovazione Supporto per la definizione dell analisi di Miglioramento della fattibilità del Distretto tecnologico per i beni e le Committenza Pubblica attività culturali della Regione Lazio AR-LAZ-02 settembre 2007 - gennaio 2008 99.458,00 Dipartimento Economico e Occupazionale Ricerca e Innovazione Advisoring per lo sviluppo degli studi di fattibilità Il matching tra domanda e offerta di R&I: studio sulle reti di collaborazione tecnologica AR-LAZ-01-SDF gennaio 2010 - giugno 2011 273.492,00 Dipartimento Economico e Occupazionale Ricerca e Innovazione La dotazione finanziaria del PO Miglioramento della Committenza Pubblica è pari a 617.447,98. Di tale importo, 192.314,00 sono già stati utilizzati nel periodo gennaio 2007-giugno 2007 ed 99.458,00 nel periodo settembre 2007-gennaio 2008 (per il dettaglio si rinvia al paragrafo successivo), quindi il residuo disponibile è pari a 325.675,98. La dotazione finanziaria del PO Advisoring per gli Studi di Fattibilità è pari a 273.492,00. Il presente Piano degli Interventi programma l intera dotazione finanziaria disponibile sul PO Advisoring per gli Studi di Fattibilità per 273.492,00 e parte della dotazione finanziaria sul PO Miglioramento della Committenza Pubblica per 291.772,00. PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 5 di 11

4. Attività svolte nel periodo gennaio settembre 2007 Con il Protocollo operativo del 27 dicembre 2006 è stato attivato l intervento: AR-LAZ-01 - Azioni per il rafforzamento della governance nei processi di programmazione regionale. I tempi di realizzazione previsti per l intervento erano dicembre 2006 giugno 2007. Le attività svolte nel 2006 sono state rendicontate sia dal punto di vista economico che dei contenuti, nell ambito delle relazioni e certificazione di chiusura al 31/12/2006 del PO Supporto alle regioni per il miglioramento della capacità e della qualità della committenza pubblica. Il residuo economico registrato in quella sede per quanto riguarda la Regione Lazio è stato cumulato, alla nuova dotazione del PO 2007-2009. Nel corso del 2007 sono state svolte e portate a conclusione le attività previste come da consuntivo di spesa allegato. l intervento è articolato in 3 fasi di attività: a) ricognizione dei programmi di investimento pubblico in corso, finanziati da risorse di origine europea, nazionale o regionale; b) rafforzamento della strumentazione per la governance della programmazione; c) consolidamento delle competenze in materia di definizione e gestione dei programmi. Per quanto concerne la Fase a) la Regione ha esplicitamente richiesto di delimitare i campo della ricognizione a quei programmi di investimento che non fanno capo al Docup e al FAS. In dettaglio, per quanto concerne la fase a) ricognizione dei programmi di investimento pubblico in corso, finanziati da risorse di origine europea, nazionale o regionale, si sono svolte le seguenti attività: elaborazione della scheda di ricognizione articolata in 10 sezioni relative a: dati identificativi, aspetti finanziari, obiettivi e caratteristiche del programma, tipologia di investimento, territorio di riferimento, destinatari, soggetti attuatori, valutazione, sistema di monitoraggio; condivisione della scheda di ricognizione con la Regione; presentazione della scheda di ricognizione ai responsabili delle Direzioni regionali; elaborazione di un database in access per la raccolta e l archiviazione delle informazioni relative a ciascun programma; incontri con le seguenti Direzioni: - Agricoltura; PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 6 di 11

- Ambiente e cooperazione tra i popoli; - Attività Produttive; - Beni, attività culturali, sport; - Lavoro, pari opportunità e politiche giovanili; - Tutela della salute e sistema sanitario regionale; - Infrastrutture; - Istruzione, formazione e diritto allo studio; - Servizi sociali; - Presidenza; - Territorio e Urbanistica; - Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa; - Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo; - Programmazione Economica; - Piani e programmi di edilizia residenziale; - Trasporti; raccolta, verifica e, dove necessario, richiesta di integrazioni per 111 schede di ricognizione (14 da Agricoltura; 20 da Ambiente e cooperazione tra i popoli; 11 da Attività produttive; 0 da Beni e attività culturali; 4 da Lavoro, pari opportunità e politiche giovanili; 11 da Tutela della salute e sistema sanitario regionale; 7 da Piani e programmi di edilizia residenziale; 14 da Infrastrutture; 0 da Istruzione, formazione e diritto allo studio; 3 da Servizi sociali; 6 dalla Presidenza; 4 da Territorio e Urbanistica; 3 da Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa; 3 da Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo; 8 da Programmazione Economica; 1 da Direzione Trasporti); inserimento nel Database in access delle informazioni raccolte; elaborazione di un report relativo agli esiti e alla metodologia dell intera attività di ricognizione ( Report di ricognizione dei programmi di investimento pubblico in corso nella regione Lazio, finanziati o cofinanziati dal bilancio regionale ); presentazione e condivisione del report con la Regione. Per La fase b), avviata a conclusione della fase a), sono state realizzate le seguenti attività: predisposizione di una metodologia e di un percorso per il monitoraggio dei programmi censiti nella fase a); individuazione di uno strumento di monitoraggio dei programmi; condivisione del percorso e degli strumenti con la Regione. PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 7 di 11

La proposta metodologica relativa alla governance a al monitoraggio dei programmi censiti è stata inserita nel Report di ricognizione dei programmi di investimento pubblico in corso nella regione Lazio, finanziati o cofinanziati dal bilancio regionale. Per quanto concerne la fase c) consolidamento delle competenze in materia di definizione e gestione dei programmi, sulla base dei fabbisogni della Regione è stato elaborato e presentato alla Regione un programma di massima del percorso seminariale. Il programma è stato condiviso dalla Regione. Successivamente è stato quindi elaborato un programma dettagliato di seminari di approfondimento tematico dedicati a: o Programmazione 2007 2013 o Ciclo di vita di un progetto o Valutazione ex ante del progetto o Project Management di infrastrutture di opere pubbliche o Novità introdotte dal T.U. degli appalti pubblici o Monitoraggio e controllo dei programmi di investimento pubblico o Monitoraggio dei programmi di investimento pubblico o Controllo dei programmi di investimento pubblico. PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 8 di 11

Consuntivo di spesa per il periodo Gennaio 2007 Settembre 2007 Intervento: AR-LAZ-01 Voce Unità di misura Quantità Valore A. Struttura Operativa A.1 Risorse Interne della Società A.1.1. Program Manager gg / persona 18 16.794,00 A.1.2. Senior Professional gg / persona 150 93.300,00 A.1.3. Junior Professional gg / persona 199 82.585,00 Totale Risorse Interne della Società 367 192.679,00 A.2 Consulenti Esterni Integrati nella Struttura Operativa A.2.1. Program Manager gg / persona - A.2.2. Senior Professional gg / persona - A.2.3. Junior Professional gg / persona - Totale Consulenti Esterni Integrati nella Struttura Operativa - Totale risorse umane 192.679,00 B. Altre Voci di Costo B.1 Servizi specifici Servizi e Consulenze Specifiche per la realizzazione B.1.1. delle Azioni B.2 Forniture e Servizi B.2.1. Interventi di formazione specifica - B.2.2. Azioni di Comunicazione e promozione - B.2.3. Viaggi e spese di missione - B.2.4. Costruzione/Acquisizione di programmi SW e strumenti di aggiornamento specialistici - B.2.5. Noleggio/leasing di attrezzature specialistiche - B.2.6. Altre voci di spesa previste dal PO - B.2.7. Costi per la gestione delle Commesse - Totale altre voci di costo Totale generale 192.679,00 PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 9 di 11

5. Attività svolte nel periodo settembre 2007 gennaio 2008 Nel corso del 2007 Invitalia ha supportato la Regione Lazio nell elaborazione dell analisi di fattibilità sul Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali. I tempi di realizzazione previsti per l intervento erano settembre 2007 gennaio 2008, periodo in cui l intervento è stato concluso e lo studio consegnato alla Regione. Le attività dell Agenzia a favore della Regione Lazio sono state articolate nelle seguenti linee di azione: A) Supporto nella definizione della metodologia operativa e degli strumenti per l analisi dell ipotesi progettuale del distretto tecnologico per i beni e le attività culturali; Tale fase di attività è stata svolta secondo i seguenti steps operativi: condivisione degli obiettivi di analisi, delle attività e della metodologia; costituzione del gruppo di lavoro per la predisposizione dell analisi di fattibilità; definizione e condivisione degli strumenti e dei contenuti dell analisi di fattibilità. Nella definizione delle attività, degli obiettivi e degli strumenti di analisi sono stati coinvolti i referenti della Regione Lazio e del MIBAC. B) Supporto nella predisposizione dell analisi di fattibilità per la definizione della proposta progettuale di distretto tecnologico per i beni e le attività culturali sul territorio laziale; A tal fine sono state realizzate le seguenti attività: Supporto nella definizione dell analisi di contesto e del quadro programmatico comunitario, nazionale e regionale relativo ai programmi/strumenti/interventi di sostegno al settore della ricerca e innovazione. Supporto nell analisi dell offerta e della domanda di innovazione sul territorio regionale. Supporto nella definizione degli obiettivi strategici. C) Supporto nella fase di avvio della procedura negoziale prevista ai fini della costituzione del distretto tecnologico. In questa fase è stato individuato ed avviato l iter procedurale finalizzato alla costituzione del distretto. In particolare le attività di assistenza hanno assicurato un supporto specialistico alla Regione Lazio per la predisposizione dei documenti di programmazione previsti dall iter di costituzione del distretto. PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 10 di 11

Consuntivo di spesa per il periodo Settembre 2007 Gennaio 2008 Intervento: AR-LAZ-02 Voce Unità di misura Quantità Valore A. Struttura Operativa A.1 Risorse Interne della Società A.1.1. Program Manager gg / persona 25 23.325,00 A.1.2. Senior Professional gg / persona 50 31.100,00 A.1.3. Junior Professional gg / persona 106 43.990,00 Totale Risorse Interne della Società 181 98.415,00 A.2 Consulenti Esterni Integrati nella Struttura Operativa A.2.1. Program Manager gg / persona - A.2.2. Senior Professional gg / persona - A.2.3. Junior Professional gg / persona - Totale Consulenti Esterni Integrati nella Struttura Operativa - Totale risorse umane 98.415,00 B. Altre Voci di Costo B.1 Servizi specifici Servizi e Consulenze Specifiche per la realizzazione B.1.1. delle Azioni B.2 Forniture e Servizi B.2.1. Interventi di formazione specifica - B.2.2. Azioni di Comunicazione e promozione - B.2.3. Viaggi e spese di missione - B.2.4. Costruzione/Acquisizione di programmi SW e strumenti di aggiornamento specialistici - B.2.5. Noleggio/leasing di attrezzature specialistiche - B.2.6. Altre voci di spesa previste dal PO - B.2.7. Costi per la gestione delle Commesse - Totale altre voci di costo Totale generale 98.415,00 PQU Regione Lazio Piano degli Interventi 11 di 11