Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009



Documenti analoghi
parole sull alcol R.Stella,

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Gli incidenti stradali

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ed. pr. Albino Ferrarotto

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

6. I consumi eccedentari 22

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Esercitazione di gruppo

Incidenti stradali in Italia nel 2014

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Il mercato tedesco del vino

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

R e g i o n e L a z i

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Sicurezza stradale SICUREZZA

Gli Incidenti Stradali: i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione. Promozione della salute. Claudio Rabagliati

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Approfondimento su Schengen

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

CARTA GIOVANI EUROPEA

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Transcript:

Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009 Dott. Gerardo Astorino Dott.ssa Francesca Puccetti Dott. Lorenzo Giorgi Inf. Patrizia Neri Inf. Andrea Baldazzi Tossicologia Clinica Ospedale Maggiore 1 BOLOGNA

Azienda USL di Bologna Ospedale Maggiore di Bologna Dipartimento di Emergenza-Urgenza Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Tossicologia Clinica Medicina Legale Azienza USL di Bologna Dr. Gerardo Astorino 2

La collaborazione tra la Tossicologia Medica e la Commissione Medica Locale per le patenti di guida è iniziata formalmente dal 1996. Si utilizzano i seguenti criteri concordati per la selezione d invio degli automobilisti alla Valutazione Alcologica: Alcolemia > 1,5 g/l recidivi Esami ematochimici alterati (CDT, oppure 2 parametri ) Dr. Gerardo Astorino 3

Visita medica individuale Informazione ed educazione sanitaria Valutazione esami ematochimici Compilazione questionario (AUDIT) Compilazione privacy Breath test Dr. Gerardo Astorino 4

1. Visita medica anamnesi esame obiettivo compilazione questionario (AUDIT) Breath test compilazione privacy Dr. Gerardo Astorino 5

A U D I T 0.1) - Con quale frequenza fa ginnastica, sport, altri esercizi fisici? Mai ( ) 1 volta al mese ( ) da 2 a 4 volte ( ) 2 o 3 volte ( ) 4 o più volte ( ) o meno al mese la settimana la settimana 0.2) - Con quale frequenza fumi sigarette? Mai ( ) 1 volta al mese ( ) da 2 a 4 volte ( ) 2 o 3 volte ( ) 4 o più volte ( ) o meno al mese la settimana la settimana 0.3) - In media quando fuma, quante sigarette fuma? Numero di sigarette ( ) 1) Con quale frequenza consuma una bevanda alcolica? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 2) in genere, nei giorni in cui beve bevande alcoliche, quanti bicchieri consuma? 1 o 2 ( 0 ) 3 o 4 ( 1 ) 5 o 6 ( 2 ) da 7 a 9 ( 3 ) 10 o più ( 4 ) 3) Con quale frequenza le è capitato di bere 6 o più bicchieri in un solo giorno? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 4) Quante volte, nell ultimo anno, si è accorto che non era capace di smettere di bere una volta iniziato? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 5) Quante volte, nell ultimo anno, lei ha fallito quello che ci si aspettava che facesse a causa del bere? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 6) Quante volte, nell ultimo anno, lei ha avuto bisogno di un primo bicchiere al mattino per aiutarla a superare una forte bevuta? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana Dr. Gerardo Astorino 6

7) Quanto spesso, nell ultimo anno, lei si è sentito in colpa o ha avuto rimorsi per aver bevuto? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 8) Quante volte, durante l ultimo anno, lei non è stato i grado di ricordare cosa era capitato la notte prima perché aveva bevuto? Mai ( 0 ) 1 volta al mese ( 1 ) da 2 a 4 volte ( 2 ) 2 o 3 volte ( 3 ) 4 o più volte ( 4 ) o meno al mese la settimana la settimana 9) Lei o qualcun altro è stato insultato a causa del bere? No ( 0 ) Sì, ma non nell ultimo anno ( 2 ) Sì, nell ultimo anno ( 4 ) 10) Un suo parente o un suo amico o un assistente sociale ha discusso con lei del suo bere o le ha suggerito di diminuirlo? No ( 0 ) Sì, ma non nell ultimo anno ( 2 ) Sì, nell ultimo anno ( 4 ) NOME.. DATA. COGNOME.. FIRMA... Dr. Gerardo Astorino 7

2. Lezione di informazione di gruppo, con trattazione dei seguenti argomenti nozioni di legislazione; metabolismo ed effetti dell alcol etilico modalita del bere e danni alcol correlati performance dell automobilista durante la guida, correlata alle alterazioni organiche e psicopatologiche determinate dall abuso alcolico (VIDEO) (piccoli gruppi di 5/6 persone, max 10 persone) Dr. Gerardo Astorino 8

A) INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Secondo il nuovo codice della strada, e più precisamente all art. 6 della legge n 125/01 (legge quadro in materia di alcol), il limite legale di alcol nel sangue è stato ridotto da 0,8 g/lt. di sangue a 0,5 g/lt. Questo per garantire una maggiore sobrietà e, di conseguenza, un minor rischio alla guida; il tutto dovrebbe incentivare ad un maggiore auto controllo. L art. 186 punisce chi guida in stato di ebbrezza alcolica (positivo > di 0,5 g/lt. di sangue). Nel caso venga trovato positivo un guidatore di autobus e/o un guidatore di un mezzo > a 35 tonnellate, si ha il ritiro immediato della patente di guida. La sanzione amministrativa in seguito al rilievo di elevati valori di alcolemia è compresa tra 700 e 2.500 Euro con sospensione della patente per un periodo da 15 giorni a tre mesi. I recidivi, cioè quelli fermati più volte nello stesso anno, incorrono in una sospensione compresa tra uno e sei mesi (la sanzione corrisponde a 10 punti di penalità sulla patente, secondo le nuove normative, rispetto ai 20 punti totali. Ad esempio: A) In Inghilterra, in seguito ad accertamento con rilievo di alcolemia alterata, viene dato un anno di sospensione della patente, una multa pari ad ½ del valore del veicolo a motore guidato. B) Nei Paesi Nordici viene applicata una multa di 1/10 del valore dello stipendio di un anno. Successivamente al fermo, se viene dimostrata l assunzione di sostanze stupefacenti, ci sarà la segnalazione alla Prefettura. Per ri-ottenere la patente il soggetto si dovrà sottoporre a visite mediche, analisi emato-chimiche ed a valutazione alcologica a suo completo carico. (la spesa totale dovrebbe essere compresa tra i 300 e 800 euro); inoltre la patente avrà una validità limitata con ulteriori successive, eventuali, valutazioni della Commissione Medica per le patenti. Limite legale del tasso alcolemico nei paesi dell Unione Europea. (Gr/Lt.) 0,0: Albania, Bulgaria, Rep. Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Ungheria. 0,2: Polonia, Svezia. 0,5: Italia, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Spagna. 0,8: Inghilterra, Irlanda, Slovenia, Svizzera. Dr. Gerardo Astorino 9

ALCOL: ASSORBIMENTO, METABOLISMO, EFFETTI alcol bevuto, dove va? L assorbimento è rapido e, senza digestione, avviene nello stomaco e nella prima parte dell intestino. La diffusione nel circolo sanguigno avviene attraverso la vena porta poi, nel fegato e quindi nel corpo intero. La sua eliminazione avviene direttamente (10%) con il respiro, poi con il sudore, e la maggior parte con l urina. Il metabolismo è per l 80 90% dell alcol ingerito all interno della cellula epatica ove, alla fine, si hanno come prodotti finali acqua ed anidride carbonica. Questo processo avviene ad opera di enzimi epatici che si chiamano: alcol deidrogenasi che smaltisce il 90% dell alcol che arriva; MEOS che lavora poco con l alcol (solo 8%) ma che, in condizioni di emergenza, quando la quantità di alcol ingerita è molto elevata arriva al 25%. attività di questi enzimi è influenzata da diversi fattori: età, sesso, peso, condizioni di salute. Questi enzimi, inoltre, lavorano per trasformare altre sostanze, soprattutto i farmaci. Quindi l assunzione di alcol e farmaci può interferire in maniera pericolosa per quanto riguarda l effetto di questi ultimi (aumentando l effetto, per esempio, per i tranquillanti; diminuendo l effetto, per esempio, per i farmaci cardiaci). assunzione acuta di alcol produce, all inizio, una depressione del SNC provocando euforia, disinibizione, perdita dell autocontrollo; ma poi l individuo diventa malinconico, depresso.. questa è la classica sbornia conseguenza di un uso isolato di bevande alcoliche, che altera il comportamento della persona. Tale intossicazione dura max. 12 ore a seconda del tipo di bevande, la rapidità di assunzione ed i cibi ingeriti. Gli effetti dell alcol dipendono dalla sua concentrazione nel sangue (alcolemia) ed, in base alle quantità ingerite, provoca disturbi progressivamente crescenti. 0,5 1,0 gr./lt euforia (minore concentrazione, movimenti più incerti, maggior tempo di reazione, instabilità emotiva; 1,5 gr./lt. ebbrezza ( brillo rossore in viso, aumenta la frequenza del respiro e della frequenza cardiaca, è loquace, confuso; 2,0 gr./lt. ubriachezza (incoerenza, mancanza di autocritica, in coordinazione motoria, insensibilità al dolore, instabilità emotiva); 3,0 gr./lt. ubriachezza grave ( fradicio ) visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, grave incoordinazione motoria, confusione mentale, instabilità emotiva. 4,0 gr./lt. coma (perdita duratura dei riflessi e della sensibilità) 5,0 gr./lt. pericolo di morte. Dr. Gerardo Astorino 10

ALCOL E GUIDA. ALTERAZIONI, COMPORTAMENTO, ECC Tra i fattori di rischio che hanno più rilevanza nell aggravare la predisposizione agli infortuni stradali vi è sicuramente l alcol. Il rischio si incrementa soprattutto per i guidatori più giovani che spesso, sono anche i più spericolati ma anche per la categoria dei conducenti con guida distratta o sotto effetto di farmaci sedativi. Una quota valutabile tra il 30 50 % di incidenti stradali gravi o mortali è secondario a ad uso ed abuso di alcol. Gli studi epidemiologici evidenziano che: il maggior rischio di provocare incidenti gravi o mortali correlato all assunzione di alcol comincia a manifestarsi, a livello di alcolemia, tra 0,5 0,8 gr./lt. e cresce esponenzialmente per incrementi successivi dei livelli alcolemico (es.: per alcolemie di circa 1,0 gr./lt. si ha un rischio relativo pari a 10; ad alcolemie di 1,3 gr./lt, corrisponde un rischio relativo tra 25 e 30). L alcol interagisce con molti farmaci e sostanze d abuso potenziandone gli effetti anche a distanza di diverse ore; ed a loro volta, molti farmaci potenziano gli effetti dell alcol. A parità di alcolemia i rischi sono notevolmente maggiori per i conducenti neo patentati e più giovani. A parità di alcolemia i rischi sono notevolmente maggiori per i conducenti che bevono meno frequentemente (Es.: giovani che consumano bevande alcoliche esclusivamente nei weekend. Il rischio di incidenti stradali in soggetti che guidano nelle ore notturne dei fene settimana con alcolemia superiore a 1,5 gr./lt. è circa 380 volte superiore rispetto a quello dei soggetti sobri. Per sapere quanti grammi di alcol ci sono in un litro di bevande alcoliche, bisogna moltiplicare per 8 i gradi che si trovano scritte sull etichetta. (0,12 gr. di alcol = 1 unità alcolica). In base alla quantità di grammi di alcol o unità alcoliche introdotte nel nostro organismo ci sono degli effetti legati alla quantità che si amplificano con il crescere della percentuale di alcol ingerita. 0,24 gr/lt (2 unità alcoliche) crescente tendenza a guidare in modo rischioso con riflessi leggermente disturbati. 0,36 gr/lt (3 unità alcoliche) la manovra dei freni diventa più brusca; 0,48 gr/lt (4 unità alcoliche) la elaborazione mentale delle percezioni sensoriali viene ridotta; 0,5 gr/lt (circa 4 unità alcoliche) ATTENZIONE! LIMITE LEGALE 0,6 gr/lt (5 unità alcoliche) la facoltà visiva laterale viene ridotta, i segnali stradali vengono visti con maggiore difficoltà; 0,72 gr/lt (6 unità alcoliche) si possono commettere errori di guida anche gravi; 0,84 gr/lt (7 unità alcoliche) forte prolungamento dei tempi di reazione (frenata, visione del pericolo, ecc.) 0,96 gr/lt (8 unità alcoliche) diminuisce la capacità di adattarsi all oscurità, la valutazione degli ingombri stradali, la posizione del veicolo, la velocità. I movimenti di guida vengono fortemente compromessi. 1,08 gr/lt (9 unità alcoliche) il livello della capacità visiva e del livello d attenzione dei tempi d' reazione è disastroso, e lo stato d ebrea è chiaramente visibile. Dr. Gerardo Astorino 11

Al termine viene rilasciata la RELAZIONE ALCOLOGICA da presentare alla Commissione Medica Locale. Dr. Gerardo Astorino 12

Presso il Servizio di Tossicologia Clinica Dell Ospedale Maggiore, dal 2 gennaio 1996 al 12 maggio 2009 abbiamo effettuato 1.199 Valutazioni Alcologiche Dr. Gerardo Astorino 13

Donne l 8% (totale 96) Uomini il 92% (totale 1103) Dr. Gerardo Astorino 14

Uomini 92% (totali n 1103) età compresa tra 21 anni e 69 anni < 20 anni: 1% 20-30 anni: 23% 31-40 anni: 40% 40 50 anni: 20% > 50 anni: 16% Dr. Gerardo Astorino 15

Donne 8% (totali n 96) età compresa tra 20 anni e 69 anni < 20 anni: 0 20-30 anni: 34% 31-40 anni: 27% 40 50 anni: 13% > 50 anni: 26% Dr. Gerardo Astorino 16

Osservazione di costume Numero relativamente scarso di donne fermate alla guida e ritrovate positive all etilometro e, probabilmente collegato ad un numero limitato di alcool dipendenti, mentre il resto della popolazione per tradizione, educazione e freni inibitori risulta bere moderatamente. All opposto gli uomini presentano un vasto numero di bevitori eccessivi, pur restando basso il numero di alcool dipendenti (secondo quanto ben noto dalla sociologia ed epidemiologia). Dr. Gerardo Astorino 17

Esami ematochimici alterati negli inviati alla Valutazione alcologica: (dato riferibile a 316 soggetti nel periodo 2000-2005) CDT (transferrina desialata carente) 22,5 % Gamma-gt 16% Transaminasi 8% MCV 4,1% Dr. Gerardo Astorino 18

TASSO ALCOLICO ALL ETILOMETRO (dato rilevato su 78 invii dal 02/01/05 al 30/07/05) < 1.0 g/l il 6,4 % 1,1 g/l 2,0 g/l il 32 % 2,1 g/l 3,0 g/l il 17,9 % > 3,1 g/l il 3,8 % Dr. Gerardo Astorino 19

Hanno provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza alcolica: (dato riferito al periodo 2000 2005) 109 automobilisti ( il 34,5%) Dr. Gerardo Astorino 20

ESITO DELLA VALUTAZIONE ALCOLOGICA (dato periodo 2000-2005) numero 40 soggetti (12,6%): bere problematico che facilmente può evolvere nella dipendenza alcolica numero 35 soggetti (11%): abuso alcolico cronico secondo il DSM IV numero 21 soggetti(6,6%): sindrome da dipendenza alcolica secondo il DSM IV Dr. Gerardo Astorino 21

abuso cronico o dipendenza alcolica secondo il DSM IV 52,5% (soggetti n 10) bere moderato ed occasionale 47,5% (soggetti n 9) Dr. Gerardo Astorino 22

bere problematico 13,5% (soggetti n 40) abuso alcolico cronico secondo il DSM IV 9,8% (soggetti n 29) sindrome da dipendenza alcolica secondo il DSM IV 5,8% (soggetti n 17) bere moderato o occasionale 70,9%(soggetti n 211) Dr. Gerardo Astorino 23

Dai dati emerge un consumo abitualmente elevato di alcol, prevalente nel sesso maschile. Dr. Gerardo Astorino 24

Di questa popolazione, solo il 17,6% ha una diagnosi di dipendenza alcolica e/o abuso alcolico cronico secondo il DSM IV; quindi da ciò emerge che il 70,9% dei fermati sono soggetti che hanno un consumo alcolico eccessivo ed occasionale. Dr. Gerardo Astorino 25

Dato sicuramente importante è il fatto che dal 1996, a in cui abbiamo cominciato ad osservare e seguire il fe meno alcool alla guida, sono risultati essere recidivi solo il 3% (dato misurato sul ritorno al nostro servizio dopo la prima valutazione ). Dr. Gerardo Astorino 26

Esaminando i risultati, di questi 6 anni, emerge scarsità delle recidive, e per tale motivo siamo convinti che il nostro intervento si caratterizzi p una forte azione preventiva ed educativa in stre collaborazione con la Commissione Medica Loc Dr. Gerardo Astorino 27

Dr. Gerardo Astorino 28