SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative

Documenti analoghi
Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Bilancio Consolidato e Separato

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

Punti acqua. in provincia di brescia

L Assicurazione italiana in cifre

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008


La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

COMMERCIO CON L ESTERO

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Quadro dei consumi energetici

Energia e trasporti: il ruolo del metano

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Internazionalizzazione delle imprese

Sempre meno auto private

IL CICLO DEI MATERIALI

Il mercato tedesco del vino

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Lo scenario energetico in Italia

Annuario Istat-Ice 2008

Eleonora Brambilla Marta Fumagalli Paola Gadaleta. Produzione Distribuzione Consumo

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

8. Dati finanziari e bancari

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Intervento di Paolo Gallana LA POLITICA DI FRONTE AI DIRITTI, ALLE INEGUAGLIANZE SOCIALI, ALLE POVERTÀ, ALLO SPRECO

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Report sul gas naturale

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

RELAZIONE DI SINTESI

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Canada Energia ICE Canada Energia 1

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia


Il mercato spagnolo del riciclaggio

Perché si compra nei paesi a basso costo

una scelta sicura e amica dell ambiente Nicola Pievani

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Perché sprecare se...

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Evoluzione del Packaging nell'industria alimentare

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Rifiuti: da problema a risorsa

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Transcript:

SPRECO ALIMENTARE Nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all anno, equivalenti a circa un terzo della produzione totale di cibo destinato al consumo umano. Un quantitativo che, se recuperato, sarebbe sufficiente a sfamare tre volte le persone denutrite (circa 900 milioni nel mondo). In Italia lo spreco alimentare è pari allo 0,5% del PIL, un valore pari a circa 40 miliardi di euro. In Italia ogni anno una famiglia butta via in media 49 chili di cibo, per disattenzione o negligenza nella gestione della spesa. www.fao.org/home/en www.andreasegre.it www.slowfood.it www.lastminutemarket.it/ http://secondowelfare.it/poverta-alimentare/focus-poverta-alimentare.html www.nonsprecare.it www.pubblicitaprogresso.org/wp-content/uploads/2015/03/ccs_food-3.pdf www.healthyoptions.com.ph/love-food-dont-waste http://itm.marcelww.com/inglorious/ www.lovefoodhatewaste.com/

SPRECO DELL ACQUA Un miliardo di persone non hanno accesso all acqua potabile. Dai 3 ai 4 miliardi le persone che non hanno acqua sufficiente e in quantità stabili. L'impronta idrica in Italia, cioè la quantità di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, è pari a 132 miliardi di metri cubi l'anno, 6.309 litri pro capite al giorno. Siamo il terzo importatore netto di acqua virtuale al mondo (62 miliardi di metri cubi l'anno), dopo Giappone e Messico e prima di Germania e Regno Unito. Solo il 2,5% dell'acqua che copre per oltre due terzi il pianeta è dolce. Escludendo la quota non disponibile perché racchiusa nei ghiacci e nelle acque sotterranee, di questo patrimonio prezioso resta solo l'1%. In Italia il consumo di cibo è responsabile dell'89% dei consumi di acqua In Italia lo spreco d acqua costa ogni anno 200 milioni di euro (dato 2012). http://awsassets.wwfit.panda.org/downloads/impronta_idrica_finale.pdf www.lifegate.it/persone/news/22_marzo_giornata_mondiale_dell_acqua_i_numeri www.siwi.org www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/acqua-e-vita/ www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/lacqua-e-vita/ www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/rainwater-harvesting/ www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/rain-dance/ www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/sprecomenosubito/ Per accedere alla Mediateca della Fondazione Pubblciità Progresso è necessario registrarsi (la registrazione è gratuita).

RIUSO E RICICLO Da un'analisi effettuata in nove Paesi europei è risultato che dal solo riciclo delle bottiglie in Pet, quelle di uso comune, si sono ricavati in cinque anni benefici netti per 5,5 miliardi di euro, di cui 1,2 in Italia. Un forte rilancio del riciclo dei rifiuti (obiettivo 50% di riciclo dei rifiuti urbani e azzeramento della discarica) può avere ricadute economiche che possono arrivare a 136 miliardi di euro nel periodo 2013-2020, con la creazione di 874mila nuovi posti di lavoro. www.dimanoinmano.it/it/pg39/riuso_e_riciclo www.greenstyle.it/storie/riciclo www.riciclocreativo.com/ www.nonsprecare.it/sezione/vivere-green/riciclo-e-riuso-creativo www.occhiodelriciclone.com/attachments/article/1211/rapporto%20naziona LE%20SUL%20RIUTILIZZO%202014.pdf www.cial.it/le-campagne-di-comunicazione/ www.pubblicitaprogresso.org/schede_mediateca/da-cosa-rinasce-cosa/

SCAMBIO E BARATTO Non sono disponibili molti dati recenti sul fenomeno del barting tra privati. Di seguito alcuni dati relativi al Corporate barter: il "nuovo baratto" che rimpiazza i pagamenti in denaro con un sistema di compravendita in compensazione. Le aziende pagano prodotti e servizi mettendo a disposizione un controvalore composto da prodotti e servizi equivalenti. Dati dell'ufficio studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza 2014: giro d affari da 1,8 miliardi di euro per il 2015 nella sola Lombardia; lo strumento è già in uso da 60mila imprese della regione, viene impiegato per vendite e acquisti dal 7,3% degli intervistati e ne "incuriosisce" più del 40. Dati relativi al Corporate barting nel 2009 in USA: 480.000 imprese e 12 Miliardi movimentati; l'incremento medio annuo tra il 2006 e il 2009 del 19%; il valore dell'industria Barter statunitense è di 900 Miliardi (2,9% del Pil); il 65% delle imprese del NYSE adotta sistemi di baratto. www.cambiomerci.com www.visiotrade.com./#_blank www.zerorelativo.it www.retequinc.it www.barattofacile.com/ Swap party con finalità sociale www.des.varese.it/?p=1288

MOBILITÀ SOSTENIBILE Dai dati dell Osservatorio Euromobility 2014 su 50 città italiane: nel 2014 in tutte le città diminuisce il numero di auto in rapporto agli abitanti; cala l indice di motorizzazione dei motocicli, da 14,02 a 13,36 veicoli ogni 100 abitanti; prosegue la diffusione dei veicoli alimentati a gas (GPL o metano), pari all 8,0% del totale; sul fronte del car sharing, aumentano anno dopo anno gli utenti dei servizi, anche se diminuisce la consistenza delle flotte; sviluppo del car sharing soprattutto a Milano, Torino, Brescia. www.euromobility.org/ppt_osservatorio2014.pdf www.forbes.com/sites/dougnewcomb/2015/01/16/interview-with-ford-ceo-markfields-on-smart-mobility/ www.greenstyle.it/storie/mobilita-sostenibile www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/10-citta-europee-che-hanno-scommessosulla-mobilita-sostenibile www.lifegate.it/persone/iniziative/mobility-revolution-persone www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2014

USO EFFICIENTE DELLE RISORSE In Europa si è assistito a una diminuzione nell utilizzo delle risorse solo in periodi di recessione o bassa crescita: si è infatti passati da 8,3 mld di tonnellate di risorse consumate in Europa nel 2007 a 7,3 mld di tonnellate nel 2009. Nonostante ciò, le previsioni al 2030 indicano che lo sfruttamento delle risorse nell Unione europea continuerà a crescere. Combustibili: nel 2010, la quota delle importazioni UE rispetto al consumo è stata del 42% di gas naturale, del 56% di carbone e dell 88% di petrolio. Minerali: le importazioni dell UE sul fabbisogno delle risorse coprono il consumo del 50% per il rame, del 65% per lo zinco e circa dell 85% per i minerali di stagno, bauxite e ferro e sono pari al 100% del consumo per una vasta gamma di metalli usati per l hi-tech. www.fondazionesvilupposostenibile.org/f/documenti/2015/rapporto_green_econ omy_2014_slides_federico_toni.pdf http://ec.europa.eu/environment/resource_efficiency/documents/factsheet_it.pdf http://europa.eu/rapid/press-release_memo-12-989_en.htm www.confindustria.it/adm/evennew.nsf/ee2f6782c52cee6cc1257bec0032bbf F/$File/Confindustria_uso%20efficiente%20risorse_2013.pdf Non sono disponibili campagne o iniziative di sensibilizzazione recenti sul tema.