Master di II livello in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale A.A. 2006/2007



Documenti analoghi
Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale

Key Performance Indicators nel TPL

Strumenti di incentivo all efficienza produttiva: meccanismi di sussidio e contratti di servizio (Parte 1)

Economia Industriale

Strumenti di incentivo all efficienza produttiva: meccanismi di sussidio e contratti di servizio (Parte 2)

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Il trasporto pubblico locale in Italia: variabili esplicative dei divari di costo tra le imprese

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

STRUTTURA DI COSTO E RENDIMENTI DI SCALA NELLE IMPRESE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI MEDIE-GRANDI DIMENSIONI

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

EGIDIO FEDELE DELL OSTE

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013 ROMA, 3 APRILE 2014

Piano Strategico

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Il trasporto pubblico locale

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

LA POLITICA DEI PREZZI:

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

ANAV ASSTRA Lombardia

1- Corso di IT Strategy

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Il controllo dei centri di responsabilità

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

REGOLAMENTAZIONE INCENTIVANTE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FRA TEORIA E PRATICA: QUALE LEZIONE DALLO STUDIO DI FRONTIERE DI EFFICIENZA?

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

LINEA GARANTITA. Benchmark:

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Programmazione Pubblica/Mercato

Metodologia per la determinazione dei costi operativi e del corrispettivo da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale su gomma.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

LA LOGISTICA INTEGRATA

studio della gestione

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

STEELMASTER Special Edition 2013

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Introduzione al corso

Indice di rischio globale

Valutazione in itinere e condizionalità

Contabilità e fiscalità pubblica

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Speciale tariffa

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Budget e marchi di impresa

Strategie e Controllo

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Economia aziendale - introduzione-

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole SECONDA GIORNATA

Transcript:

Università del Salento Facoltà di Economia «A. de Viti de Marco» Master di II livello in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale A.A. 2006/2007 Moduli: Trasporti, Infrastrutture e Sviluppo Economico (M6) Economia dei servizi pubblici locali (M7) Docente: Massimiliano Piacenza m.piacenza@ceris.cnr.it piacenza@econ.unito.it http://web.econ.unito.it/piacenza

Il mercato del trasporto pubblico locale: caratteristiche, aspetti critici ed evoluzione della cornice regolatoria in Italia

Il settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL): quadro generale Caratteristiche salienti - network utility struttura prevalente: monopolio regolato da autorità locali - servizio pubblico universale Aspetti critici - elevati costi operativi DEFICIT DI BILANCIO - bassi livelli delle tariffe

Problema del regolatore - garantire equilibrio economico-finanziario (erogazione sussidi pubblici ) - evitare sprechi e inefficienze (ricadute negative sulla finanza pubblica locale utenti /contribuenti) Per una buona regolamentazione - presupposto: conoscenza precisa della struttura produttiva del settore ricerca empirica su costi e tecnologia - strumenti: meccanismi di incentivazione degli operatori TPL new theory of regulation (Laffont & Tirole, 1993): meccanismi di sussidio (contratti di servizio) pressione concorrenziale nell industria (gare)

Quale contributo da parte della ricerca economica? esaminare il modo in cui le problematiche generali del TPL sopra descritte si manifestano in un contesto nazionale specifico sulla base di un accurata indagine empirica e utilizzando strumenti di analisi proposti dalla letteratura teorica, cercare di offrire delle indicazioni di policy utili per la risoluzione degli aspetti critici individuati

Esempio: percorso di ricerca Progetto HERMES 2000-2003 «I trasporti locali: dal sussidio all incentivazione e all efficienza» Progetto HERMES 2004-2006 «I sussidi al trasporto pubblico locale: analisi comparativa dei meccanismi di contribuzione in Italia e implicazioni di efficienza» [1] Analisi della cornice regolatoria per il settore del TPL in Italia e della sua recente evoluzione [2] Costruzione adeguata base dati (presupposto per studi empirici) [3] Indagine esplorativa dei fattori rilevanti per spiegare la struttura dei costi e i divari tra le imprese (indici di statistica descrittiva: costi unitari medi, produttività dei fattori, ecc.) [4] Analisi tecnologia: rendimenti di scala, impatto sui costi delle caratteristiche ambientali del network (funzione di costo) [5] Analisi efficienza: ruolo meccanismi di sussidio e loro interazione con inefficienza intrinseca del network (approccio SFA), ruolo managerial skills (approccio misto DEA-SFA)

Il settore del TPL in Italia: fattori di crisi quota di domanda di mobilità locale soddisfatta dal trasporto pubblico (graduale aumento del benessere economico) perdurante dissesto finanziario delle imprese: peggiori performance in termini di costi e produttività + tariffe più basse rispetto agli altri paesi UE ELEVATI DEFICIT DI BILANCIO e COSPICUI SUSSIDI PUBBLICI (Tab. 1 e 2)

Tab. 1 Sussidi, produttività e costi del TPL in Italia e in Europa Paesi Sussidi (% sui costi operativi) Vetture-km / addetti (in migliaia) Costi operativi / vetture-km (ECU 1995) Pianificati (I, D, EL, E, L, NL, A, P) 66 14,8 3,02 solo Italia 71 15,1 3,62 Limited competition (F, DK, FIN, S) 53 19,4 2,16 Sistemi di mercato (UK) 15 20,4 1,44 Fonte: European Commission (1998) Tab. 2 Indicatori di tariffe e sussidi del TPL in alcuni Paesi europei (10-3 ECU) Germania Italia Francia Londra UK Ricavi /passeggeri-km 80 59 71 113 93 Sussidi/vetture-km 2.376 2.321 1.950 378 441 Sussidi/passeggeri-km 145 150 139 31 52 Fonte: Ramella (2002)

La regolamentazione del TPL in Italia: Evoluzione normativa 1 Legge 151/1981: primo intervento mirato a razionalizzare l intervento finanziario pubblico nel TPL Determinazione dei sussidi ex ante con stanziamento al Fondo Naziionalle Trasportii (FNT): SUSSIDIO = costo economico standardizzato ricavi da traffico presunti Problemi nell applicazione della nuova normativa: incrementi dei defiiciit delle imprese lleggii speciiallii per riipiiano diisavanzii (non compatibili con l equilibrio economico di lungo periodo)

La regolamentazione del TPL in Italia: Evoluzione normativa 2 Riiforma strutturalle del settore avviata con la Legge 549/1995 D.Lgs. 422/1997 e 400/1999 Obiettivi perseguiti unificazione in capo alle Regioni delle responsabilità di programmazione e di finanziamento di tutti i servizi di trasporto locale responsabiilliizzaziione ffiinanziiariia di tutti i soggetti coinvolti nella produzione del servizio (Autorità regolatrici e gestori del servizio) abolliiziione FNT e definizione dei rapporti tra regolatore e impresa di TPL attraverso un conttratttto dii serviiziio, dotato di copertura finanziaria certa e di adeguati meccanismi di incentivazione degli operatori al recupero di efficienza produttiva e di efficacia del servizio obbligo di affidamento del servizio mediante meccanismi concorrenziali (compettiittiive ttenderiing) riduzione costi di gestione e miglioramento qualità del servizio

Costruzione base dati Fonti: - Compendi e Annuari ASSTRA - Questionari HERMES Dati panel - 7 periodi (1993-1999) - 45 imprese di TPL pubbliche totale: 315 osservazioni Tipo di informazioni raccolte - dati di costo (disaggregati per input); - dati tecnico-produttivi (quantità e qualità degli input, dati di offerta, fattori ambientali); - meccanismi di sussidio (cost-plus; fixed-price)

Composizione campione Comparto (attività prevalente) - Urbano : 18 - Extra-urbano : 10 - Misto : 17 Area geografica - Nord : 26 - Centro : 10 - Sud : 9 Dimensione imprese - Piccola ( 150 addetti): 8 - Media (151-550 addetti): 20 - Grande (> 550 addetti): 17 Meccanismi di sussidio - 1993-1995: 44 cost-plus, 1 fixed-price - 1996: 28 cost-plus, 17 fixed-price - 1997-1998: 27 cost-plus, 18 fixed-price - 1999: 19 cost-plus, 26 fixed-price

Analisi esplorativa iniziale: output e variabili tecnico-ambientali OUTPUT: Output intermedio (gestione operativa del servizio) Output intermedio pesato per la capacità media di carico (gestione operativa del servizio) Output finale (area amministrativa e servizio al cliente) Vetture-Km Posti-Km Passeggeri VARIABILI TECNICO-AMBIENTALI: Congestione da traffico Estensione del network Densità del network Velocità commerciale Lunghezza totale rete Passeggeri / Km di rete

Tab. 1 - Costo unitario medio per posto-kilometro (1998) Totale imprese Urbano Extraurbano Misto N. imprese 47 20 10 17 Gest. operativa 59,10 61,05 61,98 52,26 Conducenti 30,92 33,32 30,50 27,44 Carburanti 5,40 5,04 6,22 4,99 Manutenzione 11,14 11,88 12,21 8,56 Ammortamenti (1) 11,64 10,81 13,04 11,27 Servizi generali e al cliente 18,63 17,20 19,97 19,36 Personale indiretto 7,48 7,36 8,60 6,29 Spese generale e servizi 11,15 9,84 11,37 13,07 Totale 77,73 78,25 81,95 71,6 Minimo 40,03 55,54 40,03 55,41 1 quartile 65,33 68,12 59,49 65,95 Mediana 73,05 72,62 87,26 69,76 3 quartile 90,67 81,43 101,4 75,24 Massimo 147,12 147,12 127,5 98,04 Indice variabilità (2) 26,98 26,27 32,33 17,10 (1) Il valore dei cespiti è ottenuto moltiplicando il numero dei veicoli di ogni impresa per il relativo prezzo aggioranto. La successiva imputazione ai costi di esercizio è effettuata in base ad una vita media stimata di 11 anni. (2) Deviazione standard / media * 100

Fattori che spiegano la variabilità dei costi: Prezzi dei fattori produttivi Produttività di lavoro e capitale Condizioni operative e ambientali (congestione da traffico, densità utenza) Dimensione produttiva (rendimenti di scala) Meccanismi di sussidio

Tab. 2 PREZZI MEDI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI Conducenti (000.000 annui) Carburante (per litro di gasolio) Manutenzione (000.000 per vettura) Veicoli (000.000 per posto) Personale indiretto (000.000 annui) Spese generali e servizi (per passeggero) Urbano Extraurbano Totale urbano, extraurbano e misto - 1998 1996 1998 1996 1998 Media Min Max Ind. Var. 1 quartile Mediana 3 quartile 68,9 66,1 (1) 70,3 67,7 (1) 66,5 56,6 79,7 8,1 63,3 67,0 69,9 1.069 993 1.069 1.030 1.014 625 1.232 10,0 967 1.026 1.067 46,3 42,3 36,6 33,1 35,1 9,2 118,6 60,9 20,5 28,5 43,9 3,8 3,9 (2) 5,7 6,0 (3) 4,3 2,9 8,7 28,9 3,7 4,3 5,4 75,3 71,5 (1) 75,5 74,0 (1) 73,3 50,3 99,4 15,4 65,5 70,5 81,9 701 356 926 823 591 115 1.851 70,3 335 455 859 (1) Occorre considerare l effetto dell introduzione deli IRAP. (2) Posti medi per veicolo urbano: 97. (3) Posti medi per veicolo extraurbano: 60.

Tab. 3 PRODUTTIVITÀ DEL FATTORE LAVORO (Valori 1998) CONDUCENTI Media Min 1 quarto Mediana 3 quarto Max Ind. Var. Ore guida / conducenti U 1.386 1.010 1.248 1.347 1.529 1.907 17,0 totali E 1.343 792 1.207 1.321 1.448 1.926 21,0 M 1.334 718 1.208 1.272 1.466 1.930 23,5 Vetture-km / l. carburante U 2,13 1,61 1,99 2,10 2,36 2,69 13,9 E 2,81 2,32 2,60 2,74 2,93 3,82 13,7 M 2,72 2,15 2,54 2,66 2,98 3,68 14,8 PERSONALE INDIRETTO Passeggeri / personale U 579 128 226 333 661 3.920 141,8 (000) indiretto E 191 29 92 142 210 793 95,6 M 317 102 180 225 376 833 71,5 Posti-km / personale U 21.408 2.868 7.617 10.408 21.306 169.348 168,6 (000) indiretto E 14.506 3.033 6.281 10.775 16.148 60.850 96,7 M 14.117 6.700 10.132 11.755 15.011 28.976 50,8

Tab. 4 PRODUTTIVITÀ DEL FATTORE CAPITALE (Valori 1998) GESTIONE VEICOLI Media Min 1 quarto Mediana 3 quarto Max Indice Variab. Posti-km / N veicoli U 221.477 64.430 163.614 244.808 277.787 316.283 33,16 Velocità E 97.405 51.712 67.927 99.272 112.551 202.275 37,77 (posti-ora annui per veicolo) M 132.500 45.655 111.008 127.884 141.215 291.028 43,23 Addetti alla U 0,416 0,087 0,233 0,389 0,622 0,792 55,43 manutenzione veicoli / N veicoli E 0,302 0,109 0,179 0,259 0,267 1,022 76,07 e impianti fissi M 0,230 0,125 0,156 0,223 0,311 0,337 34,75

Prrodutttti ivittà lavorro l dirretttto e velocittà dii eserrci izio Fig. 1 - Kilometri percorsi e velocità commerciale Km percorsi / Numero conducenti 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 0 10 20 30 40 50 Velocità commerciale Prrodutttti ivittà lavorro l indii irretttto e dimensione prrodutttti iva Fig. 5 - Produttività del personale indiretto 1.200.000 Passeggeri / Numero addetti del personale indiretto 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 0 20.000.000 40.000.000 60.000.000 80.000.000 100.000.000 120.000.000 140.000.000 160.000.000 180.000.000 Passeggeri trasportati

Ruolo delle variabili ambientali: velocità del network e CUM Fig. 2 - Andamento dei costi medi in relazione alla velocita 140,00 Costo unitario medio (per posto-km) 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Velocità commerciale Diseconomie connesse alla congestione da traffico ( velocità commerciale CUM per posto-km )

Ruolo delle variabili ambientali: densità dell utenza e CUM Fig. 4 - Andamento dei costi medi in relazione alla densità dei passeggeri 14.000 12.000 Costo unitario medio (per passeggero trasportato) 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 Passeggeri trasportati per km di rete Vantaggi generati da una > sfruttamento del network ( n utenti/km rete CUM per passeggero )

Dimensione produttiva e Rendimenti di Scala Tab. 4 - CUM per posto-km e dimensione (anno 1998) Piccola Medio- Piccola Medio- Grande Grande N. imprese 10 23 10 4 Costo operativo 64,1 56,6 54,2 73,1 Costo servizi generali 18,8 17,0 19,4 25,7 Costo pieno 82,9 73,6 73,6 98,8 Andamento ad del CUM: economie di scala per imprese piccole e medie diseconomie per quelle operanti su ampia scala?

Meccanismi di sussidio e incentivi all efficienza REGOLAMENTAZIONE COST-PLUS : totale copertura ex-post del deficit di bilancio (a fine esercizio) MECCANISMI FIXED-PRICE : sussidi erogati definiti ex-ante sulla base dei costi attesi (CONTRATTI GROSS COST ) o delle perdite attese (CONTRATTI NET COST ) high-powered incentive schemes (Laffont & Tirole, 1993) PRIME EVIDENZE EMPIRICHE Tab. 5 - CUM per posto-km e meccanismi di sussidio Impresa piccola con fixed-price Valore medio per piccole imprese Impresa media con fixed-price Valore medio per imprese medie CUM 68 83 57 75 Efficacia dei contratti fixed-price nel recupero di efficienza produttiva?