Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi



Documenti analoghi
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

FUNZIONE CORPORATE DESK

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

FORWARD RATE AGREEMENT

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

Gestione del rischio tasso

CONTRATTI E TASSI SWAP

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Strategie di copertura rischio tasso

Gli strumenti derivati di copertura

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas

1a Edizione Risorse Comuni

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

LS Advisor ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Leasing secondo lo IAS 17

FORWARD RATE AGREEMENT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A.

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Gli strumenti derivati

Soluzioni del Capitolo 5

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

CAP. Opzione su tassi d interesse

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

Titoli obbligazionari

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c.

Titoli obbligazionari

Esempi di Asset swap

Scegli la tua Banca...

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 13 Gli Swap nella gestione dei rischi

Metodologia di valutazione e di pricing e Regole Interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

PROSPETTO DI BASE. BANCA POPOLARE DI MANTOVA S.p.A. OBBLIGAZIONI STRUTTURATE SU TASSI

Analisi dell andamento del Debito -31/12/ /12/2005-

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Transcript:

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano

Agenda I. Obiettivi della presentazione II. Gli interest rate swap plain vanilla III. Cenni al pricing degli interest rate swap IV. Dagli interest rate swap plain vanilla agli IRS esotici/strutturati V. La rinegoziazione degli IRS VI. Conclusioni 2

Obiettivi della presentazione 3

Obiettivi della presentazione Perché si èpassati dagli interest Rate Swap plain vanilla agli strumenti esotici? Il pricing degli IRS quando la curva dei tassi ècrescente Gli strumenti esotici sono sempre peggiori degli IRS Plain vanilla? La rinegoziazione degli swap: è a costo zero? La valutazione e il concetto di valore di mercato dello swap 4

Gli interest rate swap plain vanilla 5

Il concetto di swap Lo Swap è un contratto derivato attraverso il quale due controparti si scambiano flussi di cassa calcolati su un capitale nozionale sottostante in base a regole stabilite e per un periodo di tempo predefinito. Tipologie Classificazione per tipologia di sottostante: su tassi, su valute, su prezzi dell energia... Classificazione per tipologia contrattuale: plain vanilla vs esotici/strutturati 6

I dati di mercato (fonte BIS; miliardi di U$) Ammontare nozionale Valore di mercato lordo Tipo di rischio Giugno 2005 Giugno 2006 Giugno 2007 Giugno 2005 Giugno 2006 Giugno 2007 Rischio di cambio 31.081 38.091 48.620 1.141 1.134 1.343 Rischio di interesse 204.795 261.960 346.937 6.699 5.435 6.057 di cui IRS 163.749 207.042 271.853 6.077 4.831 5.315 Equity linked 4.551 6.782 9.202 382 671 1.116 Commodity 2.940 6.394 7.567 376 718 670 Credit default swaps 10.211 20.352 42.580 188 294 721 Non classificati 27.915 35.928 61.501 1.818 1.683 1.233 Totale 281.493 369.507 516.407 10,605 9.936 11.140 7

Gli Interest Rate Swap Plain Vanilla: definizione L Interest Rate Swap (IRS) è un contratto in cui due controparti si impegnano a scambiarsi, per un certo periodo di tempo, flussi periodici di interessi riferiti a un medesimo capitale nozionale e calcolati con riferimento a due tassi di interesse. Caratteristiche del prodotto Capitale di riferimento Data Iniziale Data Finale Tasso parametro banca Tasso parametro cliente 500.000 Spot Forward Euribor3M 3,5% 8

Gli Interest Rate Swap Plain Vanilla: modalità di utilizzo Un impresa, alcuni anni fa ha contratto, un mutuo a tasso variabile. Il mutuo prevede il pagamento di rate annuali determinate in relazione al Libor12 mesi cui deve essere aggiunto uno spread di 0,8%. La vita residua del mutuo è di 4 anni. L impresa teme un rialzo dei tassi di interesse. A tal fine stipula uno swap, durata 4 anni periodicità annuale in cui si impegna a pagare il fisso su un certo capitale nozionale per poter ricevere il variabile posizione corta sul fisso posizione lunga sul variabile Mutuo Swap Mutuo + swap Posizione Lunga Posizione corta 1 (Libor + 0,8%) +Libor 4,5% 5,3% 2 (Libor + 0,8%) +Libor 4,5% 5,3% 3 (Libor + 0,8%) +Libor 4,5% 5,3% 4 (Libor + 0,8%) +Libor 4,5% 5,3% 9

Gli Interest Rate Swap Plain Vanilla: modalità di utilizzo (2) Liability swap Per trasformare una passività da tasso variabile a tasso fisso (ciò che abbiamo appena visto) Per trasformare una passività da tasso fisso a tasso variabile Asset swap Per trasformare una attività da tasso variabile a tasso fisso Per trasformare una attività da tasso fisso a tasso variabile 10

Un esempio di Asset Swap Gli IRS possono essere utilizzati in un modo molto simile a quanto visto fino ad ora per trasformare anche una posizione attiva in bilancio. Si supponga ad esempio di avere in portafoglio BTP con scadenza residua di 3 anni e cedola 3%. Avendo aspettative di rialzo dei tassi di interesse si potrebbe modificare la posizione stipulando un IRS in cui si paga il tasso fisso e si incassa il variabile. BTP Swap BTP+ swap Posizione Corta Posizione Lunga 1 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 2 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 3 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 4 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 5 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 6 +3% - 3,5% +Libor + (Libor-0,5%) 11

Gli Interest Rate Swap Plain Vanilla : pro e cons Vantaggi L Interest Rate Swap consente senza alcun esborso iniziale di avere certezza circa gli oneri finanziari futuri. L Interest Rate Swap consente di acquistare protezione contro il rialzo dei tassi. In questo caso il prodotto assume Mark to Market positivo Svantaggi L interest Rate Swap non consente di beneficiare di un eventuale riduzione dei tassi di interesse. Perché utilizzare un IRS? Per avere certezza dei flussi di cassa 12

Cenni al pricing degli interest rate swap 13

Il pricing degli IRS: il principio generale Il principio di pricing degli interest rate swap è relativamente semplice. Nel momento in cui si stipula lo swap il valore attuale dei flussi previsti della parte fissa e della parte variabile devono essere gli stessi. Detto in altro modo il valore attuale dei pagamenti effettuati da chi paga il fisso deve essere equivalente al valore attuale dei pagamenti di chi paga variabile. Perchè? 14

Il pricing degli IRS: un esempio semplificato Flussi da pagare Anno Flusso 1 4,5 2 4,5 3 4,5 Flussi da pagare Anno Flusso 1 3,5 2 3,5 3 3,5 Flussi da pagare Anno Flusso 1 4 2 4 3 4 Flussi da ricevere Anno Flusso 1 3,5 2 4 3 4,5 Flussi da ricevere Anno Flusso 1 3,5 2 4 3 4,5 Flussi da ricevere Anno Flusso 1 3,5 2 4 3 4,5 Entrereste in questo swap? Entrereste in questo swap? Entrereste in questo swap? 15

Il pricing degli IRS: un esempio più concreto n f + N = t t t = 1 (1 it ) t = 1 (1 + it ) n E ( v ) N Esistono diverse metodologie di pricing degli IRS. La più completa è quella nota come metodologia dei forwards impliciti Tale metodo implica i seguenti passaggi Estrapolare dalla curva tassi spot (i tassi di oggi) i tassi variabili futuri attesi E(v) Calcolare i flussi futuri della parte variabile E(V) x N Calcolare il valore attuale dei flussi della parte variabile e sommarli Determinare il tasso fisso che fa in modo che i pagamenti della parte fissa siano uguali ai pagamenti della parte variabile prima determinati 16

Dagli interest rate swap plain vanilla agli IRS esotici/strutturati

Alcuni esempi di IRS esotici Step up Power Cap Power Floater Dual up Reduced coupon Trigger swap IRS IN e OUT Barrier swap Ratchet swap Collar swap Top side swap Range accrual Convertible swap Knock in swap Corridor swap 18

L IRS step up Se la curva dei tassi è crescente il tasso fisso dello swap è superiore rispetto al tasso variabile di mercato Quindi nei primi anni lo swap genera flussi negativi per la parte che paga il tasso fisso E possibile evitare che ciò accada? E possibile addirittura fare in modo che nei primi anni lo swap generi flussi positivi per la parte che paga il fisso? 19

Reduced coupon swap Si differenzia da un normale IRS perché il tasso di interesse fisso che la società si impegna a pagare è inferiore rispetto al tasso di un IRS avente pari durata A fronte di questo minore tasso fisso, la società si espone al rischio che la copertura scompaia per uno o più periodi nel caso in cui il fixing del tasso variabile di riferimento risulti superiore a determinati livelli prefissati se Euribor < barriera Cliente Fixed rate < current swap rate Banca Euribor se Euribor > barriera Cliente Euribor +/ spread Banca 6% 20

Reduced coupon swap: forward rates and realized interest rates 21

Reduced coupon swap: il meccanismo di costruzione Swap plain vanilla Cliente 3,5% Banca Euribor 0.10% Opzione cap venduta dall impresa alla banca 6% 6.10% Reduced coupon Cliente 3,5% 0,1%=3,4% Banca Euribor Se si vuole rendere la struttura più aggressiva si possono inserire ulteriori opzioni digitali 22

La rinegoziazione

La rinegoziazione è a costo zero? Il valore di mercato dello swap in un dato momento può essere semplicemente calcolato come differenza tra il valore attuale dei flussi da ricevere e il valore attuale dei flussi che da pagare. Ad esempio se nello swap si paga il tasso fisso e si riceve il tasso variabile il valore di mercato dello swap è dato dalla differenza tra il valore attuale dei flussi della parte variabile e il valore attuale dei flussi della parte fissa. Il valore attuale della parte fissa può essere facilmente calcolato attualizzando le cedole future (swap come bond) Il valore attuale della parte variabile richiede, prima dello sconto, il calcolo del valore atteso dei flussi futuri (approssimati dai soliti tassi forward) 24

25 Conclusioni

Conclusioni Il mercato degli strumenti derivati è cresciuto enormemente negli ultimi anni Nonostante l opinione pubblica che oggi demonizza i prodotti derivati e soprattutto i prodotti esotici, esiste una motivazione teorica alla base della creazione di strutture complesse. Determinante nell efficienza di questi prodotti è il fair pricing Il mid market swap (il valore che rende uguali le due gambe dello swap) non viene mai realmente applicato al cliente. Il tasso effettivamente applicato è caricato da una commissione che copre L hdeging cost del trader Il rischio di controparte La commissione di vendita Quali interventi sono possibili: Valutare in modo più attento le capacità dei clienti di comprendere le strutture (MIFID) Incentivare salesman delle banche a non vendere prodotti troppo rischiosi per la controparte Dalla vendita di un prodotto alla consulenza finanziaria? 26

Q &A manuela.geranio@unibocconi.it giovanna.zanotti@unibocconi.it c/o dipartimento di Finanza, Viale Isonzo 25, Universita Bocconi, Milano