MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)



Documenti analoghi
MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

Geotecnica e Laboratorio

Normative di riferimento

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

RELAZIONE GEOTECNICA. Comune: Titolo del progetto: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN. Committente: Opera: Venosa (Pz)

Cedimenti di una fondazione superficiale

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Affidabilità del modello di Winkler

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Lezione 9 GEOTECNICA

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna g.mitaritonna@poliba.it

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

Fondazioni a platea e su cordolo

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

Fondazioni superficiali

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

CONSIDERAZIONI GENERALI

CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Teoria di Boussinesque

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SOLUZIONI COSTRUTTIVE 2

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Proprietà elastiche dei corpi

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

SETTI O PARETI IN C.A.

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

MANUALE OPERATIVO.

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Transcript:

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende da N τ f = c u Criterio di rottura di Tresca (materiale puramente coesivo) T*= µ N µ = tgϕ τ f = σ tgϕ Introducendo anche la coesione τ f = c +σ tgϕ T.E. applicazioni criteri di rottura carico limite fondazione superficiale carico limite fondazione profonda (palo) spinta su struttura di sostegno stabilità di pendii Criterio di rottura di Coulomb (materiale puramente attritivo) Criterio di rottura di Mohr-Coulomb (materiale attritivo- coesivo)

Tensioni indotte nel terreno L incremento di tensione in un punto, a seguito dell applicazione di un carico sulla superficie del semispazio viene determinato con la soluzione di Bousinessq (1885) L integrazione delle equazione di Bousinessq in alcuni casi particolari permette di trovare soluzioni di tipo generale per - superfici nastriformi - superfici circolari Bulbi di isotensione - superfici rettangolari Carta di Steinbrenner - superfici qualsiasi Carta di Newmark

Bulbi di Isotensione

Carta di Steinbrenner

Esercizio Una fondazione elastica a platea lunga L=24 m e larga B=8 m porta un carico totale di 300 kn/m 2. Calcolare l incremento della tensione verticale ad una profondità Z=8 m sotto il piano di posa, in direzione verticale, in corrispondenza dei seguenti punti: A ) centro della platea B ) punto posto sul prolungamento dell asse maggiore ed a 4 m oltre il lato più corto. 8 A B 24 A ) 4rettangoli 4X12; B ) 2 rettangoli 4X28 2 rettangoli 4x4

A ) 4 Carta di Steinbrenner z z 8 L σ B 4 = = 2 = 3 z = 0 1316 B 4 B q, 12 12 L 2 σ = 4 0, 1316 300 = 0, 5264 300 = 157, 92 kn / m B ) B 4 4 12 12 4 L 28 = = 7 B 4 L' 4 = = 1 B ' 4 z 8 = = 2 B 4 L σ z = (2 0,1368 2 0,084) 300 = 2 300 0,0528 = 600 0,0528 = 31,68 kn/m 2

δ δ δ

CALCOLO DEI CEDIMENTI δ TOT = δ immediato + δ cons. primaria + δ cons. secondaria δ immediato = I w qb E (1-ν 2 ) I w =µ o µ 1 =coefficiente di influenza q= carico uniforme E = modulo elastico del terreno B=dim fondazione (E=E u per terre coesive, E=E per terre granulari) ν = coeff. di Poisson (ν=ν u = 0.5 per terre coesive, ν=ν 0.3 per terre granulari) δ cons. primaria = µ δ ed µ = coefficiente di Skempton & Bjerrum (1957) (dall abaco) δ ed = cedimento edometrico δ cons. secondaria spesso si trascura a meno che non si tratti di argille organiche e torbe

I w =µ o µ 1 =coefficiente di influenza I w dipende dalla: forma della fondazione rigidezza della fondazione dallo spessore dello strato deformabile (H) profondità del piano di posa (D)

Cedimento per consolidazione primaria δ cons. primaria = µ δ ed δ ed = cedimento edometrico δ ed i = ε zi z i Ex: 2 m ε zi = σ i /E ed (utilizzando il modulo edometrico) z α (da Bulbi) σ' =α q Eed z i δi = ( σ' i / Eed i )* z i 1 2 z i 1 Eed 1 3 2 3 Eed 1 6m 5 2 5 Eed 1 8 4 8 Eed 2 12 4 12 Eed 2 16 4 16 Eed 2 18m 20m 19 2 19 Eed 3 = Σδi δed= Σδ (= Σε zi z i )

δ ed = cedimento edometrico δ ed i = ε zi z i ε zi = σ i /E ed ε zi = e/(1+e o ) (muovendosi sulla curva di compressibilità) e e o c s e P e f e o = (γ s W)/(γ w S r ) c c e = e o -e f e f = e o -c s (logσ P - logσ vo )-c c ( logσ vf - log σ P ) σ vo σ P σ vf = σ vo + σ log σ v e f = e o - c s log(σ P /σ vo ) - c c log(σ vf /σ P ) formula generale scala semilog

Coefficiente di Skempton & Bjerrum 1957 (µ) Coefficiente correttivo del cedimento edometrico che dipende da: - spessore dello strato compressibile - geometria della fondazione - tipo di argilla

Esercizio Calcolare i valori delle tensioni verticali indotte nei punti O e P da un carico uniformemente ripartito q=12 t/m 2 su un area rettangolare flessibile di dimensioni 20x30 m 2. Calcolare inoltre il cedimento differenziale fra i punti O e P (E ed = 1000 t/m 2 ). 30 10 Per il punto O: 4 rettangoli 10x15 O P 10 Per il punto P: 2 rettangoli 10x30 15 15 Per il punto O: L=15; B=10; Per il punto P: L=30; B=10; L = 1, 5 B L = 3 B

Fissiamo z = 0; 5; 10; 15; 20; 30 m. z = 0 ; 0, 5 ; 1; 1, 5 ; 2 ; 3 B Dal grafico di Steinbrenner: σ z q z z/b L/B=1,5 L/B=3 0 0 0,25 0,25 5 0,5 0,2378 0,2397 10 1 0,1936 0,2034 15 1,5 0,1451 0,1638 20 2 0,1071 0,1316 30 3 0,0612 0,0860

per O: z σ 0 4 0,25 12 12 t/m 2 5 4 0,2378 12 11,41 t/m 2 10 4 0,1936 12 9,29 t/m 2 15 4 0,1451 12 6,96 t/m 2 20 4 0,1071 12 5,14 t/m 2 30 4 0,0612 12 2,93 t/m 2 12 + 11, 41 = 11, 70 2 11, 41 + 9, 29 = 10, 35 2 9, 29 + 6, 96 = 8, 12 2 6, 96 + 5, 14 = 6, 05 2 5, 14 + 2, 93 = 4, 00 2

per P: z σ 0 2 0,25 12 6 t/m 2 5 2 0,2397 12 5,75 t/m 2 10 2 0,2034 12 4,88 t/m 2 15 2 0,1638 12 3,93 t/m 2 20 2 0,1316 12 3,15 t/m 2 30 2 0,0860 12 2,06 t/m 2 6 + 5, 75 = 5, 87 2 5, 75 + 4, 88 = 5, 31 2 4, 88 + 3, 93 = 4, 40 2 3, 93 + 3, 15 = 3, 54 2 3, 15 + 2, 06 = 2, 61 2

Ora: O P z σ δi z E Ed σ 1 11,70 5,87 5 0,058 0,029 σ 2 10,35 5,31 5 0,051 0,026 σ 3 8,12 4,40 5 0,040 0,022 σ 4 6,05 3,54 5 0,030 0,017 σ 5 4,03 2,61 10 0,040 0,026 TOT. 0,219 0,120 O P = 0,219 0,120 = 0,099 m 10 cm

Esercizio Per il serbatoio a pianta quadrata indicato in figura calcolare il cedimento immediato e quello di consolidazione con il metodo di Skempton e Bjerrum. L=B=7 6 5 Argilla inorganica fortemente O.C. γ=2 t/mc ; Eu =3000 t/mq ; A =0,4 RR= 0,030 z=3,5 z=4,5 D=1 H=7

Calcolo il q netto sul piano di imposta della fondazione: q*= 6x1= 6 t/mq ; σ vo = 2x1 = 2 t/mq; q = 6-2 = 4 t/mq δ immediato = I w qb E (1-ν 2 ) I w =µ o µ 1 =coefficiente di influenza µ o (D/B=0,14)=0,97 µ 1 (H/B=1;quadrato)=0,40 δ im = 4 7 2 0, 97 0, 40 ( 1 0, 5 ) = 0, 0027m = 2, 7 mm 3000

δ cons. primaria = µ δ ed µ = (H/B=1;quadrato;A=0,4)=0,55 Carta di Steinbrenner: calcolo il σ v sotto il piano di imposta per z = 3,5 m (4 rettangoli 3,5X3.5) z 3, 5 L σ = = 1, 0 = 1 z = 0 1752 B 3, 5 B q, σ = 4 0, 1752 4 = 0, 70 4 = 2, 8 t / m v 2 La tensione verticale efficace alla profondità di 4,5 m (3,5 m sotto il piano di imposta) valeva: σ v0 = (σ v0 u)= (γh γ w h )= (2 4,5 1 3,5) = 5,5 t/mq δ ed H = H 0 RR log ' + σ' σ v0 σ v 5,5 + 2, 8 H = 7 0,030 log = 0, 037 m = 5,5 v0 ' 37 mm δ cons. primaria = µ δ ed = 0, 55 37 = 20, 35 mm

Esercizio