IS ProGeo. Versione 12 MANUALE UTENTE



Documenti analoghi
MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Normative di riferimento

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Prova di verifica parziale N Nov 2008

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

Dimensionamento delle strutture

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

D.M : NTC2008:

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Il controllo della visualizzazione

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

RELAZIONE GEOTECNICA

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Affidabilità del modello di Winkler

CONSIDERAZIONI GENERALI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

6. Moto in due dimensioni

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Prof.ssa Paola Vicard

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Il concetto di valore medio in generale

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Amplificatori Audio di Potenza

SETTI O PARETI IN C.A.

Modelli di dimensionamento


Fondazioni a platea e su cordolo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Geotecnica e Laboratorio

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

Proprietà elastiche dei corpi

Guida alla costruzione di tavole con i database

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante S.T.A.DATA srl

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Forze come grandezze vettoriali

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Opere di Fondazione Profonde

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Transcript:

IS ProGeo Versione 12 MANUALE UTENTE

Indice 1 IS CEDOEDO 4 1.1 Introduzione 4 1.2 Teoria 4 1.2.1 Proe edometriche 4 1.2.1.1 Preconsolidazione 5 1.2.1.2 Compressibilità 5 1.2.2 Calcolo della tensione erticale 7 1.2.2.1 Calcolo dell incremento di pressione douto al carico 7 1.2.2.2 Calcolo della pressione geostatica e del carico unitario netto 8 1.2.3 Calcolo del cedimento 8 1.3 Utilizzo del programma 8 1.4 Inserimento dei dati 9 1.5 Scelta del metodo di calcolo 10 1.6 Risultati del calcolo 10 2 IS CEDOGRAN 11 2.1 Introduzione 11 2.2 Teoria 11 2.2.1 Metodo di Burland e Burbidge (1985) 11 2.2.2 Metodo di Schmertmann (1970, 1978) 12 2.2.3 Metodo di Berardi e Lancellotta (1991) 14 2.3 Utilizzo del programma 15 2.3.1 Caratteristiche del terreno 16 2.3.2 Dati proe penetrometriche 17 2.3.3 Caratteristiche della fondazione e sollecitazioni 17 2.3.4 Scelta del metodo di calcolo 17 2.3.5 Risultati del calcolo 18 3 IS SUPERFOND 19 3.1 Introduzione 19 3.2 Teoria 19 3.2.1 Capacità portante delle fondazioni dirette 19 3.2.2 Condizioni drenate 19 3.2.3 Condizioni non drenate 20 3.2.4 Rottura generale - la formula di Brinch-Hansen 20 3.2.4.1 Condizioni drenate 21 3.2.4.2 Condizioni non drenate 22 2

3.2.5 Rottura per punzonamento 23 3.2.6 Rottura locale 25 3.2.7 Eccentricità dei carichi 25 3.2.8 Terreni stratificati, presenza della falda 26 3.2.9 Condizioni sismiche 27 3.2.10 Collasso per slittamento 28 3.3 Utilizzo del programma 29 3.3.1 Caratteristiche del terreno 29 3.3.2 Caratteristiche della fondazione 30 3.3.3 Scelta del metodo di calcolo 30 3.3.4 Risultati del calcolo 31 4 IS PALIELAS 32 4.1 Introduzione 32 4.2 Teoria 32 4.3 Utilizzo del programma 34 4.3.1 Inserimento dati 35 4.3.2 Risultato calcoli 35 5 IS PALISOL 36 5.1 Introduzione 36 5.2 Teoria 36 5.3 Utilizzo del programma 38 5.3.1 Inserimento dati 39 5.3.2 Risultato calcoli 40 6 IS SPINTAMURO 41 6.1 Introduzione 41 6.2 Teoria 41 6.3 Utilizzo del programma 42 6.3.1 Inserimento caratteristiche del muro 43 6.3.2 Inserimento caratteristiche del terreno 43 6.3.3 Scelta del metodo di calcolo 43 6.3.4 Risultati del calcolo 44 7 BIBLIOGRAFIA 44 3

1 IS CedoEdo 1.1 Introduzione IS CedoEdo è il modulo per il calcolo dei cedimenti edometrici. Il programma segue il metodo monodimensionale proposto da Terzaghi (1943), utilizzato soprattutto nel caso di terreni coesii. Per le argille tenere si ottiene il cedimento di consolidazione, mentre quello immediato è un ulteriore 10% di questa stima. Nel caso di argille consistenti si ottiene il cedimento totale e quello immediato risulta compreso tra 1/3 e 2/3 del alore stimato. Viene considerata una fondazione di impronta rettangolare aente dimensioni da assegnare e carico uniformemente distribuito; quindi il programma aluta i cedimenti edometrici in un terreno la cui stratigrafia è definita dall utente. Il calcolo può essere effettuato utilizzando il coefficiente di compressibilità del terreno oppure gli indici o i rapporti di compressione e di ricompressione. 1.2 Teoria Per alutare i cedimenti di fondazioni in terreni coesii si ricorre usualmente al metodo monodimensionale di Terzaghi (1943), che consiste nel suddiidere il cuneo di terreno interessato dall incremento di carico in una serie di strisce, nel calcolare la deformazione erticale al centro di ogni striscia, ed infine del sommare i alori così ottenuti per ottenere il cedimento totale. Questo approccio, di natura prealentemente empirica, è caratterizzato da una noteole semplicità di impiego e da un eleata affidabilità, tanto da essere largamente diffuso nella pratica. Il procedimento si articola principalmente in due fasi, la alutazione delle tensioni erticali indotte al di sotto della fondazione, ed il calcolo del cedimento alle arie quote con riferimento ai parametri di deformabilità del terreno ricaati da proe edometriche. L intera procedura può essere riassunta in forma schematica come segue: si calcola il alore del carico unitario netto q(z), come differenza fra l incremento di tensione erticale douto alla fondazione alla generica quota z e la tensione geostatica corrispondente alla quota di imposta della stessa. Il alore numerico di q(z) è lo stesso sia in tensioni efficaci che in tensioni totali. si diide il olume di terreno interessato dalla compressione, douta alla fondazione, in una serie di strisce di altezza h i. In mezzeria di ciascuna striscia, date le caratteristiche di deformabilità del terreno (ricaate in condizioni monodimensionali, edometriche), il alore della tensione efficace geostatica e di quella di preconsolidazione, si calcola la deformazione corrispondente ad un incremento di carico pari a q(z). La deformazione ottenuta al centro di ciascuna striscia iene moltiplicata per l altezza della stessa per ottenere il alore del cedimento corrispondente. Si sommano i cedimenti di tutte le strisce considerate per ottenere il cedimento totale. 1.2.1 Proe edometriche Una proa edometrica consiste nella riproduzione in ambiente controllato delle condizioni di consolidazione monodimensionale. Un proino di terreno, di dimensioni contenute, è contenuto da un anello rigido che ne impedisce le deformazioni laterali, e confinato superiormente ed inferiormente fra due pietre porose. Vengono applicati degli incrementi di carico erticali con progressione geometrica, attendendo il raggiungimento della tensione di consolidazione fra un gradino ed il successio. Soprattutto nel caso di terreni scarsamente permeabili, lo siluppo delle 4

deformazioni conseguenti all incremento di carico richiede un tempo considereole, di solito non inferiore alle 24 ore, durante le quali si misura l eoluzione delle deformazioni erticali. Le cure tracciate descriono l andamento dei cedimenti nel tempo, in genere sono distinte in due tratti, corrispondenti al processo di consolidazione primaria (espulsione dell acqua dai pori) e secondaria. La cura sforzi deformazioni complessia del proino, cioè riassuntia dei risultati ottenuti per tutti i gradini di carico, è costruita considerando la deformazione corrispondente al solo cedimento primario. Genericamente, in tale cura si distinguono diersi tratti caratteristici del comportamento meccanico dei terreni: Un tratto di ricompressione, caratterizzato da modesta compressibilità e comportamento elastico non lineare (tratto AB in figura). Un tratto di compressione, caratterizzato da compressibilità noteolmente maggiore e comportamento prealentemente plastico (tratto BC in figura). Eentuali tratti di scarico ricarico, eidenti solo se durante la proa si è proceduto ad eseguire una sequenza di gradini con carchi ia ia decrescenti (tratto CD e DE in figura). 1.2.1.1 Preconsolidazione Un importante indicazione del comportamento del terreno, ricaabile dalla cura sforzi deformazioni precedentemente descritta, consiste nel alore della pressione di preconsolidazione p, corrispondente al liello di tensione erticale a cui si registra un netto cambiamento nel comportamento del terreno. Il raggiungimento di p segna il passaggio dal campo delle piccole deformazioni a quello di deformazioni decisamente maggiori e di natura prealentemente plastica, perciò la corretta stima del alore di p e della situazione iniziale del terreno ( 0 ), ha grande influenza sulla preisione dei cedimenti che può siluppare una struttura. Confrontando il alore di p con la tensione erticale efficace attualmente presente 0, è possibile definire il grado di soraconsolidazione del terreno, definito come: p OCR 0 Un terreno si dice soraconsolidato se il alore di OCR che gli compete è maggiore di 1, mentre un alore pari all unità indica che il terreno è normalconsolidato. 1.2.1.2 Compressibilità La cura sforzi deformazioni complessia mette in luce il legame fra la tensione erticale imposta al proino, nei ari gradini di carico, e la deformazione erticale, stimata come ariazione di altezza rispetto al alore iniziale. Spesso a quest ultima grandezza si sostituisce la ariazione dell indice dei uoti, cui è legata da una relazione semplice per ia del fatto che le deformazioni laterali sono impedite. 5

Considerando che l indice dei uoti è definito dal rapporto fra il olume dei uoti (acqua + aria), rispetto a quello della fase solida, si ottengono le seguenti relazioni: H H0 V V e Vs Vs 1 e V H H0 H H e e 1 e 1 e Vs H H H e e0 e 1 e 0 0 0 0 0 0 1 0 Il rapporto fra sforzi e deformazioni, nel piano, può essere espresso nei modi seguenti: coefficiente di compressibilità m e indice di compressibilità a 1 modulo di deformazione edometrica M m Il alore di m dipende da, perché il legame sforzi defomazioni non è lineare. Per questo motio, per il calcolo della deformazione, è necessario utizzare il alore di m corrispondente al liello tensionale raggiunto. Una noteole semplificazione si ottiene riportando la cura sforzi deformazioni in un piano semilogaritmico ( log oppure e log ), in cui si eidenzia come il tratto precedente al raggiungimento della p (ricompressione) e quello successio (compressione) siano approssimabili con due segmenti rettilinei, di cui è possibile misurare l inclinazione. Analogamente è possibile procedere per i tratti di scarico e ricarico (rigonfiamento). Si definiscono in tal modo il seguenti parametri, nel piano e log : indice di ricompressione c r e log e indice di compressione cc log e indice di rigonfiamento cs log ed i seguenti, nel piano log : cr rapporto di ricompressione RR log 1 e 0 cc rapporto di compressione CR log 1 e 0 6

rapporto di rigonfiamento c SR log 1 e0 s Diersamente da m, il cui alore ha alidità locale, cioè in un ristretto intorno del alore tensionale per cui è calcolato, per ia dell andamento marcatamente non lineare della cura sforzi deformazioni nel piano, il alore degli indici e dei rapporti può essere assunto costante per significatii interalli di tensione. Questo semplifica il calcolo delle deformazione conseguente ad un incremento di tensione imposto. Si possono ancora ricaare le seguenti relazioni: ln d d log log d d d ln10 m CR CR d d log d d d CR 1 d CR cc 0.435 0.435 2.3 d 1 e 0 1.2.2 Calcolo della tensione erticale 1.2.2.1 Calcolo dell incremento di pressione douto al carico Il calcolo dell incremento di tensione erticale douta ad una fondazione rettangolare iene eseguito ricorrendo alla teoria dell elasticità, con riferimento alla soluzione data da Boussinesq (1885). In particolare, è possibile ricaare il alore della tensione erticale, indotta al di sotto di uno spigolo di un area di carico rettangolare caricata uniformemente, facendo riferimento alla formula seguente: q ab 1 1 abz arctg 2 z a b z a z b z a b z a, b con a b,sono le dimensioni della piastra di carico q, z 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 q è il alore del carico distribuito Facendo ricorso alla sorapposizione degli effetti, è possibile alutare la tensione erticale al di sotto di un punto qualunque della fondazione. Nel caso di fondazione circolare, si ricorre alla seguente formulazione: 3 2 1 q, z q 1 2 R 1 z R è il raggio della piastra di carico q è il alore del carico distribuito In entrambi i casi (fondazione rettangolare o circolare), il programma aluta l incremento di carico lungo la erticale al centro della fondazione, cioè nella posizione più sfaoreole. 7

1.2.2.2 Calcolo della pressione geostatica e del carico unitario netto Il calcolo della tensione erticale geostatica totale alla quota z iene eseguito sommando i pesi di olume degli strati di terreno sorastanti. Viene sempre utilizzato il peso di olume secco del terreno, salo per i tratti sotto falda, per cui si utilizza il peso di olume del terreno saturo. La pressione erticale geostatica efficace è ottenuta sottraendo la pressione idrostatica dalla pressione erticale geostatica totale. Il carico unitario netto, cioè l aumento di tensione erticale efficace, è definito come la differenza fra l incremento di pressione alla quota z, douto al carico, e la pressione erticale geostatica efficace alla quota di imposta del carico (piano di posa della fondazione). q z ( ) q, z 0, zfond La tensione erticale di preconsolidazione, è calcolata moltiplicando la tensione erticale efficace geostatica per il grado di preconsolidazione (OCR) del terreno. 1.2.3 Calcolo del cedimento Per un strato di terreno di modesto spessore, in cui siano noti la tensione geostatica attuale 0, il alore di OCR (e quindi di p ), ed i parametri di deformabilità, (indici o rapporti di compressione), è possibile calcolare la ariazione di altezza conseguente all applicazione di un soraccarico erticale distinguendo fra i tre seguenti casi: Strato soraconsolidato per cui ' 0 ' ' p H H RR 0 0 log 0 Strato soraconsolidato per cui ' 0 ' ' Strato normalconsolidato ' 0 ' p p 0 H H0 RR log CR log 0 p p H H CR 0 log o Il cedimento totale di uno strato è dato dalla sommatoria degli abbassamenti degli straterelli in cui è suddiiso. o 1.3 Utilizzo del programma L introduzione dei dati è semplice ed immediata. L ambiente di laoro ha la tipica interfaccia dell ambiente Windows e quando IS CedoEdo iene aiato, appare una finestra come quella illustrata di seguito in Figura 1.1. 8

Figura 1. 1 Pagina principale di IS Cedo Edo È possibile utilizzare i seguenti elementi e metodi dell interfaccia: menu a tendina (o menu principale): è l elemento classico dell ambiente Windows, e dà accesso alle possibilità offerte dal programma. Sono riportate le oci: File e?. Sotto la dicitura File si troano i comandi relatii all apertura e salataggio del file (Nuoo, Apri, Sala con nome, Sala e Esci) ed alla creazione della relazione di calcolo (Crea relazione). Infine da? si accede all aiuto in linea: Manuale utenti e Contatti. pannello laterale: riassume le caratteristiche dei principali elementi del modello, e permette la modifica o l introduzione diretta dei dati. tasto centrale del mouse: può essere utilizzato per muoersi ageolmente sull area di disegno, in particolare il doppio click gestisce la funzione ottimizza e centra l immagine all interno della finestra, il click trascinando il mouse permette di spostare la parte dell immagine su cui si troa il puntatore nella zona oluta della finestra e la rotazione della rotella consente di ingrandire e rimpicciolire il disegno a seconda della direzione della rotazione. 1.4 Inserimento dei dati Per quanto riguarda l inserimento dei dati occorre indicare il numero di stati presenti e per ciascuno di essi fornire una bree descrizione, il peso per unità di olume secco e saturo, il grado di soraconsolidazione OCR. Se è presente la falda bisogna spuntare la casella accanto alla scritta Falda attia alla quota: ed indicare accanto la quota corrispondente. Sempre nel pannello laterale, si troa la parte dedicata alla fondazione ed al carico, di cui occorre indicare: Quota piano di posa: quota a cui si troa la base della fondazione Tipo e dimensioni della fondazione. Nome della condizione di carico. Forza erticale della condizione di carico (N): entità della tensione normale 9

1.5 Scelta del metodo di calcolo Per scegliere il metodo con cui effettuare il calcolo bisogna spuntare la casella accanto ad una delle tre proposte: 1. Da coefficiente di compressibilità m 2. Da rapporto di ricompressione RR e rapporto di compressione CR 3. Da indice di ricompressione c r ed indice di compressione c c Nel primo caso si assume che la compressibilità del terreno sia indipendente dallo stato tensionale, ipotesi che nella maggiorparte dei casi conduce ad un eccessia approssimazione nei risultati, se non si sceglie opportunamente il alore tenendo conto dell interallo tensionale significatio per il problema in esame. Le scelte restanti alutano inece la compressibilità del terreno in funzione dello stato tensionale, utilizzando gli indici o i rapporti di compressione. 1.6 Risultati del calcolo Ultimato l inserimento dei dati si 'possono isualizzare i risultati, ossia i cedimenti edometrici della fondazione superficiale. Questi engono rappresentati sull immagine principale in funzione della profondità accanto all andamento delle tensioni. Si può, quindi, passare alla fase di creazione della relazione accedendo dal menu principale alle oci File e Crea relazione. IS CedoEdo crea una relazione di calcolo sintetica, ma estremamente completa, in formato HTML (.html). Nella relazione sono riportati i dati introdotti ed i risultati ottenuti. 10

2 IS CedoGran 2.1 Introduzione IS CedoGran è il modulo per il calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali su terreni sabbiosi usando le correlazioni di Burland e Burbidge, di Schmertmann e di Berardi e Lancellotta. Poiché non è possibile preleare campioni indisturbati di terreni granulari, su cui eseguire proe di laboratorio, si ricorre ai risultati di indagini eseguite in sito, in particolare di proe penetrometriche dinamiche S.P.T. o di proe penetrometriche statiche C.P.T. 2.2 Teoria 2.2.1 Metodo di Burland e Burbidge (1985) Tale metodo è ritenuto uno dei più affidabili poiché si basa sullo studio statistico di oltre 200 casi che hanno permesso di correlare un indice di compressibilità I c al numero di colpi N SPT (ricaato da proe penetrometriche dinamiche). Il cedimento iene alutato moltiplicando il carico applicato per lo spessore della zona di influenza e per l indice di compressibilità del terreno: 0,7 s q B Ic q = carico uniformemente ripartito in superficie B I c 0,7 = profondità di influenza dei cedimenti, con B = larghezza della fondazione = indice di compressibilità Secondo gli Autori, l espressione da utilizzare per il calcolo dell indice di compressibilità è la seguente: I c 1.7 N 1.4 SPT L espressione generale, da applicare nel caso di una fondazione quadrata, assume forme dierse secondo che il terreno sia normalconsolidato oppure soraconsolidato. Assumendo che la compressibilità nel tratto di ricarico sia pari ad un terzo di quella ergine, si hanno i seguenti casi: Terreno irtualmente normalconsolidato, per cui q ' ' 0 (solo tratto ergine ): 0,7 s q B I c Terreno irtualmente normalconsolidato, per cui q ' ' 0 (tratto di ricarico e ergine ): I 0.7 c s 0.7 0 B q 0 B Ic 3 Terreno soraconsolidato per cui q ' ' p (solo tratto di ricarico ): 0.7 I s q B c 3 Terreno soraconsolidato per cui q ' ' p (tratto di ricarico e ergine ) I 0.7 c s 0.7 p B q p B Ic 3 11

Il numero di colpi N SPT che compare nell espressione dell indice di compressibilità, è la media aritmetica dei alori compresi in una profondità di influenza z I, ricaabile in funzione della larghezza della base della fondazione, tramite il grafico riportato in Figura 2.1, se N SPT è costante o aumenta con la profondità. Figura 2. 1 Profondità di influenza (Burland e Burbidge, 1985) Nel caso in cui, inece, il alore di N SPT diminuisca con la profondità si dorà assumere z I pari a 2B. Nel caso di sabbie fini o limose sotto falda, è opportuno correggere il alore di N SPT di calcolo N 15 secondo l espressione N 15, se N 15 (Terzaghi e Peck, 1948). 2 Il alore del cedimento calcolato dee ancora essere corretto tramite tre fattori: f s : la formula generale ale per fondazioni quadrate, nel caso di fondazioni rettangolari si applica il seguente coefficiente (con L/B>1): 1.25L f B s 1 L 0.25 B f H : se lo spessore H dello stato comprimibile è inferiore alla profondità di influenza z I, si applica il seguente coefficiente (con z I /H >1): H H fh 2 1 zi zi f t : tiene conto della degli effetti differiti del tempo, gli autori suggeriscono di stimare il cedimento corrispondente ad un periodo t maggiore di 3 anni: t ft 1 R3 R log 3 in cui i alori di R ed R3 dipendono dalla natura dei carichi applicati (statici o ciclici). Lo studio statistico solto dagli Autori presenta una certa dispersione, douta in parte al fatto che è impossibile decriere la compressibilità delle sabbie col solo ausilio di una proa SPT, e soprattutto al fatto che i depositi sabbiosi sono caratterizzati da una certa ariabilità spaziale. Per questo motio, il risultato del calcolo può essere assunto come alore medio, mentre il cedimento massimo può essere assunto 1.5 olte maggiore. 2.2.2 Metodo di Schmertmann (1970, 1978) Questo metodo necessita dei risultati delle proe penetrometriche statiche C.P.T. e si basa sull assunzione, dimostrata da analisi teoriche non lineari e da misure di spostamenti effettuate a 2 12

dierse profondità, che l andamento della deformazione lungo la erticale baricentrica sia simile a quella della teoria dell elasticità. Si ha quindi: q z I z E In cui: z : profondità generica E :modulo elastico del terreno, pari a 2.5 olte la resistenza alla punta q c (ricaata dal penetrometro statico) nel caso assialsimmetrico (fondazione circolare) e 3.5 olte q c in condizioni di deformazione piana (fondazione nastriforme). Δq:carico unitario netto, dato dalla differenza tra la pressione esercitata alla base della fondazione e la pressione erticale geostatica alla quota del piano di posa. I z : coefficiente di influenza, ricaabile in base al grafico in Figura 2.2, e ariabile con la quota. Figura 2. 2 Coefficiente di influenza per il calcolo dei cedimenti (Schmertmann, 1978) All interno della profondità di influenza, il terreno iene suddiiso in strati di modesto spessore, al centro dei quali engono alutate la tensione erticale efficace, la resistenza alla punta e quindi il coefficiente di influenza. L equazione per il calcolo del cedimento totale assume la forma di una sommatoria lungo questi straterelli, secondo la seguente espressione: I n z s C1 C2 q zi i1 E i In cui: Δq : carico unitario netto = q 0 Δz i : spessore dell i-esimo strato C 1 e C 2 : coefficienti correttii che tengono conto della profondità del piano di posa della fondazione e delle deformazioni differite nel tempo: 13

0 C1 1 0.5 0.5 q t C2 1 0.2log 0.1 Per i depositi di sabbie soraconsolidate, il metodo illustrato da risultati molto conseratii, perché il modulo elastico del terreno può essere noteolmente superiore a quello suggerito dagli Autori. Per questo motio, si può assumere un cedimento pari alla metà di quello calcolato, ottenendo peraltro un alore ancora conseratio. 2.2.3 Metodo di Berardi e Lancellotta (1991) Berardi e Lancellotta hanno osserato che il metodo di calcolo proposto da Burland e Burbidge (1985), assume che l indice di compressibilità sia indipendente dallo stato di sforzo e deformatio 0,7 del terreno. Nell espressione s q B I c, infatti, I c dipende solo da N. Dopo aer riesaminato i casi raccolti da Burland e Burbidge, Berardi e Lancellotta hanno proposto di utilizzare la formula del cedimento fornita dalla teoria dell elasticità, assegnando al modulo elastico un alore funzione dello stato tensionale: q 1 E 0.5 E KE pa p 2 s B I 0 0 in cui B è la base della fondazione, 0 e 0 sono alutate a metà della zona attia H i, e K E è detto numero del modulo. L altezza della zona attia H i è assunta pari alla base B della fondazione. L incremento di tensione erticale 0 è calcolato con la formula dell elasticità, in funzione del carico unitario netto applicato sul piano di posa, al centro della fondazione. Il numero del modulo K E, corrispondente ad un rapporto s/b uguale a 0.1%, si può leggere dal seguente diagramma, in funzione della densità relatia del deposito sabbioso: a Da K E(0.1) si può ricaare E (0.1) con la relazione sopra riportata, ed infine ricaare il cedimento con la seguente espressione: 14

125q I 1 s B E (0.1) 10 2 3 In cui q è il carico unitario netto applicato al piano di posa, è posto pari a 0.15, ed il coefficiente di influenza I è ricaato dalle soluzioni ottenute da Egoro (1958), relatie ai cedimenti prodotti da aree di carico rigide su mezzo elastico di spessore finito, pari all altezza della zona attia H i. La densità relatia, necessaria per ricaare il numero del modulo K E, si può ottenere dal alore medio dei risultati di proe penetrometriche all interno della zona attia H i : Proe penetrometriche dinamiche (SPT) Si può utilizzare la correlazione di Skempton (1986): N1 DR 60 N C N C 1 N N SPT 2 0 1 100 3 0 2 100 (sabbie fini) (sabbie grosse) Proe penetrometriche statiche (CPT) Si può utilizzare la correlazione di Jamiolkowski (1985): D R q c 98 66log10 0 2.3 Utilizzo del programma L introduzione dei dati è semplice ed immediata, aiene, inoltre, in modo uguale per tutte le metodologie di calcolo disponibili. L ambiente di laoro ha la tipica interfaccia dell ambiente Windows e quando IS CedoGran iene aiato, appare una finestra come quella illustrata di seguito in Figura 2.3. 15

Figura 2. 3 Pagina di apertura di IS CedoGran È possibile utilizzare i seguenti elementi e metodi dell interfaccia: menu a tendina (o menu principale): è l elemento classico dell ambiente Windows, e dà accesso alle possibilità offerte dal programma. Sono riportate le oci: File, Modifica e?. Sotto la dicitura File si troano i comandi relatii all apertura e salataggio del file (Nuoo, Apri, Sala con nome, Sala e Esci) ed alla creazione della relazione di calcolo (Crea relazione). In corrispondenza della oce Modifica si hanno i comandi per importare ed esportare le immagini (Copia disegno, Copia modello e Incolla modello). Infine da? si accede all aiuto in linea: Manuale utenti e Contatti. pannello laterale: riassume le caratteristiche dei principali elementi del modello, e permette la modifica o l introduzione diretta dei dati. tasto centrale del mouse: può essere utilizzato per muoersi ageolmente sull area di disegno, in particolare il doppio click gestisce la funzione ottimizza e centra l immagine all interno della finestra, il click trascinando il mouse permette di spostare la parte dell immagine su cui si troa il puntatore nella zona oluta della finestra e la rotazione della rotella consente di ingrandire e rimpicciolire il disegno a seconda della direzione della rotazione. 2.3.1 Caratteristiche del terreno Le caratteristiche del terreno deono essere introdotte nel pannello laterale al di sotto della linguetta Terreno e si tratta di: Quota p. campagna: quota del piano campagna Peso di ol. secco: peso di olume secco Peso di ol. saturo: peso di olume saturo OCR: grado di soraconsolidazione Se si seleziona la casella accanto ad Attia falda bisogna inserire: Quota falda: quota a cui si troa la falda Peso di olume: peso di olume della falda stessa 16

2.3.2 Dati proe penetrometriche I risultati delle proe penetrometriche statiche e dinamiche engono inseriti come i dati precedenti nel pannello laterale al di sotto della linguetta Terreno. Per la proa penetrometrica dinamica S.P.T. sono richiesti le quote ed il numero di colpi N SPT ad esse corrispondenti. Per la proa penetrometrica statica C.P.T., inece, occorre inserire le quote ed il alore della resistenza alla punta q c. Il programma si apre con alcuni alori di N SPT e di q c a titolo di esempio, questi posso essere modificati digitando i nuoi alori all interno della tabella e si può aumentare o diminuire il numero di sondaggi eseguiti rispettiamente dai pulsanti Aggiungi ed Elimina. 2.3.3 Caratteristiche della fondazione e sollecitazioni I dati inerenti le caratteristiche della fondazione deono essere inseriti nel pannello laterale sotto la linguetta caratterizzata dalla oce Fondazione e si tratta di: X centrale: origine del sistema di riferimento Quota piano posa: quota della base della fondazione Base: larghezza della fondazione Lunghezza: profondità della fondazione Nel riquadro Sollecitazioni possono essere inserite dierse condizioni di carico. 2.3.4 Scelta del metodo di calcolo La scelta del metodo di calcolo si effettua dal pannello laterale al di sotto della linguetta Opzioni. Si può scegliere di utilizzare uno o più metodi tra Burland e Burbridge, Schmertmann e Berardi e Lancellotta. Per Burland e Burbidge bisogna scegliere se tenere in conto tutti e tre i coefficienti correttii f s, f H e f t e, per quest ultimo, indicare il periodo di tempo a cui dee essere riferito e se si hanno carichi ciclici. Se si sceglie di effettuare il calcolo con Schmertmann occorre indicare nel pannello laterale se applicare il coefficiente C 2 e il numero di anni per calcolo di C 2, il passo di calcolo ed il coefficiente riduttore del cedimento per sabbie soraconsolidate. Per il metodo di Berardi e Lancellotta, occorre scegliere se alutare la D R da correlazioni con la proa SPT, CPT o da una media delle due. 17

Figura 2. 4 Rappresentazione metodo di Schmertmann 2.3.5 Risultati del calcolo Una olta introdotti tutti i dati chiesti dal programma è possibile leggere i risultati ottenuti, che engono scritti nell immagine centrale, al di sotto del disegno della fondazione, insieme ad alcuni dati generali. Si può, quindi, passare alla fase di creazione della relazione accedendo dal menu principale alle oci File e Crea relazione. IS CedoGran crea una relazione di calcolo sintetica, ma estremamente completa, in formato HTML (.html). Nella relazione sono riportati i dati inerenti il terreno e la fondazione, i sondaggi e alla falda, iene indicato il metodo scelto ed il cedimento immediato e nel tempo ottenuti. 18

3 IS SuperFond 3.1 Introduzione IS SuperFond è il modulo per il calcolo della capacità portante per fondazioni superficiali in condizioni drenate o non drenate utilizzando le formulazioni classiche. Permette di definire le sollecitazioni in cima alla fondazione o direttamente alla base; consente inoltre di calcolare il peso proprio della fondazione e la sottospinta idraulica. È possibile aere la suola e/o il terrapieno inclinati e considerare o meno il contributo dato dalla spinta passia. In questo modulo si possono importare direttamente le sollecitazioni ricaate nel modulo IS SpintaMuro. 3.2 Teoria 3.2.1 Capacità portante delle fondazioni dirette Il carico unitario ammissibile q amm di una fondazione dee essere tale da assicurare un adeguato margine di sicurezza rispetto al carico limite q lim. Secondo la compressibilità del terreno su cui poggia la fondazione, la rottura può erificarsi secondo uno dei seguenti meccanismi: Rottura generale: si formano superfici di scorrimento, con origine ai bordi della fondazione, che si propagano fino alla superficie. Il terreno sotto la fondazione rifluisce lateralmente e erso l alto, e si sollea ai lati della fondazione. Il collasso è di tipo fragile. Rottura per punzonamento: la fondazione affonda nel terreno, senza che si formino superfici di sciolamento. Questo tipo di rottura è caratteristico di terreni altamente compressibili. Non è identificabile un ben preciso punto di collasso. Rottura locale: questo caso è intermedio fra i due precedenti: si formano superfici di scorrimento, che però non si propagano fino in superficie, e la compressibilità del terreno ha un ruolo noteole. Gli approcci di tipo classico, analizzati nel seguito, sono teoricamente applicabili solo ad una rottura di tipo generale. In genere, è lecito affermare che la rottura di tipo generale, per una fondazione diretta, preale nei seguenti casi: Nei terreni sabbiosi di eleata densità relatia (in condizioni drenate). Nei terreni fini (in condizioni non drenate, per l ipotesi di incompressibilità del mezzo) In altri casi (ad esempio per terreni sabbiosi molto sciolti e fondazioni profonde) può prealere la rottura per punzonamento. 3.2.2 Condizioni drenate Quando si può supporre che l applicazione dei carichi sia così lenta da permettere la dissipazione delle pressioni interstiziali si può eseguire l analisi di capacità portante in termini di tensioni efficaci, ossia in condizioni drenate. Un semplice modello di calcolo di riferimento si ottiene ipotizzando che una fondazione superficiale trasmetta un carico unitario, e che il terreno sotto di essa si troi in condizioni di collasso per cui si formi una zona di equilibrio limite per spinta attia ed una zona di equilibrio limite per spinta passia. Tramite la teoria di Rankine si può ricaare il regime di spinta ed il alore del carico limite, ottenuto imponendo l equilibrio tra spinta attia e spinta passia: 19

1 qlim B N c Nc q Nq 2 In cui compaiono γ' (peso per unità di olume del terreno), B (larghezza della base), c (coesione efficace), q (soraccarico laterale), e N γ, N c e N q, detti coefficienti di capacità portante. Questa formula eidenzia come la capacità portante dipenda da tre contributi: Le forze d attrito lungo la superficie di scorrimento, docute al peso del terreno sotto la fondazione e compreso all interno delle stesse. La coesione distribuita lungo le superfici di scorrimento. Il soraccarico applicato in superficie ai lati della fondazione (ad esempio douto all approfondimento del piano di posa rispetto al piano campagna). 3.2.3 Condizioni non drenate In un terreno argilloso, l applicazione di un carico aia il lento processo di consolidazione, per cui il terreno diminuisce il proprio contenuto d acqua, diminuiscono le pressioni neutre ed aumentano le tensioni efficaci, cioè il carico iene progressiamente trasferito allo scheletro solido. Col trascorrete del tempo aumenta la resistenza al taglio, perciò le condizioni peggiori sono quelle iniziali. La consolidazione è un processo lento, mentre l applicazione del carico aiene in un tempo bree, perciò la erifica iene solta con l ipotesi che non ci sia diminuzione di contenuto d acqua e che le pressioni interstiziali non siano ancora dissipate, e iene solta in termini di tensioni totali con riferimento alla resistenza al taglio non drenata s u. In pratica si utilizza la stessa formula descritta per le condizioni drenate, in cui si impone = 0 e c = s u. 3.2.4 Rottura generale - la formula di Brinch-Hansen Sono state siluppate molte distinte analisi per la definizione numerica dei coefficienti di capacità portante. Un riassunto delle ipotesi alla base di alcuni procedimenti è riassunto nella seguente immagine: È pratica comune utilizzare l equazione di Brinch-Hansen (1970) che esprime il alore della capacità portante sommando i contributi di attrito, coesione e carico ed aggiungendo dei coefficienti correttii. 20

3.2.4.1 Condizioni drenate L espressione da adottare è la seguente: 1 qlim B N s d i b g c N s d i b g q N s d i b g 2 In cui: N: coefficienti di capacità portante (Prandtl, 1921 Vesic 1970) 1 sin tan Nq e 1 sin N N 1 cot N c q c c c c c c q q q q q q 2.0 N 1 tan s: coefficienti di forma (Meyerhof, 1951) 1 sin B s sq 1 0.1 1 sin L 1 sin B sc 1 0.2 1 sin L d: coefficienti di profondità (Brinch-Hansen, 1970 Vesic, 1973) d 1 2 D 1 2 tan (1 sin ) se D B d B q 2 1 D 1 2 tan (1 sin ) tan se D B B 1 dq dc dq Nc tan i: coefficienti di inclinazione del carico (Vesic, 1973) q m1 H i 1 N B L ccot m H iq 1 cot N B L c 1 iq ic iq N tan c B 2 m mb L per H parallelo a B B 1 L L 2 m ml B per H parallelo a L 1 L B b: coefficienti di inclinazione della fondazione (Brinch-Hansen, 1970) 21

1 tan 2 b bq 1 bq bc bq Nc tan g: coefficienti di inclinazione del piano campagna (Brinch-Hansen, 1970) g 1 tan 2 gq 1 gq gc gq N tan è il peso di olume alleggerito (- w ). q è carico unitario efficace (tensione erticale efficace a lato della fondazione). è l angolo di resistenza al taglio in condizioni dreate, e c la coesione efficace. B è il lato minore della fondazione. L è il lato maggiore della fondazione (necessario per definire i coefficienti di forma). D è l approfondimento della fondazione rispetto al piano campagna. è l angolo che il piano di posa forma con il piano orizzontale. è l angolo che il piano campagna forma con il piano orizzontale. In sabbie sciolte, l angolo di resistenza al taglio da utilizzare nel calcolo è quello a olume costante. In sabbie dense, sono rileanti i fenomeni di rottura progressia, pertanto l angolo di resistenza al taglio da introdurre nel calcolo è quello disponibile lungo le superfici di rottura, inferiore a quello di picco. Occorre anche considerare la forma della fondazione, infatti mentre per fondazioni quadrate il meccanismo di rottura è tridimensionale, per fondazioni nastriformi il meccanismo di rottura è piano. Se il rapporto L/B è minore o uguale a 2, si può utilizzare l angolo di resistenza al taglio determinato con una proa triassiale ( tri ), altrimenti si può utilizzare la seguente espressione: piano = 1.5 tri - 17. 3.2.4.2 Condizioni non drenate Per il caso non drenato, la formula generale si riduce alla seguente espressione ( = 0): c o o o o o o qlim su Nc sc dc ic bc gc q t In cui: N c : coefficiente di capacità portante N c 2 5,14 s 0 : coefficiente di forma o B sc 1 0.2 L d 0 : coefficiente di profondità (Meyerhof, 1951 - Skempton, 1951 - Brinch-Hansen, 1961) D 1 0.4 se D B o d B c 1 D 1 0.4 tan se D B B i 0 : coefficiente di inclinazione del carico (Vesic, 1975) 22

o m H ic 1 B L su Nc B 2 m m L B per H parallelo a B B 1 L L 2 m ml B per H parallelo a L L 1 B b 0 : coefficiente di inclinazione della fondazione (Brinch-Hansen, 1971) 0 2 b c 1 2 g 0 : coefficiente di inclinazione del piano campagna (Vesic, 1975) o 2 gc 1 2 o 1 t B N s 2 N 2 B s 1 0.4 L è il peso di olume totale. q è carico unitario totale (tensione erticale totale a lato della fondazione). s u è la resistenza al taglio non drenata. B è il lato minore della fondazione. L è il lato maggiore della fondazione (necessario per definire i coefficienti di forma). D è l approfondimento della fondazione rispetto al piano campagna. è l angolo che il piano di posa forma con il piano orizzontale. è l angolo che il piano campagna forma con il piano orizzontale. Nella scelta del alore da assegnare alla resistenza al taglio non drenata, per il calcolo della capacità portante di fondazioni dirette su depositi di argille tenere o poco soraconsolidate, si può ricorrere all espressione suggerita da Koutsoftas e Ladd (1985): 0.8 su 0 0.22 0.03OCR In cui la tensione erticale efficace geostatica può essere alutata a metà della profondità di influenza. 3.2.5 Rottura per punzonamento Questo tipo di rottura richiede una significatia ariazione di olume del terreno, perciò non può erificarsi in condizioni non drenate, in cui per ipotesi il terreno è incomprimibile. La erifica si applica perciò soprattutto a depositi di terreni sabbiosi sciolti. Per discriminare tra i ari casi, può essere utile fare riferimento alla seguente figura (De Beer, 1967): 23

Lo studio di questo fenomeno è stato approfondito da Vesic (1973), approssimando il terreno ad un mezzo elasto plastico e la rottura all espansione di una caità cilindrica. Il fenomeno è retto dal seguente indice di rigidezza: G Ir c tan In cui: è l angolo di resistenza al taglio in condizioni dreate, e c la coesione efficace. è la tensione normale media (assunta di norma pari alla tensione erticale geostatica efficace ad un approfondimento di B/2 sotto il piano di posa). G è il modulo di elasticità trasersale del terreno, che può essere ricaato come segue: drenato 0.15 E G Eu 2 (1 ) non drenato 0.5 G 3 In cui E è il modulo di Young e è il modulo di Poisson. Il alore di I r calcolato a confrontato col alore critico, I r,crit, definito come segue: B 3.30.45 cot L 4 2 1 Ir, crit e 2 Se I r > I r,crit si ha rottura generale, altrimenti (I r < I r,crit ) preale la rottura per punzonamento. In questo caso, si usa la stessa espressione alida per la rottura generale, a cui si aggiungono dei coefficienti di punzonamento: 1 qlim B N s d i b g c Nc sc dc ic bc gc c q Nq sq dq iq bq gq q 2 In cui tutti i coefficienti sono già stati precedentemente definiti per il caso di rottura generale, tranne i coefficienti di punzonamento : Per un terreno con attrito e coesione: e q 1 q c q N tan Per un terreno puramente coesio: B 3.07sinlog102I 0.6 4.4 tan r L 1sin q 24

q 1 B c 0.32 0.12 0.6log L 3.2.6 Rottura locale Questo tipo di rottura costituisce un caso intemedio fra i due precedenti, e come per il punzonamento non si erifica in condizioni non drenate, per l ipotesi di terreno incomprimibile. La capacità portante q lim può essere calcolata con la stessa espressione utilizzata per la rottura generale, introducendoi però un angolo di resistenza al taglio corretto. Secondo Terzaghi (1943), si possono correggere i parametri meccanici del terreno utilizzando la seguente espressione: 2 c c 3 1 2 tan tan 3 Secondo Vesic (1970), si può inece scriere: 2 r 0.67 DR 0.75DR c r c 1 tan r tan alida per D R minore del 67%. 3.2.7 Eccentricità dei carichi Per tener conto dell eccentricità del carico applicato alla fondazione, Meyerhof (1953) e Brinch- Hansen (1970) suggeriscono di calcolare una dimensione ridotta della fondazione, come minima superficie rispetto alla quale il carico applicato risulta centrato (detta area efficace ). Se l eccentricità è presente in entrambe le direzioni, lo stesso dee alere per la riduzione. Nelle formule precedenti, si utilizzerà B, alore ridotto, al posto di B. Lo stesso ale per la lunghezza della fondazione L. 10 I r Per una fondazione rettangolare si ha: 25

B B 2e L L 2ex con e = eccentricità del carico. Per una fondazione circolare, si calcola una fondazione rettangolare equialente, come indicato in figura, e con le seguenti relazioni: y M y e V h R e B 2 R 2e B db L ac R h B L 2 R cos 2R h 2R h h R 2 1 2 In alternatia, lo stesso Meyerhof (1953) e Bowles (1988) propongono inece di applicare dei coefficienti correttii alla capacità portante calcolata con le formule precedenti, solo nel caso in cui il rapporto e/b ricae tra 0 e 0.3: Per un terreno incoerente: Re 1 2 e B Per un terreno coesio: R e 1 2 e B 3.2.8 Terreni stratificati, presenza della falda Le formule elencate per il calcolo della capacità portante si applicano al caso di terreno omogeneo. Nel caso in cui il terreno sia stratificato o sia presente la falda occorre ricorrere ad alcuni accorgimenti, ad esempio utilizzare dei alori medi dei parametri di resistenza del terreno, calcolati all interno del cuneo di rottura. Si faccia riferimento all immagine seguente: In cui H è l altezza del cuneo di rottura (definita dall angolo ), Hi è l altezza dello strato i-esimo intercettato dal cuneo di rottura, di è l approfonfimento dello strato i-esimo sotto il piano di posa, Ai è l area dello strato i-esimo racchiusa dal cuneo di rottura. Si può scriere: 26

1 1 H B tan B tan 2 2 4 2 1 A HB 2 d i i1 1 H i 1 Ai Hi B 2 di cot B 2 di 1 cot Hi B di di 1 cot 2 Con le grandezze ora definite si posso scriere le formule utilizzate per calcolare i alori medi utilizzati nelle formule di capacità portante: c1 H1 c2 H 2... cn H n cmedio H 1 tan 1 H1 tan 2 H2... tan n H n medio tan H 1 A1 2 A2... n An medio A Quando il liello della falda ricade al di sotto del cuneo di rottura, la sua presenza iene trascurata. Quando inece ricade al suo interno, la sua presenza iene considerata per il calcolo del peso di olume medio. Per le zone sopra la falda, iene utilizzato il peso di olume secco, per quelle al di sotto iene inece utilizzato il peso di olume alleggerito. 3.2.9 Condizioni sismiche Paolucci e Pecker (1997) hanno siluppato una formula per il calcolo della capacità portante in cui compaiono dei coefficienti legati all inerzia del terreno. Tali coefficienti possono essere inseriti nella formula generale di Brinch-Hansen: z z q c kh z 1 tan 1 0.32 k h 0.35 In cui k h è il coefficiente di intensità sismica orizzontale. Questo metodo è alido se k h < tan, disuguaglianza solitamente erificata, ma non sempre: con alori di attorno ai 20 o meno ed alte classi di sismicità potrebbe non esserlo. 27

In alternatia Maugeri e Noità (2004), generalizzando il metodo delle caratteristiche alle condizioni sismiche, hanno definito tre nuoi fattori correttii da applicare al metodo di Brinch Hansen. h B k C k 1.0 2 f h h h D k E k 1.0 2 cf h h 2 hqf H kh I kh 1.0 con : 3 2 B 31.10 tan 86.60(tan ) 74.40 tan 24.80 3 2 C 12.90 tan 35.07(tan ) 30.28 tan 12.48 3 2 D 70.06 tan 173.00(tan ) 129.00 tan 29.61 E 1.27 tan 1.07 3 2 H 63.96 tan 155.14(tan ) 116.00 tan 25.99 3 2 I 4.48 tan 10.57(tan ) 8.50 tan 0.23 I metodi di Paolucci e Pecker (1997) e Maugeri e Noità (2004) mostrano un buon accordo dei risultati, ma il secondo ha un maggior campo di applicabilità. 3.2.10 Collasso per slittamento Il collasso per slittamento è scongiurato se il contributo dell attrito e della coesione sull area efficace della fondazione più il contributo della resistenza passia laterale è maggiore delle forze orizzontali sollecitanti, V F E. In cui E è la resistenza passia mobilitata sull altezza H della fondazione, F è la resistenza per attrito e/o coesione sull area efficace della fondazione, V è lo sforzo orizzontale agente. In condizioni drenate: F c A N tan. In condizioni non drenate: F su A. 28

3.3 Utilizzo del programma L introduzione dei dati è semplice ed immediata. L ambiente di laoro ha la tipica interfaccia dell ambiente Windows e quando IS SuperFond iene aiato, appare una finestra come quella illustrata di seguito in Figura 3.1. Figura 3. 1 Pagina principale di IS SuperFond È possibile utilizzare i seguenti elementi e metodi dell interfaccia: menu a tendina (o menu principale): è l elemento classico dell ambiente Windows, e dà accesso alle possibilità offerte dal programma. Sono riportate le oci: File, Modifica e?. Sotto la dicitura File si troano i comandi relatii all apertura e salataggio del file (Nuoo, Apri, Sala con nome, Sala e Esci) ed alla creazione della relazione di calcolo (Crea relazione). In corrispondenza della oce Modifica si hanno i comandi per importare ed esportare le immagini (Copia disegno, Copia modello e Incolla modello). Infine da? si accede all aiuto in linea: Manuale utenti e Contatti. pannello laterale: riassume le caratteristiche dei principali elementi del modello, e permette la modifica o l introduzione diretta dei dati. tasto centrale del mouse: può essere utilizzato per muoersi ageolmente sull area di disegno, in particolare il doppio click gestisce la funzione ottimizza e centra l immagine all interno della finestra, il click trascinando il mouse permette di spostare la parte dell immagine su cui si troa il puntatore nella zona oluta della finestra e la rotazione della rotella consente di ingrandire e rimpicciolire il disegno a seconda della direzione della rotazione. 3.3.1 Caratteristiche del terreno Tramite il pannello laterale è possibile inserire i dati inerenti le caratteristiche del terreno e della falda eentualmente presente. Occorre indicare: Quota p. campagna: la quota del piano campagna Inclinazione: angolo di inclinazione del piano campagna 29

Angolo di res. al taglio: angolo di resistenza al taglio Coesione efficace: coesione per erifiche in condizioni drenate Res. non drenata: resistenza al taglio non drenata S u Peso di ol. secco: peso secco per unità di olume Peso di ol. saturo: peso saturo per unità di olume Rapp. Attrito di base: rapporto dell attrito di base Si può decidere se considerare o no il terreno a lato per la spinta passia, indicandone l altezza massima su cui considerarla. È possibile attiare la falda spuntando la casella accanto ad Attia la falda e di seguito anno introdotti: Quota falda: quota superiore a cui si troa la falda Peso di olume: peso per unità di olume dell acqua Si può scegliere se considerare o no il contributo della sottospinta idraulica spuntando la casella accanto alla scritta corrispondente. 3.3.2 Caratteristiche della fondazione Dopo aer inserito i dati inerenti il terreno e la falda si passa alla caratterizzazione della fondazione. Le informazioni richieste sono le seguenti: X centrale: posizione dell origine del sistema di riferimento Quota z: quota superiore della fondazione Inclinazione: angolo di inclinazione del piano campagna Base: larghezza della fondazione Lunghezza: profondità della fondazione Altezza: altezza della fondazione Peso di olume: peso per unità di olume del materiale costituente la fondazione Spuntando la casella accanto a Aggiungi il peso proprio alle azioni si decide di tenere conto del peso proprio nel calcolo della capacità portante, contributo che aumenta il alore del carico agente. Per quanto riguarda le sollecitazioni occorre indicare: X applicazione: punto di applicazione degli sforzi Sforzo normale: alore dello sforzo normale N Sforzo trasersale: alore dello sforzo trasersale T Momento: alore del momento antiorario M Spuntando la casella accanto a Applica alla base della fondazione si sposta il punto di applicazione delle azioni esterne sulla base della fondazione. 3.3.3 Scelta del metodo di calcolo I metodi di calcolo che IS SuperFond propone sono due: il primo è conforme al DM LL.PP. 1988 ed il secondo rispetta quanto preisto dall Eurocodice 7 e necessita dei coefficienti di sicurezza parziali. 30

3.3.4 Risultati del calcolo Ultimato l inserimento dei dati si possono isualizzare i risultati, ossia il carico limite ed il fattore di sicurezza, ottenuto dal rapporto tra il carico massimo sopportabile e la pressione applicata. Viene, inoltre, indicato se la erifica in condizioni drenate ed in condizioni non drenate è erificata. Questi risultati engono riportati sull immagine principale al di sotto della rappresentazione della fondazione. Si può, quindi, passare alla fase di creazione della relazione di calcolo accedendo dal menu principale alle oci File e Crea relazione. IS SuperFond crea una relazione di calcolo sintetica, ma estremamente completa, in formato HTML (.html). Nella relazione sono riportati i dati introdotti, inerenti le tensioni applicate e le caratteristiche del terreno e della fondazione, ed i risultati ottenuti. 31

4 IS PaliElas 4.1 Introduzione IS PaliElas è il modulo per il calcolo di sollecitazioni in testa a pali immersi in un terreno elastico collegati in sommità ad una fondazione rigida, nel caso bidimensionale. Utilizzando le teorie di Randolph, Fleming e Timoshenko il programma è in grado di ricaare gli effetti dell interazione terreno-struttura sul caso di una palificata costituita da più pali inclinati. I risultati dell analisi consistono nelle componenti di spostamento rigido della fondazione e nelle azioni agenti in testa a ciascun palo, riportate lungo lo siluppo del palo stesso. In questo modulo si possono importare direttamente le sollecitazioni ricaate nel modulo IS SpintaMuro. 4.2 Teoria In una palificata in cui i pali sono collegati in testa da un plinto rigido il cedimento dell i-esimo palo è determinato dal proprio carico e dalle aliquote indotte dai pali adiacenti; è espresso dalla seguente equazione: In cui: ij : coefficiente di interazione (Poulos, 1968) K : rigidezza alla traslazione erticale del palo w i n j1 ij Imponendo n condizioni di uguaglianza di cedimenti dei pali ed aggiungendo l equazione dell equilibrio alla traslazione erticale si possono ricaare n+1 incognite, ossia il cedimento ed i carichi agenti in testa ai pali. Si ricaa che i pali maggiormente sollecitati sono quelli che si troano in prossimità del bordo e che le differenze nella distribuzione del carico fra i pali aumentano con il numero di pali, il rapporto di snellezza e quando si riduce l interasse tra gli stessi. Si ossera, inoltre, che nel caso di una platea rigida su pali caricati uniformemente il cedimento risulta paragonabile a quello calcolato per un palo posizionato sul bordo. L approccio elaborato più recentemente per studiare un palo sottoposto a forze ortogonali è quello di Poulos (1971) e Randolph (1981). Essi hanno ipotizzato un mezzo continuo e Randolph, in particolar modo, ha ricaato le espressioni per alutare la rotazione θ e lo spostamento u della testa di un palo immerso in un mezzo elastico aente modulo di taglio ariabile linearmente con la profondità. 1 2 l c lc u F 0,27 H 0,3 M 2 2 2 3 l c lc F 0,3 H 0,8 M 2 2 In queste equazioni compaiono la lunghezza critica l c del palo ed il grado di eterogeneità ρ del terreno, entrambi alutati in funzione del modulo di taglio, calcolato ad una profondità pari a l c /2. Tali relazioni algono per un palo flessibile, cioè aente una lunghezza superiore alla lunghezza critica l c. P K j 32