Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Seconda BE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classi 3 A B Turistico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale classe 4^ A AF

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Competenza Conoscenze Abilità

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Obiettivi di apprendimento

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

docente: Patrizia Toccafondo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

10098 Rivoli tel fax

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità.

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Laura BURRASCANO DISCIPLINA Spagnolo CLASSE III SEZIONE BAF

OBIETTIVI Trattandosi di una classe con due livelli diversi di conoscenza della lingua spagnola, la classe verrà suddivisa in due gruppi. Livello 1: che dovrà raggiungere alla fine del anno scolastico il livello di conoscenza del livello 2, cioè svolgere le 8 unità del Buena suerte!1 e la prima unità del Buena suerte!2. Livello 2: Ripasserà gli argomenti del primo livello e aiuterà al gruppo dei principianti. Inoltre andrà avanti con alcune delle unità successive del Buena suerte!2. A questo gruppo verrà proposto di sostenere nella sessione di maggio l esame di certificazione B1 del DELE STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE LIVELLO 1 Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alunno. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Conoscere aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc.

Conoscenze OBIETTIVI DISCIPLINARI Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale. Il dizionario monolingue e bilingue. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione. Elementi socio-linguistici e paralinguistici. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale. Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. Ortografia e punteggiatura. Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua. Competenze Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. (Livello A1/A2 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Abilità Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale con la guida dell insegnante. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell insegnante. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. Ricercare informazione all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con la guida dell insegnante. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio con la guida dell insegnante. Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e

multimediale con la guida dell insegnante. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell insegnante. OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO L insegnamento della lingua spagnola contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria.

Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso. Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina Ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE Per il trimestre si prevedono almeno due prove strutturate e una valutazione orale.

Per il pentamestre sono previste almeno tre prove scritte e due orali. MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Recupero in itinere Tutorato INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Ricerca individuale e di gruppo, uso di materiali autentici relativi soprattutto all ambito turistico (pagine web, riviste, canzoni). Attività di simulazione certificazione DELE A1/A2. RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA Libro di testo utilizzato per il primo livello: Sanagustín Viu, Pilar, Buena suerte!, Vol. 1, Lang, Milano, 2010. Saranno svolte le unità 0-1-2-3-4-5-6-7-8. Libro di testo utilizzato per il secondo livello: Sanagustín Viu, Pilar, Buena suerte!, Vol. 2, Lang, Milano, 2010. Saranno svolte le unità 0-2-3-4. PROGRAMMAZIONE MODULARE LIVELLO 1 Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione 4 ore 0. Empezamos! Deletrear. Los saludos Las despedidas lavoro individuale, di gruppo e a

1. Bienvenidos a Madrid! 2. Cómo es tu familia? 3. Cómo es tu casa? La presentación. Saber preguntar y responder a informaciones y datos personales (nacionalidad, profesión, dirección, edad, aficiones, teléfono, estado civil...) Conocer los objetos del aula Describir física y caracterialmente a si mismo y a la familia. Las profesiones Describir la casa o piso donde se vive. Describir el dormitorio. Localizar los objetos coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente 12 ore 10 ore 10 ore

ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale 4. Qué haces cada día? 5. Qué ropa te gusta? Describir y hablar de la rutina semanal personal. Los horarios. El instituto, las notas Las asignaturas. Representar un diálogo para comprar alguna prenda en una tienda lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani. 10 ore 10 ore

6 Cómo era? Describir el pasado. Hablar sobre acciones habituales en el pasado. Expresar cambios y transformaciones: antes-ahora. La naturaleza, los animales y el tiempo atmosférico lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale 10 ore 7 Comemos? 8 Te apetece? Comprar alimentos. Pedir en un bar y en un restaurante. Hablar del pasado. Reproducir una conversación telefónica. Invitar y hacer planes por teléfono. Los deportes lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale lavoro individuale, di gruppo e a coppie docente/discente discente/discente 10 ore 10 ore

LIVELLO 2 N Buena suerte! Vol. 2 2 Dónde está? Ripasso ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani, lezione frontale CONTENUTI ESSENZIALI Contenuti lessicali: La ciudad y el urbanismo. Los medios de transporte ( el aeropuerto y la estación de tren). Contenuti comunicativi: Pedir y dar una dirección. Expresar la distancia. Dar órdenes, instrucciones y Dónde está? permiso. Hacer comparaciones. Contenuti grammaticali: El condicional simple y compuesto. Los comparativos y superlativos. Construcciones impersonales (1) Contenuti culturali: Valencia. Las Fallas. La arquitectura de Calatrava. Produzione della lingua orale e scritta Reproducir un diálogo pidiendo y dando una dirección. Te mpi 8 ore

3 Qué harás? Contenuti lessicali: Universidad y estudios. Profesiones. Lugares de trabajo. El mundo laboral. Contenuti comunicativi: Hablar de acontecimientos futuros. Expresar planes e intenciones. Hacer predicciones. Expresar probabilidad e hipótesis (1). Preguntar y decir la profesión. Contenuti grammaticali: Expresiones y marcadores de fututo. El futuro perfecto. Hipótesis y probabilidad. Oraciones condicionales: Si... Todo,-a,-os,-as y otro,-a,-os,-as. El artículo neutro LO. Contenuti culturali: Castilla y León: Tierra de castillos princesas y legendas. El Acueducto de Segovia. Salamanca. Produzione della lingua orale e scritta Elaborar un curriculum. Elaborar una carta para solicitar un empleo. 14 ore

4 De viaje Contenuti lessicali: Viajes y excursiones. Hoteles. Puntos cardinales. Contenuti comunicativi: Solicitar información sobre lugares, hoteles, viajes, servicios. Describir una ruta. Hacer una reserva. Pedir consejo, aconsejar(2), recomendar. Contenuti grammaticali: El presente de Subjuntivo. Imperativo negativo. Posición de pronombres con imperativo. Oraciones de relativo. Contenuti culturali: Extremadura. Patrimonio de la Humanidad. Denominación de origen. Territorio de contrastes. Produzione della lingua orale e scritta Escribir una carta de solicitud de información sobre lugares, hoteles viajes y servicios. Elaborar una ruta o viaje turistico. 14 ore TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.

Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. (Esercizi di ascolto, comprensione scritta, produzione scritta e coscienza comunicativa/grammatica per quanto riguarda le prove scritte. Monologhi e dialoghi sugli argomenti trattati per quanto riguarda la valutazione orale.) CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La valutazione finale, oltre alle verifiche sommative, terrà conto della frequenza, dell attenzione, della partecipazione, dell impegno, del metodo di studio, dei livelli di partenza, del recupero e dei progressi mostrati. Vengono utilizzate le griglie di valutazione adottate dal Dipartimento di Lingue per il biennio e la classe terza. GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera) VOTO PERFORMANCE"ALUNNO 10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all argomento. L alunno comprende tutto quello che gli viene detto. 9 Utilizza la lingua molto bene. La sua produzione orale è ordinata in modo logico, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all argomento. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute. 8 Utilizza la lingua bene. E in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. E scorrevole ma con qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo. 7 Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in situazioni conosciute. 6 Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua.

Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute. 5 Utilizza la lingua in modo limitato. Ha problemi con la comprensione e nell espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. 4 Utilizza la lingua in modo molto limitato. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con la lingua 1. 3 Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure inventa la lingua usando L1. 2 Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il messaggio viene riformulato in altri modi. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione. Griglia di valutazione produzione scritta: PROVA PUNTI CORRETTEZZA FORMALE Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base 1 Qualche errore ma non grave 2

Nessun errore, solo qualche imprecisione 3 PERTINENZA CONTENUTI Contenuti estranei alla traccia o solo accennati 1 I contenuti trattati sono circa la metà di quelli richiesti, oppure i contenuti richiesti ci sono tutti ma sono sviluppati in modo molto sommario; in alcuni punti il contenuto non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze. 2 Contenuti pertinenti alla richiesta 3 Contenuti completamente pertinenti e approfonditi 4 ORIGINALITÀ E LESSICO La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato impropriamente e/o il lessico usato è estremamente povero Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si discosta da quello della richiesta La risposta è stata rielaborata e/o l uso del lessico risulta particolarmente ricco e specifico 1 2 3 TOTALE _ / 10

Data 21/10/2013 Firma del docente Laura Burrascano