PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma Lingua e Civiltà Inglese CLASSE 1 AC Costruzioni

2 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria.

3 Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico: controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso. Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina Ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche

4 l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi(livello A2/B1 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. Ricercare informazione all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Scrivere correttamente semplici testi su argomenti di interesse personale e quotidiano FUNZIONI COMUNICATIVE Chiedere/dare informazioni personali Descrivere case e stanze Chiedere/dire l'ora Salutare, presentarsi e socializzare Descrivere persone e oggetti, personalità Descrivere routine e abitudini e parlare del tempo libero Parlare della famiglia Parlare dei propri interessi e preferenze Dare ordini Parlare del tempo Chiedere/esprimere abilità Esprimere esitazione e correggersi Saper leggere e scrivere semplici blog Parlare del vestiario Descrivere azioni in svolgimento o temporanee Chiedere/dare il permesso Esprimere possibilità Fare shopping in un negozio di vestiti Chiedere/dire il prezzo Fare paragoni Descrivere luoghi in città Leggere guide turistiche di una città Fare un quiz Esprimere opinioni, accordo e disaccordo Scrivere una cartolina Parlare di valori e ambizioni Narrare eventi passati e brevi storie Leggere annunci pubblicitari Chiedere/dare indicazioni stradali Parlare di passate abilità NOZIONI GRAMMATICALI Breve revisione: Verbo essere, avere; Verbo potere Pronomi personali soggetto e complemento Aggettivi e pronomi possessivi Il possessivo There is/are Dimostrativi I numeri Pronomi interrogativi Imperativo Presente semplice e progressivo Avverbi di frequenza Aggettivi comparativi e superlativi Il passato del verbo essere Il passato dei verbi regolari e irregolari AREA SEMANTICA Saluti Dati personali Preposizioni di luogo e tempo Giorni, mesi, stagioni La casa, i mobili La famiglia Descrizione fisica/carattere/vestiario Oggetti personali Nazioni e nazionalità Le ore Tempo libero e divertimento

5 Descrivere cantanti, band e concerti Scrivere una Concludere una storia, coinvolgere l'ascoltatore, mostrare interesse Azioni quotidiane e temporanee Le materie scolastiche Abilità Il tempo atmosferico Espressioni di tempo Professioni e mestieri Le feste Il denaro e i prezzi Luoghi in città Aggettivi qualificativi Valori e ambizioni I viaggi e i mezzi di trasporto e gli USA Il Regno Unito Londra, il cibo inglese, la vita familiare nel Regno Unito Gli strumenti e i generi musicali Il Pop Americano, i Festival Americani Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alunno. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Conoscere gli aspetti principali delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. Sapersi esprimere sugli argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc. Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio funzionale-comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera: qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La

6 riflessione sulla lingua e sulle norme che la governano è condotta in L2 e quando lo si riterrà necessario in L1, tuttavia faremo in modo che gli alunni acquisiscano un lessico specifico in L2, introducendolo gradualmente nelle spiegazioni grammaticali. Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, quali debbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine di favorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l insegnante fornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri che vengono usati. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usate anche cassette audio e CD (semiautentiche o autentiche), il cui lessico non sia necessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione dell abilità di redigere semplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. I contenuti potranno variare in corso d anno secondo le esigenze contingenti della classe. Le unità sono state scelte in base alle esigenze rilevate dall insegnante allo scopo di introdurre e approfondire le aree lessicali utili al potenziamento delle funzioni comunicative e all approfondimento delle tematiche legate all indirizzo. Le unità saranno strutturate per il potenziamento della quattro skills: listening, speaking, reading and writing, perché si ritiene che le abilità e le funzioni comunicative si prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. Inoltre, sarà approfondita la riflessione sulla lingua e sul lessico specifico. VERIFICHE E VALUTAZIONI Per il trimestre vi saranno una valutazione orale e due scritte, nel pentamestre invece le verifiche saranno almeno due orali e tre scritte; le prove orali terranno conto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro, fluenza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore.

7 Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione d ascolto. Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato su richiesta ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO

8 INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Nel caso in cui si evidenzino studenti particolarmente brillanti, si proporranno loro attività di approfondimento basate su documenti autentici (cartacei o disponibili sul Web). Gli studenti avranno modo di usare la lingua nella sua funzione veicolare per parlare di diverse tematiche con l'insegnante assistente Erasmus Plus. Durante gli incontri si svolgeranno attività di listening e speaking che potenzieranno le loro abilità orali e svilupperanno la loro competenza comunicativa nell'interazione con chi non parla la loro lingua madre. A tale scopo verranno presentati argomenti interessanti e coinvolgenti in relazione all'età dei discenti. La classe parteciperà ad eventuali progetti pluridisciplinari così come concordato dal consiglio di classe. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe e/o del laboratorio linguistico. Libro di testo: Venture A2-Mark Bartram Richard Walton with Elizabeth Sharman-Edizioni Oxford MODALITA DI LAVORO gioco di ruolo dialoghi aperti lezione partecipata lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente e discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA

9 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE VOTO ACCURATEZZA PRONUNCIA E INTONAZIONE SCORREVOLEZZA COMPRENSIONE CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua, la produzione orale contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all argomento. Pronuncia e intonazione ottime, con fillers tipici dei parlanti nativi. La produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurato, scorrevole. L alunno comprende tutto quello che gli viene detto. Conoscenza sicura e completa dei contenuti oggetto di studio. Utilizza molto bene la lingua. Ha piena padronanza della lingua, con qualche imprecisione di tipo non semantico. La produzione contiene vocaboli appropriati all argomento. Pronuncia e intonazione molto buone, con uso di qualche filler tipico. L alunno comprende pressoché tutto quello che gli viene detto. Conoscenza sicura dei contenuti oggetto di studio. Utilizza bene la lingua. Ha una padronanza operativa della lingua. E in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo. Pronuncia e intonazione buone e appropriate, le imprecisioni di pronuncia sono perlopiù auto corrette. La produzione orale è ordinata in modo logico, è scorrevole ma con qualche pausa. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute. Buona conoscenza degli argomenti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo competente. Sa usare la lingua in situazioni conosciute. Qualche errore ma complessivamente la pronuncia e l intonazione sono discrete. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa comprendere la lingua in situazioni conosciute. Discreta conoscenza dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo modesto. Sa trasmettere il messaggio, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute. Nonostante alcuni errori e una limitata influenza della L1, la pronuncia e l intonazione risultano accettabili.

10 Ha un controllo parziale della lingua. Comprende globalmente il messaggio. Conoscenza essenziale dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni semplici. Il lessico è ristretto, non è in grado 5 di usare un linguaggio complesso. Diversi errori di pronuncia ed intonazione, che non risultano essere del tutto adeguate. Problemi con qualche fonema e la pronuncia risente della L1. Ha problemi nell espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. Ha problemi con la comprensione. Conoscenza parziale dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo molto limitato. 4 Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Molti errori di pronuncia che talvolta impediscono la comprensione del messaggio, intonazione inadeguata. Forte influenza della L1. Ha problemi nell espressione orale. Riproduce soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Spesso interrompe con la L1. Comprende soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Conoscenza frammentaria dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo intermittente. 3 Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate. Non vi è una vera e propria comunicazione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure inventa la lingua usando L1. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Nessuna o scarsissima conoscenza degli argomenti oggetto di studio. Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. 2 Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate. Non vi è comunicazione. Non comprende neanche se il messaggio viene riformulato in altri modi. Nessuna conoscenza degli argomenti richiesti. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione. Non in tutte le prove vengono presi necessariamente in esame tutti gli indicatori presenti nella griglia GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA

11 PROVA di PRODUZIONE SCRITTA PUNTI CORRETTEZZA FORMALE Nessun errore o solo qualche imprecisione 3 Qualche errore ma non grave 2 Oppure Nessun errore ma la risposta riprende la domanda o il testo di partenza quasi interamente Oppure Nessun errore perché la risposta è solo accennata Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base 1 Oppure Nessun errore perché la risposta è ripresa interamente dal testo di partenza senza alcuna rielaborazione PERTINENZA CONTENUTI Contenuti completamente pertinenti e approfonditi 4 Contenuti pertinenti alla richiesta 3 I contenuti sono trattati in modo parziale, oppure i contenuti richiesti ci sono tutti ma sono sviluppati in modo 2 molto sommario; in alcuni punti il contenuto non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze. Contenuti estranei alla traccia o solo accennati 1 Oppure La risposta è talmente confusa da impedire la comprensione del messaggio ORIGINALITA E LESSICO La risposta è stata rielaborata e/o l uso del lessico risulta particolarmente ricco e specifico 3 Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si discosta da quello della 2 richiesta La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato impropriamente e/o il lessico 1 usato è povero/ estremamente povero Oppure La risposta è troppo breve per valutare originalità e lessico TOTALE _ / 10

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPRENSIONE DEL TESTO PROVA PUNTI CORRETTEZZA FORMALE 1 PERTINENZA CONTENUTI 1 ORIGINALITA E LESSICO 1 TOTALE _ / 3 Esempio GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA COMPRENSIONE ORALE LISTENING TEST La corrispondenza dei punteggi ai voti si basa sulla proporzione matematica come segue:,01,49 voto pari inferiore, ad esempio 6, 49 = 6,50 -,99 voto pari superiore, ad esempio 6, 51= 7 Se il punteggio totale della prova è 35 e l alunno ha riportato il punteggio di 16 35:10 = 16:x X= 4,571 il voto è 5 Se il punteggio totale della prova è 35 e l alunno ha riportato il punteggio di 15 35:10 = 15:x X= 4,285 il voto è 4 VOTO DESCRITTORI 10 Comprensione sicura, completa e approfondita. Coglie tutte le informazioni esplicite e implicite senza errori nella trascrizione. 9 Comprensione completa con pochissime imprecisioni o errori.

13 8 Comprensione corretta con qualche errore. 7 Comprensione adeguata. Comprende globalmente le informazioni. 6 Comprensione essenziale. Coglie le informazioni fondamentali. 5 Comprensione parziale, non coglie tutte le informazioni essenziali. 4 Comprensione frammentaria e incompleta. Fraintende o non coglie il senso delle informazioni. 3 Comprensione gravemente lacunosa, comprende pochissimi elementi. 1-2 Comprensione pressoché nulla o del tutto nulla. Per le altre griglie di valutazione che verranno adottate nel corso dell anno scolastico si rimanda al seguente link: Per gli studenti con DSA si fa riferimento al seguente link: Pontedera, 4 novembre 2016 La docente Teresa Donnarumma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16 Classe 1 D Ec docente: Linda Novi Pontedera, 15 Ottobre 2015 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese contribuisce,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Classe I B Economico

Classe I B Economico Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/17

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Classi 3 A B Turistico

Classi 3 A B Turistico I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi 3 A B Turistico Maria Fantin Conversazione Inglese Pontedera 15 Ottobre 2013 OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2016-2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Classi SECONDE sez. Gec

Classi SECONDE sez. Gec I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi SECONDE sez. Gec docente Novi Linda Pontedera, 4 Novembre 2016 FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità.

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Capacità di analizzare testi

Dettagli

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture.

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE QUARTO ANNO RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE Per la classe quarta si definiscono

Dettagli

Classi II Sezione Eec

Classi II Sezione Eec ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE E PER GEOMETRI E. Fermi Pontedera (Pi) VIA FIRENZE, 51 - TEL. 0587/213400 - FAX 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Classe II B Economico

Classe II B Economico Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S / 2016

PIANO DI LAVORO A. S / 2016 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2015

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT Luisella Mori Pontedera 21 Ottobre 2014 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT Luisella Mori Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2012 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 La classe risulta motivata all apprendimento e a vivere insieme questo nuovo percorso educativo. Il dialogo impostato è finalizzato alla motivazione,

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

docente: Patrizia Toccafondo

docente: Patrizia Toccafondo I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) Anno scolastico 2013-2014 Classe I sezione C commercio docente: Patrizia Toccafondo FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 4^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

Denominazione progetto: Corso di Lingua Francese Biennio (II Anno di Corso)

Denominazione progetto: Corso di Lingua Francese Biennio (II Anno di Corso) LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico Scientifico Scientifico con Opzione Scienze Applicate IMPS 010009 - C.F. 80003270081 Via Terre Bianche, 1-18100 IMPERIA e-mail imps010009@istruzione.it sito www.liceoimperia.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. TOSI

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA: Lingua inglese

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Euaropea Profilo finale INGLESE (LS) La competenza per la comunicazione linguistica è l abilità di: comprendere messaggi, sostenere e concludere conversazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE Prof. Linda Novi CLASSE III SEZIONE AT (TURISTICO) FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

Programmazione lingua inglese classe I

Programmazione lingua inglese classe I Programmazione lingua inglese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Chiara

Dettagli

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Indica -tori Ascolto e comprensione orale Lettura e comprensione Obiettivi di apprendimento al termine della classe I 1. Comprendere testi semplici di contenuto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli