Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa MARTELLI Patrizia DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE Terza Relazioni Internazionali sez B Pontedera 31 ottobre 2016

2 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua francese contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorisce la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria. Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico: controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso. Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi

3 saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina Ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio- culturali diverse Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio funzionale- comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera: qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La riflessione sulla lingua e sulle norme che la governano è condotta prevalentemente in L1, perché il livello delle classi non permette una scelta diversa, tuttavia faremo in modo che gli alunni acquisiscano un lessico specifico in L2, introducendolo gradualmente nelle spiegazioni grammaticali. Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, quali debbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine di favorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l insegnante fornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri che vengono usati. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usate anche cassette audio e CD (semiautentiche o autentiche), il cui lessico non sia necessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l allievo a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione dell abilità di redigere semplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

4 Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alunno. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Conoscere aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc. VERIFICHE E VALUTAZIONI Per il trimestre vi saranno almeno due verifiche scritte e almeno una valutazione orale, nel pentamestre invece le verifiche scritte saranno almeno tre e almeno due orali che terranno conto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro, padronanza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di auto correzione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semi strutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di produzione scritta Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e jeux de rôles a coppie o in piccolo gruppo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno:

5 Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, videocassette, DVD, CD- ROM. Uso del registratore in classe. GRIGLIE DI VALUTAZIONE: A seconda della tipologia della verifica si utilizzeranno le seguenti griglie visibili al seguente link: Per l orale: Griglia orale Griglia ascolto Per lo scritto: Griglia solo produzione Griglia comprensione + produzione Griglie Fermi da 100 a 20 COMPETENZE, ABILITÀ E CONOSCENZE IN USCITA Libro di testo: R. BOUTEGEGE, À vrai dire 1, Cideb (Unités da 1 a 5) COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. (Livello A1/A2 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale. Utilizzare varie strategie di comprensione (globale e analitica) di semplici testi scritti e orali. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale all'interazione in contesti di vita quotidiana. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. Scrivere, in modo corretto, brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale (cartolina, lettera, blog) Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. FUNZIONI COMUNICATIVE Entrare in contatto con qualcuno. Salutare. Presentarsi. Presentare qualcuno. Dare del tu / del lei. Ringraziare. Chiedere di ripetere. Identificare qualcuno o qualcosa. Parlare di sé (età, nazionalità, professione, indirizzo, n. di telefono, interessi...) e della propria famiglia. Esprimere l'appartenenza. Descriversi e descrivere qualcuno (fisicamente e moralmente). Esprimere gusti e preferenze. Chiedere / dire l'ora e il giorno. Raccontare la propria giornata. Proporre. Accettare/rifiutare una proposta. Esprimere un sentimento o uno stato fisico. Chiedere la causa di un fatto e giustificare. Chiedere e dare indicazioni. Descrivere un abitazione. Localizzare luoghi /oggetti. Esprimere un'intenzione futura. Utilizzare un mezzo di trasporto. Parlare del tempo che fa. Raccontare un evento al passato. Fare apprezzamenti su qualcosa. Fare confronti. Scusarsi. Situare nel tempo. Parlare di un animale. Parlare della propria città. NOZIONI GRAMMATICALI Verbi essere, avere al presente. Pronomi personali soggetto: atoni e tonici. C'est, ce sont. La formazione del femminile. La formazione del plurale. Gli articoli: determinativi, indeterminativi Gli aggettivi possessivi. La forma di cortesia. Le preposizioni davanti ai nomi di città e paese. La forma negativa. La forma interrogativa. I verbi del 1 gruppo al presente. I verbi del 2 gruppo al presente. I verbi del 3 gruppo al presente. Le preposizioni articolate. Gli articoli partitivi. Très, beaucoup e beaucoup de. Quel e gli avverbi interrogativi. L imperativo. Gli aggettivi dimostrativi. Gli aggettivi di colore. I pronomi personali complemento oggetto e complemento di termine. I pronomi EN e Y. Il comparativo. Le preposizioni semplici. Il futur proche l il passé récent e il présent progressif. Il pronome ON. I verbi impersonali. Il passato prossimo. L accordo del participio passato. I pronomi dimostrativi.

6 In riferimento all A.S-L: Comprendere semplici e brevi messaggi orali al telefono. Interagire in conversazioni brevi e semplici con un registro adeguato al contesto. A.S-L: Presentarsi. Dare del lei. Chiedere di fare lo spelling. Rispondere al telefono: passare la comunicazione alla persona interessata, fornire informazioni semplici (orario, numero di telefono), chiedere di richiamare. La negazione con plus, jamais, personne, rien. Le preposizioni en, dans, depuis, il y a AREA SEMANTICA I saluti. Le parti del corpo. Il carattere. La famiglia Le nazioni e le nazionalità. Le materie scolastiche. Attività del tempo libero e sport. I numeri. Le professioni. I giorni, i mesi, le stagioni. I momenti della giornata. L'ora e le espressioni di tempo. Le azioni quotidiane (la routine). La casa: le stanze, i mobili, gli elettrodomestici. I colori. I luoghi della città. La stazione. Il tempo meteorologico. L abbigliamento e gli accessori. Gli animali. CIVILTÀ Il sistema scolastico. Ritmi di vita e feste. Uno sguardo su Parigi. Vivere in città o in campagna. I Francesi e gli animali. all A.S-L: Al telefono. L alfabeto. I numeri e l ora Analisi del profilo in uscita dal questionario SORPRENDO Le Unità saranno strutturate per il potenziamento delle 4 abilità: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta, perché pensiamo che le abilità e le funzioni comunicative si prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. MODALITA DI LAVORO gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani Pontedera, 31 ottobre 2016 La docente Patrizia Martelli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Classe I B Economico

Classe I B Economico Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/17

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Classe II B Economico

Classe II B Economico Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Classi SECONDE sez. Gec

Classi SECONDE sez. Gec I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi SECONDE sez. Gec docente Novi Linda Pontedera, 4 Novembre 2016 FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16 Classe 1 D Ec docente: Linda Novi Pontedera, 15 Ottobre 2015 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese contribuisce,

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. TOSI

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D orali in

Dettagli

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S. 2018-2019 Classi Prime TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno comprende

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Classi II Sezione Eec

Classi II Sezione Eec ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE E PER GEOMETRI E. Fermi Pontedera (Pi) VIA FIRENZE, 51 - TEL. 0587/213400 - FAX 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di DIPARTIMENTO DI FRANCESE CLASSI: PRIME LINGUISTICO MATERIA DOCENTE CLASSE INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI Ling matem Sto tecn 1 Utilizzare la lingua FRANCESE per i

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C Traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe: 1 a P Indirizzo: Servizi Socio-sanitari

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Ge E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti Programmazione di Lingua Straniera Inglese A.S. 2016 / 2017 Classi 1A-2A-3A-1D-2D-3D Ins: A.Marisa De Flavis Disciplina: Lingua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF Docente: Francesca Cantini FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

Dettagli

Classi 3 A B Turistico

Classi 3 A B Turistico I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi 3 A B Turistico Maria Fantin Conversazione Inglese Pontedera 15 Ottobre 2013 OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2016-2017

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato a.s.2016/2017 SECONDA LINGUA STRANIERA - FRANCESE A CURA DELLA Prof.ssa Maria Teresa Fortunato L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso dell anno scolastico verranno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli